- Start
- Prodotti
- Stofix piattina animata 20 cm
Art. 20121
Stofix piattina animata 20 cm
Laccetto biodegradabile con anima in ferro per lavori di legatura. Ideale per tutte le coltivazioni stagionali: vigneti, frutteti, ecc. Prodotto completamente biodegradabile: la… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
Laccetto biodegradabile con anima in ferro per lavori di legatura.
Ideale per tutte le coltivazioni stagionali: vigneti, frutteti, ecc.
Prodotto completamente biodegradabile: la carta assorbe l'umidità, il ferro arrugginisce e si decompone.
Lunghezza: 20 cm
Confezioni da: 100 pezzi
Ideale per tutte le coltivazioni stagionali: vigneti, frutteti, ecc.
Prodotto completamente biodegradabile: la carta assorbe l'umidità, il ferro arrugginisce e si decompone.
Lunghezza: 20 cm
Confezioni da: 100 pezzi
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Stofix piattina animata 20 cm
Prodotti simili
Art. 2073
Stofix piattina animata 30 m
Filo plastificato per legature con anima in ferro, in blister con dispenser. Ideale per tutte…Art. 2060
Stofix piattina animata 50 m
Filo plastificato per legature con anima in ferro, in blister con dispenser. Ideale per tutte…Art. 20130
Stofix piattina animata 30 m
Piattina biodegradabile incartata con anima in ferro, in blister con dispenser. Ideale per tutte le…Art. 20122
Filo zincato antiruggine
Adatto sia in casa che in giardino. Lo zinco lo protegge dalla ruggine. Diametro: 1…Art. 20125
Filo zincato antiruggine
Filo zincato antiruggine. Adatto sia in casa che in giardino. Diametro: 1,4 mm Lunghezza: 20…Art. 20127
Filo zincato antiruggine
Filo zincato antiruggine. Adatto sia in casa che in giardino. Diametro: 0,6 mm Lunghezza: 40…Art. 20123
Filo zincato plastificato
Filo in ferro zincato plastificato, antiruggine. Adatto sia in casa che in giardino. Diametro: 1,2…Art. 20124
Filo zincato plastificato
Filo zincato plastificato, antiruggine. Adatto sia in casa che in giardino. Diametro: 2 mm Lunghezza:…Art. 20126
Filo zincato plastificato
Filo zincato plastificato, antiruggine. Adatto sia in casa che in giardino. Diametro: 0,6 mm Lunghezza:…Art. 2051
Tubetto PVC morbido 500 g
Bobina di tubetto in PVC per legature. Ideale per tutte le coltivazioni stagionali: vigneti, frutteti,…Art. 20510
Tubetto PVC morbido 1 kg
Bobina di tubetto in PVC per legature. Ideale per tutte le coltivazioni stagionali: vigneti, frutteti,…Art. 2063
Tubetto biodegradabile
Il tubetto biodegradabile è ideale per le legature in vigneti, frutteti e nell'orto. Non deve…Art. 20115
Stofix piattina animata 15 cm
Laccetto biodegradabile con anima in ferro per lavori di legatura. - Ideale per tutte le…Art. 2074
Rafia naturale 50 g
Gomitolo di rafia naturale per ogni genere di legatura. Peso gomitolo: 50 gArt. 2079
Rafia naturale 150 g
Gomitolo di rafia naturale per ogni genere di legatura. Peso gomitolo: 150 gArt. 2069
Rafia sintentica 50 m
Ideale per ogni tipo di legatura in giardino. Lunghezza 50 mArt. 2070
Rafia sintentica 400 m
Rocchetto di rafia sintetica per ogni genere di legatura. Lunghezza: 400 m Colore: verdeArt. 4698
Jutec Filo in juta biodegradabile 50 m
Rocchetto di filo in fibra di iuta, ecologico, biodegradabile al 100 %. Ideale per ogni…Art. 4697
Jutec Filo in juta biodegradabile 50 m
Rocchetto di filo in fibra di iuta, ecologico, biodegradabile al 100 %. Ideale per ogni…Art. 4695
Jutec Filo in juta biodegradabile 100 m
Filo in fibra di iuta, biodegradabile al 100%. Per ogni tipo di legatura. Molto resistente.…Art. 4696
Jutec Filo in juta biodegradabile 250 m
Filo in fibra di iuta, biodegradabile al 100%. Per ogni tipo di legatura. Molto resistente.…Art. 2163
Picchetti di fissaggio 10,5 cm
Picchetti in acciaio per fissare ogni genere di tessuto al terreno: Geotex, stuoie, reti antiuccelli…Art. 2162
Picchetti di fissaggio 11,5 cm
Picchetti in plastica per fissare ogni genere di tessuto al terreno: Geotex, stuoie, reti antiuccelli…Art. 213
Etichette per piante
Indispensabili per l'orto! Le etichette per piante sono molto utili: vi aiutano a riconoscere le…Art. 220
Etichette per piante
Indispensabili per l'orto! Le etichette per piante sono molto utili: vi aiutano a riconoscere le…Art. 2169
Picchetti di fissaggio 20 cm
Picchetti in plastica per fissare ogni genere di tessuto al terreno: Geotex, stuoie, reti antiuccelli…Art. 4639
Treeguard
Protegge i tronchi dai danni causati da tosaerbe e falciatrici. - In plastica, resistente alle…Art. 4638
Fascia di protezione per alberi
Confezione da 2 pezzi. Protegge il tronco dai danni causati da animali. Altezza: 50 cmArt. 2168
Picchetti di fissaggio 15 cm
Picchetti in plastica per fissare ogni genere di tessuto al terreno: Geotex, stuoie, reti antiuccelli…Art. 2166
Picchetti di fissaggio 20 cm
Picchetti in acciaio per fissare ogni genere di tessuto al terreno: Geotex, stuoie, reti antiuccelli…Art. 2165
Clips di fissaggio
Clips di fissaggio in plastica -Per fissare reti ombreggianti, antiuccelli o di protezione contro la…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Estirpare dall’orto le colture terminate
Con l’inizio della stagione autunnale l’orto assume una nuova fisionomia, che può essere molto gradevole…
Come potare l’ortensia 1
Il ciclo biologico della mosca dell’olivo
La femmina, generalmente a partire da fine giugno inizi di luglio, ovidepone sulle olive ancora…
Pompa zaino a pressione 12 l – Art. 243

