

SOSTENERE LE AMBIZIONI DI COLTIVATORI E APPASSIONATI
Creiamo prodotti di qualità che sostengono e facilitano il lavoro nel giardino, nell’orto, nel frutteto, lasciandoci guidare sempre dallo stesso obiettivo, la funzionalità. Accompagniamo i coltivatori nel raggiungimento dei loro obiettivi attraverso la condivisione di contenuti e consigli utili.
CUSTODIRE CONOSCENZE E TRADIZIONI
Dai professionisti direttamente ai singoli appassionati: così tramandiamo e custodiamo importanti valori, conoscenze e tradizioni nell’ambito della coltivazione delle piante. Attraverso il potere della condivisione vogliamo contribuire a migliorare i risultati di tantissimi coltivatori hobbisti e la salute delle loro piante.
PROGETTARE L’INNOVAZIONE
Credere nell’innovazione per noi significa metterla a disposizione dei nostri clienti finali per facilitare il loro lavoro. In collaborazione con istituti e professionisti del settore, progettiamo e sviluppiamo nuovi prodotti di grande spessore tecnico, con una particolare attenzione all’aspetto ambientale.
IMPARARE DAL NOSTRO TERRITORIO
Il nostro indissolubile legame con la natura è dettato dal nostro spettacolare e resiliente territorio, l’Alto Adige. Da questa realtà dove culture e persone si incontrano abbiamo saputo trarre insegnamento, combinando autenticità, spirito di adattamento, creatività e precisione.
Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
La potatura verde della vite
La potatura verde della vite, integra e completa il lavoro della potatura invernale. Tutti gli…
Epoca e modalità di taglio – parte 3

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Il fenomeno dell’alternanza
Il fenomeno dell'alternanza di produzione negli alberi da frutto è cosa nota fin dall'antichità ed…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Attenzione alla piralide del bosso
Il bosso è tra le specie vegetali più presenti all’interno dei tipici giardini all’italiana, dove…
Pacciamatura tessuto non tessuto
I lavori autunnali nell’orto
Con l’arrivo dell’autunno il lavoro nell’orto diminuisce, ma è importante continuare a prendersi cura delle…
Iniziare a coltivare le zucchine: consigli e trucchi!

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Difendere le patate da malattie e parassiti
La patata è una coltura a ciclo lungo, destinata ad occupare il terreno dall'inizio della…
La dorifora delle melanzane – Passione per l’orto – Guida consigli
La bolla del pesco
La bolla del pesco è una malattia fungina causata dall’ascomicete Taphrina deformans, il sintomo tipico…
Trattamenti per l’albicocco affetto da corineo

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Rami e gemme delle pomacee
Le piante arboree sviluppano ogni anno rami di diversa vigoria e comportamento, caratteristiche che si…
Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g – Art. 753
Trapianti di fine estate nell’orto
Quando gli ortaggi sono esauriti è ora di fare spazio ad altro. Per ottimizzare la…
Afidi delle piante

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…L’echeveria, graziosa succulenta
Il mondo delle piante grasse o succulente è molto vasto, e ci sono persone particolarmente…
Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM – Art. 403
La potatura del ciliegio
Il ciliegio fa parte della grande famiglia di piante chiamate comunemente "drupacee" perché il loro…
GLI AGRUMI IN VASO – 2° Live

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…
Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…I primi ortaggi di primavera
Ad aprile l’orto inizia a riempirsi di diverse verdure, perché oltre a quelle che si…
Potare l’olivo – 6 regole principali

Innesto a spacco diametrale

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Potatura del melograno: guida completa
Il melograno è una pianta che tende a crescere naturalmente in forma cespugliosa. Può essere…La ruggine delle liliacee
Porro, cipolla, aglio, scalogno e anche asparago sono tutti ortaggi facenti parte della famiglia delle…
Lotta alla zanzara tigre – Trattamenti biologici

