- Start
- Prodotti
- Innaffiatoio verde 4,5 L
Art. 271
Innaffiatoio verde 4,5 L
Innaffiatoio all'avanguardia, ideale per la cura delle piante dentro e fuori casa: il design elegante si adatta, infatti, a qualsiasi ambiente. L'innaffiatoio è… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
Innaffiatoio all'avanguardia, ideale per la cura delle piante dentro e fuori casa: il design elegante si adatta, infatti, a qualsiasi ambiente. L'innaffiatoio è prodotto in plastica robusta, che ne assicura la durevolezza.
- Doccia con doppia funzione: due forme diverse di getto
- La doccia può essere fissata nell’apertura, così da non perderla.
- Con comoda presa, che permette un facile trasporto
- Diametro foro riempimento:
- Capacità: 4,5 L
- Colore: verde
- Doccia con doppia funzione: due forme diverse di getto
- La doccia può essere fissata nell’apertura, così da non perderla.
- Con comoda presa, che permette un facile trasporto
- Diametro foro riempimento:
- Capacità: 4,5 L
- Colore: verde
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Innaffiatoio verde 4,5 L
Prodotti simili
Art. 263
Innaffiatoio arancione 2,5 L
Innaffiatoio all'avanguardia, ideale per la cura delle piante dentro e fuori casa: il design elegante…Art. 270
Innaffiatoio verde 2,5 L
Innaffiatoio all'avanguardia, ideale per la cura delle piante dentro e fuori casa: il design elegante…Art. 265
Innaffiatoio arancione 4,5 L
Innaffiatoio all'avanguardia, ideale per la cura delle piante dentro e fuori casa: il design elegante…Art. 275
Innaffiatoio arancione 8 L
Innaffiatoio all'avanguardia, ideale per la cura delle piante dentro e fuori casa: il design elegante…Art. 272
Innaffiatoio verde 8 L
Innaffiatoio all’avanguardia, ideale per la cura delle piante dentro e fuori casa: il design elegante…Art. 283
Innaffiatoio arancione 10,5 L
Innaffiatoio all’avanguardia, ideale per la cura delle piante dentro e fuori casa: il design elegante…Art. 273
Innaffiatoio verde 10,5 L
Innaffiatoio all’avanguardia, ideale per la cura delle piante dentro e fuori casa: il design elegante…Art. 285
Innaffiatoio arancione 13,5 L
Innaffiatoio all’avanguardia, ideale per la cura delle piante dentro e fuori casa: il design elegante…Art. 274
Innaffiatoio verde 13,5 L
Innaffiatoio all'avanguardia, ideale per la cura delle piante dentro e fuori casa: il design elegante…Art. 278
Innaffiatoio verde 2 L
Innaffiatoio classico, ideale per la cura delle piante in giardino e sul balcone. L'innaffiatoio è…Art. 281
Innaffiatoio verde 5 L
Innaffiatoio classico, ideale per la cura delle piante in giardino e sul balcone. L'innaffiatoio è…Art. 288
Innaffiatoio verde 10 L
Innaffiatoio classico, ideale per la cura delle piante in giardino e nell'orto. L'innaffiatoio è realizzato…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Coltiviamo la Passiflora o fiore della passione
Sono tante le specie rampicanti che possono migliorare in modo incredibile l’aspetto di una recinzione…
Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-25 TR
Coltivare le patate
Il centro di origine della patata è situato nelle zone a elevata altitudine del Sud…
La potatura ornamentale – parte 7

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…
Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…L’innesto delle piante da frutto
L’innesto, alla pari della talea, della margotta e della propaggine è un sistema di moltiplicazione…
Come potare il kiwi
La consociazione delle piante
Per consociazione s’intende la coltivazione contemporanea di diverse piante da orto nel medesimo terreno. In…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
Guanti da giardino Touch – Art. 24033

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…La potatura di ringiovanimento delle piante da frutto
Capita, abbastanza di frequente, di trovare delle piante da frutto che non sono più governate…I biostimolanti nell’orto biologico: un supporto naturale alla resa e alla qualità degli ortaggi
Sempre più spesso in ambito agricolo si sente parlare dei biostimolanti, ovvero sostanze che, come…
GLI AGRUMI IN VASO – 2° Live

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…La potatura del ciliegio
Il ciliegio fa parte della grande famiglia di piante chiamate comunemente "drupacee" perché il loro…
Come controllare l’oidio con i trattamenti a base di zolfo – Trattamenti biologici

Thalia Pompa elettrica 2 L Li-Ion – Art. 2621

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Il trapianto dei finocchi
Durante il mese di agosto le temperature sono alte e molte persone sono in vacanza,…
Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…L’orto durante l’inverno
Gli ortaggi sono prodotti vegetali di varia natura da utilizzare freschi, conservati o trasformati. Di…
Morfologia della specie – parte 1
È il momento di raccogliere i semi della calendula
La calendula è uno dei fiori annuali maggiormente presenti negli orti coltivati con un’idea di…
Addio fatica! – Forbice ad asta lunga – Art. 607

