Verme del melo
L’agronomo fitopatologo Andrea Tantardini illustra come riconoscere gli insetti le cui larve creano danni ai frutti del melo. Spiega inoltre come riconoscere la Carpocapsa del melo, un lepidottero fitofago molto dannoso per le pomacee. Infine propone alcuni metodi e da vari consigli per la difesa naturale.Trattamenti biologici nel frutteto


Trattamenti per l’albicocco affetto da corineo
Il corineo è una malattia tipica delle drupacee, in particolare…

Bolla del pesco
L’agronomo fitopatologo Andrea Tantardini in questo tutorial mostra una malattia…

Afidi delle piante
In questo video Alessio Giacopini spiega come riconoscere un attacco…

Verme del melo
L’agronomo fitopatologo Andrea Tantardini illustra come riconoscere gli insetti le…

Addio afidi
Le tue piante da frutto sono infestate dagli afidi? Vuoi…

Mal bianco
Se hai notato un’efflorescenza biancastra sulle foglie e sui nuovi…

Cimice asiatica
Se le tue ciliegie hanno un pessimo sapore, sono deformate…

La ticchiolatura del melo
Cos’è la ticchiolatura del melo, come posso riconoscere la ticchiolatura,…

Come effettuare il trattamento con la pompa a zaino elettrica
In questo video l´agronomo Ignazio Perego dà alcuni consigli sull´utilizzo…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Coltivare la lagerstroemia
La lagerstroemia è una pianta arborea ornamentale molto comune, anche se il suo nome non…
Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-30 TP
Le cure colturali per zucchine e pomodori
L’estate è una stagione di grande trasformazione nell’orto e anche di belle soddisfazioni. Dopo una…
Potatura agevolata e semplificata – parte 5

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…I lavori nell’orto a giugno
Con il mese di giugno si entra nella stagione estiva, un periodo di grandi raccolti…
Forbice Titania E-40 TP – Art. 315

Come potare l’albicocco

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…L’innesto del pero
L’innesto è il sistema di propagazione agamica più largamente utilizzato in frutticoltura. L’applicazione pratica di…La potatura invernale dell’olivo (Olea europaea)
Questa pianta coltivata nel bacino del Mediterraneo è coltivata anche nei pressi dei laghi alpini…
Ergomist pompa a zaino elettrica 12/15/20 L 21 V – Art. 404/405/406

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Coltivare le patate
Il centro di origine della patata è situato nelle zone a elevata altitudine del Sud…
Senti l’energia nella tua mano! Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311

Come effettuare il trattamento con la pompa a zaino elettrica

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Consigli sui trattamenti alle rose
Le malattie alle rose hanno origini da due fonti: crittogami fungini e parassiti animali. I…Orto a maggio: i lavori da fare
Il mese di maggio è senza dubbio uno dei più decisivi per la gestione di…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 1

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Rami e gemme delle pomacee
Le piante arboree sviluppano ogni anno rami di diversa vigoria e comportamento, caratteristiche che si…
Principali scelte agronomiche – parte 2

Guanti da giardino Touch – Art. 24033

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…La potatura di produzione della vite
Con la potatura invernale, il viticoltore mantiene la forma di allevamento impostata e controlla quantità…Riconoscere gli organi delle piante
Riconoscere e distinguere le gemme e i rami degli alberi da frutto è molto importante,…
Epoca e modalità di taglio – parte 3

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Perchè eseguire i tagli sopra al collare
Oggi parleremo dei tagli corretti sui quali esistono tantissimi articoli. Molti di questi parlano di…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-25 TR

Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Senza zanzare, senza fatica!