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Il trapianto dei finocchi
Durante il mese di agosto le temperature sono alte e molte persone sono in vacanza,…
Innesto a doppio spacco inglese laterale

innesto a spacco diametrale

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Preparazione dei macerati: quali piante usare?
In natura è possibile trovare molte piante da utilizzare per la preparazione dei macerati, ma…
Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Le rotazioni in termini pratici: come impostarle per tutti gli ortaggi comuni
Compresa l’importanza delle rotazioni, bisogna metterle in pratica nel concreto, in base alla superficie effettivamente…
Potare l’olivo – 4 errori principali
Raccogliere insalate per tutta la primavera
La primavera è probabilmente la stagione più cruciale per l’orto: è quella che ci richiede…
Potatura di allevamento – parte 4

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…I tagli di potatura
Le operazioni di potatura, nella maggior parte dei casi, prevedono tagli di branche o rami…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Art. 411
Talea semilegnosa
La talea è un sistema di riproduzione asessuata che avviene per auto radicazione. Per definizione…
COME LEGARE GLI INNESTI?

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Il ciclo biologico della mosca dell’olivo
La femmina, generalmente a partire da fine giugno inizi di luglio, ovidepone sulle olive ancora…
Formazione e potatura ciliegio

La potatura ornamentale – parte 7

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Seminare le rape e le cime di rapa
Con l’estate che volge al termine arriva il momento di dedicarsi alle colture autunnali. Molte…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Quando raccogliere gli ortaggi nell’orto estivo
L’estate è una stagione di raccolti generosi e ogni specie ha le proprie peculiarità anche…
I tagli sulle branche a frutto
Ogni attrezzo al suo posto, ma prima…
Quando si parla di potatura si parla di tagli. In questo numero ci ci soffermeremo…
Principali malattie – parte 8

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…
L’ORTO SUL BALCONE

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Intervista alla Dott.ssa agronomo Sara Petrucci
Com'è nata la sua passione per la natura e la coltivazione? A 19 anni scelsi…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…La potatura verde della vite di uva da tavola
I vitigni che producono uva da tavola esprimono le migliori performance se allevati nel sud…
Forbice Magma E-35 TP con manico telescopico – Art. 582 e 583
Intervista a Carlo Pagani
Ci racconti un po’: com’è nata la sua passione per le rose? Nasce dall’infanzia, da…
Come potare il glicine

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…
Pompa zaino a pressione 16 l – Art. 240
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…È il momento di raccogliere i semi della calendula
La calendula è uno dei fiori annuali maggiormente presenti negli orti coltivati con un’idea di…Orto a maggio: i lavori da fare
Il mese di maggio è senza dubbio uno dei più decisivi per la gestione di…
Potatura e forma di allevamento dell’albicocco

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…
Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Intervista a un soddisfatto partecipante ai corsi digitali di coltivazione dell’orto biologico.
Abbiamo intervistato Claudio Venturetti, uno dei tanti partecipanti entusiasti e soddisfatti dei nostri corsi digitali…
Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Il callistemone, la bella pianta dai pennacchi rossi
Questo articolo è dedicato ad una pianta ornamentale tipica delle zone a clima mite, il…
Togliere i succhioni dalla cima
La potatura invernale del cachi
Il Diospyros kaki è originario dell'Asia orientale ed è una delle più antiche piante da…
Come potare il melo (Stark Delicious)

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…La protezione degli ortaggi nell’orto invernale
I mezzi di protezione delle piante hanno trovato sviluppo con l’introduzione dei materiali plastici, ma…
Stesura pacciamatura biodegradabile
Intervista a un partecipante soddisfatto dei corsi digitali
Abbiamo intervistato Massimo Orsini, uno dei tanti partecipanti soddisfatti dei nostri corsi online di potatura…
innesto a doppio spacco inglese

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
Innesto a gemma dormiente

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Come fare un’aiuola a cumulo
La coltivazione degli ortaggi viene praticata su larga scala in ambiente protetto o in pieno…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Gli innesti primaverili e estivi
Per la scelta del portinnesto, il primo e più importante requisito è l’affinità con la…
Come impostare la forbice Vulcano E-30 TP
La difesa biologica di fagioli e fagiolini
Fagioli e fagiolini, questi ultimi detti anche “cornetti”, sono tra i maggiori protagonisti degli orti…
Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM – Nebulizzazione efficace su ogni pianta e superficie!
