CONTENT CARD

Le Content Card sono i biglietti dei corsi che puoi trovare e acquistare direttamente nei negozi e nelle rivendite agrarie. Ciascuna Card ha un codice da riportare nel riquadro sottostante per confermare la tua iscrizone al corso, dopo averlo già acquistato in negozio.
Se hai già una Content Card, il codice da inserire è evidenziato nel rettangolo rosso di esempio.
Se invece non hai una Content Card, puoi acquistare il corso direttamente qui sul sito scegliendo l’opzione Carta Prepagata.

CARTA PREPAGATA

Se non hai già acquistato in negozio una Content Card per i corsi di potatura, non preoccuparti! Puoi comprare il corso direttamente qui! Una volta completato il modulo di iscrizione potrai procedere al pagamento. I metodi di pagamento accettati sono: carta di credito, carta prepagata. Non è possibile pagare con bonifico bancario e con carta Postepay.

La sfemminellatura consiste nell’eliminazione di nuovi germogli anticipati che prendono origine da gemme pronte dei tralci dell’anno, cioè dai cacchi, chiamate femminelle. Il germogliamento delle femminelle dipende molto dal tipo di vitigno e può essere stimolato dalle operazioni di cimatura che priva la punta dei tralci principali. Le femminelle possono produrre grappoli che però maturano tardivamente rispetto ai grappoli normali, e chiamati racemi. Le femminelle contribuiscono all’affastellamento nella zona grappoli, creando spesso un microclima favorevole ai patogeni e impedendo una perfetta penetrazione dei prodotti fitosanitari. La spollonatura consiste nell’eliminazione dei tralci che nascono sul ceppo mentre i succhioni nascono sul tronco, sono formazioni non produttive dotati di elevata vigoria, che sottraggono elementi utili ai grappoli e ai tralci. Le operazioni consistono nell’eliminare queste parti, anche in tempi diversi, senza provocare grossi danni al ceppo; perciò è meglio eliminarli ancora verdi. Altre legature interessano gli organi permanenti della vite (ceppo, cordoni permanenti, branche) necessitano di legature per fissarli alla struttura di sostegno. Per le forme di allevamento a spalliera tipo Guyot (semplice e doppio) oppure cordone speronato risulta importante provvedere, anche più volte durante la stagione, al palizzamento dei germogli con legature a mano mediante rafia, carta, plastica animata o con macchinette a nastro e aggraffatrice,  oppure imbrigliare la vegetazione con fili paralleli permanenti. La scelta di materiali di origine organica è ancora attuale, soprattutto per la loro completa degradabilità e per la loro capacità di integrarsi armonicamente nel paesaggio. Nei nuovi impianti è necessario legare al paletto-tutore il germoglio che costituirà il futuro tronco di vite tramite legacci robusti, evitando la strozzatura del futuro tralcio.

La necessità di ridurre i costi di gestione del vigneto ha richiesto l’impiego di legacci di produzione industriale, di rapido e semplice utilizzo. Tale esigenza è rilevante soprattutto nelle aziende medio-grandi, dove la manodopera è rappresentata da personale talvolta poco esperto nella legatura e dove il gran numero di viti richiede quantità notevoli di legacci da applicare in tempi brevi. Qualora nel vigneto si attui la vendemmia meccanizzata, è importante che il legaccio rimanga saldamente ancorato nella sua posizione anche a seguito degli urti degli organi scuotitori. Molto comode risulta la Nastratrice-pinzatrice per legature dei capi a frutto e in verde, oppure la legatrice rapida con alimentazione automatica del filo o di una piattina animata. Altra operazione estiva è la cimatura che consiste nell’asportazione siano esse femminelle basali che apici vegetativi. Questa pratica ha lo scopo di ridurre la vegetazione e rinnovare la parete fogliare, ottenendo l’emissione di nuove femminelle con la formazione di foglie fotosinteticamente attive nel periodo di maturazione dei grappoli, inoltre riduce l’affastellamento della vegetazione a livello dei grappoli, per limitare l’incidenza della muffa grigia. L’intervento va eseguito entro la fine di giugno, quando una buona parte dei germogli ha superato l’ultimo filo binato di palizzamento e quando è stata raggiunta l’altezza ottimale del fogliame, che normalmente va dai novanta ai centodieci cm di superficie esposta per kg di uva prodotta. In modo da arrestare l’allungamento del giovane germoglio che avviene a spese delle sostanze di riserva, quindi la cimatura diminuisce il consumo di tali sostanze a vantaggio della produzione, inoltre, deviando l’afflusso di linfa dall’apice ai grappolini, ne migliora l’ingrossamento. Nella pratica della cimatura si terrà conto di effettuare ogni taglio successivo ad un’altezza maggiore dal precedente.

La defogliazione consiste nel sopprimere sui germogli fruttiferi un certo numero di foglie allo scopo di esporre meglio i grappoli al sole. E’ una pratica che si svolge prima della vendemmia per le chiome troppo dense, sul tratto basale della fascia produttiva, per arieggiare ed esporre a radiazione indiretta i grappoli in modo da provocarne un aumento degli zuccheri e della colorazione. Le foglie basali eliminate dai singoli tralci durante l’ultimo periodo che precede la vendemmia non svolgono più un ruolo attivo nei riguardi della maturazione dell’uva e perciò possono essere soppresse; infatti quelle più vecchie di 120 giorni non contribuiscono più all’accumulo degli zuccheri.  Com’è noto” la quantità è nemica della qualità” e per ottenere grandi uve è necessario che la produzione per pianta sia sufficientemente bassa. A tal fine, si ricorre al diradamento, che consiste nell’eliminazione di una parte dei grappoli praticata nel periodo che va tra l’allegagione (formazione dei frutti) e l’invaiatura (cambio di colore degli acini).

Al tuo fianco con:

Foto: vite con uva

Agr. Antonio Velonà

Agrotecnico Antonio Velonà, docente di pratiche agrarie, adesso in pensione, ha svolto la sua attività nell’indirizzo agrario dal 1974 al 2017 presso l’Istituto d’Istruzione superiore “V.F. Pareto” di Milano. Nella sua lunga carriera ha coordinato tutte le attività di laboratorio inerenti al frutteto, le serre e il giardino. Dal 2001 al 2005 ha collaborato come docente con la Fondazione Minoprio nei corsi di formazione professionale