
SANIFICAZIONI E DISINIFEZIONI

SANIFICAZIONI E DISINIFEZIONI

SANIFICAZIONI E DISINIFEZIONI
- Start
- Più efficienza nelle sanificazioni e disinfezioni!
Più efficienza nelle sanificazioni e disinfezioni!
Per la loro importanza, gli interventi di pulizia, disinfezione o sanificazione degli ambienti pubblici o privati, devono essere eseguiti con attrezzature che assicurino efficienza nell’esecuzione ed efficacia nel risultato. Che sia per spazi pubblici all’aperto o edifici, pubblici o privati, le pompe a batteria sono una soluzione qualificata per eseguire questi tipi di interventi, poichè sono silenziose ed offrono un’ottima qualità di nebulizzazione!
POMPE A ZAINO ELETTRICHE
Le pompe a zaino elettriche Stocker sono particolarmente leggere per agevolare un lavoro prolungato e sono di facile utilizzo.Sono dotate di potenti e leggere batterie Li-Ion ricaricabili che consentono di lavorare in modo silenzioso e ininterrottamente per circa 3, 5 ore. I tempi di lavoro sono facilmente raddoppiabili mediante una batteria aggiuntiva, sostituibile in pochi secondi con quella scarica, grazie al sistema fast click-in.
Il funzionamento di queste pompe assicura di poter lavorare a potenza costante, con un getto continuo, garantendo un’applicazione omogena del liquido su ogni superficie.A seconda delle necessità, sono in dotazione differenti ugelli intercambiabili e regolabili per diverse forme di getto e nebulizzazione e due lance, una in alluminio e una in fibra di vetro.Sono disponibili anche modelli con guarnizioni speciali in FPM per l’utilizzo di prodotti aggressivi.
Pompa a zaino elettrica Ergo 12 L Li-Ion FPM
Pompa a zaino elettrica Ergo 15 L Li-Ion FPM
Pompa a zaino elettrica Ergo 20 L Li-Ion FPM
Pompa a zaino elettrica 8 L Li-Ion
Pompa a zaino elettrica 10 L Li-Ion
Pompa a zaino elettrica 12 L Li-Ion
Pompa elettrica a tracolla 5 L Li-Ion
Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion
POMPE A CARRIOLA A BATTERIA
La pompa a carriola a batteria è un’ottimale soluzione da impiegare in aree estese e spazi aperti.È utilizzabile in luoghi pubblici in ogni momento della giornata, grazie al funzionamento silenzioso e senza vibrazioni. Il solido telaio e le robuste ruote rendono l’utilizzo agevole su strade, parchi, e altri ambienti esterni.
L’ugello regolabile permette di spruzzare con getto diretto o nebulizzazione.La pressione di esercizio regolabile fino a 10 bar garantisce prestazioni di alto livello, applicazione omogenea e continua del liquido. È inoltre dotata di pratico tubo avvolgibile da 30 metri che consente di posizionare la pompa in punti strategici e muoversi liberamente nell’area circostante.
La pompa può funzionare ininterrottamente per circa 4 ore. È inoltre pensata per una facile pulizia e manutenzione, grazie al pratico tappo di scarico che facilita il risciacquo dopo l’uso e un filtro facilmente smontabile per la pulizia. Per permettere all’operatore di lavarsi le mani in ogni momento, una piccola tanica d’acqua da 1,8 litri è collocata sul lato del serbatoio.
Pompa a carriola a batteria 40 L
Pompa a carriola a batteria 60 L
Per ulteriori informazioni, siamo a vostra disposizione anche telefonicamente allo 0473 563 277
Abbiamo realizzato dei video dimostrativi che potete vedere di seguito e ai seguenti link:
Sanificazione dei villaggi turistici
Questa pagine di approfonfimento è una risposta a delle nuove esigenze del mercato, che hanno portato ad un significativo aumento delle richieste di impiego delle nostre pompe elettriche per interventi di disinfezione e sanificazione.
In risposta alla difficile situazione che tutti stiamo attraversando, ci siamo inoltre impegnati per garantire la sicurezza di chi ci circonda, con gesti concreti per tutelare la salute di collaboratori, clienti e concittadini. Siamo lieti di poter condividere con voi il nostro impegno.
Se volete saperne di più, vi invitiamo a leggere il nostro articolo: Il nostro impegno per una maggiore sicurezza
Trova un rivenditore nella tua zona

Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Come potare il noce
Il noce può essere coltivato, oltre che a livello professionale, in pochi esemplari per la…
Serra 3×6 – Spiegazione del montaggio – Art. 9641

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Consigli sui trattamenti alle rose
Le malattie alle rose hanno origini da due fonti: crittogami fungini e parassiti animali. I…
Innesto a doppio spacco inglese

4 consigli per concimare l’orto biologico

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Il taglio corretto nella potatura della rosa
Questa volta anziché dall’inizio partiamo dalla fine ovvero dalla raccolta del fiore! Considerando che ogni…I microrganismi per la lotta agli insetti
I microrganismi che possono essere utilizzati e che sono ammessi per la difesa biologica delle…
Cimice asiatica

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Difendere i cavoli dalle cimici
I cavoli sono un gruppo di ortaggi numeroso e molto presente negli orti amatoriali, così…
Addio fatica! Forbice ad asta lunga telescopica – Art. 607

Stocker – Serra 2×3 m – Art. 9610 – Anticipa la tua coltivazione a livello professionale

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…L’innesto del pero
L’innesto è il sistema di propagazione agamica più largamente utilizzato in frutticoltura. L’applicazione pratica di…
Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Cure colturali ai principali ortaggi estivi
Dopo aver approfondito le cure da somministrare in estate alle piante di zucchine e pomodoro,…
Seghetto Suracon 210 LD – Art. 12621

Un olivo non potato

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Come potare il fico
Il fico è una pianta con portamento tendenzialmente arbustivo, con chioma espansa e irregolare. La…Le cure colturali per zucchine e pomodori
L’estate è una stagione di grande trasformazione nell’orto e anche di belle soddisfazioni. Dopo una…
Pompa a pressione 360° – Art. 297
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
Come potare il cachi

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Il decalogo del potatore: consigli e tecniche utili per la potatura
La potatura dei fruttiferi è l'arte di entrare in sintonia con le piante per regolare…
Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Intervista a un partecipante soddisfatto dei corsi digitali
Abbiamo intervistato Massimo Orsini, uno dei tanti partecipanti soddisfatti dei nostri corsi online di potatura…
TRE LUOGHI DOVE SI NASCONDONO LE ZANZARE
Proteggere gli ortaggi dal caldo
Una delle cure più importanti da somministrare all’orto in estate è l’adozione di qualche tecnica…
Innesto a spacco diametrale

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Le cure primaverili ed estive agli agrumi
Gli agrumi sono piante della famiglia delle Rutacee, che comprende alcune specie molto note come…
4 cose da fare prima di coltivare l’orto biologico
La potatura del ciliegio
Il ciliegio fa parte della grande famiglia di piante chiamate comunemente "drupacee" perché il loro…
Lotta alla zanzara tigre – Trattamenti biologici

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…
Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…È il momento di raccogliere i semi della calendula
La calendula è uno dei fiori annuali maggiormente presenti negli orti coltivati con un’idea di…
COME FARE UN TRATTAMENTO ANTIZANZARE SULLE SIEPI

Come potare la rosa rampicante 1

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Malattie batteriche e fungine
Alcune malattie batteriche come Xanthomomas arboricola pv. pruni e Pseudomonas syringae determinano danni alle foglie…I lavori nell’orto nel mese di luglio
Luglio è un mese di raccolta e di abbondanza, in cui si possono gustare i…
Pompa zaino a pressione 12 l – Art. 243

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…La potatura verde dell’actinidia sinensis
L’actinidia è una pianta rampicante a portamento sarmentoso. Essa tende a produrre una grande massa…
Iniziare a coltivare le zucchine: consigli e trucchi!

