







- Start
- La Guida
- Frutteto
Vogliamo che quando ti trovi nel tuo frutteto tu abbia la giusta confidenza per prenderti cura delle tue piante.
Che si tratti di fare la potatura invernale, di un trattamento preventivo o altro ancora, vogliamo contribuire al successo della tua coltivazione con i nostri prodotti di qualità e con i consigli giusti per lavorare al meglio.
Sappiamo che grandi attrezzi guidati da coltivatori appassionati e sapienti sono una combinazione vincente!
Di seguito trovi tanti consigli direttamente da rinomati esperti di frutticoltura italiani, che per anni hanno studiato e sviluppato conoscenze ed esperienza sul campo.
Potatura
MELO

Il melo: forme di allevamento e la potatura
L'allevamento del melo è oggi praticato secondo forme che devono…VITE

La potatura di produzione della vite
GENERALE

Le basi fisiologiche della potatura
La potatura rappresenta il fattore d’intervento per regolare l’attività vegetativa…POMACEE

Rami e gemme delle pomacee
Le piante arboree sviluppano ogni anno rami di diversa vigoria…MELO

Il melo allevato a fusetto
Un melo a fusetto o chiamato anche Spindelbusch, dovrebbe avere…ACTINIDIA

L’actinidia: potatura e tecnica colturale
L'actinidia è una pianta originaria di una vallata dello Yang-tze…ALBICOCCO

La potatura dell’albicocco
L’albicocco appartiene alla famiglia delle drupacee, con portamento delle branche…CACHI

La potatura invernale del cachi
Il Diospyros kaki è originario dell'Asia orientale ed è una…CILIEGIO

È il momento di potare il ciliegio
La fine dell’estate è un momento particolarmente indicato per la…CILIEGIO

La potatura del ciliegio
Il ciliegio fa parte della grande famiglia di piante chiamate…DRUPACEE

Rami e gemme delle drupacee
Nella famiglia delle drupacee sono racchiuse diverse specie come albicocco,…GENERALE

La potatura invernale delle piante da frutto
Le piante da frutto si possono dividere in arboree, arbustive…GENERALE

I tagli di potatura
Le operazioni di potatura, nella maggior parte dei casi, prevedono…GENERALE

Potatura semplificata da terra
La potatura degli alberi è un’operazione che implica l’uso di…GENERALE

Riconoscere gli organi delle piante
Riconoscere e distinguere le gemme e i rami degli alberi…GENERALE

Perchè si potano le piante da frutto
Per comprendere le motivazioni per cui le piante da frutto…PERO

La potatura del pero
Il pero è una coltura che richiede adeguati accorgimenti tecnici…GENERALE

Regole di base per potare le piante da frutto
Tutte le operazioni che il frutticoltore compie, e in particolare…GENERALE
GENERALE

L’ascia del boscaiolo – Tecniche e consigli per l’utilizzo
L‘ascia è uno strumento da taglio, composto da una testa,…GENERALE

Accorgimenti per una potatura sana
Potare gli alberi da frutto vuol dire intervenire tagliando alcuni…MELOGRANO

Come potare il melograno
Il melograno è una specie che in natura ha portamento…NOCE

Come potare il noce
Il noce può essere coltivato, oltre che a livello professionale,…NOCCIOLO

La potatura invernale del nocciolo
La pianta del nocciolo ha un caratteristico portamento a cespuglio,…GENERALE

Gli errori da evitare nella potatura
La potatura rappresenta il principale fattore d’intervento per equilibrare l’attività…MIRTILLO

Come potare il mirtillo
Il mirtillo è un arbusto che secondo la varietà, può…VITE

Le caratteristiche della vite
La vite è una pianta rampicante lianosa, appartenente alla famiglia…Intervistato
GENERALE

Intervista a Fabio Ziller
Com’è nata l’idea di fondare un’azienda agricola “innovativa”? L’idea di…GENERALE

Intervista con l’agronomo Ignazio Perego
Dott. Perego, Lei è agronomo presso la Fondazione Minoprio. Qual…GENERALE