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…
Affilalame combi – Art. 9080

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Perchè si potano le piante da frutto
Per comprendere le motivazioni per cui le piante da frutto sono potate, occorre capire come…È il momento di potare il ciliegio
La fine dell’estate è un momento particolarmente indicato per la potatura del ciliegio, pianta da…
La potenza adesso è silenziosa! La pompa a carriola a batteria 40 L – Art. 301

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Rami e gemme delle drupacee
Nella famiglia delle drupacee sono racchiuse diverse specie come albicocco, pesco, ciliegio, susino, nettarina e…
MALATTIE E TRATTAMENTI BIOLOGICI NELL’ORTO
La morfologia dell’olivo
Per eseguire una potatura efficace e svolgere anche le altre operazioni colturali in modo corretto,…
Conoscere la pianta dell’olivo

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…I trattamenti biologici al susino
Per ottenere delle susine sane il coltivatore deve porre attenzione a preservarle dalle principali malattie…
Sanificazione delle aziende – Più efficienza con le pompe elettriche

Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…I trattamenti biologici al pomodoro
Il pomodoro è uno degli ortaggi più importanti negli orti ma è anche minacciato da…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…La potatura verde della vite
La potatura verde della vite, integra e completa il lavoro della potatura invernale. Tutti gli…
Pompa a zaino elettrica 8 l Li-ion – Art. 237

Mal bianco

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Rami e gemme delle pomacee
Le piante arboree sviluppano ogni anno rami di diversa vigoria e comportamento, caratteristiche che si…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Trapianti di fine estate nell’orto
Quando gli ortaggi sono esauriti è ora di fare spazio ad altro. Per ottimizzare la…
Come preparare il terreno

Addio afidi

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Attenzione al punteruolo nero del fico
Nell'immaginario comune il fico è visto come una pianta rustica, tollerante, capace di crescere ovunque…Difendere il pero dai parassiti
Gli afidi, detti anche pidocchi, sono una tipologia di parassita molto comune alle piante coltivate,…
Corso gratuito – La potatura delle piante da frutto con Antonio Velonà

