- Start
- Prodotti
- Lama per seghetto
- Descrizione prodotto
- Adatto a
.
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Lama per seghetto
Prodotti simili
Art. 1513/1
Kit viti e dadi
Kit viti e dadi per i seguenti seghetti: Art. 1513Art. B-11518
Bullone
Bullone per: Art. 11518-Tornado 180 Art. 11521-Hurricane 210 Art. 11524- Hurricane 240 Art. 11527-Hurricane 270…Art. B-12621
Bullone
Bullone per: Art. 12521-Suracon 210LC Art. 12621-Suracon 210LDArt. C-513
Corda e maniglia
Corda e maniglia per: - Art. 513 - Svettatoio - Art. 517 - Svettatoio -…Art. F-11518
Fermo lama
Fermo lama per: Art. 11518 - Tornado 180 Art. 12518 - Sharki 180Art. F-12621
Fermo lama
Fermo lama per: Art.12621-Suracon 210LD Art.12521-Suracon 210LCArt. M-12621
Molla per seghetto
Molla di ricambio per: Art. 12621-Suracon 210LDArt. R-11518
Lama per seghetto
Lama di ricambio per: Art. 11518-Seghetto Tornado 18 cmArt. R-12518
Lama per seghetto
Lama di ricambio per: Art. 12518-Seghetto Sharki 18 cmArt. R-12521
Lama per seghetto
Lama ricambio per art.12521-Suracon 210 LCArt. R-12621
Lama per seghetto
Lama di ricambio in blister per: Art. 12621-Seghetto Suracon 210 LDArt. R-13521
Lama per seghetto
Lama di ricambio in blister per: Art. 13521-Seghetto Scirocco 210Art. R-13524
Lama per seghetto
Lama di ricambio in blister per: Art. 13524-Seghetto Scirocco 240Art. R-13527
Lama per seghetto
Lama di ricambio in blister per: Art. 13527-Seghetto Scirocco 270Art. R-13530
Lama per seghetto
Lama di ricambio in blister per: Art. 13530-Seghetto Scirocco 300Art. R-14527
Lama per seghetto
Lama di ricambio in blister per: Art. 14527-Seghetto Sirkos 270Art. R-14533
Lama per seghetto
Lama per seghetto per: Art. 14533 Seghetto Sirkos 330 con fodero Art. 511 Seghetto Sirkos…Art. R-1505
Lama per seghetto
Lama di ricambio per i seguenti seghetti: Art. 1505Art. R-1506
Lama per seghetto
Lama di ricambio per i seguenti seghetti: Art. 1506Art. R-1512
Lama per seghetto
Lama d ricambio in blister per: Art. 1512-Seghetto Hobby 210Art. R-1513
Lama per seghetto
Lama di ricambio per: Art. 1513 Seghetto con manico ombrello 30 cm Art. 1507 Seghetto…Art. R-1514
Lama per seghetto
Lama di ricambio per: Art. 1514-Seghetto Hobby 250Art. R-15533
Lama per seghetto
Lama di ricambio per: - Art.15533 - Seghetto 33Art. R-514
Lama per seghetto
Lama di ricambio per: Art. 514-Seghetto 34 cmArt. R-515
Lama per seghetto
Lama seghetto per: Art. 513-Svettatoio e seghetto Art. 517-Kit svettatoio seghettoArt. R-516
Lama per seghetto
Lama di ricambio per: Art. 515-Seghetto Falco 43 cmArt. R-537
Tappo terminale
Per Art. 531, 532, 537, 538Art. 511/1
Clip per fodero
Clip per fodero per: Art. 511 Seghetto Sirkos 330 TCArt. 511/2
Corpo del seghetto
Corpo del seghetto per: Art. 511 Seghetto Sirkos 330 TCArt. 511/3
Kit dadi e bulloni
Kit dadi e bulloni per: Art. 511 Seghetto Sirkos 330 TC Art. 518 Seghetto Falco…Art. 518/2
Corpo del seghetto
Corpo del seghetto per: Art. 518 Seghetto Falco 430 TCArt. 518/3
Fodero
Fodero per: Art. 518 Seghetto Falco 430 TCArt. F-13521
Fodero
Fodero per: Art. 13521 Art. 13524Art. F-13527
Fodero
Fodero per: Art. 13527 Art. 13530Art. F-14527
Fodero
Fodero per: Art. 14527 Seghetto Sirkos 270 con fodero Art. 14533 Seghetto Sirkos 330 con…Art. 523/1
Lama per seghetto
"Lama di ricambio per: Art. 523 Seghetto Corvo 430 TC. Lunghezza: 43 cm"Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Intervista a Giorgio Pannelli, esperto di olivicoltura
Giorgio Pannelli è attivo da più di trent’anni nel settore olivicolo e oleario. È stato…
Teoria sull’olivo secolare

