Corsi di potatura e innesto
Il weekend scorso si è svolto un altro corso di potatura di grande successo. In mezza giornata Giovanni Rigo, esperto di frutticoltura e collaboratore di Vita in Campagna, ha spiegato ai partecipanti la potatura e l’innesto delle piante da frutto. Se vuoi partecipare anche tu, scopri qui dove e quando ci saranno i prossimi incontri:
San Giorgio Canavese (TO) – 10 e 11 Dicembre – ore 9.30 o 14.30
Zugliano (VI) – 20 e 21 Gennaio – ore 9.30 o 14.30
Faenza (RA) – 27 e 28 Gennaio – ore 9.30 o 14.30
Mantova – 11 e 12 Febbraio – ore 9.30 o 14.30
Osimo (AN) – 17 e 18 Febbraio – ore 9.30 o 14.30
I corsi sono a pagamento. Partecipando si riceve un buono sconto del valore di 5,00 € su un acquisto Stocker a scelta.

Giovanni Rigo, esperto di frutticoltura, spiega la potatura e l'innesto

Il corso di potatura era un grande successo

Giovanni Rigo davanti ai partecipanti



Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Formazione e comunicazione in olivicoltura
Quello che purtroppo si osserva attualmente in olivicoltura è la totale mancanza di prospettive sia…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-35 TPC

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…
Un olivo non potato

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…La consociazione delle piante nel piccolo orto
La consociazione, consiste nel coltivare piante diverse sulla stessa proda o parcella. Tale tecnica consente…I biostimolanti nell’orto biologico: un supporto naturale alla resa e alla qualità degli ortaggi
Sempre più spesso in ambito agricolo si sente parlare dei biostimolanti, ovvero sostanze che, come…
Bolla del pesco

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Le cure primaverili ed estive agli agrumi
Gli agrumi sono piante della famiglia delle Rutacee, che comprende alcune specie molto note come…
3 CONSIGLI PER POTARE IL MELO

Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g – Art. 753

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Il tempo delle patate novelle
L’estate è una stagione di grande lavoro nell’orto, ma anche di produzioni generose, che comprendono…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…La semina delle patate e le prime cure
La patata, specie da tubero molto apprezzata e cucinata in ogni casa, fa parte delle…
Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V – Art. 432

Come distribuire il compost e vangare il terreno

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Gli errori da evitare nella potatura
La potatura rappresenta il principale fattore d’intervento per equilibrare l’attività vegetativa con quella riproduttiva. La…
Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Come allontanare limacce e afidi dall’orto
Anche se i cambiamenti climatici costringono ad un’imprevedibilità meteorologica particolarmente accentuata, in questa stagione si…
Come controllare l’oidio con i trattamenti a base di zolfo – Trattamenti biologici
Intervista ad Alessio Giacopini, agrotecnico esperto di frutticoltura.
Ci racconti com’è nata la sua passione per le piante, in particolare per la frutticoltura?…
Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…
Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Come coltivare le rose
Si parte dalla scelta della pianta nel momento dell’acquisto. Normalmente si preferiscono le piante in…
Errori comuni – come potare il pesco

Quando potare l’olivo

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Cosa seminare a settembre nell’orto
Quando arriva settembre l’attività nell’orto rallenta. Ormai è un ricordo la frenesia del periodo fra…Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…L’orto durante l’inverno
Gli ortaggi sono prodotti vegetali di varia natura da utilizzare freschi, conservati o trasformati. Di…
Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-25 TR
Un orto bello e amico delle api
L’orto è uno spazio finalizzato all’ottenimento di verdura, ma gli obiettivi con cui lo si…
Morfologia della specie – parte 1

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…
Seghetto Suracon 210 LD – Art. 12621

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Il melo allevato a fusetto
Un melo a fusetto o chiamato anche Spindelbusch, dovrebbe avere già dell’origine un asse centrale…
Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Le rotazioni in termini pratici: come impostarle per tutti gli ortaggi comuni
Compresa l’importanza delle rotazioni, bisogna metterle in pratica nel concreto, in base alla superficie effettivamente…
POTATURA DI RISANAMENTO DEL PESCO

COME FAR ATTECCHIRE UN INNESTO?

