- Start
- Prodotti
- Motosega Magma E-100 LM
Art. 316
Motosega Magma E-100 LM
La motosega Magma E-100 LM è una pratica e funzionale motosega a batteria. La presa ergonomica ed il peso ridotto, solo 1600 gr,… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Adatto a
- Manuale d'istruzioni
La motosega Magma E-100 LM è una pratica e funzionale motosega a batteria. La presa ergonomica ed il peso ridotto, solo 1600 gr, riducono lo sforzo e permettono all'operatore di non affaticare la mano. Il motore brushless e l'arpione in dotazione che direziona il taglio garantiscono una grande efficienza con una velocità di taglio che raggiunge i 12 m/s. La motosega Magma E-100 LM è dotata di due batterie Li-Ion ricaricabili da 2,6 Ah / 21,6 V con cui si possono effettuare fino a 80-100 tagli con un diametro di 6 cm, il che la rende ideale per la potatura e la cura del verde. Lo schermo a LED aiuta a visualizzare lo stato di carica rimanente ed il tempo di lavoro dell'attrezzo finora utilizzato. La versatilità d'uso si può inoltre intuire dalla facilità e dalla semplicità con cui si può effettuare il cambio catena: attraverso un sistema integrato e ultrasicuro di svitamento del bullone si può accedere al bullone di chiusura della spranga, il quale, una volta estratto, consente di accedere alla spranga e conseguentemente alla catena. La catena può essere lubrificata all'evenienza, grazie al suo sistema di pompaggio manuale e può essere sostituita facilmente. Il kit di manutenzione incluso permette di prolungare la vita della motosega Magma E-100 LM grazie alla facile e rapida procedura di manutenzione. Completa il tutto la valigetta per il trasporto comodo e in sicurezza, con lo spazio per riporre fino a tre batterie, il kit manutenzione, il caricabatteria e il manuale d'uso.
La motosega Magma E-100 LM è parte integrante del Magma System e vi sono molti accessori che possono essere collegati ed integrati per facilitare il lavoro, le prestazioni e la manutenzione.
Caratteristiche tecniche:
Peso: 1600 g
Lunghezza: 42 cm
Motore brushless da 350 W
Tempo di ricarica: 3 h
La motosega Magma E-100 LM è parte integrante del Magma System e vi sono molti accessori che possono essere collegati ed integrati per facilitare il lavoro, le prestazioni e la manutenzione.
Caratteristiche tecniche:
Peso: 1600 g
Lunghezza: 42 cm
Motore brushless da 350 W
Tempo di ricarica: 3 h
Art. 316/17
Kit viti completo
Kit viti completo per Art. 316, 317Art. 316/9
Display LED
Display LED per Art. 316, 317, 318Art. 316/8
Interruttore
Interruttore per Art. 316, 317, 318Art. 316/7
Grilletto e tasto di sicurezza
Grilletto e tasto di sicurezza per Art. 316, 317, 318Art. 316/6
Copertura protettiva 13 cm / 4″
Un piccolo elemento che fa una grande differenza: questa copertura protettiva di 13 cm /…Art. 316/5
Coperchio rocchetto catena
Coperchio rocchetto catena per Art. 316, 317Art. 316/4
Protezione mano
Protezione mano per Art. 316, 317Art. 316/3
Set copertura per motosega
Set copertura per motosega per Art. 316, 317Art. 316/2
Spranga 13 cm / 4″
Spranga da 13 cm / 4 " per Art. 316Art. 316/18
Valigetta per motosega Magma
Questa pratica valigetta per la motosega Magma consente di contenere l'attrezzo e anche tutto il…Art. 316/16
Fodero catena 13 cm / 4″
Questo fodero catena da 13 cm / 4" permette di mettere in sicurezza la motosega,…Art. 316/15
Motoriduttore con attacco per lama
Motoriduttore con attacco per lama per Art. 316, 317Art. 316/14
Tubo di mandata olio lubrificante catena
Tubo di mandata olio lubrificante catena per Art. 316, 317Art. 316/13
Tappo tanica olio lubrificante catena con pompante
Tappo tanica olio lubrificante catena con pompante per Art. 316, 317Art. 316/12
Tanica olio lubrificante catena con tappo
Tanica olio lubrificante catena con tappo per Art. 316, 317Art. 316/11
Contatti batteria
Contatti per batteria per Art. 316, 317, 318Art. 316/10
Circuito stampato con contatti batteria
Circuito stampato con contatti batteria per Art. 316, 317, 318Art. 316/1
Catena 28 denti 1/4″ 1,1 mm
Catena con 28 denti affilati, scanalatura di 1,1 mm ed un passo di 1/4 ".…Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Motosega Magma E-100 LM
Prodotti simili
Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
La propagazione del nocciolo
La propagazione del nocciolo è una pratica molto affascinante: non avviene per seme, bensì mediante…
TRONCARAMI A BATTERIA VS TRONCARAMI MANUALE

