- Start
- Prodotti
- Corda di cocco 100 m
Art. 4670
Corda di cocco 100 m
Rotolo di corda ecologica, biodegradabile, in fibra di cocco. Di facile utilizzo, evita strappature delle piante. Lunghezza rotolo: 100 m Peso rotolo: 2… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
Rotolo di corda ecologica, biodegradabile, in fibra di cocco.
Di facile utilizzo, evita strappature delle piante.
Lunghezza rotolo: 100 m
Peso rotolo: 2 kg
Di facile utilizzo, evita strappature delle piante.
Lunghezza rotolo: 100 m
Peso rotolo: 2 kg
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Corda di cocco 100 m
Prodotti simili
Art. 4640
Protec Fascia per tronco
Bobina di fascia per protezione del tronco degli alberi, ecologica, biodegradabile, in iuta. Lunghezza: 25…Art. 4620
Corda in cocco a 7 fili
Corda intrecciata a 7 fili piatta. - 100% fibra di cocco - a 7 fili…Art. 4675
Corda di cocco 15m
Corda ecologica, biodegradabile, in fibra di cocco. Di facile utilizzo, evita strappature delle piante. -…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Intervista a Fabio Ziller
Com’è nata l’idea di fondare un’azienda agricola “innovativa”? L’idea di un frutteto a raccolta diretta…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Senza zanzare, senza fatica!

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…I trattamenti biologici per fagioli e fagiolini
Durante il ciclo di vita delle piante di fagiolo e fagiolino, possono subentrare alcune avversità…
Partecipa ai corsi di potatura

Come potare il pesco

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Intervista a Giorgio Pannelli, esperto di olivicoltura
Giorgio Pannelli è attivo da più di trent’anni nel settore olivicolo e oleario. È stato…La potatura di piante ornamentali e aromatiche
Oltre alle piante da frutto, le operazioni di potatura sono necessarie anche per molte piante…
POTATURA DI RISANAMENTO DEL PESCO

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Estirpare dall’orto le colture terminate
Con l’inizio della stagione autunnale l’orto assume una nuova fisionomia, che può essere molto gradevole…
Guanti da giardino Touch – Art. 24033
Difendere il pero dai parassiti
Gli afidi, detti anche pidocchi, sono una tipologia di parassita molto comune alle piante coltivate,…
Come potare la lagerstroemia indica

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…La potatura invernale delle piante da frutto
Le piante da frutto si possono dividere in arboree, arbustive e sarmentose; le prime due…
L’ORTO SUL BALCONE
Come preparare il macerato d’ortica
Il macerato d’ortica è un antiparassitario naturale e un ottimo coadiuvante per la lotta contro…
MAGMA SYSTEM: UNA SOLUZIONE A PIÙ NECESSITÀ

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…
Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Coltivare le patate
Il centro di origine della patata è situato nelle zone a elevata altitudine del Sud…
Innesto a spacco laterale

Semina e protezione degli ortaggi

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Coltivare le cucurbitacee nell’orto
La primavera è una stagione di grandi lavori nell'orto, con semine e trapianti quanto mai…La ruggine delle liliacee
Porro, cipolla, aglio, scalogno e anche asparago sono tutti ortaggi facenti parte della famiglia delle…
Rispettare il collare

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Le basi della potatura delle piante da frutto – Corso gratuito con Antonio Velonà

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Come proteggere le piante nel periodo invernale
Con l'avvicinarsi della stagione invernale è necessario preparare le piante del giardino a superare l'inverno.…
Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Il tempo delle patate novelle
L’estate è una stagione di grande lavoro nell’orto, ma anche di produzioni generose, che comprendono…
Come eseguire vari tipi di innesto
Difendere i cavoli dalle cimici
I cavoli sono un gruppo di ortaggi numeroso e molto presente negli orti amatoriali, così…
CENA IN GIARDINO SENZA ZANZARE: ECCO COME

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…
La dorifora sulle piante di melanzane – Trattamenti biologici

