- Start
- Prodotti
- Manico telescopico Profi Combisystem
Art. 567
Manico telescopico Profi Combisystem
Combisystem è la soluzione ideale e versatile per i lavori di taglio su alberi e siepi alti. L'attacco Combisystem permette di combinare il… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Adatto a
Combisystem è la soluzione ideale e versatile per i lavori di taglio su alberi e siepi alti.
L'attacco Combisystem permette di combinare il manico con diversi attrezzi da taglio. Il manico è realizzato in alluminio di altissima qualità, leggero ed estremamente robusto. Il suo ottimale bilanciamento rende più agevole il lavoro. L'impugnatura ergonomica, grazie alla forma leggermente ovale, è rivestita in morbido materiale antiscivolo, per garantire una presa salda con entrambe le mani.
- Sistema di bloccaggio con leva PROFI per una perfetta stabilità
- Telescopico
- Lunghezza da 210 a 400 cm
- 2 sezioni
- Peso: 1.169 g
Il manico Combisystem può essere combinato con i seguenti attrezzi:
Art. 530 - Svettatoio a battente
Art. 534 - Svettatoio
Art. 533 - Tagliasiepi
Art. 535 - Seghetto 34
Art. 536 - Seghetto Falco 43
Art. 540 - Seghetto 34
Art. 541 - Seghetto Falco 43
L'attacco Combisystem permette di combinare il manico con diversi attrezzi da taglio. Il manico è realizzato in alluminio di altissima qualità, leggero ed estremamente robusto. Il suo ottimale bilanciamento rende più agevole il lavoro. L'impugnatura ergonomica, grazie alla forma leggermente ovale, è rivestita in morbido materiale antiscivolo, per garantire una presa salda con entrambe le mani.
- Sistema di bloccaggio con leva PROFI per una perfetta stabilità
- Telescopico
- Lunghezza da 210 a 400 cm
- 2 sezioni
- Peso: 1.169 g
Il manico Combisystem può essere combinato con i seguenti attrezzi:
Art. 530 - Svettatoio a battente
Art. 534 - Svettatoio
Art. 533 - Tagliasiepi
Art. 535 - Seghetto 34
Art. 536 - Seghetto Falco 43
Art. 540 - Seghetto 34
Art. 541 - Seghetto Falco 43
Art. R-542/4
Guida corda piccola
Guida corda piccola per: Art.542 Manico tele. in alluminio 190 - 500cm Art. 530 Svettatoio…Art. R-542
Clip telescopico piccolo
Clip telescopico piccolo per: Art. 542 Manico tele. in alluminio 190 - 500 cm Art.…Art. 565/1
Adattatore Combisystem per manici telescopici
Adattatore Combisystem per manici telescopici per: Art. 565 Art. 566 Art. 567Art. 565/2
Leva di bloccaggio Profi
"Leva di bloccaggio Profi per: Art. 562 Art. 563 Art. 564 Art. 565 Art. 566…Art. 565/3
Blocco Profi
"Blocco Profi per: Art. 562 Art. 563 Art. 564 Art. 565 Art. 566 Art. 567…Art. 559/2
Pulsante di bloccaggio
"Pulsante di bloccaggio per: Art. 559 Art. 560 Art. 561 Art. 562 Art. 563 Art.…Art. 559/4
Tappo terminale
Tappo terminale per: Art. 559 Art. 560 Art. 561 Art. 562 Art. 563 Art. 564…Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Manico telescopico Profi Combisystem
Prodotti simili
Art. 530
Svettatoio Amboss Combisystem
Combisystem é la soluzione ideale per i lavori di taglio, sopratutto di siepi e alberi.…Art. 534
Svettatoio Bypass Combisystem
Combisystem é la soluzione ideale per i lavori di taglio, soprattutto per siepi e alberi.…Art. 533
Tagliasiepi Combisystem
Combisystem é la soluzione ideale per i lavori di taglio, sopratutto di siepi e alberi.…Art. 565
Manico telescopico Profi Combisystem
Combisystem è la soluzione ideale e versatile per i lavori di taglio su alberi e…Art. 566
Manico telescopico Profi Combisystem
Combisystem è la soluzione ideale e versatile per i lavori di taglio su alberi e…Art. 568
Manico telescopico Profi
Manico telescopico con attacco universale, adatto per tutti i tipi di attrezzi per giardinaggio o…Art. 569
Manico telescopico Profi
Manico telescopico con attacco universale, adatto per tutti i tipi di attrezzi per giardinaggio o…Art. 570
Manico telescopico Profi
Manico telescopico con attacco universale, adatto per tutti i tipi di attrezzi per giardinaggio o…Art. 559
Manico telescopico
Manico telescopico con attacco universale, adatto per tutti i tipi di attrezzi per giardinaggio o…Art. 560
Manico telescopico
Manico telescopico con attacco universale, adatto per tutti i tipi di attrezzi per giardinaggio o…Art. 561
Manico telescopico
Manico telescopico con attacco universale, adatto per tutti i tipi di attrezzi per giardinaggio o…Art. 524
Svettatoio
"Soluzione ideale per facilitare la potatura di rami alti di alberi e siepi di grosse…Art. 527
Svettatoio
"Soluzione ideale per facilitare la potatura di rami alti di alberi e siepi di grosse…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…L’orto durante l’inverno
Gli ortaggi sono prodotti vegetali di varia natura da utilizzare freschi, conservati o trasformati. Di…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-35 TPC

