
SANIFICAZIONI E DISINIFEZIONI

SANIFICAZIONI E DISINIFEZIONI

SANIFICAZIONI E DISINIFEZIONI
- Start
- Più efficienza nelle sanificazioni e disinfezioni!
Più efficienza nelle sanificazioni e disinfezioni!
Per la loro importanza, gli interventi di pulizia, disinfezione o sanificazione degli ambienti pubblici o privati, devono essere eseguiti con attrezzature che assicurino efficienza nell’esecuzione ed efficacia nel risultato. Che sia per spazi pubblici all’aperto o edifici, pubblici o privati, le pompe a batteria sono una soluzione qualificata per eseguire questi tipi di interventi, poichè sono silenziose ed offrono un’ottima qualità di nebulizzazione!
POMPE A ZAINO ELETTRICHE
Le pompe a zaino elettriche Stocker sono particolarmente leggere per agevolare un lavoro prolungato e sono di facile utilizzo.Sono dotate di potenti e leggere batterie Li-Ion ricaricabili che consentono di lavorare in modo silenzioso e ininterrottamente per circa 3, 5 ore. I tempi di lavoro sono facilmente raddoppiabili mediante una batteria aggiuntiva, sostituibile in pochi secondi con quella scarica, grazie al sistema fast click-in.
Il funzionamento di queste pompe assicura di poter lavorare a potenza costante, con un getto continuo, garantendo un’applicazione omogena del liquido su ogni superficie.A seconda delle necessità, sono in dotazione differenti ugelli intercambiabili e regolabili per diverse forme di getto e nebulizzazione e due lance, una in alluminio e una in fibra di vetro.Sono disponibili anche modelli con guarnizioni speciali in FPM per l’utilizzo di prodotti aggressivi.
Pompa a zaino elettrica Ergo 12 L Li-Ion FPM
Pompa a zaino elettrica Ergo 15 L Li-Ion FPM
Pompa a zaino elettrica Ergo 20 L Li-Ion FPM
Pompa a zaino elettrica 8 L Li-Ion
Pompa a zaino elettrica 10 L Li-Ion
Pompa a zaino elettrica 12 L Li-Ion
Pompa elettrica a tracolla 5 L Li-Ion
Pompa a zaino elettrica 12 L Li-Ion
Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion
POMPE A CARRIOLA A BATTERIA
La pompa a carriola a batteria è un’ottimale soluzione da impiegare in aree estese e spazi aperti.È utilizzabile in luoghi pubblici in ogni momento della giornata, grazie al funzionamento silenzioso e senza vibrazioni. Il solido telaio e le robuste ruote rendono l’utilizzo agevole su strade, parchi, e altri ambienti esterni.
L’ugello regolabile permette di spruzzare con getto diretto o nebulizzazione.La pressione di esercizio regolabile fino a 10 bar garantisce prestazioni di alto livello, applicazione omogenea e continua del liquido. È inoltre dotata di pratico tubo avvolgibile da 30 metri che consente di posizionare la pompa in punti strategici e muoversi liberamente nell’area circostante.
La pompa può funzionare ininterrottamente per circa 4 ore. È inoltre pensata per una facile pulizia e manutenzione, grazie al pratico tappo di scarico che facilita il risciacquo dopo l’uso e un filtro facilmente smontabile per la pulizia. Per permettere all’operatore di lavarsi le mani in ogni momento, una piccola tanica d’acqua da 1,8 litri è collocata sul lato del serbatoio.
Pompa a carriola a batteria 40 L
Pompa a carriola a batteria 60 L
Per ulteriori informazioni, siamo a vostra disposizione anche telefonicamente allo 0473 563 277
Abbiamo realizzato dei video dimostrativi che potete vedere di seguito e ai seguenti link:
Sanificazione dei villaggi turistici
Questa pagine di approfonfimento è una risposta a delle nuove esigenze del mercato, che hanno portato ad un significativo aumento delle richieste di impiego delle nostre pompe elettriche per interventi di disinfezione e sanificazione.
In risposta alla difficile situazione che tutti stiamo attraversando, ci siamo inoltre impegnati per garantire la sicurezza di chi ci circonda, con gesti concreti per tutelare la salute di collaboratori, clienti e concittadini. Siamo lieti di poter condividere con voi il nostro impegno.
Se volete saperne di più, vi invitiamo a leggere il nostro articolo: Il nostro impegno per una maggiore sicurezza
Trova un rivenditore nella tua zona

Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Le cure colturali per zucchine e pomodori
L’estate è una stagione di grande trasformazione nell’orto e anche di belle soddisfazioni. Dopo una…
Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-30 TP

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
Senti l’energia nella tua mano! Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Intervista a Carlo Pagani
Ci racconti un po’: com’è nata la sua passione per le rose? Nasce dall’infanzia, da…
Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Preparazione dei macerati: quali piante usare?
In natura è possibile trovare molte piante da utilizzare per la preparazione dei macerati, ma…
Verme del melo

Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-30 TP

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…L’ascia del boscaiolo – Tecniche e consigli per l’utilizzo
L‘ascia è uno strumento da taglio, composto da una testa, chiamata anche ferro, costruita in…Intervista a Giorgio Pannelli, esperto di olivicoltura
Giorgio Pannelli è attivo da più di trent’anni nel settore olivicolo e oleario. È stato…
Togliere i succhioni dalla cima

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…La potatura verde nelle piante da frutto
La potatura estiva è un’operazione che permette di agire positivamente sia sulla produzione dell'anno in…
Conoscere la pianta dell’olivo
Rimedi contro le zanzare: come e quando agire
Il metodo più noto per liberarsi dagli insetti indesiderati è la nebulizzazione nell’aria o sulle…
La potatura ornamentale – parte 7

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…
Sono la più leggera – Pompa a zaino elettrica Ergo 12 l LI-ION – Art. 239

COME LEGARE GLI INNESTI?