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Il trapianto dei finocchi
Durante il mese di agosto le temperature sono alte e molte persone sono in vacanza,…
Come potare la rosa rampicante 1
Orto a luglio: i lavori da fare
L’orto nel mese di luglio può essere molto rigoglioso e produttivo, con tanti ortaggi da…
Ascia da taglio 700 g – Art. 753

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…La difesa biologica di fagioli e fagiolini
Fagioli e fagiolini, questi ultimi detti anche “cornetti”, sono tra i maggiori protagonisti degli orti…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 1
La tentredine e la carpocapsa
I frutti di melo dal momento in cui iniziano a svilupparsi sulla pianta dopo l’impollinazione…
Come potare il ciliegio

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
La ticchiolatura del melo

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Rimedi contro le zanzare: come e quando agire
Il metodo più noto per liberarsi dagli insetti indesiderati è la nebulizzazione nell’aria o sulle…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…È il momento di raccogliere i semi della calendula
La calendula è uno dei fiori annuali maggiormente presenti negli orti coltivati con un’idea di…
TRATTAMENTI ANTIZANZARE IN GIARDINO
Proteggere gli ortaggi dal caldo
Una delle cure più importanti da somministrare all’orto in estate è l’adozione di qualche tecnica…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…
Innesto a spacco diametrale

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Intervista a Giorgio Pannelli, esperto di olivicoltura
Giorgio Pannelli è attivo da più di trent’anni nel settore olivicolo e oleario. È stato…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Il melo allevato a fusetto
Un melo a fusetto o chiamato anche Spindelbusch, dovrebbe avere già dell’origine un asse centrale…
Serra 3×6 – Spiegazione del montaggio – Art. 9641
È il momento di trapiantare i cavoli autunnali
Nel pieno dell’estate, quando si raccolgono i frutti del lavoro precedente da piante a ciclo…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Senza zanzare, senza fatica!

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Potatura di riforma – parte 6
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Le rotazioni in termini pratici: come impostarle per tutti gli ortaggi comuni
Compresa l’importanza delle rotazioni, bisogna metterle in pratica nel concreto, in base alla superficie effettivamente…Intervista con l’agronomo Ignazio Perego
Dott. Perego, Lei è agronomo presso la Fondazione Minoprio. Qual è il suo ruolo? Sono…
Pompa a pressione 360° – Art. 297

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…
Come fare il trapianto

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…L’innesto del pero
L’innesto è il sistema di propagazione agamica più largamente utilizzato in frutticoltura. L’applicazione pratica di…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…L’actinidia: potatura e tecnica colturale
L'actinidia è una pianta originaria di una vallata dello Yang-tze cinese dove vive spontanea, appartiene…
innesto a doppio spacco inglese
Quando le zucchine si deformano o restano raggrinzite
Capita a molte persone che coltivano l’orto di notare alcune zucchine che manifestano anomalie nel…
Morfologia della specie – parte 1

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Intervista a Carlo Pagani
Ci racconti un po’: com’è nata la sua passione per le rose? Nasce dall’infanzia, da…
Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…La potatura invernale del cachi
Il Diospyros kaki è originario dell'Asia orientale ed è una delle più antiche piante da…
CENA IN GIARDINO SENZA ZANZARE: ECCO COME
Il corineo delle drupacee
Al gruppo delle drupacee, piante che producono un frutto botanicamente classificato come drupa, appartengono albicocco,…
Seghetto Suracon 210 LD – Art. 12621

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…
Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Coltivare in serra
Perché tenersi una serra nel proprio orto? Una serra rappresenta un vero e proprio salto…
Leggerissima Forbice Ergo Light 21 – Art. 376
Irrigare gli agrumi
Talvolta l'acqua, elemento fondamentale per la vita, può trasformarsi nel primo fattore responsabile del deperimento…
innesto a spacco diametrale

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…
Errori comuni – come potare il pesco

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Le altiche delle crucifere
Le specie da orto che rientrano nella famiglia delle Crucifere o Brassicacee sono molte e…
Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Intervista a un soddisfatto partecipante ai corsi digitali di coltivazione dell’orto biologico.
Abbiamo intervistato Claudio Venturetti, uno dei tanti partecipanti entusiasti e soddisfatti dei nostri corsi digitali…
La dorifora delle melanzane – Passione per l’orto – Guida consigli

La patata Chérie – Passione per l’orto – Guida consigli
