Verme del melo
L’agronomo fitopatologo Andrea Tantardini illustra come riconoscere gli insetti le cui larve creano danni ai frutti del melo. Spiega inoltre come riconoscere la Carpocapsa del melo, un lepidottero fitofago molto dannoso per le pomacee. Infine propone alcuni metodi e da vari consigli per la difesa naturale.Trattamenti biologici nel frutteto


Trattamenti per l’albicocco affetto da corineo
Il corineo è una malattia tipica delle drupacee, in particolare…

Bolla del pesco
L’agronomo fitopatologo Andrea Tantardini in questo tutorial mostra una malattia…

Afidi delle piante
In questo video Alessio Giacopini spiega come riconoscere un attacco…

Verme del melo
L’agronomo fitopatologo Andrea Tantardini illustra come riconoscere gli insetti le…

Addio afidi
Le tue piante da frutto sono infestate dagli afidi? Vuoi…

Mal bianco
Se hai notato un’efflorescenza biancastra sulle foglie e sui nuovi…

Cimice asiatica
Se le tue ciliegie hanno un pessimo sapore, sono deformate…

La ticchiolatura del melo
Cos’è la ticchiolatura del melo, come posso riconoscere la ticchiolatura,…

Come effettuare il trattamento con la pompa a zaino elettrica
In questo video l´agronomo Ignazio Perego dà alcuni consigli sull´utilizzo…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Gita aziendale in Val Senales
Quest’anno il tempo non è stato proprio a nostro favore ma, dato che non ci…
TRATTAMENTI ANTIZANZARE IN GIARDINO

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…L’innesto a triangolo sul melo
Prima di passare alla descrizione dell’innesto del melo, bisogna capire il motivo di questa scelta.…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-35 TPC
L’innesto delle piante da frutto
L’innesto, alla pari della talea, della margotta e della propaggine è un sistema di moltiplicazione…
Seghetto Suracon 210 LD – Art. 12621

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…
Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Come potare il mirtillo
Il mirtillo è un arbusto che secondo la varietà, può raggiungere 1,50 m di altezza.…
Stesura pacciamatura biodegradabile

Potatura della vite e principi generali

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Corsi di potatura 2019/2020!
Ritornano i nostri amatissimi corsi di potatura: anche quest'anno i temi saranno l'olivo e le…Estirpare dall’orto le colture terminate
Con l’inizio della stagione autunnale l’orto assume una nuova fisionomia, che può essere molto gradevole…
Come potare la lagerstroemia indica

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
La dorifora delle melanzane – Passione per l’orto – Guida consigli

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Lotta alle larve di zanzara: disinfestazione e controllo
Le zanzare sono ormai una presenza fissa nelle nostre giornate estive, e ci sono alcuni…Potare in sicurezza: ogni attrezzo al suo posto
Quando si parla di potatura si parla di tagli e per potare in sicurezza è…
I tagli sulle branche a frutto

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Forbice Magma E-35 TP – Senti l’energia nella tua mano!
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…La ruggine delle liliacee
Porro, cipolla, aglio, scalogno e anche asparago sono tutti ortaggi facenti parte della famiglia delle…Il ciclo biologico della mosca dell’olivo
La femmina, generalmente a partire da fine giugno inizi di luglio, ovidepone sulle olive ancora…
Pacciamatura tessuto non tessuto

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…La potatura verde dell’actinidia sinensis
L’actinidia è una pianta rampicante a portamento sarmentoso. Essa tende a produrre una grande massa…
Testimonianze dai corsi di potatura

COME FAR ATTECCHIRE UN INNESTO?

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Difendere le patate da malattie e parassiti
La patata è una coltura a ciclo lungo, destinata ad occupare il terreno dall'inizio della…
Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Come potare il melograno: tecniche e consigli
Il melograno è una specie che in natura ha portamento arbustivo/cespuglioso. Lasciata a se stessa…
Errori comuni – come potare il pesco
Coltivare le cucurbitacee nell’orto
La primavera è una stagione di grandi lavori nell'orto, con semine e trapianti quanto mai…
L’orto bio senza erbacce: ecco come!