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…La protezione degli ortaggi nell’orto invernale
I mezzi di protezione delle piante hanno trovato sviluppo con l’introduzione dei materiali plastici, ma…
Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Errori più comuni prima, durante e dopo la potatura dell’olivo
L’olivo può ritenersi una specie molto plastica che si adatta a numerose forme di gestione…
CENA IN GIARDINO SENZA ZANZARE: ECCO COME
Come controllare le erbe spontanee nell’orto
Il controllo dell’erba spontanea è uno dei lavori più importanti nella gestione dell’orto e del…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 3

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
La potenza adesso è silenziosa – Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Un orto bello e amico delle api
L’orto è uno spazio finalizzato all’ottenimento di verdura, ma gli obiettivi con cui lo si…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Our new catalog, hot off the press!
The new catalog 2017/2018 is online now . The new products have been designed according…
LA CORRETTA ESECUZIONE DEL TAGLIO SOPRA IL COLLARE
L’echeveria, graziosa succulenta
Il mondo delle piante grasse o succulente è molto vasto, e ci sono persone particolarmente…
Sanificazione delle aziende – Più efficienza con le pompe elettriche

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…
Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Zanzare: abitudini e prevenzione
Le zanzare, come parte del loro ciclo di vita, cercano attivamente luoghi adatti per deporre…
Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311
Conoscere l’Armillaria mellea
In questo breve articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre…
Conoscere la pianta dell’olivo

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…
Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…La tentredine e la carpocapsa
I frutti di melo dal momento in cui iniziano a svilupparsi sulla pianta dopo l’impollinazione…
GEYSER PRO – LA PROTEZIONE CHE FUNZIONA

Come potare il susino

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Il pero e la sua coltivazione
Grazie alla varietà di pere che si adattano a diversi climi e maturano in circa…I trattamenti biologici al pomodoro
Il pomodoro è uno degli ortaggi più importanti negli orti ma è anche minacciato da…
Set micro irrigazione per orto – Art. 28001

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Come potare il fico
Il fico è una pianta con portamento tendenzialmente arbustivo, con chioma espansa e irregolare. La…
I MOMENTI COMPATIBILI CON MAGMA SYSTEM 21 V

Descrizione della pianta dell’olivo

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…La potatura invernale pianta per pianta
La potatura di produzione cambia secondo la specie, la varietà e la forma di allevamento.…Il marciume apicale del pomodoro
l marciume apicale del pomodoro è una fisiopatia molto diffusa in tutte le regioni italiane…
Innesto a gemma dormiente

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Come potare il susino
Nella famiglia dei susini troviamo comunemente varietà della specie europea e cino-giapponese. La potatura del…
Partecipa ai corsi di potatura
Agosto nell’orto: tra vacanze e raccolti
Nel mese di agosto l’orto produce molto e continua, come a luglio, a regalare tante…
Pompa a pressione 360° – Art. 297

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…I microrganismi per la lotta agli insetti
I microrganismi che possono essere utilizzati e che sono ammessi per la difesa biologica delle…
Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici
Il fenomeno dell’alternanza
Il fenomeno dell'alternanza di produzione negli alberi da frutto è cosa nota fin dall'antichità ed…
Come fare il trapianto

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
Sanificazione degli hotel – Più efficienza con le pompe elettriche

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Intervista con l’agronomo Ignazio Perego
Dott. Perego, Lei è agronomo presso la Fondazione Minoprio. Qual è il suo ruolo? Sono…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…La concimazione degli agrumi in vaso
Una tra le operazioni che si rendono necessarie affinché un agrume riesca a sostenere in…
Forbice Kantia E-22 TR ad asta fissa e telescopica – Art. 610/611

Pacciamatura tessuto non tessuto

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Coltivare endivie e radicchi
Le cicorie e le endivie sono le insalate tipicamente autunno invernali: rosse, variegate, rotonde o…Quando raccogliere gli ortaggi nell’orto estivo
L’estate è una stagione di raccolti generosi e ogni specie ha le proprie peculiarità anche…
Motosega telescopica Magma E-300 LA 21 V – Art. 615

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Difendere le patate da malattie e parassiti
La patata è una coltura a ciclo lungo, destinata ad occupare il terreno dall'inizio della…
innesto a triangolo
Le rotazioni nell’orto: coniugare la biodiversità e l’efficienza produttiva
Coltivare un orto è un’impresa emozionante e soddisfacente: tutti gli appassionati sanno che con le…
Fertilizzante naturale fai-da-te per l’orto biologico!

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…
Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Corsi di potatura 2019/2020!
Ritornano i nostri amatissimi corsi di potatura: anche quest'anno i temi saranno l'olivo e le…