Ricambi forbici
Puoi trovare un pezzo di ricambio per il tuo prodotto visualizzando la pagina del prodotto, nella sezione “Adatto a“. Per trovare la pagina del tuo prodotto seleziona dal menu di navigazione “PRODOTTI” la categoria della quale il tuo attrezzo fa parte: Forbici
Oppure, se lo conosci, digita il codice articolo del tuo prodotto nel campo in alto a destra contrassegnato dalla lente di ingrandimento. Hai bisogno del nostro aiuto? Siamo a tua disposizione! Contattaci a info@stockergarden.com o chiamaci allo 0473 563 277.
Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…La moltiplicazione delle fragole
La fragola è una specie mai troppo abbondante nell’orto: i suoi frutti molto dolci, benefici…
Le basi della potatura dell’olivo – Corso gratuito con Giorgio Pannelli
La tentredine e la carpocapsa
I frutti di melo dal momento in cui iniziano a svilupparsi sulla pianta dopo l’impollinazione…
Innesto a gemma dormiente

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Trattamenti biologici alle cucurbitacee
Le piante da orto appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee possono essere colpite da avversità comuni,…
Pompa a zaino elettrica Ergo 15 L Li-Ion FPM – Art. 227
Le basi fisiologiche della potatura
La potatura rappresenta il fattore d’intervento per regolare l’attività vegetativa e l’attività produttiva dell’albero in…
La pergola doppia – Potatura della vite per uva da tavola

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Orto a luglio: i lavori da fare
L’orto nel mese di luglio può essere molto rigoglioso e produttivo, con tanti ortaggi da…
Sanificazione delle aziende – Più efficienza con le pompe elettriche

Semina e protezione degli ortaggi

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Intervista a un soddisfatto partecipante ai corsi digitali di coltivazione dell’orto biologico.
Abbiamo intervistato Claudio Venturetti, uno dei tanti partecipanti entusiasti e soddisfatti dei nostri corsi digitali…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Intervista a un partecipante soddisfatto dei corsi digitali
Abbiamo intervistato Massimo Orsini, uno dei tanti partecipanti soddisfatti dei nostri corsi online di potatura…
Come potare la rosa arbustiva
La difesa naturale fai-da-te nell’orto bio
Dalle piante che si trovano spontaneamente in natura è possibile ricavare degli ottimi prodotti liquidi…
4 cose da fare prima di coltivare l’orto biologico

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…I trattamenti biologici per fagioli e fagiolini
Durante il ciclo di vita delle piante di fagiolo e fagiolino, possono subentrare alcune avversità…
Come irrigare l’orto durante le vacanze

Come potare il cotogno

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Attenzione alla piralide del bosso
Il bosso è tra le specie vegetali più presenti all’interno dei tipici giardini all’italiana, dove…
Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Coltivare il susino
Il susino appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere Prunus. La coltura del susino…
MALATTIE E TRATTAMENTI BIOLOGICI NELL’ORTO
Coltiviamo la Passiflora o fiore della passione
Sono tante le specie rampicanti che possono migliorare in modo incredibile l’aspetto di una recinzione…
COME FAR ATTECCHIRE UN INNESTO?

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…
Come potare la rosa a cespuglio Polyantha

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…È il momento di trapiantare i cavoli autunnali
Nel pieno dell’estate, quando si raccolgono i frutti del lavoro precedente da piante a ciclo…La protezione degli ortaggi nell’orto invernale
I mezzi di protezione delle piante hanno trovato sviluppo con l’introduzione dei materiali plastici, ma…
Guanti da giardino Touch – Art. 24033

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Malattie batteriche e fungine
Alcune malattie batteriche come Xanthomomas arboricola pv. pruni e Pseudomonas syringae determinano danni alle foglie…
Iniziare a coltivare i pomodori: consigli e trucchi!

Quando potare l’olivo

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Preparazione dei macerati: quali piante usare?
In natura è possibile trovare molte piante da utilizzare per la preparazione dei macerati, ma…I lavori nell’orto a giugno
Con il mese di giugno si entra nella stagione estiva, un periodo di grandi raccolti…
Pompa zaino a pressione 12 l – Art. 243

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…
Pacciamatura tessuto non tessuto

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…I microrganismi per la lotta agli insetti
I microrganismi che possono essere utilizzati e che sono ammessi per la difesa biologica delle…La propagazione del nocciolo
La propagazione del nocciolo è una pratica molto affascinante: non avviene per seme, bensì mediante…
La potenza adesso è silenziosa! La pompa a carriola a batteria 40 L – Art. 301
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Il trapianto dei finocchi
Durante il mese di agosto le temperature sono alte e molte persone sono in vacanza,…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-35 TPC

Come potare il glicine

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Le rotazioni nell’orto: coniugare la biodiversità e l’efficienza produttiva
Coltivare un orto è un’impresa emozionante e soddisfacente: tutti gli appassionati sanno che con le…Intervista a Rocco D’Arielli, vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico
Risponde Rocco D'Arielli, Vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico "Forbici…
Thalia Pompa elettrica a tracolla 4 e 6 L Li-Ion – Art. 401 e 402

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
Innesto a doppio spacco inglese laterale

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…La potatura dell’albicocco
L’albicocco appartiene alla famiglia delle drupacee, con portamento delle branche variabile da assurgente a espanso.…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Fioritura e insetti impollinatori
Fra marzo ed aprile fiorisce la maggior parte delle piante da frutto. Alcune di queste…
Pompa a pressione 360° – Art. 297
Conoscere l’Armillaria mellea
In questo breve articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre…
Taglio eccezionale, massima robustezza! – Forbice da potatura Löwe 10 – Art. 10107

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Come potare l’ortensia 1

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…La ruggine delle liliacee
Porro, cipolla, aglio, scalogno e anche asparago sono tutti ortaggi facenti parte della famiglia delle…Il pesco, caratteristiche botaniche e tecniche di allevamento
Il pesco è originario della Cina, da dove è passato prima in Persia e poi…
Errori comuni – potatura del cachi

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…La potatura del pero
Il pero è una coltura che richiede adeguati accorgimenti tecnici – agronomici al fine di…
Teoria sull’olivo secolare

Serra 3×6 – Spiegazione del montaggio – Art. 9641

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Gita aziendale in Val Senales
Quest’anno il tempo non è stato proprio a nostro favore ma, dato che non ci…
Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La potatura dell’olivo affetto da Rogna
L’olivo è una pianta amata in maniera assoluta, non per nulla si è guadagnata l’appellativo…
Seghetto Suracon 210 LD – Art. 12621

ATTENZIONE A QUESTI ERRORI: ALLEVI ZANZARE NEL TUO GIARDINO!

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Coltivare le patate
Il centro di origine della patata è situato nelle zone a elevata altitudine del Sud…
Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Come gestire la sorghetta nell’orto
Nella coltivazione di un orto la gestione della flora spontanea è senza dubbio un aspetto…
Mal bianco

Formazione e potatura ciliegio

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Intervista ad Alessio Giacopini, agrotecnico esperto di frutticoltura.
Ci racconti com’è nata la sua passione per le piante, in particolare per la frutticoltura?…
Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Difendere il pero dai parassiti
Gli afidi, detti anche pidocchi, sono una tipologia di parassita molto comune alle piante coltivate,…