- Start
- Prodotti
- Nuclor giacca softshell riscaldabile S
Art. 1674
Nuclor giacca softshell riscaldabile S
La nuova giacca softshell riscaldabile della linea Nuclor sarà la tua nuova alleata nei mesi più freddi dell'anno. Scopri la comodità di poter… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
La nuova giacca softshell riscaldabile della linea Nuclor sarà la tua nuova alleata nei mesi più freddi dell'anno. Scopri la comodità di poter scegliere il livello di regolazione del riscaldamento attraverso un semplice click, non devi nemmeno toglierti la giacca o i guanti!
Questa giacca è realizzata con materiali di ultima generazione: l'involucro esterno garantisce una protezione ottimale dagli elementi e una fodera interna ti offre un confort ottimale. Nemmeno il vento potrà scalfire le tue giornate all'aperto grazie alle cerniere antivento che conferiscono una sigillatura completa. Tutte queste caratteristiche conferiscono un alto livello tecnico ed offrono una vestibilità progettata ad hoc per favorire tutti i movimenti.
Potrai scegliere tra 4 impostazioni di calore:
-livello 1 - 38° - BIANCO
- livello 2 - 43° - VERDE
- livello 3 - 48° - VIOLA
- livello 4 - 53° - ROSSO
Ad ognuno la sua temperatura preferita. Inoltre, scegliendo di utilizzare il nostro Power bank Stocker avrai garanzia di prestazioni ottimali grazie a questa batteria portatile.
L'utilizzo è semplice ed intuitivo:
1. Estrarre la spina USB dalla tasca interna.
2. Collegare e accendere la batteria portatile Power bank (non inclusa).
3. La regolazione manuale ha 4 livelli: rosso 53°, viola 48°, verde 43° e bianco 38°.
4. Premere l‘interruttore per due secondi per spegnere il riscaldamento.
5. Dopo 3 ore, il sistema di sicurezza automatico spegne il dispositivo, per riavviarlo attendere qualche secondo e riaccendere il sistema.
Note per il lavaggio:
• Estrarre dalla tasca la batteria portatile power bank e disconnetterla.
• Inserire il cavo all’interno della tasca della giacca e chiuderla.
• Procedere seguendo le istruzioni di lavaggio sull’etichetta interna.
Questa giacca è realizzata con materiali di ultima generazione: l'involucro esterno garantisce una protezione ottimale dagli elementi e una fodera interna ti offre un confort ottimale. Nemmeno il vento potrà scalfire le tue giornate all'aperto grazie alle cerniere antivento che conferiscono una sigillatura completa. Tutte queste caratteristiche conferiscono un alto livello tecnico ed offrono una vestibilità progettata ad hoc per favorire tutti i movimenti.
Potrai scegliere tra 4 impostazioni di calore:
-livello 1 - 38° - BIANCO
- livello 2 - 43° - VERDE
- livello 3 - 48° - VIOLA
- livello 4 - 53° - ROSSO
Ad ognuno la sua temperatura preferita. Inoltre, scegliendo di utilizzare il nostro Power bank Stocker avrai garanzia di prestazioni ottimali grazie a questa batteria portatile.
L'utilizzo è semplice ed intuitivo:
1. Estrarre la spina USB dalla tasca interna.
2. Collegare e accendere la batteria portatile Power bank (non inclusa).
3. La regolazione manuale ha 4 livelli: rosso 53°, viola 48°, verde 43° e bianco 38°.
4. Premere l‘interruttore per due secondi per spegnere il riscaldamento.
5. Dopo 3 ore, il sistema di sicurezza automatico spegne il dispositivo, per riavviarlo attendere qualche secondo e riaccendere il sistema.
Note per il lavaggio:
• Estrarre dalla tasca la batteria portatile power bank e disconnetterla.
• Inserire il cavo all’interno della tasca della giacca e chiuderla.
• Procedere seguendo le istruzioni di lavaggio sull’etichetta interna.
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Nuclor giacca softshell riscaldabile S
Prodotti simili
Art. 1662
Nuclor gilet imbottito riscaldabile S
Il nuovo gilet imbottito riscaldabile della linea Nuclor sarà il tuo nuovo alleato nei mesi…Art. 1668
Nuclor gilet softshell riscaldabile S
Il nuovo gilet softshell riscaldabile della linea Nuclor sarà il tuo nuovo alleato nei mesi…Art. 1660
Power bank 5V 10.000 mAh
Il power bank 5V 10.000 mAh ti aiuterà a mantenerti al caldo. Come? È una…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Lotta alla mosca dell’olivo
Con la messa al bando del dimetoato si perde quello che è stato considerato il…
3 CONSIGLI PER POTARE IL MELO

