Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V – Art. 432
Edoardo presenta il nuovo nebulizzatore da 25 litri della linea Geyser, compatibile con le batterie da 2,6 Ah e da 4 Ah della power line 21 V. Soluzione ideale per chi vuole liberarsi da ospiti indesiderati come zanzare, piccioni e cattivi odori. Il nebulizzatore funziona in maniera automatica e sicura: l'intuitivo display con orologio posto sulla parte anteriore della macchina permette di impostare la frequenza, la potenza e la durata dei cicli, che rimangono memorizzate. L'innovativo ugello interno permette un'ottimale miscelazione del prodotto utilizzato.
Scopri di più sul Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V – Art. 432
I tuoi aiutanti per allontanare gli ospiti indesiderati


Geyser Nebulizzatore Mini 2 L Li-Ion – Art. 420
Edoardo presenta la soluzione ideale per allontanare ospiti indesiderati come…

Geyser Nebulizzatore Mini 2 L per piccioni – Art. 409
Vittorio presenta la soluzione ideale per allontanare ospiti indesiderati come…

Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V – Art. 432
Edoardo presenta il nuovo nebulizzatore da 25 litri della linea…

Geyser Nebulizzatore 4 L Li-Ion – Art. 410
Camilla presenta un anti-zanzare da giardino come non lo avete…

Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Art. 411
Camilla presenta un anti-zanzare da giardino come non lo avete…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
L’orto durante l’inverno
Gli ortaggi sono prodotti vegetali di varia natura da utilizzare freschi, conservati o trasformati. Di…
Motosega Magma E-150 LA 21 V – Art. 619

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…La concimazione degli agrumi in vaso
Una tra le operazioni che si rendono necessarie affinché un agrume riesca a sostenere in…
Partecipa ai corsi di potatura

Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-35 TPC

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Attenzione alla piralide del bosso
Il bosso è tra le specie vegetali più presenti all’interno dei tipici giardini all’italiana, dove…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…La bolla del pesco
La bolla del pesco è una malattia fungina causata dall’ascomicete Taphrina deformans, il sintomo tipico…
Innesto a corona
La concimazione autunnale del frutteto
Con l’arrivo dell’autunno la maggior parte delle piante da frutto perde le foglie e si…
Forbice Kantia E-22 TR ad asta fissa e telescopica – Art. 610/611
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Moltiplicare le piante di Aloe vera
Questo articolo è dedicato ad una pianta succulenta molto speciale, dalle innumerevoli proprietà e dagli…
Come potare il cachi
Il decalogo del potatore: consigli e tecniche utili per la potatura
La potatura dei fruttiferi è l'arte di entrare in sintonia con le piante per regolare…
Come potare la rosa arbustiva

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…
Innesto a doppio spacco inglese

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Come coltivare i cavolfiori: consigli e tecniche
Il cavolfiore è uno dei cavoli più apprezzati e consumati nel periodo autunno-invernale, e come…Perchè eseguire i tagli sopra al collare
Oggi parleremo dei tagli corretti sui quali esistono tantissimi articoli. Molti di questi parlano di…
MAGMA SYSTEM: UNA SOLUZIONE A PIÙ NECESSITÀ

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…L’echeveria, graziosa succulenta
Il mondo delle piante grasse o succulente è molto vasto, e ci sono persone particolarmente…
Come potare il cotogno

COME FAR ATTECCHIRE UN INNESTO?

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Cosa seminare a settembre nell’orto
Quando arriva settembre l’attività nell’orto rallenta. Ormai è un ricordo la frenesia del periodo fra…La potatura di produzione della vite
Con la potatura invernale, il viticoltore mantiene la forma di allevamento impostata e controlla quantità…
Innesto a doppio spacco inglese laterale

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…
Innesto a chip budding

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…La difesa biologica delle piante
L’agricoltura biologica è un metodo di coltivazione ecosostenibile che ammette solo l'impiego di sostanze naturali,…
Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Come potare il fico
Il fico è una pianta con portamento tendenzialmente arbustivo, con chioma espansa e irregolare. La…
Batterie POWER 21 V
Intervista a Giorgio Pannelli, esperto di olivicoltura
Giorgio Pannelli è attivo da più di trent’anni nel settore olivicolo e oleario. È stato…
TRE LUOGHI DOVE SI NASCONDONO LE ZANZARE

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
Abbacchiatore Magma E-1350 21 V – Art. 624