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Prevenire le avversità dei piccoli frutti
Lamponi, fragole, mirtilli, more, ribes e altri ancora meno noti compongono la categoria sempre più…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Le altiche delle crucifere
Le specie da orto che rientrano nella famiglia delle Crucifere o Brassicacee sono molte e…
Come preparare il terreno

Forbice Magma E-35 TP su manico telescopico

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…I primi ortaggi di primavera
Ad aprile l’orto inizia a riempirsi di diverse verdure, perché oltre a quelle che si…
Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Il taglio corretto nella potatura della rosa
Questa volta anziché dall’inizio partiamo dalla fine ovvero dalla raccolta del fiore! Considerando che ogni…
Afidi delle piante

TRE LUOGHI DOVE SI NASCONDONO LE ZANZARE

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Le gemme del melo
Parlare di melo è sempre molto difficile perché dopo l’arancio risulta essere la coltura più…La potatura delle piante difficilmente accessibili
Spesso le piante sfuggono al controllo dell’uomo sia perché sono eccessivamente vigorose sia perché ne…
Corso gratuito – La potatura dell’olivo con Giorgio Pannelli

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…La potatura verde nelle Drupacee
La potatura verde costituisce l’insieme delle operazioni che si possono eseguire sulla chioma delle piante…Coltivare le patate
Il centro di origine della patata è situato nelle zone a elevata altitudine del Sud…
Conoscere la pianta dell’olivo

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…
Quando seminare

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…La potatura di piante ornamentali e aromatiche
Oltre alle piante da frutto, le operazioni di potatura sono necessarie anche per molte piante…Il compost: nutrimento per la terra e per le piante
Il compost è il fertilizzante più ecologico ed economico che si possa ottenere, dato che…
Ascia da taglio 700 g – Art. 753

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Rimedi contro le zanzare: come e quando agire
Il metodo più noto per liberarsi dagli insetti indesiderati è la nebulizzazione nell’aria o sulle…
Pompa a zaino elettrica Ergo 15 L Li-Ion FPM – Art. 227

Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Il ciclo biologico della mosca dell’olivo
La femmina, generalmente a partire da fine giugno inizi di luglio, ovidepone sulle olive ancora…La potatura invernale pianta per pianta
La potatura di produzione cambia secondo la specie, la varietà e la forma di allevamento.…
Pompa zaino a pressione 16 l – Art. 240

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…
Pompa a zaino elettrica 12 L Li-Ion – Art. 239

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…La consociazione delle piante
Per consociazione s’intende la coltivazione contemporanea di diverse piante da orto nel medesimo terreno. In…Il pero e la sua coltivazione
Grazie alle diffusione delle molte varietà di questo fruttifero capaci di adattarsi ai diversi climi…
Trattamenti per l’albicocco affetto da corineo

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Regole di base per potare le piante da frutto
Tutte le operazioni che il frutticoltore compie, e in particolare la potatura e le concimazioni,…
Forbice Vulcano E-25 TR Basic – Art. 314

Come effettuare il trattamento con la pompa a zaino elettrica

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Difendere i peperoni dalla piralide
Ostrinia nubilalis: è la piralide del mais, ma non parassitizza soltanto questa coltura. Si tratta…Perchè si potano le piante da frutto
Per comprendere le motivazioni per cui le piante da frutto sono potate, occorre capire come…
Corso gratuito – La potatura delle piante da frutto con Antonio Velonà

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Raccogliere insalate per tutta la primavera
La primavera è probabilmente la stagione più cruciale per l’orto: è quella che ci richiede…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-30 TP
Gestire l’orto a settembre
Settembre è un mese transitorio nell’orto, poiché è quello che segna il passaggio dall’estate all’autunno.…
Innesto a spacco laterale

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
Forbice giardino Amboss 20 – Art. 364

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…La potatura dell’olivo affetto da Rogna
L’olivo è una pianta amata in maniera assoluta, non per nulla si è guadagnata l’appellativo…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Errori più comuni prima, durante e dopo la potatura dell’olivo
L’olivo può ritenersi una specie molto plastica che si adatta a numerose forme di gestione…