MALATTIE E TRATTAMENTI BIOLOGICI NELL’ORTO

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Coltivare le cucurbitacee nell’orto
La primavera è una stagione di grandi lavori nell'orto, con semine e trapianti quanto mai…
Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…La concimazione degli agrumi in vaso
Una tra le operazioni che si rendono necessarie affinché un agrume riesca a sostenere in…
Fertilizzante naturale fai-da-te per l’orto biologico!
I primi ortaggi di primavera
Ad aprile l’orto inizia a riempirsi di diverse verdure, perché oltre a quelle che si…
Afidi delle piante

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Lotta alle larve di zanzara: disinfestazione e controllo
Le zanzare sono ormai una presenza fissa nelle nostre giornate estive, e ci sono alcuni…
Potatura della vite e principi generali
La potatura invernale pianta per pianta
La potatura di produzione cambia secondo la specie, la varietà e la forma di allevamento.…
COME LEGARE GLI INNESTI?

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…
Pompa a zaino elettrica 12 L Li-Ion – Art. 239

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Intervista a Giorgio Pannelli, esperto di olivicoltura
Giorgio Pannelli è attivo da più di trent’anni nel settore olivicolo e oleario. È stato…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Gestire l’orto a settembre
Settembre è un mese transitorio nell’orto, poiché è quello che segna il passaggio dall’estate all’autunno.…
GLI AGRUMI IN VASO – 2° Live

Quando potare l’olivo

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…I trattamenti biologici al susino
Per ottenere delle susine sane il coltivatore deve porre attenzione a preservarle dalle principali malattie…Perchè eseguire i tagli sopra al collare
Oggi parleremo dei tagli corretti sui quali esistono tantissimi articoli. Molti di questi parlano di…
Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
Verme del melo

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La storia dell’olivo
L’origine dell’Olivo, genere Oleae L. comprende varie specie tutte localizzate nell’antico mondo in regioni tropicali…La potatura invernale dell’olivo (Olea europaea)
Questa pianta coltivata nel bacino del Mediterraneo è coltivata anche nei pressi dei laghi alpini…
LÖWE 10 Forbice Amboss – Art. 10107

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…La potatura di allevamento dell’olivo
Tra le scelte preliminari per la piantagione del nuovo oliveto rientra quella della forma di…Generalità e classificazione degli innesti
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
La pergola doppia – Potatura della vite per uva da tavola

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…
Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Il tempo delle patate novelle
L’estate è una stagione di grande lavoro nell’orto, ma anche di produzioni generose, che comprendono…
Geyser Nebulizzatore 4 L Li-Ion – Art. 410

Come distribuire il compost e vangare il terreno

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Coltivare fagioli e fagiolini
Negli orti non dovrebbero mai mancare fagioli e fagiolini, ortaggi che si raccolgono in estate…La semina delle patate e le prime cure
La patata, specie da tubero molto apprezzata e cucinata in ogni casa, fa parte delle…
TRONCARAMI A BATTERIA VS TRONCARAMI MANUALE

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Le rotazioni in termini pratici: come impostarle per tutti gli ortaggi comuni
Compresa l’importanza delle rotazioni, bisogna metterle in pratica nel concreto, in base alla superficie effettivamente…
Semina e protezione degli ortaggi

Innesto a doppio spacco inglese laterale

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Moltiplicare le piante di Aloe vera
Questo articolo è dedicato ad una pianta succulenta molto speciale, dalle innumerevoli proprietà e dagli…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Alcune anomalie di sviluppo dei cetrioli
Il cetriolo, come la zucchina, è un ortaggio molto produttivo, ha ciclo primaverile-estivo e appartiene…