Ricambi pompe a carriola a batteria
Puoi trovare un pezzo di ricambio per il tuo prodotto visualizzando la pagina del prodotto, nella sezione”Adatto a”. Per trovare la pagina del tuo prodotto seleziona dal menù di navigazione “PRODOTTI” la categoria della quale il tuo attrezzo fa parte: Pompe a carriola a batteria
Oppure, se lo conosci, digita il codice articolo del tuo prodotto nel campo in alto a destra contrassegnato dalla lente di ingrandimento. Hai bisogno del nostro aiuto? Siamo a tua disposizione! Contattaci a info@stockergarden.com o chiamaci allo 0473 563 277.
Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Coltivare le patate
Il centro di origine della patata è situato nelle zone a elevata altitudine del Sud…
QUANDO SI INNESTANO LE PIANTE?

Trattamenti per l’albicocco affetto da corineo

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Il successo di una buona annata olivicola nasce da una corretta potatura
La potatura dell’olivo è la fase più importante di tutta l’annata olivicola. Gli scopi di…Errori più comuni prima, durante e dopo la potatura dell’olivo
L’olivo può ritenersi una specie molto plastica che si adatta a numerose forme di gestione…
Pompa a zaino elettrica Ergo 15 L Li-Ion FPM – Art. 227

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…
Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Come potare il fico
Il fico è una pianta con portamento tendenzialmente arbustivo, con chioma espansa e irregolare. La…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 3
La concimazione degli agrumi in vaso
Una tra le operazioni che si rendono necessarie affinché un agrume riesca a sostenere in…
Come potare la lagerstroemia indica

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
Come potare il kiwi

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Intervista a Carlo Pagani
Ci racconti un po’: com’è nata la sua passione per le rose? Nasce dall’infanzia, da…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Perchè si potano le piante da frutto
Per comprendere le motivazioni per cui le piante da frutto sono potate, occorre capire come…
Afidi delle piante

ZANZARE – ABITUDINI E PREVENZIONE

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Fioritura e insetti impollinatori
Fra marzo ed aprile fiorisce la maggior parte delle piante da frutto. Alcune di queste…Le cure primaverili ed estive agli agrumi
Gli agrumi sono piante della famiglia delle Rutacee, che comprende alcune specie molto note come…
Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Come coltivare il cavolo rapa
Più piccolo rispetto agli altri cavoli e ingiustamente meno conosciuto, il cavolo rapa merita di…
Come potare il fico

Togliere i succhioni dalla cima

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…L’orto non va in vacanza
L’assenza da casa per un periodo oltre le due settimane, può provocare una serie di…Attenzione al punteruolo nero del fico
Nell'immaginario comune il fico è visto come una pianta rustica, tollerante, capace di crescere ovunque…
Innesto a doppio spacco inglese laterale

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Il melo: forme di allevamento e la potatura
L'allevamento del melo è oggi praticato secondo forme che devono assecondare non tanto e non…
Forbice giardino Bypass 19 – Art. 362
L’ascia del boscaiolo – Tecniche e consigli per l’utilizzo
L‘ascia è uno strumento da taglio, composto da una testa, chiamata anche ferro, costruita in…
Le basi della potatura delle piante da frutto – Corso gratuito con Antonio Velonà

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…
Come potare la rosa rampicante 2

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Coltivare endivie e radicchi
Le cicorie e le endivie sono le insalate tipicamente autunno invernali: rosse, variegate, rotonde o…
Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Gli errori da evitare nella potatura
La potatura rappresenta il principale fattore d’intervento per equilibrare l’attività vegetativa con quella riproduttiva. La…
Lotta alla zanzara tigre – Trattamenti biologici

innesto a doppio spacco inglese

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…L’uso dei macerati nell’orto: consigli pratici
I macerati fai-da-te per la difesa nell’orto biologico sono prodotti completamente naturali ma ci sono…Come controllare le erbe spontanee nell’orto
Il controllo dell’erba spontanea è uno dei lavori più importanti nella gestione dell’orto e del…
Semina e protezione degli ortaggi

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Coltivare fagioli e fagiolini
Negli orti non dovrebbero mai mancare fagioli e fagiolini, ortaggi che si raccolgono in estate…
Conoscere la pianta dell’olivo
La concimazione autunnale del frutteto
Con l’arrivo dell’autunno la maggior parte delle piante da frutto perde le foglie e si…
Forbice Magma E-35 TP – Senti l’energia nella tua mano!

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…La potatura di ringiovanimento delle piante da frutto
Capita, abbastanza di frequente, di trovare delle piante da frutto che non sono più governate…
Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

La dorifora sulle piante di melanzane – Trattamenti biologici
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Il taglio corretto nella potatura della rosa
Questa volta anziché dall’inizio partiamo dalla fine ovvero dalla raccolta del fiore! Considerando che ogni…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…La ruggine delle liliacee
Porro, cipolla, aglio, scalogno e anche asparago sono tutti ortaggi facenti parte della famiglia delle…
Innesto a spacco diametrale

Innesto a doppio spacco inglese laterale

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Come coltivare i cavolfiori: consigli e tecniche
Il cavolfiore è uno dei cavoli più apprezzati e consumati nel periodo autunno-invernale, e come…Le rotazioni nell’orto: coniugare la biodiversità e l’efficienza produttiva
Coltivare un orto è un’impresa emozionante e soddisfacente: tutti gli appassionati sanno che con le…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-25 TR

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…È il momento di potare il ciliegio
La fine dell’estate è un momento particolarmente indicato per la potatura del ciliegio, pianta da…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…È il momento di raccogliere i semi della calendula
La calendula è uno dei fiori annuali maggiormente presenti negli orti coltivati con un’idea di…
CENA IN GIARDINO SENZA ZANZARE: ECCO COME
Come coltivare le rose
Si parte dalla scelta della pianta nel momento dell’acquisto. Normalmente si preferiscono le piante in…
Leggerissima Forbice Ergo Light 21 – Art. 376

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Il fenomeno dell’alternanza
Il fenomeno dell'alternanza di produzione negli alberi da frutto è cosa nota fin dall'antichità ed…
Corso gratuito – La potatura delle piante da frutto con Antonio Velonà
I trattamenti biologici al susino
Per ottenere delle susine sane il coltivatore deve porre attenzione a preservarle dalle principali malattie…
La patata Chérie – Passione per l’orto – Guida consigli

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Come potare l’ortensia 1

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Preparazione dei macerati: quali piante usare?
In natura è possibile trovare molte piante da utilizzare per la preparazione dei macerati, ma…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Corsi di potatura 2019/2020!
Ritornano i nostri amatissimi corsi di potatura: anche quest'anno i temi saranno l'olivo e le…
Potatura della vite e principi generali

GLI AGRUMI IN VASO – 2° Live

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Gita aziendale in Val Senales
Quest’anno il tempo non è stato proprio a nostro favore ma, dato che non ci…La tentredine e la carpocapsa
I frutti di melo dal momento in cui iniziano a svilupparsi sulla pianta dopo l’impollinazione…
GESTIONE DEGLI AGRUMI IN VASO – 1° Live

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…La difesa naturale fai-da-te nell’orto bio
Dalle piante che si trovano spontaneamente in natura è possibile ricavare degli ottimi prodotti liquidi…
DUE PRODOTTI NATURALI PER COMBATTERE LE ZANZARE
Il tempo delle patate novelle
L’estate è una stagione di grande lavoro nell’orto, ma anche di produzioni generose, che comprendono…
Iniziare a coltivare i pomodori: consigli e trucchi!
