- Start
- Prodotti
- Motosega Magma E-200 LA 21V
Art. 618
Motosega Magma E-200 LA 21V
La motosega Magma E-200 LA 21V è una pratica e funzionale motosega a batteria. La presa ergonomica ed il peso ridotto, solo 1520… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Adatto a
- Manuale d'istruzioni
La motosega Magma E-200 LA 21V è una pratica e funzionale motosega a batteria. La presa ergonomica ed il peso ridotto, solo 1520 gr senza batteria, riducono lo sforzo e permettono all'operatore di non affaticare la mano. Il motore brushless e l'arpione in dotazione che direziona il taglio garantiscono una grande efficienza con una velocità di taglio che raggiunge i 12 m/s. La motosega Magma E-200 LA 21V è compatibile con tutte le batterie ricaricabili della linea 21V: 2,6 Ah/ 21,6 V, 4 Ah/21,6V e 8 Ah/21,6 V.
La batteria consigliata con questo prodotto è la 4 Ah / 21,6 V. Con questa batteria si possono effettuare fino a 60 - 65 tagli con un diametro di 10 cm. Questo rende la macchina ideale per la potatura e la cura del verde.
Lo schermo a LED aiuta a visualizzare lo stato di carica rimanente ed il tempo di lavoro dell'attrezzo finora utilizzato. La catena è lubrificata in maniera automatica, grazie al suo sistema di pompaggio autonomo e può essere sostituita facilmente. Il kit di manutenzione incluso permette di prolungare la vita di questa motosega grazie alla facile e rapida procedura di manutenzione.
Completa il tutto il kit manutenzione, il caricabatteria doppio e il manuale d'uso, mentre la batteria non è data in dotazione. Infatti, la motosega Magma E-200 LA 21V è parte integrante del Magma System 21V e vi sono molti accessori che possono essere collegati ed integrati per facilitare il lavoro, le prestazioni e la manutenzione.
Caratteristiche tecniche:
Peso senza batteria: 1520 g
Lunghezza: 52 cm
Motore brushless da 450 W
Compatibilità Magma System 21V : sì
La batteria consigliata con questo prodotto è la 4 Ah / 21,6 V. Con questa batteria si possono effettuare fino a 60 - 65 tagli con un diametro di 10 cm. Questo rende la macchina ideale per la potatura e la cura del verde.
Lo schermo a LED aiuta a visualizzare lo stato di carica rimanente ed il tempo di lavoro dell'attrezzo finora utilizzato. La catena è lubrificata in maniera automatica, grazie al suo sistema di pompaggio autonomo e può essere sostituita facilmente. Il kit di manutenzione incluso permette di prolungare la vita di questa motosega grazie alla facile e rapida procedura di manutenzione.
Completa il tutto il kit manutenzione, il caricabatteria doppio e il manuale d'uso, mentre la batteria non è data in dotazione. Infatti, la motosega Magma E-200 LA 21V è parte integrante del Magma System 21V e vi sono molti accessori che possono essere collegati ed integrati per facilitare il lavoro, le prestazioni e la manutenzione.
Caratteristiche tecniche:
Peso senza batteria: 1520 g
Lunghezza: 52 cm
Motore brushless da 450 W
Compatibilità Magma System 21V : sì
Art. 318/8
Tappo tanica olio lubrificante catena
Tappo di chiusura della tanica dell'olio lubrificante della catena per Art. 318, 615, 618, 619Art. 318/7
Tanica olio lubrificante catena con tappo
Tanica dell'olio lubrificante della catena, tappo di chiusura incluso. Per Art. 318, 618Art. 316/9
Display LED
Display LED per Art. 316, 317, 318, 615, 616, 617, 618, 619Art. 316/8
Interruttore
Interruttore per Art. 316, 317, 318, 615, 616, 617, 618, 619Art. 316/7
Grilletto e tasto di sicurezza
Grilletto e tasto di sicurezza per Art. 316, 317, 318, 615, 616, 617, 618, 619Art. 316/11
Contatti batteria
,Contatti per batteria per Art. 316, 317, 318, 615, 616, 617, 618, 619Art. 316/10
Circuito stampato con contatti batteria
Circuito stampato con contatti batteria per Art. 316, 317, 318, 616, 617, 618, 619Art. 312/8
Caricabatterie doppio
Il caricabatterie doppio è compatibile con tutti i prodotti della linea Power 21V.Art. 312/7
Batteria Power 21 V 2,6 Ah
La batteria Power 21V 2,6 Ah è compatibile con tutti i prodotti della linea Power…Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Motosega Magma E-200 LA 21V
Prodotti simili
Art. 316
Motosega Magma E-100 LM
La motosega Magma E-100 LM è una pratica e funzionale motosega a batteria. La presa…Art. 317
Motosega Magma E-150 LM
La motosega Magma E-150 LM è una pratica e funzionale motosega a batteria. La presa…Art. 318
Motosega Magma E-200 LA
La motosega Magma E-200 LA è una pratica e funzionale motosega a batteria. La presa…Art. 615
Motosega telescopica Magma E-300 LA 21V
La motosega telescopica Magma E-300 LA 21 V è una novità della linea magma 21…Art. 320
Motosega ALL-ROUNDER E-100 UC
La motosega ALL-ROUNDER E-100 UC è uno strumento versatile e ottimo per tutte le situazioi…Art. 617
Motosega Magma E-150 LM 21V
La motosega Magma E-150 LM 21V è una pratica e funzionale motosega a batteria. La…Art. 616
Motosega Magma E-100 LM 21V
La motosega Magma E-100 LM 21V è una pratica e funzionale motosega a batteria. La…Art. 619
Motosega Magma E-150 LA 21 V
La motosega Magma E-150 LA 21V è una pratica e funzionale motosega a batteria. Un…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Potare in sicurezza: ogni attrezzo al suo posto
Quando si parla di potatura si parla di tagli e per potare in sicurezza è…
Come potare la rosa a cespuglio Polyantha

