La potenza adesso è silenziosa – Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304
La pompa a carriola da 100 litri è l'ideale per chi deve fare trattamenti in coltivazioni come orto, frutteto o oliveto di medio-grandi dimensioni, oppure anche all'interno di grandi serre. Può essere utilizzata anche per sanificazione d'ambienti interni o esterni.I vostri aiutanti preferiti
 
													 
												Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g – Art. 753
L'ascia da taglio da 700 grammi è progettata per la… 
													 
												La potenza adesso è silenziosa – Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304
La pompa a carriola da 100 litri è l'ideale per… 
													 
												Senti l’energia nella tua mano! Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311
La forbice Vulcano E-30 TP è potente, leggera e versatile!… 
													 
												Più potenza, miglior sostegno! Pompa a zaino elettrica Ergo 15 l – Art. 227
Con la nuova pompa a zaino elettrica Ergo da 15… 
													 
												Addio fatica! – Forbice ad asta lunga – Art. 607
Di’ addio alla fatica con la forbice ad asta lunga!… 
													 
												Leggerissima Forbice Ergo Light 21 – Art. 376
La forbice a doppio taglio Ergo Light 21 (Art. 376)… 
													 
												La potenza adesso è silenziosa! La pompa a carriola a batteria 40 L – Art. 301
La potenza adesso è silenziosa! Per fare i trattamenti, affidati… 
													 
												Sono la più leggera – Pompa a zaino elettrica Ergo 12 l LI-ION – Art. 239
La leggerissima pompa a zaino a batteria è rivoluzionaria: grazie… 
													 
												Taglio eccezionale, massima robustezza! – Forbice da potatura Löwe 10 – Art. 10107
La forbice Löwe 10 è una garanzia di efficienza, robustezza… 
													 
												Addio fatica! Forbice ad asta lunga telescopica – Art. 607
Perché usare la scala se è possibile potare anche i…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Le Varietà della Rosa: Storia, Coltivazione e Potatura
La rosa rappresenta la specie ornamentale più conosciuta e coltivata al mondo, già coltivata da… 
							Innesto a spacco diametrale
 
						
					Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni… 
						
					Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Cure colturali ai principali ortaggi estivi
Dopo aver approfondito le cure da somministrare in estate alle piante di zucchine e pomodoro,… 
							Potatura piccoli frutti – Ribes
 
					
							innesto a doppio spacco inglese
 
						
					Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Potare in sicurezza: ogni attrezzo al suo posto
Quando si parla di potatura si parla di tagli e per potare in sicurezza è… 
						
					Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Perchè eseguire i tagli sopra al collare
Oggi parleremo dei tagli corretti sui quali esistono tantissimi articoli. Molti di questi parlano di… 
							Pompa a pressione 360° – Art. 297
 
					
							Sanificazione delle aziende – Più efficienza con le pompe elettriche
 
						
					Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…I microrganismi per la lotta agli insetti
I microrganismi che possono essere utilizzati e che sono ammessi per la difesa biologica delle…La propagazione del nocciolo
La propagazione del nocciolo è una pratica molto affascinante: non avviene per seme, bensì mediante… 
							Come potare la rosa a cespuglio Polyantha
 
						
					Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una… 
						
					Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Corsi di potatura 2019/2020!
Ritornano i nostri amatissimi corsi di potatura: anche quest'anno i temi saranno l'olivo e le… 
							Potatura della vite e principi generali
Intervista a Fabio Ziller
Com’è nata l’idea di fondare un’azienda agricola “innovativa”? L’idea di un frutteto a raccolta diretta… 
							Errori comuni – potatura del cachi
 
						
					Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In… 
						
					Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Intervista a Carlo Pagani
Ci racconti un po’: com’è nata la sua passione per le rose? Nasce dall’infanzia, da… 
							Come potare il mirtillo
Prevenire le avversità dei piccoli frutti
Lamponi, fragole, mirtilli, more, ribes e altri ancora meno noti compongono la categoria sempre più… 
							Errori comuni – come potare il pesco
 
						
					Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura… 
					
							Ascia da taglio 700 g – Art. 753
 
						
					Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…L’uso dei macerati nell’orto: consigli pratici
I macerati fai-da-te per la difesa nell’orto biologico sono prodotti completamente naturali ma ci sono…Coltiviamo la Passiflora o fiore della passione
Sono tante le specie rampicanti che possono migliorare in modo incredibile l’aspetto di una recinzione… 
							La ticchiolatura del melo
 
						
					Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri… 
					
							I LAVORI NELL’ORTO A MAGGIO
 
						
					Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Riconoscere gli organi delle piante
Riconoscere e distinguere le gemme e i rami degli alberi da frutto è molto importante,…Intervista ad Alessio Giacopini, agrotecnico esperto di frutticoltura.
Ci racconti com’è nata la sua passione per le piante, in particolare per la frutticoltura?… 
							Partecipa ai corsi di potatura
 
						
					La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale… 
					
							Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-30 TP
 
						
					Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Talea semilegnosa
La talea è un sistema di riproduzione asessuata che avviene per auto radicazione. Per definizione…La bolla del pesco
La bolla del pesco è una malattia fungina causata dall’ascomicete Taphrina deformans, il sintomo tipico… 
							Serra 3×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9639
 