Senti l’energia nella tua mano! Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Coltivare endivie e radicchi
Le cicorie e le endivie sono le insalate tipicamente autunno invernali: rosse, variegate, rotonde o…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…La protezione degli ortaggi nell’orto invernale
I mezzi di protezione delle piante hanno trovato sviluppo con l’introduzione dei materiali plastici, ma…
Sanificazione dei villaggi turistici – Più efficienza con le pompe elettriche
I biostimolanti nell’orto biologico: un supporto naturale alla resa e alla qualità degli ortaggi
Sempre più spesso in ambito agricolo si sente parlare dei biostimolanti, ovvero sostanze che, come…
COME LEGARE GLI INNESTI?

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
Innesto a gemma dormiente

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Come coltivare le rose
Si parte dalla scelta della pianta nel momento dell’acquisto. Normalmente si preferiscono le piante in…Irrigare gli agrumi
Talvolta l'acqua, elemento fondamentale per la vita, può trasformarsi nel primo fattore responsabile del deperimento…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-25 TR

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Come coltivare i cavolfiori: consigli e tecniche
Il cavolfiore è uno dei cavoli più apprezzati e consumati nel periodo autunno-invernale, e come…
Potatura della vite e principi generali

Potatura di allevamento – parte 4

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Come potare il mirtillo
Il mirtillo è un arbusto che secondo la varietà, può raggiungere 1,50 m di altezza.…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Come coltivare il cavolo rapa
Più piccolo rispetto agli altri cavoli e ingiustamente meno conosciuto, il cavolo rapa merita di…
innesto a triangolo

Come impostare la forbice Vulcano E-30 TP

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Riconoscere gli organi delle piante
Riconoscere e distinguere le gemme e i rami degli alberi da frutto è molto importante,…
Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Gita aziendale in Val Senales
Quest’anno il tempo non è stato proprio a nostro favore ma, dato che non ci…
ZANZARE – ABITUDINI E PREVENZIONE
Come potare il susino
Nella famiglia dei susini troviamo comunemente varietà della specie europea e cino-giapponese. La potatura del…
Innesto a doppio spacco inglese

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Generalità e classificazione degli innesti
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
Formazione e potatura ciliegio
Intervista a un soddisfatto partecipante ai corsi digitali di coltivazione dell’orto biologico.
Abbiamo intervistato Claudio Venturetti, uno dei tanti partecipanti entusiasti e soddisfatti dei nostri corsi digitali…
Iniziare a coltivare le zucchine: consigli e trucchi!

