- Start
- Prodotti
- Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V
Art. 432
Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V
Il Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V è la soluzione ideale per chi vuole liberarsi da ospiti indesiderati come zanzare, piccioni e cattivi… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Adatto a
Il Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V è la soluzione ideale per chi vuole liberarsi da ospiti indesiderati come zanzare, piccioni e cattivi odori.
Il nebulizzatore funziona in maniera automatica e sicura: l'intuitivo display con orologio posto sulla parte anteriore della macchina permette di impostare la frequenza, la potenza e la durata dei cicli. Il timer acustico di 30 secondi segnala l'entrata in funzione della macchina, dando così la possibilità di allontanarsi prima del trattamento a nebulizzazione ultra-fine. Rispetto agli altri nabulizzatori, offre la possibilità di impostare anche l'orario di partenza dei cicli, permettendo quindi una maggiore flessibilità.
Il nebulizzatore 25 litri è compatibile con le batterie da 2,6 Ah e da 4 Ah della power line 21 V. La batteria non è compresa, in modo da scegliere in autonomia la migliore in base alle proprie esigenze, o utilizzare quella che si ha già a disposizione.
Grazie all'alimentazione a batteria, è possibile posizionare il Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V facilmente nei punti strategici da voi scelti, anche grazie al pratico treppiede in alluminio.
Il motore permette di gestire i 2 livelli di potenza e un’alta pressione di esercizio. Scegliendo il livello più a datto alle vostre esigenze per ottenere un risparmio di batteria. L’autonomia varia in base alla batteria utilizzata.
La batteria consigliata per questo prodotto è la 2,6 Ah / 21,6 V. Questa batteria permette di lavorare in maniera continuativa fino a circa 180 minuti sul livello di potenza 2.
I tre ugelli a nebulizzazione ultra-fine permettono di avere una distribuzione del prodotto omogenea a 360°, per una maggiore efficacia dei trattamenti. Le guarnizioni speciali in FPM lo rendono idoneo anche all'utilizzo dei prodotti più aggressivi. L’innovativo ugello interno permette la miscelazione ottimale di qualsiasi prodotto utilizzato.
Il nebulizzatore è utilizzabile anche per la sanificazione di ambienti interni e per la nebulizzazione di altri liquidi.
Caratteristiche tecniche
Capacità del serbatoio: 25L
Max. pressione di esercizio: 5 bar
Flusso d'acqua: 0,12 litri al minuto
Compatibilità con la linea 21 V: sì
Il nebulizzatore funziona in maniera automatica e sicura: l'intuitivo display con orologio posto sulla parte anteriore della macchina permette di impostare la frequenza, la potenza e la durata dei cicli. Il timer acustico di 30 secondi segnala l'entrata in funzione della macchina, dando così la possibilità di allontanarsi prima del trattamento a nebulizzazione ultra-fine. Rispetto agli altri nabulizzatori, offre la possibilità di impostare anche l'orario di partenza dei cicli, permettendo quindi una maggiore flessibilità.
Il nebulizzatore 25 litri è compatibile con le batterie da 2,6 Ah e da 4 Ah della power line 21 V. La batteria non è compresa, in modo da scegliere in autonomia la migliore in base alle proprie esigenze, o utilizzare quella che si ha già a disposizione.
Grazie all'alimentazione a batteria, è possibile posizionare il Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V facilmente nei punti strategici da voi scelti, anche grazie al pratico treppiede in alluminio.
Il motore permette di gestire i 2 livelli di potenza e un’alta pressione di esercizio. Scegliendo il livello più a datto alle vostre esigenze per ottenere un risparmio di batteria. L’autonomia varia in base alla batteria utilizzata.
La batteria consigliata per questo prodotto è la 2,6 Ah / 21,6 V. Questa batteria permette di lavorare in maniera continuativa fino a circa 180 minuti sul livello di potenza 2.
I tre ugelli a nebulizzazione ultra-fine permettono di avere una distribuzione del prodotto omogenea a 360°, per una maggiore efficacia dei trattamenti. Le guarnizioni speciali in FPM lo rendono idoneo anche all'utilizzo dei prodotti più aggressivi. L’innovativo ugello interno permette la miscelazione ottimale di qualsiasi prodotto utilizzato.
Il nebulizzatore è utilizzabile anche per la sanificazione di ambienti interni e per la nebulizzazione di altri liquidi.
