Corsi di potatura 2019/2020!
I nostri amatissimi corsi di potatura sono tornati: consulta il calendario dei corsi!
Ritornano i nostri amatissimi corsi di potatura: anche quest’anno i temi saranno l’olivo e le piante da frutto. Scopri nella tabella sottostante se è disponibile un corso nella tua provincia e vieni a imparare la potatura con noi!
I nostri corsi di potatura sono tenuti da esperti con decenni di esperienza, i quali vi spiegheranno e dimostreranno le tecniche di base della potatura.
I corsi possono essere:
- SOLO TEORICO: introduzione ai principi fondamentali della potatura, della durata di mezza giornata;
- TEORICO E PRATICO: introduzione ai principi fondamentali della potatura e dimostrazioni pratiche in campo, della durata di una giornata;
- TEORICO E PRATICO DI LIVELLO AVANZATO: corso della durata di due giornate, sulla potatura dell’olivo, con mezza giornata di teoria e una giornata e mezza di prove pratiche nell’oliveto.
È previsto il pagamento di una quota di partecipazione.
A tutti i partecipanti verrà consegnato un buono sconto del valore di 5 Euro, utilizzabile il giorno del corso, su un acquisto di prodotti Stocker in vendita al corso, di importo pari o superiore a 20 Euro.
Per maggiori informazioni e per iscirversi è possibile chiamare il numero: 0473 497752 oppure scrivere a marketing@stockergarden.com
Le novità del catalogo 2023!
Ogni anno sviluppiamo e proponiamo soluzioni innovative dedicate a tutti…Joy to the world – Il nostro contributo
Il nostro messaggio di positività per il mondo, per condividere…Meeting agenti italiani 2021
Dal 13 al 15 settembre si è svolto il meeting…L’innovativo design delle asce Stocker selezionato dall’ADI Design Index
ADI Design Index è la selezione annuale del miglior design…Il nuovo catalogo 2022 è pronto
Siamo orgogliosi di presentarvi il nuovo catalogo Stocker 2022. Oltre…Stocker Virtual Conference 2021
Quest’anno abbiamo ideato e sviluppato un evento interamente dedicato agli…Stocker tutela i propri collaboratori con uno screening Covid-19 interno
Nell’ambito dell’iniziativa della Provincia Autonoma di Bolzano di effettuare uno…Le nostre principali soluzioni, spiegate da noi
In occasione dell’uscita del nuovo catalogo 2021 e del suo…Stocker Virtual Conference 2020
In questo 2020 così diverso, abbiamo reimmaginato. Tradizionalmente in Stocker,…Il nuovo catalogo 2021 è online!
Come ogni anno, con grande orgoglio vi invitiamo a scoprire…Il nostro impegno per una maggiore sicurezza
Qui in Stocker crediamo da sempre nel valore della collaborazione…Gita aziendale 2019 – Una bella giornata in Val Venosta!
Ogni anno, verso la fine dell’estate, trascorriamo insieme una giornata…Meeting agenti 2019: una settimana internazionale!
È stata una settimana all’insegna dell’internazionalità quella che dal 17…Scoprite il nuovo catalogo 2020!
Presentiamo con orgoglio il nuovo catalogo Stocker 2020, con un'offerta…Nuovi video tutorial – La potatura delle rose
Questa primavera abbiamo lanciato una serie di video tutorial sulla…Gita aziendale: escursione agli omini di pietra
La gita annuale ci ha portato quest' anno sulle Alpi…Corsi di potatura e innesto
Il weekend scorso si è svolto un altro corso di…Incontro con il partner commerciale del Messico
La settimana scorsa il nostro partner commerciale del Messico è…Presto online sul sito e sui social: i nuovi video 2017
Non lasciatevi sfuggire i nostri nuovi video tutorial, con interessanti…Corsi di potatura delle piante da frutto
Il 21 e 22 ottobre 2016 si è svolto il…EIMA 2016
Vi aspettiamo alla fiera dell’agricoltura EIMA a Bologna dal 9…Meeting con gli agenti italiani
Dal 21 al 23 settembre si è svolto presso la…Gita aziendale a Plan de Corones
Venerdì 9 Settembre 2016 ci siamo recati in Val Pusteria,…Photoshooting per il catalogo 2017
Martedì abbiamo fatto un giro a Verona e nei dintorni…Sviluppo mercato Messico
La scorsa settimana il direttore commerciale Matthias Mairhofer ha fatto…Corsi di potatura per produttori olivicoli
L’ Organizzazione di Produttori Oleificio Sociale Cooperativo di Canino ha…Agriumbria 2016: noi c’eravamo!
L’1, il 2 e il 3 Aprile siamo stati presenti…Stocker in esposizione a Vita in Campagna – la Fiera
Il 18, 19 e 20 marzo 2016 si è svolta…Corso pratico: potatura delle piante da frutto
Il 13 e 14 febbraio 2016 si è tenuto il…Festa per i 30 anni di attività
Venerdì 25 Settembre Stocker ha festeggiato il suo 30° anniversario…Behind the scenes – Produzione video
Ecco fatto! Martedì scorso sono stati realizzati alcuni video sulla…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Rami e gemme delle pomacee
Le piante arboree sviluppano ogni anno rami di diversa vigoria e comportamento, caratteristiche che si…
Semina e protezione degli ortaggi
Intervista con Dietmar Spechtenhauser
Risponde Dietmar Spechtenhauser, coordinatore dell’evento “Marmo & Albicocche” a Lasa in Val Venosta. Claudia: Da…
Partecipa ai corsi di potatura