						
					Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili… 
						
					Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…La potatura invernale delle piante da frutto
Le piante da frutto si possono dividere in arboree, arbustive e sarmentose; le prime due… 
							TRE LUOGHI DOVE SI NASCONDONO LE ZANZARE
La concimazione autunnale del frutteto
Con l’arrivo dell’autunno la maggior parte delle piante da frutto perde le foglie e si… 
							MALATTIE E TRATTAMENTI BIOLOGICI NELL’ORTO
 
						
					Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Coltivare le patate
Il centro di origine della patata è situato nelle zone a elevata altitudine del Sud… 
							Geyser Nebulizzatore Mini 2 L Li-Ion – Art. 420
 
					
							Come debellare la zanzara tigre – Trattamenti biologici
 
						
					Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…La semina delle patate e le prime cure
La patata, specie da tubero molto apprezzata e cucinata in ogni casa, fa parte delle… 
						
					Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Intervista a un partecipante soddisfatto dei corsi digitali
Abbiamo intervistato Massimo Orsini, uno dei tanti partecipanti soddisfatti dei nostri corsi online di potatura… 
							Come potare il cotogno
 
					
							Motosega Magma E-150 LA 21 V – Art. 619
 
						
					Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Quando le zucchine si deformano o restano raggrinzite
Capita a molte persone che coltivano l’orto di notare alcune zucchine che manifestano anomalie nel…Potatura sicura ed efficace da terra
Potatura sicura ed efficace: la potatura degli alberi è un’operazione che implica l’uso di varie… 
							Come potare il glicine
 
						
					Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto… 
						
					Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Preparazione dei macerati: quali piante usare?
In natura è possibile trovare molte piante da utilizzare per la preparazione dei macerati, ma… 
							Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 3
 
					
							Pompa a zaino elettrica Ergo 15 L Li-Ion FPM – Art. 227
 
						
					Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…La sfemminellatura dei pomodori
Negli orti il pomodoro è un protagonista indiscusso, verso cui tutti nutrono grandi aspettative produttive.…Il pesco, caratteristiche botaniche e tecniche di allevamento
Il pesco è originario della Cina, da dove è passato prima in Persia e poi… 
							Batterie POWER 21 V
 
						
					Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della… 
					
							La dorifora delle melanzane – Passione per l’orto – Guida consigli
 
						
					Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…La concimazione degli agrumi in vaso
Una tra le operazioni che si rendono necessarie affinché un agrume riesca a sostenere in… 
						
					Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Le cocciniglie degli agrumi
Le incrostazioni che compaiono sui tronchi e sui rami degli agrumi, talvolta ricoperte da una… 
							Pacciamatura tessuto non tessuto
Intervista a Serena De Vescovi
L‘agrinido "il Cavallo a Dondolo" è un asilo nido situato a Mezzocorona, in provincia di… 
							Potatura e forma di allevamento del pero Kaiser
 
						
					Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da… 
					
							Conoscere la pianta dell’olivo
 
						
					Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Raccogliere insalate per tutta la primavera
La primavera è probabilmente la stagione più cruciale per l’orto: è quella che ci richiede… 
						
					Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Discover the brand new catalog 2019!
We are glad to introduce our brand new 2019 catalog, which includes many news designed… 
							Come impostare la forbice Vulcano E-30 TP
 
					
							Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304
 
						
					Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Quando raccogliere gli ortaggi nell’orto estivo
L’estate è una stagione di raccolti generosi e ogni specie ha le proprie peculiarità anche…Gli innesti primaverili e estivi
Per la scelta del portinnesto, il primo e più importante requisito è l’affinità con la… 
							Più potenza, miglior sostegno! Pompa a zaino elettrica Ergo 15 l – Art. 227
 
						
					L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni… 
						
					Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Progettare un orto con erbe aromatiche
Capita di accorgersi che ci sono delle aree dell’orto che sono difficili da utilizzare per… 
							Quando seminare
Agosto nell’orto: tra vacanze e raccolti
Nel mese di agosto l’orto produce molto e continua, come a luglio, a regalare tante… 
							Testimonianze dai corsi di potatura
 
						
					Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è… 
					
							Come controllare l’oidio con i trattamenti a base di zolfo – Trattamenti biologici
 
						
					Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Come allontanare limacce e afidi dall’orto
Anche se i cambiamenti climatici costringono ad un’imprevedibilità meteorologica particolarmente accentuata, in questa stagione si…La potatura invernale del nocciolo
La pianta del nocciolo ha un caratteristico portamento a cespuglio, con l’apparato radicale molto esteso… 
							RICONOSCERE I RAMI DEL SUSINO
 
						
					
 Le Content Card sono i biglietti dei corsi che puoi trovare e acquistare direttamente nei negozi e nelle rivendite agrarie. Ciascuna Card ha un codice da riportare nel riquadro sottostante per confermare la tua iscrizone al corso, dopo averlo già acquistato in negozio.
		
		Le Content Card sono i biglietti dei corsi che puoi trovare e acquistare direttamente nei negozi e nelle rivendite agrarie. Ciascuna Card ha un codice da riportare nel riquadro sottostante per confermare la tua iscrizone al corso, dopo averlo già acquistato in negozio.