Caratteristiche tecniche
Capacità del serbatoio: 25L
Max. pressione di esercizio: 5 bar
Flusso d'acqua: 0,12 litri al minuto
Compatibilità con la linea 21 V: sì
Art. 432/1
Motore
Motore per Art. 432Art. 432/5
Base serbatoio in plastica
Base serbatoio in plastica per Art. 432Art. 432/4
Coperchio vano batteria
Coperchio vano batteria in plast., per Art. 432Art. 432/3
Alloggiamento per batteria con contatti
Alloggiamento per batteria con contatti in plast., per Art. 432Art. 432/2
Display di comando
Display di comando per Art. 432Art. 410/14
Filtro
Filtro per Art. 410, 411, 414Art. 413
Treppiede
"Leggero e resistente, per poter posizionare il nebulizzatore in punti strategici del giardino.- Altezza da…Art. 410/8
Set ugelli nebulizzazione ultra fine e tappi di chiusura
"Set ugelli nebulizzazione ultra fine e tappi di chiusura per: - Art. 410 Geyser Nebulizzatore…Art. 410/7
Copertura plastica superiore
"Copertura plastica superiore per: - Art. 410 Geyser Nebulizzatore 4 L Li-Ion - Art. 411…Art. 410/10
Protezione per display
"Protezione per display per: - Art. 410 Geyser Nebulizzatore 4 L Li-Ion - Art. 411…Art. 226/2
Chiusura serbatoio
"Chiusura serbatoio per: Art. 226 Art. 227 Art. 228 Art. 403 Art. 410 Art. 411…Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V
Prodotti simili
Art. 410
Geyser Nebulizzatore 4 L Li-Ion
"La soluzione ideale per chi vuole godersi il proprio giardino in relax e liberarsi delle…Art. 411
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion
La soluzione ideale per chi vuole godersi il proprio giardino in relax e liberarsi delle…Art. 420
Geyser Nebulizzatore Mini 2 L Li-Ion
La soluzione ideale per chi vuole godersi il proprio giardino in relax e liberarsi delle…Art. 414
Geyser Nebulizzatore Evo 25 L Li-Ion
La soluzione ideale per chi vuole godersi il proprio giardino in relax e liberarsi delle…Art. 4210
Kit Pro Geyser
Accessorio per i nebulizzatori Geyser che consente di ampliare il raggio d'azione dei trattamenti anti-zanzare.…Art. 4211
Kit Base Geyser
Accessorio per i nebulizzatori Geyser che consente di ampliare il raggio d'azione dei trattamenti anti-zanzare.…Art. 4203
Set ugelli nebulizzazione ultra fine e tappi di chiusura
Set di ugelli a nebulizzazione ultra fine e tappi di chiusura. Ugelli a nebulizzazione ultra…Art. 4205
Aste di prolungamento 40 cm per Geyser
Le aste di prolungamento da 40 cm, sono ideali per alzare gli ugelli a nebulizzazione…Art. 4206
Raccordo a 90° per Geyser
Raccordo a 90°, ideale per creare impianti ad anello. Diametro: 4-6 mm - 1/4" Confezione…Art. 4207
Raccordo dritto per Geyser
Raccordo dritto, ideale per collegare tubi per creare un impianto e per collegare gli ugelli…Art. 4208
Raccordo a T per Geyser
Raccordo a T, ideale per collegare gli ugelli a nebulizzazione ultrafine all’interno di un impianto.…Art. 4209
Tubo per Geyser 10 m e ø 4 mm
Tubo da 10 metri, ideale per creare un impianto per nebulizzazione. Diametro: 4-6 mm -…Art. 4213
Tubo per Geyser 100 m e ø 4 mm
Tubo da 100 metri, ideale per creare un impianto per nebulizzazione. Diametro: 4-6 mm -…Art. 409
Geyser Nebulizzatore Mini 2 L per piccioni
"La soluzione ideale per effettuare trattamenti contro ospiti indesiderati, come i piccioni, in aree localizzate:…Art. 4212
Kit balcone Geyser
Accessorio per i nebulizzatori Geyser, progettato per l'utilizzo sul balcone, che consente di ampliare il…Art. 4214
Fermatubo
I fermatubo sono ideali per fissare il tubo di perimetro del Geyser System nei punti…Art. 4215
Tappi di chiusura
I tappi di chiusura sono ideali per chiudere gli ugelli nebulizzatori ultra fini e chiudere…Art. 4216
Picchetti fissatubo 20 cm per Geyser
I picchetti fissatubo di 20 cm sono ideali per fissare il tubo di perimetro del…Art. 4217
Fascette autobloccanti 30 cm
Le fascette autobloccanti di 30 cm sono ideali per fissare il tubo di perimetro del…Art. 4201
Kit Geyser Nebulizzatore Mini 2 L con Florifens
La soluzione ideale per chi vuole godersi il proprio giardino in relax e liberarsi delle…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…La potatura verde della vite
La potatura verde della vite, integra e completa il lavoro della potatura invernale. Tutti gli…
Più potenza, miglior sostegno! Pompa a zaino elettrica Ergo 15 l – Art. 227
Difendere le patate da malattie e parassiti
La patata è una coltura a ciclo lungo, destinata ad occupare il terreno dall'inizio della…
Cimice asiatica