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Il marciume apicale del pomodoro
l marciume apicale del pomodoro è una fisiopatia molto diffusa in tutte le regioni italiane…
4 cose da fare prima di coltivare l’orto biologico
Fioritura e insetti impollinatori
Fra marzo ed aprile fiorisce la maggior parte delle piante da frutto. Alcune di queste…
Principali scelte agronomiche – parte 2

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
TRATTAMENTI ANTIZANZARE IN GIARDINO

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Regole di base per potare le piante da frutto
Tutte le operazioni che il frutticoltore compie, e in particolare la potatura e le concimazioni,…
Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…
Geyser Nebulizzatore 4 L Li-Ion – Art. 410

Forbice Titania E-40 TP – Senti l’energia nella tua mano!

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…La concimazione autunnale del frutteto
Con l’arrivo dell’autunno la maggior parte delle piante da frutto perde le foglie e si…
Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…La potatura invernale del nocciolo
La pianta del nocciolo ha un caratteristico portamento a cespuglio, con l’apparato radicale molto esteso…
Verme del melo

Corso gratuito – La potatura delle piante da frutto con Antonio Velonà

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Coltivare il susino
Il susino appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere Prunus. La coltura del susino…
Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Il tempo delle patate novelle
L’estate è una stagione di grande lavoro nell’orto, ma anche di produzioni generose, che comprendono…
Irrigare le insalate: ecco cosa devi sapere!
Potare in sicurezza: ogni attrezzo al suo posto
Quando si parla di potatura si parla di tagli e per potare in sicurezza è…
QUANDO SI INNESTANO LE PIANTE?

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
Stocker – Serra 2×3 m – Art. 9610 – Anticipa la tua coltivazione a livello professionale

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Il successo di una buona annata olivicola nasce da una corretta potatura
La potatura dell’olivo è la fase più importante di tutta l’annata olivicola. Gli scopi di…Agosto nell’orto: tra vacanze e raccolti
Nel mese di agosto l’orto produce molto e continua, come a luglio, a regalare tante…
Geyser Nebulizzatore Mini 2 L Li-Ion – Art. 420

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…
Corso gratuito – La potatura dell’olivo con Giorgio Pannelli

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Seminare le rape e le cime di rapa
Con l’estate che volge al termine arriva il momento di dedicarsi alle colture autunnali. Molte…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…La potatura estiva dei piccoli frutti
Per piccoli frutti si intendono alcune specie a portamento arbustivo, ovvero rovo (mora), lampone, mirtillo,…
Come debellare la zanzara tigre – Trattamenti biologici

Pompa a zaino elettrica Ergo 15 L Li-Ion FPM – Art. 227

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Lotta alla mosca dell’olivo
Con la messa al bando del dimetoato si perde quello che è stato considerato il…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Corsi di potatura 2019/2020!
Ritornano i nostri amatissimi corsi di potatura: anche quest'anno i temi saranno l'olivo e le…
Addio fatica! – Forbice ad asta lunga – Art. 607
Trapianti di fine estate nell’orto
Quando gli ortaggi sono esauriti è ora di fare spazio ad altro. Per ottimizzare la…
Ergomist pompa a zaino elettrica 12/15/20 L 21 V – Art. 404/405/406