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Come potare il mirtillo
Il mirtillo è un arbusto che secondo la varietà, può raggiungere 1,50 m di altezza.…
Potatura piccoli frutti – Ribes

Innesto a doppio spacco inglese laterale

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Come coltivare le rose
Si parte dalla scelta della pianta nel momento dell’acquisto. Normalmente si preferiscono le piante in…La potatura di piante ornamentali e aromatiche
Oltre alle piante da frutto, le operazioni di potatura sono necessarie anche per molte piante…
GEYSER SYSTEM: PROGETTA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
Come potare il susino

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…La potatura invernale del cachi
Il Diospyros kaki è originario dell'Asia orientale ed è una delle più antiche piante da…Il compost: nutrimento per la terra e per le piante
Il compost è il fertilizzante più ecologico ed economico che si possa ottenere, dato che…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-30 TP

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Cosa seminare a settembre nell’orto
Quando arriva settembre l’attività nell’orto rallenta. Ormai è un ricordo la frenesia del periodo fra…
Potatura di riforma – parte 6

4 cose da fare prima di coltivare l’orto biologico

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…La potatura verde dell’actinidia sinensis
L’actinidia è una pianta rampicante a portamento sarmentoso. Essa tende a produrre una grande massa…Intervista a Fabio Ziller
Com’è nata l’idea di fondare un’azienda agricola “innovativa”? L’idea di un frutteto a raccolta diretta…
Pompa elettrica a tracolla 5 L Li-Ion – Art. 230

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
Iniziare a coltivare le zucchine: consigli e trucchi!

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Come coltivare i cavolfiori: consigli e tecniche
Il cavolfiore è uno dei cavoli più apprezzati e consumati nel periodo autunno-invernale, e come…La semina delle patate e le prime cure
La patata, specie da tubero molto apprezzata e cucinata in ogni casa, fa parte delle…
Thalia Pompa elettrica 2 L Li-Ion – Art. 2621

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…
La potenza adesso è silenziosa! La pompa a carriola a batteria 40 L – Art. 301

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…I microrganismi per la lotta agli insetti
I microrganismi che possono essere utilizzati e che sono ammessi per la difesa biologica delle…Il ciclo biologico della mosca dell’olivo
La femmina, generalmente a partire da fine giugno inizi di luglio, ovidepone sulle olive ancora…
Potatura della vite e principi generali

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Consigli sui trattamenti alle rose
Le malattie alle rose hanno origini da due fonti: crittogami fungini e parassiti animali. I…
Forbice Magma E-35 TP – Art. 312
La protezione degli ortaggi nell’orto invernale
I mezzi di protezione delle piante hanno trovato sviluppo con l’introduzione dei materiali plastici, ma…
COME SCEGLIERE I RAMI PER LE MARZE?