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…
Pacciamatura tessuto non tessuto

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Agosto nell’orto: tra vacanze e raccolti
Nel mese di agosto l’orto produce molto e continua, come a luglio, a regalare tante…Le cure primaverili ed estive agli agrumi
Gli agrumi sono piante della famiglia delle Rutacee, che comprende alcune specie molto note come…
Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM – Nebulizzazione efficace su ogni pianta e superficie!

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
Come impostare la forbice Vulcano E-30 TP

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…La potatura verde delle pomacee
La potatura estiva nelle pomacee (melo e pero) assume grande importanza, soprattutto nella fase giovanile…
Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Accorgimenti per una potatura sana
Potare gli alberi da frutto vuol dire intervenire tagliando alcuni rami delle nostre piante, allo…
Stesura pacciamatura biodegradabile
Corsi di potatura 2019/2020!
Ritornano i nostri amatissimi corsi di potatura: anche quest'anno i temi saranno l'olivo e le…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 1

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
3 consigli per pomodori sani e squisiti!

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Coltivare endivie e radicchi
Le cicorie e le endivie sono le insalate tipicamente autunno invernali: rosse, variegate, rotonde o…Potare in sicurezza: ogni attrezzo al suo posto
Quando si parla di potatura si parla di tagli e per potare in sicurezza è…
Pompa a zaino elettrica 15 l Li-ion – Art. 247
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Riconoscere gli organi delle piante
Riconoscere e distinguere le gemme e i rami degli alberi da frutto è molto importante,…
Come debellare la zanzara tigre – Trattamenti biologici

Lotta alla zanzara tigre – Trattamenti biologici

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…La mosca delle bietole: prevenzione e cura
La mosca della bietola è uno dei tanti insetti nocivi che possono compiere danni alle…La difesa biologica delle piante
L’agricoltura biologica è un metodo di coltivazione ecosostenibile che ammette solo l'impiego di sostanze naturali,…
Testimonianze dai corsi di potatura

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
GESTIONE DEGLI AGRUMI IN VASO – 1° Live

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…La potatura delle piante difficilmente accessibili
Spesso le piante sfuggono al controllo dell’uomo sia perché sono eccessivamente vigorose sia perché ne…
Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Insetti parassiti nell’orto fra estate ed autunno
Tra fine agosto e inizio settembre è abbastanza frequente osservare farfalle dalle ali bianche con…
Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM – Art. 403
Le rotazioni in termini pratici: come impostarle per tutti gli ortaggi comuni
Compresa l’importanza delle rotazioni, bisogna metterle in pratica nel concreto, in base alla superficie effettivamente…
innesto a doppio spacco inglese

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Come gestire la sorghetta nell’orto
Nella coltivazione di un orto la gestione della flora spontanea è senza dubbio un aspetto…
La patata Chérie – Passione per l’orto – Guida consigli

Serra 3×6 – Spiegazione del montaggio – Art. 9641

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Le operazioni di potatura verde
Al fine di rendere comprensibile la terminologia delle diverse operazioni di potatura verde, si riportano…La potatura verde della vite
La potatura verde della vite, integra e completa il lavoro della potatura invernale. Tutti gli…
Fertilizzante naturale fai-da-te per l’orto biologico!

