- Start
- Prodotti
- Spandisementi e spandiconcime
Art. 3915
Spandisementi e spandiconcime
Ideale per la distribuzione di concimi o sementi su grandi spazi verdi. - Capacità massima: 27 kg - Distributore ad asse in acciaio… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Adatto a
- Manuale d'istruzioni
Ideale per la distribuzione di concimi o sementi su grandi spazi verdi.
- Capacità massima: 27 kg
- Distributore ad asse in acciaio temperato anticorrosivo
- Apertura e chiusura regolabile direttamente dal manubrio
- Robusto e compatto per un'ottima stabilità e durata nel tempo
- Pneumatici di grande dimensione con ampio battistrada
- Impugnatura lunga per un migliore controllo e una migliore manovrabilità
- Capacità massima: 27 kg
- Distributore ad asse in acciaio temperato anticorrosivo
- Apertura e chiusura regolabile direttamente dal manubrio
- Robusto e compatto per un'ottima stabilità e durata nel tempo
- Pneumatici di grande dimensione con ampio battistrada
- Impugnatura lunga per un migliore controllo e una migliore manovrabilità
Art. 3915/9
Sostegno a forma di L
Sostegno a forma di L per: Art. 3915Art. 3915/8
Tubo metallico tra manico e sostegno
Tubo metallico tra manico e sostegno per: Art. 3915Art. 3915/7
Manico e viti
Manico e viti per: Art. 3915Art. 3915/6
Ruota sinistra, spilla di fissaggio e distanziatore
Ruota sinistra, spilla di fissaggio e distanziatore per: Art. 3915Art. 3915/5
Ruota destra, spilla di fissaggio e distanziatore
Ruota destra, spilla di fissaggio e distanziatore per: Art. 3915Art. 3915/4
Fissaggio per filo in metallo a serbatoio
Fissaggio per filo in metallo a serbatoio per: Art. 3915Art. 3915/3
Filo in metallo e tubo in plastica
Filo in metallo e tubo in plastica per: Art. 3915Art. 3915/2
Fissaggio per filo in metallo e manopola di dosaggio
Fissaggio per filo in metallo e manopola di dosaggio per: Art. 3915Art. 3915/10
Serbatoio, asse e dosatore in metallo
Serbatoio, asse e dosatore in metallo per: Art. 3915Art. 3915/1
Manopola di dosaggio e viti
Manopola di dosaggio e viti per: Art. 3915Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Spandisementi e spandiconcime
Prodotti simili
Art. 3907
Carrello spandiconcime e spandisale 60 L
Precisissimo sistema di regolazione per una distribuzione regolare. - Capacitá di contenuto 60 L -…Art. 3906
Carrello spandiconcime e spandisale 40 L
Questo spandiconcime manuale è perfetto per spargere semi, concime o sale in modo facile e…Art. 3914
Carrello spandiconcime e spandisale 25 L
Precisissimo sistema di regolazione per una distribuzione regolare. - Capacitá di contenuto 25 L -…Art. 3916
Spandiconcime e Spandisementi 12 L
Ideale per la distribuzione di concimi e per la semina e trasemina di tappeti erbosi.…Art. 3902
Spandiconcime manuale
Adatto a piccole e medie superfici. È dotato di un precisissimo sistema di regolazione per…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Le gemme del melo
Parlare di melo è sempre molto difficile perché dopo l’arancio risulta essere la coltura più…
Senti l’energia nella tua mano! Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311
La potatura dell’albicocco
L’albicocco appartiene alla famiglia delle drupacee, con portamento delle branche variabile da assurgente a espanso.…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Art. 411

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
Come potare la rosa multiflora

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Orto a luglio: i lavori da fare
L’orto nel mese di luglio può essere molto rigoglioso e produttivo, con tanti ortaggi da…Come potare il melograno: tecniche e consigli
Il melograno è una specie che in natura ha portamento arbustivo/cespuglioso. Lasciata a se stessa…
Forbice Vulcano E-25 TR Basic – Art. 314

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…L’actinidia: potatura e tecnica colturale
L'actinidia è una pianta originaria di una vallata dello Yang-tze cinese dove vive spontanea, appartiene…
Potatura piccoli frutti – Ribes

Potatura della vite e principi generali

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…La bellezza semplice e fresca del plumbago
Dopo la fine dell’estate è utile fare un’osservazione generale del giardino e valutare che cosa…Intervista con l’agronomo Ignazio Perego
Dott. Perego, Lei è agronomo presso la Fondazione Minoprio. Qual è il suo ruolo? Sono…
Togliere i succhioni dalla cima

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
Come potare l’ortensia 2

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…La mosca delle bietole: prevenzione e cura
La mosca della bietola è uno dei tanti insetti nocivi che possono compiere danni alle…La potatura invernale del cachi
Il Diospyros kaki è originario dell'Asia orientale ed è una delle più antiche piante da…
L’orto bio senza erbacce: ecco come!