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…
Senti l’energia nella tua mano! Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Come potare il noce
Il noce può essere coltivato, oltre che a livello professionale, in pochi esemplari per la…
Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…La potatura estiva dei piccoli frutti
Per piccoli frutti si intendono alcune specie a portamento arbustivo, ovvero rovo (mora), lampone, mirtillo,…
Descrizione della pianta dell’olivo

L’ORTO SUL BALCONE

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Le cure colturali per zucchine e pomodori
L’estate è una stagione di grande trasformazione nell’orto e anche di belle soddisfazioni. Dopo una…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Moltiplicare le piante di Aloe vera
Questo articolo è dedicato ad una pianta succulenta molto speciale, dalle innumerevoli proprietà e dagli…
Forbice Kantia E-22 TR – Art. 309

Come distribuire il compost e vangare il terreno

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…La morfologia dell’olivo
Per eseguire una potatura efficace e svolgere anche le altre operazioni colturali in modo corretto,…
Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…I trattamenti biologici al pomodoro
Il pomodoro è uno degli ortaggi più importanti negli orti ma è anche minacciato da…
Epoca e modalità di taglio – parte 3

ATTENZIONE A QUESTI ERRORI: ALLEVI ZANZARE NEL TUO GIARDINO!

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Come controllare le erbe spontanee nell’orto
Il controllo dell’erba spontanea è uno dei lavori più importanti nella gestione dell’orto e del…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…I tagli di potatura
Le operazioni di potatura, nella maggior parte dei casi, prevedono tagli di branche o rami…
Come potare la rosa rampicante 2

Potatura di allevamento – parte 4

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…La potatura invernale dell’olivo (Olea europaea)
Questa pianta coltivata nel bacino del Mediterraneo è coltivata anche nei pressi dei laghi alpini…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Difendere i cavoli dalle cimici
I cavoli sono un gruppo di ortaggi numeroso e molto presente negli orti amatoriali, così…
Potatura e forma di allevamento del pero Kaiser

Afidi delle piante

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…La potatura verde nelle piante da frutto
La potatura estiva è un’operazione che permette di agire positivamente sia sulla produzione dell'anno in…La tentredine e la carpocapsa
I frutti di melo dal momento in cui iniziano a svilupparsi sulla pianta dopo l’impollinazione…
COME SCEGLIERE I RAMI PER LE MARZE?

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Regole di base per potare le piante da frutto
Tutte le operazioni che il frutticoltore compie, e in particolare la potatura e le concimazioni,…
DUE PRODOTTI NATURALI PER COMBATTERE LE ZANZARE
La sfemminellatura dei pomodori
Negli orti il pomodoro è un protagonista indiscusso, verso cui tutti nutrono grandi aspettative produttive.…
Come potare il kiwi

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Il callistemone, la bella pianta dai pennacchi rossi
Questo articolo è dedicato ad una pianta ornamentale tipica delle zone a clima mite, il…
Irrigare le insalate: ecco cosa devi sapere!

Come potare la rosa a cespuglio Polyantha

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Coltivare endivie e radicchi
Le cicorie e le endivie sono le insalate tipicamente autunno invernali: rosse, variegate, rotonde o…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…I primi ortaggi di primavera
Ad aprile l’orto inizia a riempirsi di diverse verdure, perché oltre a quelle che si…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 3

Fertilizzante naturale fai-da-te per l’orto biologico!

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Conoscere l’Armillaria mellea
In questo breve articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre…Come gestire la sorghetta nell’orto
Nella coltivazione di un orto la gestione della flora spontanea è senza dubbio un aspetto…
Leggerissima Forbice Ergo Light 21 – Art. 376

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…È il momento di potare il ciliegio
La fine dell’estate è un momento particolarmente indicato per la potatura del ciliegio, pianta da…
Stocker – Serra 2×3 m – Art. 9610 – Anticipa la tua coltivazione a livello professionale

GLI AGRUMI IN VASO – 2° Live

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Il pero e la sua coltivazione
Grazie alle diffusione delle molte varietà di questo fruttifero capaci di adattarsi ai diversi climi…
Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…La bellezza semplice e fresca del plumbago
Dopo la fine dell’estate è utile fare un’osservazione generale del giardino e valutare che cosa…
La patata Chérie – Passione per l’orto – Guida consigli

Potatura agevolata e semplificata – parte 5