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
I tagli sulle branche a frutto

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Coltivare il susino
Il susino appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere Prunus. La coltura del susino…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Le caratteristiche della vite
La vite è una pianta rampicante lianosa, appartenente alla famiglia delle vitacee, di cui si…
Le basi della potatura dell’olivo – Corso gratuito con Giorgio Pannelli
La propagazione del nocciolo
La propagazione del nocciolo è una pratica molto affascinante: non avviene per seme, bensì mediante…
Forbice Kantia E-22 TR ad asta fissa e telescopica – Art. 610/611

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…
Più potenza, miglior sostegno! Pompa a zaino elettrica Ergo 15 l – Art. 227

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Proteggere gli agrumi dal freddo: consigli e tecniche utili
Gli agrumi rappresentano un gruppo di piante appartenenti alla famiglia botanica delle Rutaceae che, senza…
Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Rimedi contro le zanzare: come e quando agire
Il metodo più noto per liberarsi dagli insetti indesiderati è la nebulizzazione nell’aria o sulle…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-25 TR

Pompa a zaino elettrica 12 L Li-Ion – Art. 239

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Il melo allevato a fusetto
Un melo a fusetto o chiamato anche Spindelbusch, dovrebbe avere già dell’origine un asse centrale…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Gli innesti primaverili e estivi
Per la scelta del portinnesto, il primo e più importante requisito è l’affinità con la…
Potatura e forma di allevamento del pero Kaiser
Il successo di una buona annata olivicola nasce da una corretta potatura
La potatura dell’olivo è la fase più importante di tutta l’annata olivicola. Gli scopi di…
Potatura agevolata e semplificata – parte 5

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…
Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…La sfemminellatura dei pomodori
Negli orti il pomodoro è un protagonista indiscusso, verso cui tutti nutrono grandi aspettative produttive.…
Come potare il ciliegio
Talea semilegnosa
La talea è un sistema di riproduzione asessuata che avviene per auto radicazione. Per definizione…
Quando potare l’olivo

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Intervista a Carlo Pagani
Ci racconti un po’: com’è nata la sua passione per le rose? Nasce dall’infanzia, da…
Pompa zaino a pressione 16 l – Art. 240

Ascia da taglio 700 g – Art. 753

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Moltiplicare le piante di Aloe vera
Questo articolo è dedicato ad una pianta succulenta molto speciale, dalle innumerevoli proprietà e dagli…
Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Orto a luglio: i lavori da fare
L’orto nel mese di luglio può essere molto rigoglioso e produttivo, con tanti ortaggi da…
Pompa a zaino elettrica 8 l Li-ion – Art. 237

Come eseguire vari tipi di innesto

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…L’uso dei macerati nell’orto: consigli pratici
I macerati fai-da-te per la difesa nell’orto biologico sono prodotti completamente naturali ma ci sono…L’ascia del boscaiolo – Tecniche e consigli per l’utilizzo
L‘ascia è uno strumento da taglio, composto da una testa, chiamata anche ferro, costruita in…
Corso gratuito – La potatura dell’olivo con Giorgio Pannelli

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
Leggerissima Forbice Ergo Light 21 – Art. 376

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Preparazione dei macerati: quali piante usare?
In natura è possibile trovare molte piante da utilizzare per la preparazione dei macerati, ma…
Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Prevenire le avversità dei piccoli frutti
Lamponi, fragole, mirtilli, more, ribes e altri ancora meno noti compongono la categoria sempre più…
Pompa a pressione 360° – Art. 297

Principali scelte agronomiche – parte 2

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…La potatura estiva dei piccoli frutti
Per piccoli frutti si intendono alcune specie a portamento arbustivo, ovvero rovo (mora), lampone, mirtillo,…La potatura di ringiovanimento delle piante da frutto
Capita, abbastanza di frequente, di trovare delle piante da frutto che non sono più governate…
La dorifora delle melanzane – Passione per l’orto – Guida consigli