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
La rogna dell’olivo

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Intervista ad Alessio Giacopini, agrotecnico esperto di frutticoltura.
Ci racconti com’è nata la sua passione per le piante, in particolare per la frutticoltura?…Il successo di una buona annata olivicola nasce da una corretta potatura
La potatura dell’olivo è la fase più importante di tutta l’annata olivicola. Gli scopi di…
Potatura di allevamento – parte 4

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…
Le basi della potatura dell’olivo – Corso gratuito con Giorgio Pannelli

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Regole di base per potare le piante da frutto
Tutte le operazioni che il frutticoltore compie, e in particolare la potatura e le concimazioni,…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Rami e gemme delle pomacee
Le piante arboree sviluppano ogni anno rami di diversa vigoria e comportamento, caratteristiche che si…
Pompa a zaino elettrica 8 l Li-ion – Art. 237

Innesto a doppio spacco inglese laterale
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Rimedi contro le zanzare: come e quando agire
Il metodo più noto per liberarsi dagli insetti indesiderati è la nebulizzazione nell’aria o sulle…
Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Quando raccogliere gli ortaggi nell’orto estivo
L’estate è una stagione di raccolti generosi e ogni specie ha le proprie peculiarità anche…
QUANDO SI INNESTANO LE PIANTE?

Innesto a spacco diametrale

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Errori più comuni prima, durante e dopo la potatura dell’olivo
L’olivo può ritenersi una specie molto plastica che si adatta a numerose forme di gestione…Intervista a Rocco D’Arielli, vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico
Risponde Rocco D'Arielli, Vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico "Forbici…
Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…
Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…I microrganismi per la lotta agli insetti
I microrganismi che possono essere utilizzati e che sono ammessi per la difesa biologica delle…Intervista a un partecipante soddisfatto dei corsi digitali
Abbiamo intervistato Massimo Orsini, uno dei tanti partecipanti soddisfatti dei nostri corsi online di potatura…
4 cose da fare prima di coltivare l’orto biologico

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
Trattamenti per l’albicocco affetto da corineo

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…La potatura del pero
Il pero è una coltura che richiede adeguati accorgimenti tecnici – agronomici al fine di…Intervista a Serena De Vescovi
L‘agrinido "il Cavallo a Dondolo" è un asilo nido situato a Mezzocorona, in provincia di…
Innesto a chip budding

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
Innesto a gemma dormiente

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Lotta alla mosca dell’olivo
Con la messa al bando del dimetoato si perde quello che è stato considerato il…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Il taglio corretto nella potatura della rosa
Questa volta anziché dall’inizio partiamo dalla fine ovvero dalla raccolta del fiore! Considerando che ogni…
Come scegliere le marze da innesto

Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 3

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Moltiplicare le piante di Aloe vera
Questo articolo è dedicato ad una pianta succulenta molto speciale, dalle innumerevoli proprietà e dagli…Intervista con Dietmar Spechtenhauser
Risponde Dietmar Spechtenhauser, coordinatore dell’evento “Marmo & Albicocche” a Lasa in Val Venosta. Claudia: Da…
Come potare il kiwi

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…L’orto durante l’inverno
Gli ortaggi sono prodotti vegetali di varia natura da utilizzare freschi, conservati o trasformati. Di…
Forbice Kantia E-22 TR – Art. 309

Addio afidi

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Come potare il fico
Il fico è una pianta con portamento tendenzialmente arbustivo, con chioma espansa e irregolare. La…La concimazione autunnale del frutteto
Con l’arrivo dell’autunno la maggior parte delle piante da frutto perde le foglie e si…
Come fare il trapianto

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…L’uso dei macerati nell’orto: consigli pratici
I macerati fai-da-te per la difesa nell’orto biologico sono prodotti completamente naturali ma ci sono…
Come debellare la zanzara tigre – Trattamenti biologici
Prevenire le avversità dei piccoli frutti
Lamponi, fragole, mirtilli, more, ribes e altri ancora meno noti compongono la categoria sempre più…
Errori comuni – come potare il pesco

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…L’innesto a triangolo sul melo
Prima di passare alla descrizione dell’innesto del melo, bisogna capire il motivo di questa scelta.…
Come eseguire vari tipi di innesto
Gli errori da evitare nella potatura
La potatura rappresenta il principale fattore d’intervento per equilibrare l’attività vegetativa con quella riproduttiva. La…
Errori comuni – potatura del cachi

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
Come potare la rosa a cespuglio Polyantha

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…La potatura di piante ornamentali e aromatiche
Oltre alle piante da frutto, le operazioni di potatura sono necessarie anche per molte piante…Rami e gemme delle drupacee
Nella famiglia delle drupacee sono racchiuse diverse specie come albicocco, pesco, ciliegio, susino, nettarina e…
ATTENZIONE A QUESTI ERRORI: ALLEVI ZANZARE NEL TUO GIARDINO!

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…
Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…La potatura verde della vite di uva da tavola
I vitigni che producono uva da tavola esprimono le migliori performance se allevati nel sud…
Lotta alla zanzara tigre – Trattamenti biologici
Come proteggere le piante nel periodo invernale
Con l'avvicinarsi della stagione invernale è necessario preparare le piante del giardino a superare l'inverno.…
FORBICI KANTIA – LEGGERA NELLA MANO, PRECISA SUL RAMO

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…
MAGMA SYSTEM: UNA SOLUZIONE A PIÙ NECESSITÀ