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…
Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…La potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”…
4 consigli per concimare l’orto biologico

Rispettare il collare

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Le caratteristiche della vite
La vite è una pianta rampicante lianosa, appartenente alla famiglia delle vitacee, di cui si…Conoscere l’Armillaria mellea
In questo breve articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre…
Senti l’energia nella tua mano! Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
innesto a doppio spacco inglese

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Intervista a Fabio Ziller
Com’è nata l’idea di fondare un’azienda agricola “innovativa”? L’idea di un frutteto a raccolta diretta…La semina delle patate e le prime cure
La patata, specie da tubero molto apprezzata e cucinata in ogni casa, fa parte delle…
Come potare il fico

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
L’ORTO SUL BALCONE

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Pulizia di fine estate delle piante da frutto
Al termine dell’estate le piante cessano l’attività vegetativa per entrare nella fase di elaborazione, dove…La morfologia dell’olivo
Per eseguire una potatura efficace e svolgere anche le altre operazioni colturali in modo corretto,…
Come potare il pesco

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
I tagli sulle branche a frutto
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…La bellezza semplice e fresca del plumbago
Dopo la fine dell’estate è utile fare un’osservazione generale del giardino e valutare che cosa…Irrigare gli agrumi
Talvolta l'acqua, elemento fondamentale per la vita, può trasformarsi nel primo fattore responsabile del deperimento…
Addio afidi

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…
Motosega Magma E-150 LA 21 V – Art. 619

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…L’uso dei macerati nell’orto: consigli pratici
I macerati fai-da-te per la difesa nell’orto biologico sono prodotti completamente naturali ma ci sono…
Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Gestire l’orto a settembre
Settembre è un mese transitorio nell’orto, poiché è quello che segna il passaggio dall’estate all’autunno.…
Come potare la rosa a cespuglio Polyantha
Come controllare le erbe spontanee nell’orto
Il controllo dell’erba spontanea è uno dei lavori più importanti nella gestione dell’orto e del…
FORBICI KANTIA – LEGGERA NELLA MANO, PRECISA SUL RAMO

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…
Afidi delle piante

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…La consociazione delle piante nel piccolo orto
La consociazione, consiste nel coltivare piante diverse sulla stessa proda o parcella. Tale tecnica consente…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Generalità sulla coltivazione delle Drupacee
Con il termine “Drupacee" si fa riferimento a quella famiglia di alberi da frutto appartenenti…
Descrizione della pianta dell’olivo

Un olivo non potato

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Il pesco, caratteristiche botaniche e tecniche di allevamento
Il pesco è originario della Cina, da dove è passato prima in Persia e poi…Come proteggere le piante nel periodo invernale
Con l'avvicinarsi della stagione invernale è necessario preparare le piante del giardino a superare l'inverno.…
Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…La storia dell’olivo
L’origine dell’Olivo, genere Oleae L. comprende varie specie tutte localizzate nell’antico mondo in regioni tropicali…
Sanificazione delle aziende – Più efficienza con le pompe elettriche

Come potare il melo (Stark Delicious)

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Orto a luglio: i lavori da fare
L’orto nel mese di luglio può essere molto rigoglioso e produttivo, con tanti ortaggi da…Intervista ad Alessio Giacopini, agrotecnico esperto di frutticoltura.
Ci racconti com’è nata la sua passione per le piante, in particolare per la frutticoltura?…
Timelapse – Montaggio della serra 2×3 – Art. 9610

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…La potatura verde nelle Drupacee
La potatura verde costituisce l’insieme delle operazioni che si possono eseguire sulla chioma delle piante…