Forbici ad asta lunga
La potatura più sicura da terra. Le forbici ad asta lunga con e senza manico telescopico facilitano enormemente il taglio preciso di rami alti e nelle zone difficili da raggiungere. Alcuni manici si possono facilmente ruotare posizionando la testa di taglio in un determinato angolo. Le forbici taglia-tieni con la loro sofisticata tecnica di taglio sono perfette per tagliare le rose, per evitare di dover toccare le spine con le mani.
Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Gestire l’orto a settembre
Settembre è un mese transitorio nell’orto, poiché è quello che segna il passaggio dall’estate all’autunno.…
Stesura pacciamatura biodegradabile

Forbice giardino Bypass 19 – Art. 362

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Intervista a Serena De Vescovi
L‘agrinido "il Cavallo a Dondolo" è un asilo nido situato a Mezzocorona, in provincia di…
Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…La raccolta dei Kiwi e le cure post-raccolta
In autunno prosegue la raccolta nel frutteto misto, perché questa stagione offre la produzione dei…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-30 TP

Innesto meccanizzato a spacco vuoto

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Intervista a Rocco D’Arielli, vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico
Risponde Rocco D'Arielli, Vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico "Forbici…Trattamenti antizanzare in giardino
La lotta alle zanzare è ormai una consuetudine di tutte le nostre giornate estive. Prima…
L’orto bio senza erbacce: ecco come!

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…La tentredine e la carpocapsa
I frutti di melo dal momento in cui iniziano a svilupparsi sulla pianta dopo l’impollinazione…
Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Come irrigare l’orto durante le vacanze

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Orto a luglio: i lavori da fare
L’orto nel mese di luglio può essere molto rigoglioso e produttivo, con tanti ortaggi da…Estirpare dall’orto le colture terminate
Con l’inizio della stagione autunnale l’orto assume una nuova fisionomia, che può essere molto gradevole…
Come scegliere le marze da innesto

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…
Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Come allontanare limacce e afidi dall’orto
Anche se i cambiamenti climatici costringono ad un’imprevedibilità meteorologica particolarmente accentuata, in questa stagione si…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-35 TPC

Pompa a zaino elettrica Ergo 15 L Li-Ion FPM – Art. 227

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Consigli sui trattamenti alle rose
Le malattie alle rose hanno origini da due fonti: crittogami fungini e parassiti animali. I…
Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Attenzione al punteruolo nero del fico
Nell'immaginario comune il fico è visto come una pianta rustica, tollerante, capace di crescere ovunque…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-30 TP

Più potenza, miglior sostegno! Pompa a zaino elettrica Ergo 15 l – Art. 227

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…L’echeveria, graziosa succulenta
Il mondo delle piante grasse o succulente è molto vasto, e ci sono persone particolarmente…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…I biostimolanti nell’orto biologico: un supporto naturale alla resa e alla qualità degli ortaggi
Sempre più spesso in ambito agricolo si sente parlare dei biostimolanti, ovvero sostanze che, come…
Epoca e modalità di taglio – parte 3
I trattamenti biologici al susino
Per ottenere delle susine sane il coltivatore deve porre attenzione a preservarle dalle principali malattie…
Innesto a chip budding

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Talea semilegnosa
La talea è un sistema di riproduzione asessuata che avviene per auto radicazione. Per definizione…
KIT PRO: CREA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE
Intervista con Dietmar Spechtenhauser
Risponde Dietmar Spechtenhauser, coordinatore dell’evento “Marmo & Albicocche” a Lasa in Val Venosta. Claudia: Da…
Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…
Potatura dell’olivo affetto da rogna

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Come potare il mirtillo
Il mirtillo è un arbusto che secondo la varietà, può raggiungere 1,50 m di altezza.…Orto a maggio: i lavori da fare
Il mese di maggio è senza dubbio uno dei più decisivi per la gestione di…
Geyser Nebulizzatore Mini 2 L Li-Ion – Art. 420

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…
Errori comuni – potatura del cachi

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Formazione e comunicazione in olivicoltura
Quello che purtroppo si osserva attualmente in olivicoltura è la totale mancanza di prospettive sia…
Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…La potatura verde delle pomacee
La potatura estiva nelle pomacee (melo e pero) assume grande importanza, soprattutto nella fase giovanile…
Come potare la rosa arbustiva

Come potare il susino

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…La potatura invernale dell’olivo (Olea europaea)
Questa pianta coltivata nel bacino del Mediterraneo è coltivata anche nei pressi dei laghi alpini…
Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Conoscere l’Armillaria mellea
In questo breve articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre…
Timelapse – Montaggio della serra 2×3 – Art. 9610
Come coltivare le zucchine
La zucchina (o zucchino) non manca mai negli orti famigliari. Come altri ortaggi è una…
La dorifora delle melanzane – Passione per l’orto – Guida consigli

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…La consociazione delle piante
Per consociazione s’intende la coltivazione contemporanea di diverse piante da orto nel medesimo terreno. In…
Errori comuni – potatura del kiwi
Raccogliere insalate per tutta la primavera
La primavera è probabilmente la stagione più cruciale per l’orto: è quella che ci richiede…
4 consigli per concimare l’orto biologico

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…
Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…La potatura dell’albicocco
L’albicocco appartiene alla famiglia delle drupacee, con portamento delle branche variabile da assurgente a espanso.…
Addio fatica! Forbice ad asta lunga telescopica – Art. 607
Generalità sulla coltivazione delle Drupacee
Con il termine “Drupacee" si fa riferimento a quella famiglia di alberi da frutto appartenenti…
POTATURA DI ALLEVAMENTO DEL MELOGRANO

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…
Set micro irrigazione per balcone – Art. 28002

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…I trattamenti biologici per fagioli e fagiolini
Durante il ciclo di vita delle piante di fagiolo e fagiolino, possono subentrare alcune avversità…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Prevenire le malattie nelle piante da frutto
Il mese di ottobre segna l’arrivo della stagione autunnale e la natura si prepara all’arrivo…
Potatura di allevamento – parte 4

Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…L’ascia del boscaiolo – Tecniche e consigli per l’utilizzo
L‘ascia è uno strumento da taglio, composto da una testa, chiamata anche ferro, costruita in…Come potare il melograno: tecniche e consigli
Il melograno è una specie che in natura ha portamento arbustivo/cespuglioso. Lasciata a se stessa…
Descrizione della pianta dell’olivo

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Il taglio corretto nella potatura della rosa
Questa volta anziché dall’inizio partiamo dalla fine ovvero dalla raccolta del fiore! Considerando che ogni…
RICONOSCERE I RAMI DEL SUSINO

Affilalame combi – Art. 9080

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…L’innesto delle piante da frutto
L’innesto, alla pari della talea, della margotta e della propaggine è un sistema di moltiplicazione…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…I primi ortaggi di primavera
Ad aprile l’orto inizia a riempirsi di diverse verdure, perché oltre a quelle che si…
Potatura agevolata e semplificata – parte 5
Il diradamento delle carote
Il diradamento delle carote è uno dei lavori più impegnativi per il buon successo di…
Forbice Titania E-40 TP – Art. 315

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Intervista con l’agronomo Ignazio Perego
Dott. Perego, Lei è agronomo presso la Fondazione Minoprio. Qual è il suo ruolo? Sono…
Sanificazione degli hotel – Più efficienza con le pompe elettriche

Conoscere la pianta dell’olivo
