- Start
- Prodotti
- Spandisementi e spandiconcime
Art. 3915
Spandisementi e spandiconcime
Ideale per la distribuzione di concimi o sementi su grandi spazi verdi. - Capacità massima: 27 kg - Distributore ad asse in acciaio… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Adatto a
- Manuale d'istruzioni
Ideale per la distribuzione di concimi o sementi su grandi spazi verdi.
- Capacità massima: 27 kg
- Distributore ad asse in acciaio temperato anticorrosivo
- Apertura e chiusura regolabile direttamente dal manubrio
- Robusto e compatto per un'ottima stabilità e durata nel tempo
- Pneumatici di grande dimensione con ampio battistrada
- Impugnatura lunga per un migliore controllo e una migliore manovrabilità
- Capacità massima: 27 kg
- Distributore ad asse in acciaio temperato anticorrosivo
- Apertura e chiusura regolabile direttamente dal manubrio
- Robusto e compatto per un'ottima stabilità e durata nel tempo
- Pneumatici di grande dimensione con ampio battistrada
- Impugnatura lunga per un migliore controllo e una migliore manovrabilità
Art. 3915/9
Sostegno a forma di L
Sostegno a forma di L per: Art. 3915Art. 3915/8
Tubo metallico tra manico e sostegno
Tubo metallico tra manico e sostegno per: Art. 3915Art. 3915/7
Manico e viti
Manico e viti per: Art. 3915Art. 3915/6
Ruota sinistra, spilla di fissaggio e distanziatore
Ruota sinistra, spilla di fissaggio e distanziatore per: Art. 3915Art. 3915/5
Ruota destra, spilla di fissaggio e distanziatore
Ruota destra, spilla di fissaggio e distanziatore per: Art. 3915Art. 3915/4
Fissaggio per filo in metallo a serbatoio
Fissaggio per filo in metallo a serbatoio per: Art. 3915Art. 3915/3
Filo in metallo e tubo in plastica
Filo in metallo e tubo in plastica per: Art. 3915Art. 3915/2
Fissaggio per filo in metallo e manopola di dosaggio
Fissaggio per filo in metallo e manopola di dosaggio per: Art. 3915Art. 3915/10
Serbatoio, asse e dosatore in metallo
Serbatoio, asse e dosatore in metallo per: Art. 3915Art. 3915/1
Manopola di dosaggio e viti
Manopola di dosaggio e viti per: Art. 3915Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Spandisementi e spandiconcime
Prodotti simili
Art. 3907
Carrello spandiconcime e spandisale 60 L
Precisissimo sistema di regolazione per una distribuzione regolare. - Capacitá di contenuto 60 L -…Art. 3906
Carrello spandiconcime e spandisale 40 L
Questo spandiconcime manuale è perfetto per spargere semi, concime o sale in modo facile e…Art. 3914
Carrello spandiconcime e spandisale 25 L
Precisissimo sistema di regolazione per una distribuzione regolare. - Capacitá di contenuto 25 L -…Art. 3916
Spandiconcime e Spandisementi 12 L
Ideale per la distribuzione di concimi e per la semina e trasemina di tappeti erbosi.…Art. 3902
Spandiconcime manuale
Adatto a piccole e medie superfici. È dotato di un precisissimo sistema di regolazione per…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Intervista a un soddisfatto partecipante ai corsi digitali di coltivazione dell’orto biologico.
Abbiamo intervistato Claudio Venturetti, uno dei tanti partecipanti entusiasti e soddisfatti dei nostri corsi digitali…
Forbice telescopica Magma E-35 TR 21 V – Art. 614

Come potare l’albicocco

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Intervista a Rocco D’Arielli, vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico
Risponde Rocco D'Arielli, Vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico "Forbici…Malattie batteriche e fungine
Alcune malattie batteriche come Xanthomomas arboricola pv. pruni e Pseudomonas syringae determinano danni alle foglie…
Come potare l’ortensia 2

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Sanificazione degli hotel – Più efficienza con le pompe elettriche

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…I tagli di potatura
Le operazioni di potatura, nella maggior parte dei casi, prevedono tagli di branche o rami…La potatura dell’olivo affetto da Rogna
L’olivo è una pianta amata in maniera assoluta, non per nulla si è guadagnata l’appellativo…
Set micro irrigazione per balcone – Art. 28002

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…La consociazione delle piante
Per consociazione s’intende la coltivazione contemporanea di diverse piante da orto nel medesimo terreno. In…
Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-25 TR
La difesa naturale fai-da-te nell’orto bio
Dalle piante che si trovano spontaneamente in natura è possibile ricavare degli ottimi prodotti liquidi…
La patata Chérie – Passione per l’orto – Guida consigli

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…
I tagli sulle branche a frutto

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Rimedi contro le zanzare: come e quando agire
Il metodo più noto per liberarsi dagli insetti indesiderati è la nebulizzazione nell’aria o sulle…
Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Il fenomeno dell’alternanza
Il fenomeno dell'alternanza di produzione negli alberi da frutto è cosa nota fin dall'antichità ed…
Innesto a corona