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-35 TPC

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…La potatura verde delle pomacee
La potatura estiva nelle pomacee (melo e pero) assume grande importanza, soprattutto nella fase giovanile…L’innesto del pero
L’innesto è il sistema di propagazione agamica più largamente utilizzato in frutticoltura. L’applicazione pratica di…
Potatura agevolata e semplificata – parte 5

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…
Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Come potare il mirtillo
Il mirtillo è un arbusto che secondo la varietà, può raggiungere 1,50 m di altezza.…
QUANDO SI INNESTANO LE PIANTE?

Epoca e modalità di taglio – parte 3

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Il taglio corretto nella potatura della rosa
Questa volta anziché dall’inizio partiamo dalla fine ovvero dalla raccolta del fiore! Considerando che ogni…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…La potatura dell’olivo affetto da Rogna
L’olivo è una pianta amata in maniera assoluta, non per nulla si è guadagnata l’appellativo…
Semina e protezione degli ortaggi
I tagli di potatura
Le operazioni di potatura, nella maggior parte dei casi, prevedono tagli di branche o rami…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-35 TPC

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Il melo allevato a fusetto
Un melo a fusetto o chiamato anche Spindelbusch, dovrebbe avere già dell’origine un asse centrale…
Principali malattie – parte 8
Come potare il melograno: tecniche e consigli
Il melograno è una specie che in natura ha portamento arbustivo/cespuglioso. Lasciata a se stessa…
TRATTAMENTI ANTIZANZARE IN GIARDINO

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Ascia da taglio 700 g – Art. 753

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…La potatura verde della vite di uva da tavola
I vitigni che producono uva da tavola esprimono le migliori performance se allevati nel sud…Raccogliere insalate per tutta la primavera
La primavera è probabilmente la stagione più cruciale per l’orto: è quella che ci richiede…
Rispettare il collare

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…
Bolla del pesco

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…I lavori nell’orto a giugno
Con il mese di giugno si entra nella stagione estiva, un periodo di grandi raccolti…Seminare le rape e le cime di rapa
Con l’estate che volge al termine arriva il momento di dedicarsi alle colture autunnali. Molte…
DUE PRODOTTI NATURALI PER COMBATTERE LE ZANZARE

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Come potare la rosa tappezzante