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…La bolla del pesco
La bolla del pesco è una malattia fungina causata dall’ascomicete Taphrina deformans, il sintomo tipico…
Addio fatica! – Forbice ad asta lunga – Art. 607

Errori comuni – potatura del melo

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Moltiplicare le piante di fragole
La fragola è una specie mai troppo abbondante nell’orto: i suoi frutti molto dolci, benefici…Innesti estivi delle piante da frutto
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
Innesto a corona

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…La concimazione autunnale del frutteto
Con l’arrivo dell’autunno la maggior parte delle piante da frutto perde le foglie e si…
Innesto a triangolo
Il trapianto dei finocchi
Durante il mese di agosto le temperature sono alte e molte persone sono in vacanza,…
TRATTAMENTI ANTIZANZARE IN GIARDINO

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…
4 consigli per concimare l’orto biologico

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Lotta alle larve di zanzara: disinfestazione e controllo
Le zanzare sono ormai una presenza fissa nelle nostre giornate estive, e ci sono alcuni…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…L’innesto a triangolo sul melo
Prima di passare alla descrizione dell’innesto del melo, bisogna capire il motivo di questa scelta.…
Guanti da giardino Touch – Art. 24033
Orto a maggio: i lavori da fare
Il mese di maggio è senza dubbio uno dei più decisivi per la gestione di…
3 CONSIGLI PER POTARE IL MELO

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…
Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Come controllare le erbe spontanee nell’orto
Il controllo dell’erba spontanea è uno dei lavori più importanti nella gestione dell’orto e del…Le cure colturali per zucchine e pomodori
L’estate è una stagione di grande trasformazione nell’orto e anche di belle soddisfazioni. Dopo una…
Come potare il mirtillo

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Il callistemone, la bella pianta dai pennacchi rossi
Questo articolo è dedicato ad una pianta ornamentale tipica delle zone a clima mite, il…
Potatura e forma di allevamento del pero Kaiser

Afidi delle piante

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Accorgimenti per una potatura sana
Potare gli alberi da frutto vuol dire intervenire tagliando alcuni rami delle nostre piante, allo…Le zanzare in giardino: ospiti indesiderati
L’arrivo della bella stagione invoglia a restare all’aperto, ma una cena in balcone o un…
Pompa a zaino elettrica 8 l Li-ion – Art. 237

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Come preparare il macerato d’ortica
Il macerato d’ortica è un antiparassitario naturale e un ottimo coadiuvante per la lotta contro…
Forbice Vulcano E-25 TR Basic – Art. 314
Intervista a Carlo Pagani
Ci racconti un po’: com’è nata la sua passione per le rose? Nasce dall’infanzia, da…
POTATURA DI ALLEVAMENTO DEL MELOGRANO

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…
Forbice Titania E-40 TP – Senti l’energia nella tua mano!

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Il frutteto in autunno: cure e pratiche utili
Il mese di ottobre segna l’arrivo del periodo autunnale in gran parte del territorio italiano.…
Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Generalità sulla coltivazione delle Drupacee
Con il termine “Drupacee" si fa riferimento a quella famiglia di alberi da frutto appartenenti…
Come potare il fico
Preparazione dei macerati: quali piante usare?
In natura è possibile trovare molte piante da utilizzare per la preparazione dei macerati, ma…
Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Gli errori da evitare nella potatura
La potatura rappresenta il principale fattore d’intervento per equilibrare l’attività vegetativa con quella riproduttiva. La…
Ascia da taglio 700 g – Art. 753

Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…La potatura invernale del nocciolo
La pianta del nocciolo ha un caratteristico portamento a cespuglio, con l’apparato radicale molto esteso…La potatura verde della vite di uva da tavola
I vitigni che producono uva da tavola esprimono le migliori performance se allevati nel sud…
Irrigare i pomodori: ecco cosa devi sapere

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Errori più comuni prima, durante e dopo la potatura dell’olivo
L’olivo può ritenersi una specie molto plastica che si adatta a numerose forme di gestione…