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Togliere i succhioni dalla cima

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Le zanzare in giardino: ospiti indesiderati
L’arrivo della bella stagione invoglia a restare all’aperto, ma una cena in balcone o un…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Il successo di una buona annata olivicola nasce da una corretta potatura
La potatura dell’olivo è la fase più importante di tutta l’annata olivicola. Gli scopi di…
Principali scelte agronomiche – parte 2
Gli innesti primaverili e estivi
Per la scelta del portinnesto, il primo e più importante requisito è l’affinità con la…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-30 TP

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…La difesa biologica di fagioli e fagiolini
Fagioli e fagiolini, questi ultimi detti anche “cornetti”, sono tra i maggiori protagonisti degli orti…
GEYSER SYSTEM: PROGETTA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE

Addio fatica! Forbice ad asta lunga telescopica – Art. 607

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…La morfologia dell’olivo
Per eseguire una potatura efficace e svolgere anche le altre operazioni colturali in modo corretto,…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Intervista a Giorgio Pannelli, esperto di olivicoltura
Giorgio Pannelli è attivo da più di trent’anni nel settore olivicolo e oleario. È stato…
Errori comuni – come potare il pesco
I biostimolanti nell’orto biologico: un supporto naturale alla resa e alla qualità degli ortaggi
Sempre più spesso in ambito agricolo si sente parlare dei biostimolanti, ovvero sostanze che, come…
Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-25 TR

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Errori più comuni prima, durante e dopo la potatura dell’olivo
L’olivo può ritenersi una specie molto plastica che si adatta a numerose forme di gestione…
Formazione e potatura ciliegio

LÖWE 10 Forbice Amboss – Art. 10107

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Preparazione dei macerati: quali piante usare?
In natura è possibile trovare molte piante da utilizzare per la preparazione dei macerati, ma…Moltiplicare le piante di Aloe vera
Questo articolo è dedicato ad una pianta succulenta molto speciale, dalle innumerevoli proprietà e dagli…
La dorifora delle melanzane – Passione per l’orto – Guida consigli

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
3 CONSIGLI PER POTARE IL MELO

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…La potatura invernale delle piante da frutto
Le piante da frutto si possono dividere in arboree, arbustive e sarmentose; le prime due…Gli errori da evitare nella potatura
La potatura rappresenta il principale fattore d’intervento per equilibrare l’attività vegetativa con quella riproduttiva. La…
MALATTIE E TRATTAMENTI BIOLOGICI NELL’ORTO

