CONTENT CARD

Le Content Card sono i biglietti dei corsi che puoi trovare e acquistare direttamente nei negozi e nelle rivendite agrarie. Ciascuna Card ha un codice da riportare nel riquadro sottostante per confermare la tua iscrizone al corso, dopo averlo già acquistato in negozio.
Se hai già una Content Card, il codice da inserire è evidenziato nel rettangolo rosso di esempio.
Se invece non hai una Content Card, puoi acquistare il corso direttamente qui sul sito scegliendo l’opzione Carta Prepagata.

CARTA PREPAGATA

Se non hai già acquistato in negozio una Content Card per i corsi di potatura, non preoccuparti! Puoi comprare il corso direttamente qui! Una volta completato il modulo di iscrizione potrai procedere al pagamento. I metodi di pagamento accettati sono: carta di credito, carta prepagata. Non è possibile pagare con bonifico bancario e con carta Postepay.

Guarda anche

La pergola doppia – Potatura della vite per uva da tavola

Ci troviamo in un vigneto in provincia di Verona: scopriamo insieme all'esperto di frutticoltura Alessio Giacopini le tecniche corrette per potare la vite a pergola…
La pergola doppia – Potatura della vite per uva da tavola

Potatura di formazione o di allevamento

Comprende quel complesso di operazioni che iniziano generalmente al primo anno d’impianto, aventi lo scopo di fare assumere alla pianta la forma prescelta. Durante la messa a dimora può essere necessario compiere la potatura di trapianto che consiste in piccoli tagli per accorciare le radici danneggiate o troppo lunghe rispetto alle altre, badando bene di lasciare intatte quelle più sottili. La potatura di allevamento, indipendentemente dalla forma prescelta, si prefigge di raggiungere i seguenti scopi:

  • Creare una struttura scheletrica regolare in modo da conservare l’equilibrio vegetativo tra le diverse branche;
  • Formare un’impalcatura robusta capace di sostenere il peso della frutta senza subire rotture;
  • Distanziare opportunamente le branche principali e secondarie al fine di ottenere la stessa quantità di luce;
  • Favorire l’esecuzione delle operazioni colturali quali: lavorazione del terreno, potatura, raccolta, difesa fitosanitaria.

Durante la fase di allevamento è molto utile eseguire la potatura verde allo scopo di mantenere l’equilibrio fra le diverse branche. La potatura verde inizia già quando i germogli hanno raggiunto i 10/15 cm e continuerà per tutta l’estate. Le operazioni che possono essere eseguite sono: la desucchionatura, la sfemminellatura, la cimatura, la curvatura dei rami vigorosi e la torsione. L’esecuzione della potatura verde evita, durante la successiva potatura invernale, tagli eccessivi che si risolverebbero in un ritardo dell’inizio della produzione.

Forme di allevamento

Le forme classiche di allevamento più utilizzate del susino sono il vaso, la palmetta e la piramide, forme che si adattano a impianti a bassa e media densità (500-700 p/ha) in alcune aree frutticole a elevata specializzazione, La necessità di anticipare il più possibile la fase di piena produzione ha inoltre stimolato lo sviluppo di tecniche d’impianto e gestione dell’albero innovative. E così, accanto a forme di allevamento classiche come la palmetta e il vaso ritardato, si stanno diffondendo nuove forme di allevamento come il fusetto e la forma a “V”, che si stanno diffondendo per frutteti a medio – alta densità.

