- Start
- Virtual Conference
Stocker Virtual Conference!
Riguardate la registrazione dell’evento andato in onda l’11 settembre!
———————————————
Cos’è la Virtual Conference?
Un evento online gratuito e aperto a tutti gli appassionati di giardinaggio.
Un’esperienza entusiasmante in cui si riunisce la grande famiglia Stocker: ci saremo noi del Team, i nostri esperti, gli influencer dal web…
e poi ci sarete voi, il vero valore aggiunto! Potrete scoprire interessanti novità e ascoltare numerosi consigli utili per supportare il vostro lavoro in giardino, uliveto, frutteto e orto.
———————————————
Di cosa abbiamo parlato?
🌿 OLIVO 🌿
Una potatura corretta e fatta in sicurezza è di fondamentale importanza per ottenere buoni risultati…
e quale persona migliore con cui parlarne se non il dott. Giorgio Pannelli?
🍅 ORTO 🍅
L’importanza della prevenzione delle malattie nell’orto attraverso trattamenti biologici.
Consigli e tecniche con la dott. ssa agronomo Sara Petrucci!
🌳 PIANTE DA FRUTTO 🌳
Tutte le operazioni che il frutticoltore compie sono mirate ad avere un raccolto genuino e abbondante.
Parleremo della potatura e dei trattamenti alle piante da frutto con il prof. Antonio Velonà!
🦟 LOTTA ALLE ZANZARE 🦟
È in arrivo un’interessante novità per fare degli efficaci trattamenti antizanzare in giardino.
Scoprite come con il dott. Antonio Masetti!
———————————————
60 minuti in cui vogliamo trasmettervi la nostra passione nel migliorare continuamente per potervi offrire soluzioni e prodotti
sempre più utili a facilitare il vostro lavoro di potatura e coltivazione.
Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Il frutteto in autunno: cure e pratiche utili
Il mese di ottobre segna l’arrivo del periodo autunnale in gran parte del territorio italiano.…
Corso gratuito – La potatura delle piante da frutto con Antonio Velonà
Le caratteristiche della vite
La vite è una pianta rampicante lianosa, appartenente alla famiglia delle vitacee, di cui si…
Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…
Sanificazione dei villaggi turistici – Più efficienza con le pompe elettriche

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…I lavori autunnali nell’orto
Con l’arrivo dell’autunno il lavoro nell’orto diminuisce, ma è importante continuare a prendersi cura delle…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…L’orto durante l’inverno
Gli ortaggi sono prodotti vegetali di varia natura da utilizzare freschi, conservati o trasformati. Di…
Come irrigare l’orto durante le vacanze
Un orto bello e amico delle api
L’orto è uno spazio finalizzato all’ottenimento di verdura, ma gli obiettivi con cui lo si…
RICONOSCERE I RAMI DEL SUSINO

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…La potatura verde della vite
La potatura verde della vite, integra e completa il lavoro della potatura invernale. Tutti gli…
Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici
Generalità sulla coltivazione delle Drupacee
Con il termine “Drupacee" si fa riferimento a quella famiglia di alberi da frutto appartenenti…
Iniziare a coltivare i pomodori: consigli e trucchi!

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Agosto nell’orto: tra vacanze e raccolti
Nel mese di agosto l’orto produce molto e continua, come a luglio, a regalare tante…
Innesto a spacco laterale

Pompa a pressione 360° – Art. 297

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…La bolla del pesco
La bolla del pesco è una malattia fungina causata dall’ascomicete Taphrina deformans, il sintomo tipico…La potatura verde della vite di uva da tavola
I vitigni che producono uva da tavola esprimono le migliori performance se allevati nel sud…
Pompa zaino a pressione 16 l – Art. 240

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…
Pompa a zaino elettrica 12 L Li-Ion – Art. 239

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Come preparare il macerato d’ortica
Il macerato d’ortica è un antiparassitario naturale e un ottimo coadiuvante per la lotta contro…La potatura di piante ornamentali e aromatiche
Oltre alle piante da frutto, le operazioni di potatura sono necessarie anche per molte piante…
La dorifora sulle piante di melanzane – Trattamenti biologici

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Il taglio corretto nella potatura della rosa
Questa volta anziché dall’inizio partiamo dalla fine ovvero dalla raccolta del fiore! Considerando che ogni…
Forbice giardino Amboss 20 – Art. 364