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Come allontanare limacce e afidi dall’orto
Anche se i cambiamenti climatici costringono ad un’imprevedibilità meteorologica particolarmente accentuata, in questa stagione si…La potatura verde nelle Drupacee
La potatura verde costituisce l’insieme delle operazioni che si possono eseguire sulla chioma delle piante…
Potatura e forma di allevamento dell’albicocco

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…
Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…È il momento di trapiantare i cavoli autunnali
Nel pieno dell’estate, quando si raccolgono i frutti del lavoro precedente da piante a ciclo…
Come preparare il terreno
Il callistemone, la bella pianta dai pennacchi rossi
Questo articolo è dedicato ad una pianta ornamentale tipica delle zone a clima mite, il…
Rispettare il collare

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Come coltivare i cavolfiori: consigli e tecniche
Il cavolfiore è uno dei cavoli più apprezzati e consumati nel periodo autunno-invernale, e come…
Quando seminare

Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Art. 411

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Intervista con l’agronomo Ignazio Perego
Dott. Perego, Lei è agronomo presso la Fondazione Minoprio. Qual è il suo ruolo? Sono…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Consigli sui trattamenti alle rose
Le malattie alle rose hanno origini da due fonti: crittogami fungini e parassiti animali. I…
Semina e protezione degli ortaggi
Come potare il noce
Il noce può essere coltivato, oltre che a livello professionale, in pochi esemplari per la…
Seghetto Suracon 210 LD – Art. 12621
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
Come potare il fico

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Proteggere gli ortaggi dal caldo
Una delle cure più importanti da somministrare all’orto in estate è l’adozione di qualche tecnica…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Come coltivare il cavolo rapa
Più piccolo rispetto agli altri cavoli e ingiustamente meno conosciuto, il cavolo rapa merita di…
I LAVORI NELL’ORTO A MAGGIO

Guanti da giardino Touch – Art. 24033

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…La mosca delle bietole: prevenzione e cura
La mosca della bietola è uno dei tanti insetti nocivi che possono compiere danni alle…Trattamenti biologici alle cucurbitacee
Le piante da orto appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee possono essere colpite da avversità comuni,…
Stesura pacciamatura biodegradabile

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
Come scegliere le marze da innesto

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Perchè si potano le piante da frutto
Per comprendere le motivazioni per cui le piante da frutto sono potate, occorre capire come…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…La raccolta dei Kiwi e le cure post-raccolta
In autunno prosegue la raccolta nel frutteto misto, perché questa stagione offre la produzione dei…
Pompa zaino a pressione 12 l – Art. 243
Coltivare le cucurbitacee nell’orto
La primavera è una stagione di grandi lavori nell'orto, con semine e trapianti quanto mai…
I tagli sulle branche a frutto

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…
Irrigare le insalate: ecco cosa devi sapere!

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…La potatura verde dell’actinidia sinensis
L’actinidia è una pianta rampicante a portamento sarmentoso. Essa tende a produrre una grande massa…Coltivare il susino
Il susino appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere Prunus. La coltura del susino…
Forbice Magma E-35 TP con manico telescopico – Art. 582 e 583

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Pompa a pressione 360° – Art. 297

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…La concimazione autunnale del frutteto
Con l’arrivo dell’autunno la maggior parte delle piante da frutto perde le foglie e si…Come coltivare le zucchine
La zucchina (o zucchino) non manca mai negli orti famigliari. Come altri ortaggi è una…
Taglio eccezionale, massima robustezza! – Forbice da potatura Löwe 10 – Art. 10107

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…
Forbice Vulcano E-25 TR Basic – Art. 314

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Le caratteristiche della vite
La vite è una pianta rampicante lianosa, appartenente alla famiglia delle vitacee, di cui si…La potatura invernale del cachi
Il Diospyros kaki è originario dell'Asia orientale ed è una delle più antiche piante da…
Innesto meccanizzato a spacco vuoto

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…La potatura invernale del nocciolo
La pianta del nocciolo ha un caratteristico portamento a cespuglio, con l’apparato radicale molto esteso…
Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM – Art. 403
La bellezza semplice e fresca del plumbago
Dopo la fine dell’estate è utile fare un’osservazione generale del giardino e valutare che cosa…
Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Attenzione al punteruolo nero del fico
Nell'immaginario comune il fico è visto come una pianta rustica, tollerante, capace di crescere ovunque…
4 consigli per concimare l’orto biologico
Generalità e classificazione degli innesti
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
Leggerissima Forbice Ergo Light 21 – Art. 376

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…La morfologia dell’olivo
Per eseguire una potatura efficace e svolgere anche le altre operazioni colturali in modo corretto,…
La patata Chérie – Passione per l’orto – Guida consigli

Come distribuire il compost e vangare il terreno
