CONTENT CARD

Le Content Card sono i biglietti dei corsi che puoi trovare e acquistare direttamente nei negozi e nelle rivendite agrarie. Ciascuna Card ha un codice da riportare nel riquadro sottostante per confermare la tua iscrizone al corso, dopo averlo già acquistato in negozio.
Se hai già una Content Card, il codice da inserire è evidenziato nel rettangolo rosso di esempio.
Se invece non hai una Content Card, puoi acquistare il corso direttamente qui sul sito scegliendo l’opzione Carta Prepagata.

CARTA PREPAGATA

Se non hai già acquistato in negozio una Content Card per i corsi di potatura, non preoccuparti! Puoi comprare il corso direttamente qui! Una volta completato il modulo di iscrizione potrai procedere al pagamento. I metodi di pagamento accettati sono: carta di credito, carta prepagata. Non è possibile pagare con bonifico bancario e con carta Postepay.

Interventi durante la fase di allevamento

Nei primi due o tre anni gli interventi mirano a indirizzare i rami sui sostegni, cercando di evitare che questi si attorciglino. L’obiettivo iniziale della potatura sarà di portare le prime ramificazioni a un’altezza indicativa di 1,8 m. La pianta cimata al momento dell’impianto, in primavera avrà dato origine a diversi germogli, di questi, a maggio si sceglie il germoglio migliore da cui deriverà il fusto, evitando di farlo attorcigliare intorno al tutore; esso deve svilupparsi in senso verticale con l’ausilio di legature (evitare di farle strette, per non creare strozzature che comporterebbero problemi alla circolazione linfatica). Le operazioni di cimature e di legatura devono essere ripetute allo scopo di favorire lo sviluppo del germoglio scelto tenendolo pulito da eventuali ricacci presenti fino a due metri di altezza. In maggio giugno, quando il germoglio avrà raggiunto il filo orizzontale della pergola o del tendone, si spunterà a circa uno, 60 – 1,70 m da terra, al fine di stimolare la formazione di germogli laterali; i due più si alleveranno in senso opposto lungo la fila perché dovranno costituire i due cordoni permanenti. In seguito questi germogli dovranno essere piegati sul filo  di ferro con un’angolatura graduale e andranno legati sotto il filo di ferro (se i rami si dispongono sopra il filo di ferro quest’ultimo, a causa del peso dei rami a cui in futuro si aggiunge quello dei frutti, penetra all’interno dei rami stessi provocando strozzature che incidono negativamente sulla circolazione della linfa). I rami che si formano sui cordoni vanno legati a fili in  modo da formare una lisca di pesce.  Nella pergoletta doppia i rami laterali convergono verso il terreno e se sono legati al filo di ferro laterale, formano una sorta di tunnel. Al secondo anno si completa la formazione della pianta. Al terzo anno le operazioni iniziano ad aprile-maggio con l’eliminazione dei germogli che crescono lungo il fusto, sotto l’impalcatura. Stessa cosa vale per i succhioni superflui (rami vigorosi con peluria molto pronunciata) Quelli assurgenti vanno speronati a due gemme per stimolare la nascita di due germogli laterali, destinati alla produzione dell’anno successivo. Ad agosto settembre, quando la pianta rallenta lo sviluppo, è consigliabile eliminare tutti i germogli in precedenza cimati e legare ulteriormente quello scelto. Se alla sua estremità si forma un arricciamento che ne blocca lo sviluppo, il germoglio va accorciato all’altezza di una foglia che abbia già evidenziato la gemma ascellare. Per favorire il ricaccio apicale, la foglia va eliminata. Quest’operazione deve essere ripetuta ogni qualvolta se ne presenti la necessità.

Interventi durante la fase produttiva

La potatura verde durante la fase produttiva si articola in tre interventi, da effettuare a distanza di un mese l’uno dall’altro. Il primo intervento si esegue qualche settimana prima della fioritura, spuntando i germogli sopra l’ultimo bottone fiorale per arieggiare e favorire la circolazione del polline. E’ possibile diradare nel periodo in cui la pianta si trova in bocciolo fiorale, asportando, nei raggruppamenti trini, uno o due boccioli laterali. Vengono anche eliminati i boccioli anomali perché daranno origine a frutti a “ventaglio”.
Dopo l’allegagione (prima decade di giugno) da maggio in poi, occorre eliminare i succhioni che dovessero essere in eccesso e in posizione non gradita, mentre alcuni, quelli che vanno verso l’alto, si possono speronare a due gemme in modo da favorire due rami laterali utili per l’anno successivo. L’eliminazione dei succhioni favorisce la penetrazione della luce verso le parti interne e contemporaneamente consente il ricircolo dell’aria ed evita il formarsi di un microclima umido favorevole ai patogeni di tipo fungino. Per evitare l’eccessivo sviluppo dei rami ad accrescimento indeterminato si procede alla spuntatura sopra una foglia matura tenendo presente di evitare che i rami laterali, nella pergoletta doppia, tocchino terra.