Forma a vaso

Il vaso è una forma in volume che sviluppa la chioma nelle tre dimensioni: altezza, larghezza e profondità. Questa forma permette una buona illuminazione della parte interna della chioma favorendo una buona fruttificazione. I sesti d’impianto richiedono distanze tra le piante di 5 metri e 6 metri sulle file, oppure 4 tra le piante e 5 tra le file utilizzando il portainnesto mirabolano. Nel momento della messa a dimora si procede subito con la capitozzatura dell’astone che deve essere tagliato a un’altezza di 70-90 cm da terra. Dopo il taglio, in primavera, sorgeranno diversi germogli fra i quali, quando hanno raggiunto uno sviluppo di 10/15 cm, si sceglieranno quelli che dovranno costituire le tre branche principali. I tre germogli dovranno avere una distanza verticale di circa 10 cm affinché non entrino in competizione tra di loro. I tre germogli dovranno essere posti uno in direzione del filare e gli altri due devono formare un angolo di 120° l’uno dall’altro. Per ottenere uno scheletro solido, con branche resistenti alle rotture, si deve porre particolare attenzione all’angolo che i tre germogli formeranno con il tronco e che deve essere alla base di circa 50/60° rispetto alla verticale, mentre il prolungamento del germoglio stesso dovrà invece formare con la verticale un angolo di 35/40°. La curvatura delle branche dovrà essere mantenuta con l’aiuto di tiranti o di canne fissate al terreno. Nel secondo anno, alla fine dell’inverno, si esegue la cimatura delle branche principali, appena sopra la gemma, a circa 50 cm dall’inserzione col tronco al fine di stimolare la nascita di due germogli da utilizzare uno come branca secondaria e uno come prolungamento della branca principale. Le branche secondarie possono essere formate anche partendo da rami anticipati che normalmente possono essere presenti lungo l’asse della branca in accrescimento. In tal modo si eviterà l’arresto dell’accrescimento dei prolungamenti provocato col raccorciamento.

Vaso ritardato o piramide modificata

È una forma tridimensionale (o in volume) e prevede quindi lo sviluppo di una chioma abbastanza ampia. Lo scheletro è costituito da un tronco alto da 70 a 90 cm, su cui sono inserite da cinque a sette branche, distribuite quasi a spirale e distanti tra i 15/20 centimetri. L’asse centrale termina con una branca che sarà contenuta con tagli di ritorno. La formazione si ottiene partendo da un astone raccorciato a circa 90 cm da terra. Dopo il taglio i germogli che sorgono in primavera sono lasciati crescere liberamente. Con la potatura invernale si procede alla scelta di tre o quattro branche, delle quali una posta a 60 cm dal terreno e le altre due o tre saranno inserite a una distanza fra loro di circa 20 cm. Di queste, la superiore, destinata a formare l’asse centrale, dovrà essere più robusta. Le branche scelte devono avere un angolo d’inserzione col tronco di 45° o più, e disposte sul tronco quasi a spirale.

Forma a palmetta

La palmetta è una forma appiattita che si sviluppa principalmente nelle due dimensioni altezza larghezza, mentre lo spessore rimane limitato entro 1,8 m. La palmetta è costituita da un asse centrale sul quale sono inserite tre o quatto coppie di branche (palchi) inclinate a 45°, che si sviluppano in direzione del filare. Il primo palco è inserito a circa 50/60 cm dal terreno, il secondo si trova a circa 1/1,20 m dal primo mentre i palchi successivi vanno diminuendo di 20 cm, in conseguenza del fatto che essendo più in alto ricevono una quantità di luce maggiore. Per la formazione della palmetta è necessaria una struttura di sostegno costituita da tre canne, delle quali una centrale posta verticalmente che dovrà sostenere la freccia di prolungamento e dovrà essere lunga, fuori terra, 2/3 metri; tale canna e le due laterali, inclinate rispetto alla verticale di circa 45° nel senso del filare, dovranno guidare le branche del primo palco. Nel momento della messa a dimora l’astone del susino deve essere capitozzato a un’altezza di 60/70 cm da terra e poi si procederà come già detto per la formazione del vaso; cambia la disposizione delle branche. Se si vuole invece anticipare la produzione di frutti è possibile lasciare intatto l’astone senza effettuare tagli e allevare le branche ch nascono spontaneamente; in questo caso la palmetta sarà irregolare.

Al tuo fianco con:

Foto: susino allevato a vaso

Agr. Antonio Velonà

Agrotecnico Antonio Velonà, docente di pratiche agrarie, adesso in pensione, ha svolto la sua attività nell’indirizzo agrario dal 1974 al 2017 presso l’Istituto d’Istruzione superiore “V.F. Pareto” di Milano. Nella sua lunga carriera ha coordinato tutte le attività di laboratorio inerenti al frutteto, le serre e il giardino. Dal 2001 al 2005 ha collaborato come docente con la Fondazione Minoprio nei corsi di formazione professionale