Afidi delle piante
In questo video Alessio Giacopini spiega come riconoscere un attacco di afidi e i suoi effetti sulle piante ornamentali e da frutto. Il professionista illustra brevemente le funzionalità della nuova pompa a carriola a batteria da 40 litri, prima di accingersi a spiegare ed eseguire il trattamento impiegando prodotti biologici.Trattamenti biologici nel frutteto


Trattamenti per l’albicocco affetto da corineo
Il corineo è una malattia tipica delle drupacee, in particolare…

Bolla del pesco
L’agronomo fitopatologo Andrea Tantardini in questo tutorial mostra una malattia…

Afidi delle piante
In questo video Alessio Giacopini spiega come riconoscere un attacco…

Verme del melo
L’agronomo fitopatologo Andrea Tantardini illustra come riconoscere gli insetti le…

Addio afidi
Le tue piante da frutto sono infestate dagli afidi? Vuoi…

Mal bianco
Se hai notato un’efflorescenza biancastra sulle foglie e sui nuovi…

Cimice asiatica
Se le tue ciliegie hanno un pessimo sapore, sono deformate…

La ticchiolatura del melo
Cos’è la ticchiolatura del melo, come posso riconoscere la ticchiolatura,…

Come effettuare il trattamento con la pompa a zaino elettrica
In questo video l´agronomo Ignazio Perego dà alcuni consigli sull´utilizzo…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
La concimazione autunnale del frutteto
Con l’arrivo dell’autunno la maggior parte delle piante da frutto perde le foglie e si…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-35 TPC

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
CENA IN GIARDINO SENZA ZANZARE: ECCO COME

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Come proteggere le piante nel periodo invernale
Con l'avvicinarsi della stagione invernale è necessario preparare le piante del giardino a superare l'inverno.…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…La potatura invernale del nocciolo
La pianta del nocciolo ha un caratteristico portamento a cespuglio, con l’apparato radicale molto esteso…
Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304
Coltivare fagioli e fagiolini
Negli orti non dovrebbero mai mancare fagioli e fagiolini, ortaggi che si raccolgono in estate…
I LAVORI NELL’ORTO A MAGGIO
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
Come potare la rosa arbustiva

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…La potatura di piante ornamentali e aromatiche
Oltre alle piante da frutto, le operazioni di potatura sono necessarie anche per molte piante…La difesa biologica delle piante
L’agricoltura biologica è un metodo di coltivazione ecosostenibile che ammette solo l'impiego di sostanze naturali,…
MALATTIE E TRATTAMENTI BIOLOGICI NELL’ORTO

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Le rotazioni in termini pratici: come impostarle per tutti gli ortaggi comuni
Compresa l’importanza delle rotazioni, bisogna metterle in pratica nel concreto, in base alla superficie effettivamente…
KIT PRO: CREA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE

Innesto a corona

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…I biostimolanti nell’orto biologico: un supporto naturale alla resa e alla qualità degli ortaggi
Sempre più spesso in ambito agricolo si sente parlare dei biostimolanti, ovvero sostanze che, come…Intervista con l’agronomo Ignazio Perego
Dott. Perego, Lei è agronomo presso la Fondazione Minoprio. Qual è il suo ruolo? Sono…
Potatura della vite e principi generali

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…La potatura verde dell’actinidia sinensis
L’actinidia è una pianta rampicante a portamento sarmentoso. Essa tende a produrre una grande massa…
innesto a spacco diametrale
L’innesto delle piante da frutto
L’innesto, alla pari della talea, della margotta e della propaggine è un sistema di moltiplicazione…
La potenza adesso è silenziosa! La pompa a carriola a batteria 40 L – Art. 301

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…
Potatura di riforma dell’olivo

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Il pero e la sua coltivazione
Grazie alle diffusione delle molte varietà di questo fruttifero capaci di adattarsi ai diversi climi…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Intervista a Serena De Vescovi
L‘agrinido "il Cavallo a Dondolo" è un asilo nido situato a Mezzocorona, in provincia di…
La potenza adesso è silenziosa – Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304

Come potare il melo (Stark Delicious)