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…La potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”…Un orto bello e amico delle api
L’orto è uno spazio finalizzato all’ottenimento di verdura, ma gli obiettivi con cui lo si…
4 cose da fare prima di coltivare l’orto biologico

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…
Potatura e forma di allevamento del pero Kaiser

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Intervista ad Alessio Giacopini, agrotecnico esperto di frutticoltura.
Ci racconti com’è nata la sua passione per le piante, in particolare per la frutticoltura?…Come potare il susino
Nella famiglia dei susini troviamo comunemente varietà della specie europea e cino-giapponese. La potatura del…
Come potare la rosa arbustiva

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…La difesa biologica di fagioli e fagiolini
Fagioli e fagiolini, questi ultimi detti anche “cornetti”, sono tra i maggiori protagonisti degli orti…
Come preparare il terreno

Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 2

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Il frutteto in autunno: cure e pratiche utili
Il mese di ottobre segna l’arrivo del periodo autunnale in gran parte del territorio italiano.…
Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Le basi fisiologiche della potatura
La potatura rappresenta il fattore d’intervento per regolare l’attività vegetativa e l’attività produttiva dell’albero in…
Geyser Nebulizzatore 4 L Li-Ion – Art. 410
Perchè si potano le piante da frutto
Per comprendere le motivazioni per cui le piante da frutto sono potate, occorre capire come…
COME SCEGLIERE I RAMI PER LE MARZE?

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…
La dorifora delle melanzane – Passione per l’orto – Guida consigli

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Come potare il fico
Il fico è una pianta con portamento tendenzialmente arbustivo, con chioma espansa e irregolare. La…
Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Difendere i cavoli dalle cimici
I cavoli sono un gruppo di ortaggi numeroso e molto presente negli orti amatoriali, così…
Come potare la rosa a cespuglio Polyantha

Pompa a pressione 360° – Art. 297

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…I trattamenti biologici per fagioli e fagiolini
Durante il ciclo di vita delle piante di fagiolo e fagiolino, possono subentrare alcune avversità…Rimedi contro le zanzare: come e quando agire
Il metodo più noto per liberarsi dagli insetti indesiderati è la nebulizzazione nell’aria o sulle…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 3
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…L’orto durante l’inverno
Gli ortaggi sono prodotti vegetali di varia natura da utilizzare freschi, conservati o trasformati. Di…
GEYSER SYSTEM: PROGETTA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE

Addio afidi

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…I trattamenti biologici al susino
Per ottenere delle susine sane il coltivatore deve porre attenzione a preservarle dalle principali malattie…Intervista alla Dott.ssa agronomo Sara Petrucci
Com'è nata la sua passione per la natura e la coltivazione? A 19 anni scelsi…
Come potare l’ortensia 2

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Coltivare il susino
Il susino appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere Prunus. La coltura del susino…
Innesto a spacco diametrale
Lotta alle larve di zanzara: disinfestazione e controllo
Le zanzare sono ormai una presenza fissa nelle nostre giornate estive, e ci sono alcuni…
Conoscere la pianta dell’olivo

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…
Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Coltivare la lagerstroemia
La lagerstroemia è una pianta arborea ornamentale molto comune, anche se il suo nome non…
Partecipa ai corsi di potatura
Rami e gemme delle pomacee
Le piante arboree sviluppano ogni anno rami di diversa vigoria e comportamento, caratteristiche che si…
Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM – Nebulizzazione efficace su ogni pianta e superficie!

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…
Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La ruggine delle liliacee
Porro, cipolla, aglio, scalogno e anche asparago sono tutti ortaggi facenti parte della famiglia delle…
innesto a spacco diametrale

TRONCARAMI A BATTERIA VS TRONCARAMI MANUALE

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…I trattamenti biologici al pomodoro
Il pomodoro è uno degli ortaggi più importanti negli orti ma è anche minacciato da…Riconoscere gli organi delle piante
Riconoscere e distinguere le gemme e i rami degli alberi da frutto è molto importante,…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-30 TP