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…
Timelapse – Montaggio della serra 2×3 – Art. 9610

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La potatura invernale pianta per pianta
La potatura di produzione cambia secondo la specie, la varietà e la forma di allevamento.…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…La bellezza semplice e fresca del plumbago
Dopo la fine dell’estate è utile fare un’osservazione generale del giardino e valutare che cosa…
La patata Chérie – Passione per l’orto – Guida consigli
Come potare il mirtillo
Il mirtillo è un arbusto che secondo la varietà, può raggiungere 1,50 m di altezza.…
Come potare il glicine

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
Come potare la rosa a cespuglio Polyantha

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Irrigare gli agrumi
Talvolta l'acqua, elemento fondamentale per la vita, può trasformarsi nel primo fattore responsabile del deperimento…
Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Come coltivare i cavolfiori: consigli e tecniche
Il cavolfiore è uno dei cavoli più apprezzati e consumati nel periodo autunno-invernale, e come…
Rispettare il collare

Come irrigare l’orto durante le vacanze

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Cure colturali ai principali ortaggi estivi
Dopo aver approfondito le cure da somministrare in estate alle piante di zucchine e pomodoro,…
Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Gestire l’orto a settembre
Settembre è un mese transitorio nell’orto, poiché è quello che segna il passaggio dall’estate all’autunno.…
Come distribuire il compost e vangare il terreno
Fioritura e insetti impollinatori
Fra marzo ed aprile fiorisce la maggior parte delle piante da frutto. Alcune di queste…
Addio afidi

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…
Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Consigli sui trattamenti alle rose
Le malattie alle rose hanno origini da due fonti: crittogami fungini e parassiti animali. I…
Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610
Coltivare le patate
Il centro di origine della patata è situato nelle zone a elevata altitudine del Sud…
Come scegliere le marze da innesto

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…
TRONCARAMI A BATTERIA VS TRONCARAMI MANUALE

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…I tagli di potatura
Le operazioni di potatura, nella maggior parte dei casi, prevedono tagli di branche o rami…I primi ortaggi di primavera
Ad aprile l’orto inizia a riempirsi di diverse verdure, perché oltre a quelle che si…
Leggerissima Forbice Ergo Light 21 – Art. 376

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Come fare un’aiuola a cumulo
La coltivazione degli ortaggi viene praticata su larga scala in ambiente protetto o in pieno…
Thalia Pompa elettrica a tracolla 4 e 6 L Li-Ion – Art. 401 e 402
Come controllare le erbe spontanee nell’orto
Il controllo dell’erba spontanea è uno dei lavori più importanti nella gestione dell’orto e del…
Sanificazione delle aziende – Più efficienza con le pompe elettriche

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Il fenomeno dell’alternanza
Il fenomeno dell'alternanza di produzione negli alberi da frutto è cosa nota fin dall'antichità ed…
Come potare il fico

Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM – Art. 403
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…La consociazione delle piante
Per consociazione s’intende la coltivazione contemporanea di diverse piante da orto nel medesimo terreno. In…
Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Difendere i cavoli dalle cimici
I cavoli sono un gruppo di ortaggi numeroso e molto presente negli orti amatoriali, così…
COME LEGARE GLI INNESTI?

Forbice Kantia E-22 TR ad asta fissa e telescopica – Art. 610/611

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Come potare il melograno: tecniche e consigli
Il melograno è una specie che in natura ha portamento arbustivo/cespuglioso. Lasciata a se stessa…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…La sfemminellatura dei pomodori
Negli orti il pomodoro è un protagonista indiscusso, verso cui tutti nutrono grandi aspettative produttive.…
Quando seminare

Potatura piccoli frutti – Ribes

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…La mosca delle bietole: prevenzione e cura
La mosca della bietola è uno dei tanti insetti nocivi che possono compiere danni alle…Come potare il susino
Nella famiglia dei susini troviamo comunemente varietà della specie europea e cino-giapponese. La potatura del…
Innesto a doppio spacco inglese laterale

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…
Pompa a pressione 360° – Art. 297