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Difendere i peperoni dalla piralide
Ostrinia nubilalis: è la piralide del mais, ma non parassitizza soltanto questa coltura. Si tratta…
Quando potare l’olivo
Gli errori da evitare nella potatura
La potatura rappresenta il principale fattore d’intervento per equilibrare l’attività vegetativa con quella riproduttiva. La…
TRATTAMENTI ANTIZANZARE IN GIARDINO

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…
Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…I trattamenti biologici al susino
Per ottenere delle susine sane il coltivatore deve porre attenzione a preservarle dalle principali malattie…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 2

L’ORTO SUL BALCONE

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Rami e gemme delle pomacee
Le piante arboree sviluppano ogni anno rami di diversa vigoria e comportamento, caratteristiche che si…
Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Coltivare in serra
Perché tenersi una serra nel proprio orto? Una serra rappresenta un vero e proprio salto…
innesto a spacco diametrale
Come controllare le erbe spontanee nell’orto
Il controllo dell’erba spontanea è uno dei lavori più importanti nella gestione dell’orto e del…
Pompa a pressione 360° – Art. 297

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…
Sono la più leggera – Pompa a zaino elettrica Ergo 12 l LI-ION – Art. 239

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…La potatura del pero
Il pero è una coltura che richiede adeguati accorgimenti tecnici – agronomici al fine di…I lavori nell’orto a giugno
Con il mese di giugno si entra nella stagione estiva, un periodo di grandi raccolti…
Come potare il kiwi

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Il ciclo biologico della mosca dell’olivo
La femmina, generalmente a partire da fine giugno inizi di luglio, ovidepone sulle olive ancora…Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Fioritura e insetti impollinatori
Fra marzo ed aprile fiorisce la maggior parte delle piante da frutto. Alcune di queste…
Potare l’olivo – 4 errori principali

Principali malattie – parte 8

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Generalità sulla coltivazione delle Drupacee
Con il termine “Drupacee" si fa riferimento a quella famiglia di alberi da frutto appartenenti…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Il melo: forme di allevamento e la potatura
L'allevamento del melo è oggi praticato secondo forme che devono assecondare non tanto e non…
Come potare il pesco
Orto a luglio: i lavori da fare
L’orto nel mese di luglio può essere molto rigoglioso e produttivo, con tanti ortaggi da…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-35 TPC

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…
Come potare il susino

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…La potatura invernale pianta per pianta
La potatura di produzione cambia secondo la specie, la varietà e la forma di allevamento.…
Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Orto a maggio: i lavori da fare
Il mese di maggio è senza dubbio uno dei più decisivi per la gestione di…
La patata Chérie – Passione per l’orto – Guida consigli
Intervista con Dietmar Spechtenhauser
Risponde Dietmar Spechtenhauser, coordinatore dell’evento “Marmo & Albicocche” a Lasa in Val Venosta. Claudia: Da…
GEYSER SYSTEM: PROGETTA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Gli innesti primaverili e estivi
Per la scelta del portinnesto, il primo e più importante requisito è l’affinità con la…
Come controllare l’oidio con i trattamenti a base di zolfo – Trattamenti biologici
Cosa seminare a settembre nell’orto
Quando arriva settembre l’attività nell’orto rallenta. Ormai è un ricordo la frenesia del periodo fra…
Potare l’olivo – 6 regole principali

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…La potatura verde nelle piante da frutto
La potatura estiva è un’operazione che permette di agire positivamente sia sulla produzione dell'anno in…
POTATURA DI ALLEVAMENTO DEL MELOGRANO
Trattamenti antizanzare in giardino
La lotta alle zanzare è ormai una consuetudine di tutte le nostre giornate estive. Prima…
3 consigli per pomodori sani e squisiti!

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
I LAVORI NELL’ORTO A MAGGIO

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…La potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…La consociazione delle piante
Per consociazione s’intende la coltivazione contemporanea di diverse piante da orto nel medesimo terreno. In…
Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610
La potatura verde della vite
La potatura verde della vite, integra e completa il lavoro della potatura invernale. Tutti gli…
Più potenza, miglior sostegno! Pompa a zaino elettrica Ergo 15 l – Art. 227