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…
La potenza adesso è silenziosa – Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Potare in sicurezza: ogni attrezzo al suo posto
Quando si parla di potatura si parla di tagli e per potare in sicurezza è…La concimazione autunnale del frutteto
Con l’arrivo dell’autunno la maggior parte delle piante da frutto perde le foglie e si…
Stesura pacciamatura biodegradabile

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…
TRONCARAMI A BATTERIA VS TRONCARAMI MANUALE

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…I trattamenti biologici al susino
Per ottenere delle susine sane il coltivatore deve porre attenzione a preservarle dalle principali malattie…Regole di base per potare le piante da frutto
Tutte le operazioni che il frutticoltore compie, e in particolare la potatura e le concimazioni,…
CENA IN GIARDINO SENZA ZANZARE: ECCO COME

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Thalia Pompa elettrica a tracolla 4 e 6 L Li-Ion – Art. 401 e 402

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Coltivare in serra
Perché tenersi una serra nel proprio orto? Una serra rappresenta un vero e proprio salto…Prevenire le avversità dei piccoli frutti
Lamponi, fragole, mirtilli, more, ribes e altri ancora meno noti compongono la categoria sempre più…
Irrigare le insalate: ecco cosa devi sapere!

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…La potatura di produzione della vite
Con la potatura invernale, il viticoltore mantiene la forma di allevamento impostata e controlla quantità…
Potatura agevolata e semplificata – parte 5
Il callistemone, la bella pianta dai pennacchi rossi
Questo articolo è dedicato ad una pianta ornamentale tipica delle zone a clima mite, il…
I LAVORI NELL’ORTO A MAGGIO

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…
Forbice Magma E-35 TP – Art. 312

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Il successo di una buona annata olivicola nasce da una corretta potatura
La potatura dell’olivo è la fase più importante di tutta l’annata olivicola. Gli scopi di…Il pesco, caratteristiche botaniche e tecniche di allevamento
Il pesco è originario della Cina, da dove è passato prima in Persia e poi…
Come distribuire il compost e vangare il terreno

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Il frutteto in autunno: cure e pratiche utili
Il mese di ottobre segna l’arrivo del periodo autunnale in gran parte del territorio italiano.…
Un olivo non potato

Addio fatica! Forbice ad asta lunga telescopica – Art. 607

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Rami e gemme delle drupacee
Nella famiglia delle drupacee sono racchiuse diverse specie come albicocco, pesco, ciliegio, susino, nettarina e…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…La potatura invernale delle piante da frutto
Le piante da frutto si possono dividere in arboree, arbustive e sarmentose; le prime due…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-35 TPC

Come potare il susino

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Intervista con Dietmar Spechtenhauser
Risponde Dietmar Spechtenhauser, coordinatore dell’evento “Marmo & Albicocche” a Lasa in Val Venosta. Claudia: Da…Difendere il pero dai parassiti
Gli afidi, detti anche pidocchi, sono una tipologia di parassita molto comune alle piante coltivate,…
Quando seminare

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Le cure colturali per zucchine e pomodori
L’estate è una stagione di grande trasformazione nell’orto e anche di belle soddisfazioni. Dopo una…
Lotta alla zanzara tigre – Trattamenti biologici
Le basi fisiologiche della potatura
La potatura rappresenta il fattore d’intervento per regolare l’attività vegetativa e l’attività produttiva dell’albero in…
Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…
Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Difendere i cavoli dalle cimici
I cavoli sono un gruppo di ortaggi numeroso e molto presente negli orti amatoriali, così…
Testimonianze dai corsi di potatura

MAGMA SYSTEM: UNA SOLUZIONE A PIÙ NECESSITÀ

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Orto a maggio: i lavori da fare
Il mese di maggio è senza dubbio uno dei più decisivi per la gestione di…
Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…La ruggine delle liliacee
Porro, cipolla, aglio, scalogno e anche asparago sono tutti ortaggi facenti parte della famiglia delle…
Sanificazione degli hotel – Più efficienza con le pompe elettriche
Coltivare le cucurbitacee nell’orto
La primavera è una stagione di grandi lavori nell'orto, con semine e trapianti quanto mai…
Fertilizzante naturale fai-da-te per l’orto biologico!

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Moltiplicare le piante di fragole
La fragola è una specie mai troppo abbondante nell’orto: i suoi frutti molto dolci, benefici…
Potatura della vite e principi generali
Intervista ad Alessio Giacopini, agrotecnico esperto di frutticoltura.
Ci racconti com’è nata la sua passione per le piante, in particolare per la frutticoltura?…
Affilalame combi – Art. 9080

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La potatura verde nelle piante da frutto
La potatura estiva è un’operazione che permette di agire positivamente sia sulla produzione dell'anno in…
Forbice Kantia E-22 TR – Art. 309

Forbice Magma E-35 TP – Senti l’energia nella tua mano!
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…La tentredine e la carpocapsa
I frutti di melo dal momento in cui iniziano a svilupparsi sulla pianta dopo l’impollinazione…Intervista a un partecipante soddisfatto dei corsi digitali
Abbiamo intervistato Massimo Orsini, uno dei tanti partecipanti soddisfatti dei nostri corsi online di potatura…
Come potare la rosa rampicante 1