Intervista con Dietmar Spechtenhauser
Risponde Dietmar Spechtenhauser, coordinatore dell’evento “Marmo & Albicocche” a Lasa…GENERALE

Intervista ad Alessio Giacopini, agrotecnico esperto di frutticoltura.
Ci racconti com’è nata la sua passione per le piante,…Innesto
MELO

L’innesto a triangolo sul melo
Prima di passare alla descrizione dell’innesto del melo, bisogna capire…PERO

L’innesto del pero
L’innesto è il sistema di propagazione agamica più largamente utilizzato…GENERALE

L’innesto delle piante da frutto
L’innesto, alla pari della talea, della margotta e della propaggine…Malattie
AGRUMI

Le cure primaverili ed estive agli agrumi
Gli agrumi sono piante della famiglia delle Rutacee, che comprende…PERO

Conoscere la Monilia
In questo articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i…PICCOLI FRUTTI

Prevenire le avversità dei piccoli frutti
Lamponi, fragole, mirtilli, more, ribes e altri ancora meno noti…PERO

Difendere il pero dai parassiti
Gli afidi, detti anche pidocchi, sono una tipologia di parassita…FICO

Attenzione al punteruolo nero del fico
Nell'immaginario comune il fico è visto come una pianta rustica,…DRUPACEE

Il corineo delle drupacee
Al gruppo delle drupacee, piante che producono un frutto botanicamente…GENERALE

I microrganismi per la lotta agli insetti
I microrganismi che possono essere utilizzati e che sono ammessi…GENERALE

Conoscere l’Armillaria mellea
In questo breve articolo impariamo a riconoscere i sintomi e…GENERALE

Pulizia di fine estate delle piante da frutto
Al termine dell’estate le piante cessano l’attività vegetativa per entrare…MELO

La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta…MELO

La tentredine e la carpocapsa
I frutti di melo dal momento in cui iniziano a…PESCO

La bolla del pesco
La bolla del pesco è una malattia fungina causata dall’ascomicete…DRUPACEE

Malattie batteriche e fungine
Alcune malattie batteriche come Xanthomomas arboricola pv. pruni e Pseudomonas…Coltivazione
DRUPACEE

Generalità sulla coltivazione delle Drupacee
Con il termine “Drupacee" si fa riferimento a quella famiglia…SUSINO

Coltivare il susino
Il susino appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere…PERO

Il pero e la sua coltivazione
Grazie alle diffusione delle molte varietà di questo fruttifero capaci…GENERALE

Il fenomeno dell’alternanza
Il fenomeno dell'alternanza di produzione negli alberi da frutto è…PESCO

Il pesco, caratteristiche botaniche e tecniche di allevamento
Il pesco è originario della Cina, da dove è passato…MELO

Le gemme del melo
Parlare di melo è sempre molto difficile perché dopo l’arancio…Concimazione
La potatura verde
DRUPACEE

La potatura verde nelle Drupacee
La potatura verde costituisce l’insieme delle operazioni che si possono…GENERALE

La potatura verde nelle piante da frutto
La potatura estiva è un’operazione che permette di agire positivamente…POMACEE

La potatura verde delle pomacee
La potatura estiva nelle pomacee (melo e pero) assume grande…VITE

La potatura verde della vite
La potatura verde della vite, integra e completa il lavoro…PICCOLI FRUTTI

La potatura estiva dei piccoli frutti
Per piccoli frutti si intendono alcune specie a portamento arbustivo,…GENERALE

Le operazioni di potatura verde
Al fine di rendere comprensibile la terminologia delle diverse operazioni…ACTINIDIA

La potatura verde dell’actinidia sinensis
L’actinidia è una pianta rampicante a portamento sarmentoso. Essa tende…VITE

La potatura verde della vite di uva da tavola
I vitigni che producono uva da tavola esprimono le migliori…Moltiplicazione
GENERALE

Talea semilegnosa
La talea è un sistema di riproduzione asessuata che avviene…NOCCIOLO