MAGMA SYSTEM: UNA SOLUZIONE A PIÙ NECESSITÀ

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Preparazione dei macerati: quali piante usare?
In natura è possibile trovare molte piante da utilizzare per la preparazione dei macerati, ma…Quando le zucchine si deformano o restano raggrinzite
Capita a molte persone che coltivano l’orto di notare alcune zucchine che manifestano anomalie nel…
GEYSER SYSTEM: PROGETTA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…
Conoscere la pianta dell’olivo

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Perchè si potano le piante da frutto
Per comprendere le motivazioni per cui le piante da frutto sono potate, occorre capire come…I lavori nell’orto a giugno
Con il mese di giugno si entra nella stagione estiva, un periodo di grandi raccolti…
Sono la più leggera – Pompa a zaino elettrica Ergo 12 l LI-ION – Art. 239

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…
Corso gratuito – La potatura dell’olivo con Giorgio Pannelli

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Coltiviamo la Passiflora o fiore della passione
Sono tante le specie rampicanti che possono migliorare in modo incredibile l’aspetto di una recinzione…
Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…La ruggine delle liliacee
Porro, cipolla, aglio, scalogno e anche asparago sono tutti ortaggi facenti parte della famiglia delle…
Lotta alla zanzara tigre – Trattamenti biologici
Intervista a Rocco D’Arielli, vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico
Risponde Rocco D'Arielli, Vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico "Forbici…
Seghetto Suracon 210 LD – Art. 12621

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…
Cimice asiatica

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…La morfologia dell’olivo
Per eseguire una potatura efficace e svolgere anche le altre operazioni colturali in modo corretto,…
Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Agosto nell’orto: tra vacanze e raccolti
Nel mese di agosto l’orto produce molto e continua, come a luglio, a regalare tante…
Quando seminare
Le cure colturali per zucchine e pomodori
L’estate è una stagione di grande trasformazione nell’orto e anche di belle soddisfazioni. Dopo una…
Irrigare i pomodori: ecco cosa devi sapere
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
Come potare la rosa rampicante 1

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Difendere le patate da malattie e parassiti
La patata è una coltura a ciclo lungo, destinata ad occupare il terreno dall'inizio della…Il fenomeno dell’alternanza
Il fenomeno dell'alternanza di produzione negli alberi da frutto è cosa nota fin dall'antichità ed…
Come debellare la zanzara tigre – Trattamenti biologici

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Propagare i semi del proprio orto
Una delle pratiche dell’orto che dà maggiore soddisfazione è quella della autoriproduzione delle sementi, perché…Il frutteto in autunno: cure e pratiche utili
Il mese di ottobre segna l’arrivo del periodo autunnale in gran parte del territorio italiano.…
Forbice Vulcano E-25 TR Basic – Art. 314