Affilalame combi – Art. 9080

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…La potatura di ringiovanimento delle piante da frutto
Capita, abbastanza di frequente, di trovare delle piante da frutto che non sono più governate…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…L’ascia del boscaiolo – Tecniche e consigli per l’utilizzo
L‘ascia è uno strumento da taglio, composto da una testa, chiamata anche ferro, costruita in…
Forbice Magma E-35 TP – Art. 312
Intervista a Serena De Vescovi
L‘agrinido "il Cavallo a Dondolo" è un asilo nido situato a Mezzocorona, in provincia di…
Pacciamatura tessuto non tessuto

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Intervista con Dietmar Spechtenhauser
Risponde Dietmar Spechtenhauser, coordinatore dell’evento “Marmo & Albicocche” a Lasa in Val Venosta. Claudia: Da…
ROTAZIONI E CONSOCIAZIONI NELL’ORTO
Potatura semplificata da terra
La potatura degli alberi è un’operazione che implica l’uso di varie attrezzature da taglio potenzialmente…
Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-30 TP

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Il tempo delle patate novelle
L’estate è una stagione di grande lavoro nell’orto, ma anche di produzioni generose, che comprendono…
Come potare l’ortensia 2

Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…La potatura invernale dell’olivo (Olea europaea)
Questa pianta coltivata nel bacino del Mediterraneo è coltivata anche nei pressi dei laghi alpini…La potatura del ciliegio
Il ciliegio fa parte della grande famiglia di piante chiamate comunemente "drupacee" perché il loro…
Ascia da taglio 700 g – Art. 753

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…
Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…La tentredine e la carpocapsa
I frutti di melo dal momento in cui iniziano a svilupparsi sulla pianta dopo l’impollinazione…
Innesto a corona

Geyser Nebulizzatore Mini 2 L Li-Ion – Art. 420

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Come potare il noce
Il noce può essere coltivato, oltre che a livello professionale, in pochi esemplari per la…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…I biostimolanti nell’orto biologico: un supporto naturale alla resa e alla qualità degli ortaggi
Sempre più spesso in ambito agricolo si sente parlare dei biostimolanti, ovvero sostanze che, come…
Guanti da giardino Touch – Art. 24033
Difendere le cipolle dalla mosca
La cipolla è un ortaggio a ciclo lungo, che può essere di colore rosso, bianco…
TRATTAMENTI ANTIZANZARE IN GIARDINO

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…I trattamenti biologici per fagioli e fagiolini
Durante il ciclo di vita delle piante di fagiolo e fagiolino, possono subentrare alcune avversità…
Leggerissima Forbice Ergo Light 21 – Art. 376

Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Gita aziendale in Val Senales
Quest’anno il tempo non è stato proprio a nostro favore ma, dato che non ci…Fioritura e insetti impollinatori
Fra marzo ed aprile fiorisce la maggior parte delle piante da frutto. Alcune di queste…
Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V – Art. 432

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…
Innesto a gemma dormiente

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Coltivare fagioli e fagiolini
Negli orti non dovrebbero mai mancare fagioli e fagiolini, ortaggi che si raccolgono in estate…Il callistemone, la bella pianta dai pennacchi rossi
Questo articolo è dedicato ad una pianta ornamentale tipica delle zone a clima mite, il…
COME LEGARE GLI INNESTI?

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…
Addio fatica! Forbice ad asta lunga telescopica – Art. 607
Difendere il pero dai parassiti
Gli afidi, detti anche pidocchi, sono una tipologia di parassita molto comune alle piante coltivate,…
Descrizione della pianta dell’olivo

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Prevenire le malattie nelle piante da frutto
Il mese di ottobre segna l’arrivo della stagione autunnale e la natura si prepara all’arrivo…
Potare l’olivo – 4 errori principali
Coltivare la lagerstroemia
La lagerstroemia è una pianta arborea ornamentale molto comune, anche se il suo nome non…
La patata Chérie – Passione per l’orto – Guida consigli

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Preparazione dei macerati: quali piante usare?
In natura è possibile trovare molte piante da utilizzare per la preparazione dei macerati, ma…
Come potare l’albicocco
Il pero e la sua coltivazione
Grazie alle diffusione delle molte varietà di questo fruttifero capaci di adattarsi ai diversi climi…
Epoca e modalità di taglio – parte 3

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Potatura della vite e principi generali