Tralci a sviluppo indeterminato

La seconda operazione si esegue post-fioritura: si spuntano i tralci più forti, quelli a sviluppo indeterminato con e senza fiori. Per migliorare la qualità finale dei frutti si possono anche diradare i bottoni floreali in eccesso. Il terzo intervento si esegue in luglio, spuntando nuovamente i germogli e lasciando da quattro a cinque foglie dopo l’ultimo frutto. Per quanto riguarda la potatura estiva delle piante maschili, valgono in genere gli stessi concetti espressi per le piante femminili.

Al tuo fianco con:

Foto: kiwi su actinidia

Agr. Antonio Velonà

Agrotecnico Antonio Velonà, docente di pratiche agrarie, adesso in pensione, ha svolto la sua attività nell’indirizzo agrario dal 1974 al 2017 presso l’Istituto d’Istruzione superiore “V.F. Pareto” di Milano. Nella sua lunga carriera ha coordinato tutte le attività di laboratorio inerenti al frutteto, le serre e il giardino. Dal 2001 al 2005 ha collaborato come docente con la Fondazione Minoprio nei corsi di formazione professionale

Le novità del catalogo 2023!

Ogni anno sviluppiamo e proponiamo soluzioni innovative dedicate a tutti…

Joy to the world – Il nostro contributo

Il nostro messaggio di positività per il mondo, per condividere…

Meeting agenti italiani 2021

Dal 13 al 15 settembre si è svolto il meeting…

L’innovativo design delle asce Stocker selezionato dall’ADI Design Index

ADI Design Index è la selezione annuale del miglior design…

Il nuovo catalogo 2022 è pronto

Siamo orgogliosi di presentarvi il nuovo catalogo Stocker 2022. Oltre…

Stocker Virtual Conference 2021

Quest’anno abbiamo ideato e sviluppato un evento interamente dedicato agli…

Stocker tutela i propri collaboratori con uno screening Covid-19 interno

Nell’ambito dell’iniziativa della Provincia Autonoma di Bolzano di effettuare uno…

Le nostre principali soluzioni, spiegate da noi

In occasione dell’uscita del nuovo catalogo 2021 e del suo…

Stocker Virtual Conference 2020

In questo 2020 così diverso, abbiamo reimmaginato. Tradizionalmente in Stocker,…

Il nuovo catalogo 2021 è online!

Come ogni anno, con grande orgoglio vi invitiamo a scoprire…

Il nostro impegno per una maggiore sicurezza

Qui in Stocker crediamo da sempre nel valore della collaborazione…

Gita aziendale 2019 – Una bella giornata in Val Venosta!

Ogni anno, verso la fine dell’estate, trascorriamo insieme una giornata…

Meeting agenti 2019: una settimana internazionale!

È stata una settimana all’insegna dell’internazionalità quella che dal 17…

Scoprite il nuovo catalogo 2020!

Presentiamo con orgoglio il nuovo catalogo Stocker 2020, con un'offerta…

Nuovi video tutorial – La potatura delle rose

Questa primavera abbiamo lanciato una serie di video tutorial sulla…

Gita aziendale: escursione agli omini di pietra

La gita annuale ci ha portato quest' anno sulle Alpi…

Corsi di potatura e innesto

Il weekend scorso si è svolto un altro corso di…

Incontro con il partner commerciale del Messico

La settimana scorsa il nostro partner commerciale del Messico è…

Presto online sul sito e sui social: i nuovi video 2017

Non lasciatevi sfuggire i nostri nuovi video tutorial, con interessanti…

Corsi di potatura delle piante da frutto

Il 21 e 22 ottobre 2016 si è svolto il…

EIMA 2016

Vi aspettiamo alla fiera dell’agricoltura EIMA a Bologna dal 9…

Meeting con gli agenti italiani

Dal 21 al 23 settembre si è svolto presso la…

Gita aziendale a Plan de Corones

Venerdì 9 Settembre 2016 ci siamo recati in Val Pusteria,…

Photoshooting per il catalogo 2017

Martedì abbiamo fatto un giro a Verona e nei dintorni…

Sviluppo mercato Messico

La scorsa settimana il direttore commerciale Matthias Mairhofer ha fatto…

Corsi di potatura per produttori olivicoli

L’ Organizzazione di Produttori Oleificio Sociale Cooperativo di Canino ha…

Agriumbria 2016: noi c’eravamo!

L’1, il 2 e il 3 Aprile siamo stati presenti…

Stocker in esposizione a Vita in Campagna – la Fiera

Il 18, 19 e 20 marzo 2016 si è svolta…

Corso pratico: potatura delle piante da frutto

Il 13 e 14 febbraio 2016 si è tenuto il…

Festa per i 30 anni di attività

Venerdì 25 Settembre Stocker ha festeggiato il suo 30° anniversario…

Behind the scenes – Produzione video

Ecco fatto! Martedì scorso sono stati realizzati alcuni video sulla…