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…I lavori autunnali nell’orto
Con l’arrivo dell’autunno il lavoro nell’orto diminuisce, ma è importante continuare a prendersi cura delle…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Rami e gemme delle drupacee
Nella famiglia delle drupacee sono racchiuse diverse specie come albicocco, pesco, ciliegio, susino, nettarina e…
Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g – Art. 753
L’orto non va in vacanza
L’assenza da casa per un periodo oltre le due settimane, può provocare una serie di…
Forbice Vulcano E-25 TR Basic – Art. 314

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
La dorifora delle melanzane – Passione per l’orto – Guida consigli

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Consigli sui trattamenti alle rose
Le malattie alle rose hanno origini da due fonti: crittogami fungini e parassiti animali. I…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…I trattamenti biologici al susino
Per ottenere delle susine sane il coltivatore deve porre attenzione a preservarle dalle principali malattie…
Epoca e modalità di taglio – parte 3
Come gestire la sorghetta nell’orto
Nella coltivazione di un orto la gestione della flora spontanea è senza dubbio un aspetto…
ZANZARE – ABITUDINI E PREVENZIONE

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
4 consigli per concimare l’orto biologico

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Conoscere l’Armillaria mellea
In questo breve articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre…
Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Orto a luglio: i lavori da fare
L’orto nel mese di luglio può essere molto rigoglioso e produttivo, con tanti ortaggi da…
Come potare il susino

LÖWE 10 Forbice Amboss – Art. 10107

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…I microrganismi per la lotta agli insetti
I microrganismi che possono essere utilizzati e che sono ammessi per la difesa biologica delle…Formazione e comunicazione in olivicoltura
Quello che purtroppo si osserva attualmente in olivicoltura è la totale mancanza di prospettive sia…
Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-30 TP

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-30 TP

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Proteggere gli ortaggi dal caldo
Una delle cure più importanti da somministrare all’orto in estate è l’adozione di qualche tecnica…Le rotazioni nell’orto: coniugare la biodiversità e l’efficienza produttiva
Coltivare un orto è un’impresa emozionante e soddisfacente: tutti gli appassionati sanno che con le…
Le basi della potatura delle piante da frutto – Corso gratuito con Antonio Velonà

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
innesto a doppio spacco inglese

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Gestire l’orto a settembre
Settembre è un mese transitorio nell’orto, poiché è quello che segna il passaggio dall’estate all’autunno.…
Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Gli errori da evitare nella potatura
La potatura rappresenta il principale fattore d’intervento per equilibrare l’attività vegetativa con quella riproduttiva. La…
COME LEGARE GLI INNESTI?
Come potare il melograno: tecniche e consigli
Il melograno è una specie che in natura ha portamento arbustivo/cespuglioso. Lasciata a se stessa…
Come fare il trapianto

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…
Afidi delle piante

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Le cure colturali per fave e piselli
Fave e piselli sono due specie leguminose presenti in moltissimi orti primaverili. Seminate in autunno…
Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…La consociazione delle piante
Per consociazione s’intende la coltivazione contemporanea di diverse piante da orto nel medesimo terreno. In…
Semina e protezione degli ortaggi
La raccolta dei Kiwi e le cure post-raccolta
In autunno prosegue la raccolta nel frutteto misto, perché questa stagione offre la produzione dei…
Pacciamatura tessuto non tessuto

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Coltivare endivie e radicchi
Le cicorie e le endivie sono le insalate tipicamente autunno invernali: rosse, variegate, rotonde o…
TRE LUOGHI DOVE SI NASCONDONO LE ZANZARE

Descrizione della pianta dell’olivo

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Agosto nell’orto: tra vacanze e raccolti
Nel mese di agosto l’orto produce molto e continua, come a luglio, a regalare tante…Cosa seminare a settembre nell’orto
Quando arriva settembre l’attività nell’orto rallenta. Ormai è un ricordo la frenesia del periodo fra…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 2

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…
La dorifora sulle piante di melanzane – Trattamenti biologici

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Le cure primaverili ed estive agli agrumi
Gli agrumi sono piante della famiglia delle Rutacee, che comprende alcune specie molto note come…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…
Serra 3×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9639
Gli innesti primaverili e estivi
Per la scelta del portinnesto, il primo e più importante requisito è l’affinità con la…
Lotta alla larva della zanzara tigre – Trattamenti biologici