4 cose da fare prima di coltivare l’orto biologico

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Come preparare il macerato d’ortica
Il macerato d’ortica è un antiparassitario naturale e un ottimo coadiuvante per la lotta contro…Errori più comuni prima, durante e dopo la potatura dell’olivo
L’olivo può ritenersi una specie molto plastica che si adatta a numerose forme di gestione…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…
Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Come potare il melograno: tecniche e consigli
Il melograno è una specie che in natura ha portamento arbustivo/cespuglioso. Lasciata a se stessa…
Sanificazione dei villaggi turistici – Più efficienza con le pompe elettriche

Descrizione della pianta dell’olivo

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…La concimazione degli agrumi in vaso
Una tra le operazioni che si rendono necessarie affinché un agrume riesca a sostenere in…
Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Accorgimenti per una potatura sana
Potare in modo sano gli alberi da frutto vuol dire intervenire correttamento tagliando alcuni rami…
Corso gratuito – La potatura delle piante da frutto con Antonio Velonà
L’innesto a triangolo sul melo
Prima di passare alla descrizione dell’innesto del melo, bisogna capire il motivo di questa scelta.…
Quando potare l’olivo

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Forbice Magma E-35 TP – Senti l’energia nella tua mano!

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Estirpare dall’orto le colture terminate
Con l’inizio della stagione autunnale l’orto assume una nuova fisionomia, che può essere molto gradevole…Come gestire la sorghetta nell’orto
Nella coltivazione di un orto la gestione della flora spontanea è senza dubbio un aspetto…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Art. 411

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…
Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Il corineo delle drupacee
Al gruppo delle drupacee, piante che producono un frutto botanicamente classificato come drupa, appartengono albicocco,…
Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM – Art. 403

Senti l’energia nella tua mano! Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Il frutteto in autunno: cure e pratiche utili
Il mese di ottobre segna l’arrivo del periodo autunnale in gran parte del territorio italiano.…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…La ruggine delle liliacee
Porro, cipolla, aglio, scalogno e anche asparago sono tutti ortaggi facenti parte della famiglia delle…
Come potare il fico

Teoria sull’olivo secolare

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Difendere le cipolle dalla mosca
La cipolla è un ortaggio a ciclo lungo, che può essere di colore rosso, bianco…L’actinidia: potatura e tecnica colturale
L'actinidia richiede una potatura e un diradamento accurati per garantire una buona qualità e quantità…
Innesto a triangolo

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…I trattamenti biologici al susino
Per ottenere delle susine sane il coltivatore deve porre attenzione a preservarle dalle principali malattie…
Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…La morfologia dell’olivo
Per eseguire una potatura efficace e svolgere anche le altre operazioni colturali in modo corretto,…
Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…I lavori nell’orto nel mese di luglio
Luglio è un mese di raccolta e di abbondanza, in cui si possono gustare i…
3 CONSIGLI PER POTARE IL MELO

Irrigare i pomodori: ecco cosa devi sapere
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Il ciclo biologico della mosca dell’olivo
La femmina, generalmente a partire da fine giugno inizi di luglio, ovidepone sulle olive ancora…La potatura verde nelle piante da frutto
La potatura estiva è un’operazione che permette di agire positivamente sia sulla produzione dell'anno in…
Timelapse – Montaggio della serra 2×3 – Art. 9610

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Come fare un’aiuola a cumulo
La coltivazione degli ortaggi viene praticata su larga scala in ambiente protetto o in pieno…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Senza zanzare, senza fatica!

Come potare la rosa arbustiva

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Proteggere gli ortaggi dal caldo
Una delle cure più importanti da somministrare all’orto in estate è l’adozione di qualche tecnica…Le gemme del melo
Parlare di melo è sempre molto difficile perché dopo l’arancio risulta essere la coltura più…
Testimonianze dai corsi di potatura

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Lotta alle larve di zanzara: disinfestazione e controllo
Le zanzare sono ormai una presenza fissa nelle nostre giornate estive, e ci sono alcuni…
Trattamenti per l’albicocco affetto da corineo

TRONCARAMI A BATTERIA VS TRONCARAMI MANUALE

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Le basi fisiologiche della potatura
La potatura rappresenta il fattore d’intervento per regolare l’attività vegetativa e l’attività produttiva dell’albero in…La tentredine e la carpocapsa
I frutti di melo dal momento in cui iniziano a svilupparsi sulla pianta dopo l’impollinazione…
Come preparare il terreno

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Come coltivare le rose
Si parte dalla scelta della pianta nel momento dell’acquisto. Normalmente si preferiscono le piante in…
Le basi della potatura delle piante da frutto – Corso gratuito con Antonio Velonà

LA CORRETTA ESECUZIONE DEL TAGLIO SOPRA IL COLLARE

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Trattamenti biologici alle cucurbitacee
Le piante da orto appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee possono essere colpite da avversità comuni,…La potatura invernale del cachi
Il Diospyros kaki è originario dell'Asia orientale ed è una delle più antiche piante da…
GEYSER SYSTEM: PROGETTA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Le Varietà della Rosa: Storia, Coltivazione e Potatura
La rosa rappresenta la specie ornamentale più conosciuta e coltivata al mondo, già coltivata da…