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Intervista a Giorgio Pannelli, esperto di olivicoltura
Giorgio Pannelli è attivo da più di trent’anni nel settore olivicolo e oleario. È stato…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Art. 411
Coltivare le cucurbitacee nell’orto
La primavera è una stagione di grandi lavori nell'orto, con semine e trapianti quanto mai…
Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g – Art. 753

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…La sfemminellatura dei pomodori
Negli orti il pomodoro è un protagonista indiscusso, verso cui tutti nutrono grandi aspettative produttive.…
Partecipa ai corsi di potatura

Come potare la rosa tappezzante

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Malattie batteriche e fungine
Alcune malattie batteriche come Xanthomomas arboricola pv. pruni e Pseudomonas syringae determinano danni alle foglie…La bellezza semplice e fresca del plumbago
Dopo la fine dell’estate è utile fare un’osservazione generale del giardino e valutare che cosa…
Pompa a zaino elettrica 8 l Li-ion – Art. 237

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
Potatura agevolata e semplificata – parte 5

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…La potatura delle piante difficilmente accessibili
Spesso le piante sfuggono al controllo dell’uomo sia perché sono eccessivamente vigorose sia perché ne…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Difendere il pero dai parassiti
Gli afidi, detti anche pidocchi, sono una tipologia di parassita molto comune alle piante coltivate,…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-30 TP
Coltivare il susino
Il susino appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere Prunus. La coltura del susino…
Come potare il cotogno

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
Forbice Titania E-40 TP – Senti l’energia nella tua mano!

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Trattamenti biologici alle cucurbitacee
Le piante da orto appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee possono essere colpite da avversità comuni,…Trapianti di fine estate nell’orto
Quando gli ortaggi sono esauriti è ora di fare spazio ad altro. Per ottimizzare la…
Come potare il pesco

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…
ATTENZIONE A QUESTI ERRORI: ALLEVI ZANZARE NEL TUO GIARDINO!

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Orto a luglio: i lavori da fare
L’orto nel mese di luglio può essere molto rigoglioso e produttivo, con tanti ortaggi da…
Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Le basi fisiologiche della potatura
La potatura rappresenta il fattore d’intervento per regolare l’attività vegetativa e l’attività produttiva dell’albero in…
innesto a spacco diametrale

Pompa zaino a pressione 16 l – Art. 240

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Il melo: forme di allevamento e la potatura
L'allevamento del melo è oggi praticato secondo forme che devono assecondare non tanto e non…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…La propagazione del nocciolo
La propagazione del nocciolo è una pratica molto affascinante: non avviene per seme, bensì mediante…
Come potare l’ortensia 2
Rami e gemme delle pomacee
Le piante arboree sviluppano ogni anno rami di diversa vigoria e comportamento, caratteristiche che si…
Timelapse – Montaggio della serra 2×3 – Art. 9610

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…
Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…La potatura verde della vite di uva da tavola
I vitigni che producono uva da tavola esprimono le migliori performance se allevati nel sud…
Potare l’olivo – 6 regole principali

Forbice giardino Amboss 20 – Art. 364

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Coltivare in serra
Perché tenersi una serra nel proprio orto? Una serra rappresenta un vero e proprio salto…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Il pesco, caratteristiche botaniche e tecniche di allevamento
Il pesco è originario della Cina, da dove è passato prima in Persia e poi…
Epoca e modalità di taglio – parte 3

Le basi della potatura dell’olivo – Corso gratuito con Giorgio Pannelli

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Potare il ciliegio: attenzione ai piccoli tagli invernali
La fine dell’estate è un momento particolarmente indicato per la potatura del ciliegio, pianta da…
Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Come coltivare le zucchine
La zucchina (o zucchino) non manca mai negli orti famigliari. Come altri ortaggi è una…
Come scegliere le marze da innesto
La potatura estiva dei piccoli frutti
Per piccoli frutti si intendono alcune specie a portamento arbustivo, ovvero rovo (mora), lampone, mirtillo,…
DUE PRODOTTI NATURALI PER COMBATTERE LE ZANZARE

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
I LAVORI NELL’ORTO A MAGGIO