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Talea semilegnosa
La talea è un sistema di riproduzione asessuata che avviene per auto radicazione. Per definizione…Il pero e la sua coltivazione
Grazie alle diffusione delle molte varietà di questo fruttifero capaci di adattarsi ai diversi climi…
Leggerissima Forbice Ergo Light 21 – Art. 376

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Il frutteto in autunno: cure e pratiche utili
Il mese di ottobre segna l’arrivo del periodo autunnale in gran parte del territorio italiano.…
Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Errori comuni – potatura del kiwi

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Corsi di potatura 2019/2020!
Ritornano i nostri amatissimi corsi di potatura: anche quest'anno i temi saranno l'olivo e le…
Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Errori più comuni prima, durante e dopo la potatura dell’olivo
L’olivo può ritenersi una specie molto plastica che si adatta a numerose forme di gestione…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-25 TR

COME SCEGLIERE I RAMI PER LE MARZE?

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Orto a maggio: i lavori da fare
Il mese di maggio è senza dubbio uno dei più decisivi per la gestione di…
Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Le cure colturali per fave e piselli
Fave e piselli sono due specie leguminose presenti in moltissimi orti primaverili. Seminate in autunno…
QUANDO SI INNESTANO LE PIANTE?
Il corineo delle drupacee
Al gruppo delle drupacee, piante che producono un frutto botanicamente classificato come drupa, appartengono albicocco,…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 2

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Generalità sulla coltivazione delle Drupacee
Con il termine “Drupacee" si fa riferimento a quella famiglia di alberi da frutto appartenenti…
Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304
La difesa naturale fai-da-te nell’orto bio
Dalle piante che si trovano spontaneamente in natura è possibile ricavare degli ottimi prodotti liquidi…
Come potare il cotogno

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Thalia Pompa elettrica a tracolla 4 e 6 L Li-Ion – Art. 401 e 402

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Il successo di una buona annata olivicola nasce da una corretta potatura
La potatura dell’olivo è la fase più importante di tutta l’annata olivicola. Gli scopi di…Consigli sui trattamenti alle rose
Le malattie alle rose hanno origini da due fonti: crittogami fungini e parassiti animali. I…
Come potare la rosa arbustiva

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…
Come potare il ciliegio

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Le cure colturali per zucchine e pomodori
L’estate è una stagione di grande trasformazione nell’orto e anche di belle soddisfazioni. Dopo una…
Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Preparazione dei macerati: quali piante usare?
In natura è possibile trovare molte piante da utilizzare per la preparazione dei macerati, ma…
Potatura agevolata e semplificata – parte 5
La consociazione delle piante
Per consociazione s’intende la coltivazione contemporanea di diverse piante da orto nel medesimo terreno. In…
La potenza adesso è silenziosa – Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…
La ticchiolatura del melo

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Intervista a un soddisfatto partecipante ai corsi digitali di coltivazione dell’orto biologico.
Abbiamo intervistato Claudio Venturetti, uno dei tanti partecipanti entusiasti e soddisfatti dei nostri corsi digitali…La protezione degli ortaggi nell’orto invernale
I mezzi di protezione delle piante hanno trovato sviluppo con l’introduzione dei materiali plastici, ma…
Potatura dell’olivo affetto da rogna

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…
Iniziare a coltivare i pomodori: consigli e trucchi!
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Le operazioni di potatura verde
Al fine di rendere comprensibile la terminologia delle diverse operazioni di potatura verde, si riportano…Riconoscere gli organi delle piante
Riconoscere e distinguere le gemme e i rami degli alberi da frutto è molto importante,…
Sanificazione degli hotel – Più efficienza con le pompe elettriche

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…
Pompa zaino a pressione 16 l – Art. 240
Prevenire le avversità dei piccoli frutti
Lamponi, fragole, mirtilli, more, ribes e altri ancora meno noti compongono la categoria sempre più…
Come distribuire il compost e vangare il terreno

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…La bellezza semplice e fresca del plumbago
Dopo la fine dell’estate è utile fare un’osservazione generale del giardino e valutare che cosa…
Timelapse – Montaggio della serra 2×3 – Art. 9610

Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-25 TR