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Il corineo delle drupacee
Al gruppo delle drupacee, piante che producono un frutto botanicamente classificato come drupa, appartengono albicocco,…
Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Lotta alla mosca dell’olivo
Con la messa al bando del dimetoato si perde quello che è stato considerato il…
Come distribuire il compost e vangare il terreno
L’ascia del boscaiolo – Tecniche e consigli per l’utilizzo
L‘ascia è uno strumento da taglio, composto da una testa, chiamata anche ferro, costruita in…
Motosega telescopica Magma E-300 LA 21 V – Art. 615

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
L’ORTO SUL BALCONE

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…La potatura invernale dell’olivo (Olea europaea)
Questa pianta coltivata nel bacino del Mediterraneo è coltivata anche nei pressi dei laghi alpini…Intervista ad Alessio Giacopini, agrotecnico esperto di frutticoltura.
Ci racconti com’è nata la sua passione per le piante, in particolare per la frutticoltura?…
Più potenza, miglior sostegno! Pompa a zaino elettrica Ergo 15 l – Art. 227

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Moltiplicare le piante di fragole
La fragola è una specie mai troppo abbondante nell’orto: i suoi frutti molto dolci, benefici…
COME LEGARE GLI INNESTI?
Le cure primaverili ed estive agli agrumi
Gli agrumi sono piante della famiglia delle Rutacee, che comprende alcune specie molto note come…
Formazione e potatura ciliegio

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…
Descrizione della pianta dell’olivo

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…I lavori nell’orto nel mese di luglio
Luglio è un mese di raccolta e di abbondanza, in cui si possono gustare i…Le rotazioni in termini pratici: come impostarle per tutti gli ortaggi comuni
Compresa l’importanza delle rotazioni, bisogna metterle in pratica nel concreto, in base alla superficie effettivamente…
Pompa zaino a pressione 16 l – Art. 240

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…
Forbice Titania E-40 TP – Senti l’energia nella tua mano!

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…La potatura verde nelle Drupacee
La potatura verde costituisce l’insieme delle operazioni che si possono eseguire sulla chioma delle piante…Fioritura e insetti impollinatori
Fra marzo ed aprile fiorisce la maggior parte delle piante da frutto. Alcune di queste…
Forbice Kantia E-22 TR – Art. 309

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
Pompa a zaino elettrica Ergo 15 L Li-Ion FPM – Art. 227

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…L’innesto delle piante da frutto
L’innesto, alla pari della talea, della margotta e della propaggine è un sistema di moltiplicazione…La bellezza semplice e fresca del plumbago
Dopo la fine dell’estate è utile fare un’osservazione generale del giardino e valutare che cosa…
Lotta alla larva della zanzara tigre – Trattamenti biologici

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…
La potenza adesso è silenziosa – Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Malattie batteriche e fungine
Alcune malattie batteriche come Xanthomomas arboricola pv. pruni e Pseudomonas syringae determinano danni alle foglie…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…L’innesto del pero
L’innesto è il sistema di propagazione agamica più largamente utilizzato in frutticoltura. L’applicazione pratica di…
Iniziare a coltivare le zucchine: consigli e trucchi!

Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Come potare il noce
Il noce può essere coltivato, oltre che a livello professionale, in pochi esemplari per la…
Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Rami e gemme delle drupacee
Nella famiglia delle drupacee sono racchiuse diverse specie come albicocco, pesco, ciliegio, susino, nettarina e…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-25 TR
Il trapianto dei finocchi
Durante il mese di agosto le temperature sono alte e molte persone sono in vacanza,…
Le basi della potatura dell’olivo – Corso gratuito con Giorgio Pannelli

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…
Pompa elettrica a tracolla 5 L Li-Ion – Art. 230

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…La potatura del pero
Il pero è una coltura che richiede adeguati accorgimenti tecnici – agronomici al fine di…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Il pesco, caratteristiche botaniche e tecniche di allevamento
Il pesco è originario della Cina, da dove è passato prima in Persia e poi…
Forbice telescopica Magma E-35 TR 21 V – Art. 614

Serra 3×6 – Spiegazione del montaggio – Art. 9641

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Coltivare le erbe aromatiche
Le piante aromatiche, un tempo relegate solo nell’orto, ultimamente vengono messe in bella vista come…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Regole di base per potare le piante da frutto
Tutte le operazioni che il frutticoltore compie, e in particolare la potatura e le concimazioni,…