- Start
- Prodotti
- Manico telescopico Profi
Art. 569
Manico telescopico Profi
Manico telescopico con attacco universale, adatto per tutti i tipi di attrezzi per giardinaggio o casalinghi. Il manico è realizzato in alluminio di… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Adatto a
Manico telescopico con attacco universale, adatto per tutti i tipi di attrezzi per giardinaggio o casalinghi.
Il manico è realizzato in alluminio di altissima qualità, leggero ed estremamente robusto. Il suo ottimale bilanciamento rende più agevole il lavoro. L'impugnatura ergonomica, grazie alla forma leggermente ovale, è rivestita in morbido materiale antiscivolo, per garantire una presa salda con entrambe le mani.
- Sistema di bloccaggio con leva PROFI per una perfetta stabilità
- Diametro dell'attacco: 2,5 cm
- Telescopico
- Lunghezza da 180 a 335 cm
- 2 sezioni
- Peso: 1.001 g
Gli attrezzi Stocker compatibili sono:
Art. 514 - Seghetto 34
Art. 515 - Seghetto Falco
Art. 511 Seghetto Sirkos 330 TC
Art. 518 Seghetto Falco 430 TC
Il manico è realizzato in alluminio di altissima qualità, leggero ed estremamente robusto. Il suo ottimale bilanciamento rende più agevole il lavoro. L'impugnatura ergonomica, grazie alla forma leggermente ovale, è rivestita in morbido materiale antiscivolo, per garantire una presa salda con entrambe le mani.
- Sistema di bloccaggio con leva PROFI per una perfetta stabilità
- Diametro dell'attacco: 2,5 cm
- Telescopico
- Lunghezza da 180 a 335 cm
- 2 sezioni
- Peso: 1.001 g
Gli attrezzi Stocker compatibili sono:
Art. 514 - Seghetto 34
Art. 515 - Seghetto Falco
Art. 511 Seghetto Sirkos 330 TC
Art. 518 Seghetto Falco 430 TC
Art. 565/2
Leva di bloccaggio Profi
Leva di bloccaggio Profi per Art. 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570,…Art. 565/3
Blocco Profi
Blocco Profi per Art. 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568, 569, 570, 571, 572,…Art. 559/5
O-Ring per adattatore universale
O-ring per adattatore universale per: Art. 559/1 Art. 559 Art. 560 Art. 561 Art. 568…Art. 559/1
Adattore universale per manici telescopici
Adattatore universale per manici telescopici per: Art. 559 Art. 560 Art. 561 Art. 562 Art.…Art. 559/2
Pulsante di bloccaggio
Pulsante di bloccaggio per Art. 559, 560, 561, 562, 563, 564, 565, 566, 567, 568,…Art. 559/4
Tappo terminale
Tappo terminale per: Art. 559 Art. 560 Art. 561 Art. 562 Art. 563 Art. 564…Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Manico telescopico Profi
Prodotti simili
Art. 530
Svettatoio Amboss Combisystem
Combisystem é la soluzione ideale per i lavori di taglio, sopratutto di siepi e alberi.…Art. 534
Svettatoio Bypass Combisystem
Combisystem é la soluzione ideale per i lavori di taglio, soprattutto per siepi e alberi.…Art. 533
Tagliasiepi Combisystem
Combisystem é la soluzione ideale per i lavori di taglio, sopratutto di siepi e alberi.…Art. 565
Manico telescopico Profi Combisystem
Combisystem è la soluzione ideale e versatile per i lavori di taglio su alberi e…Art. 566
Manico telescopico Profi Combisystem
Combisystem è la soluzione ideale e versatile per i lavori di taglio su alberi e…Art. 567
Manico telescopico Profi Combisystem
Combisystem è la soluzione ideale e versatile per i lavori di taglio su alberi e…Art. 568
Manico telescopico Profi
Manico telescopico con attacco universale, adatto per tutti i tipi di attrezzi per giardinaggio o…Art. 570
Manico telescopico Profi
Manico telescopico con attacco universale, adatto per tutti i tipi di attrezzi per giardinaggio o…Art. 559
Manico telescopico
Manico telescopico con attacco universale, adatto per tutti i tipi di attrezzi per giardinaggio o…Art. 560
Manico telescopico
Manico telescopico con attacco universale, adatto per tutti i tipi di attrezzi per giardinaggio o…Art. 561
Manico telescopico
Manico telescopico con attacco universale, adatto per tutti i tipi di attrezzi per giardinaggio o…Art. 524
Svettatoio
"Soluzione ideale per facilitare la potatura di rami alti di alberi e siepi di grosse…Art. 527
Svettatoio
"Soluzione ideale per facilitare la potatura di rami alti di alberi e siepi di grosse…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Intervista a un partecipante soddisfatto dei corsi digitali
Abbiamo intervistato Massimo Orsini, uno dei tanti partecipanti soddisfatti dei nostri corsi online di potatura…
Come potare il mirtillo
La potatura verde della vite di uva da tavola
I vitigni che producono uva da tavola esprimono le migliori performance se allevati nel sud…
Semina e protezione degli ortaggi

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…
GEYSER SYSTEM: PROGETTA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…La difesa biologica delle piante
L’agricoltura biologica è un metodo di coltivazione ecosostenibile che ammette solo l'impiego di sostanze naturali,…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…La morfologia dell’olivo
Per eseguire una potatura efficace e svolgere anche le altre operazioni colturali in modo corretto,…
Errori comuni – come potare il pesco
Febbre da zanzare: virus West Nile
L’estate 2025 ha portato in Italia una nuova emergenza sanitaria: il virus West Nile è…
Serra 3×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9639

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…
LÖWE 10 Forbice Amboss – Art. 10107

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Difendere le patate da malattie e parassiti
La patata è una coltura a ciclo lungo, destinata ad occupare il terreno dall'inizio della…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Intervista a Giorgio Pannelli, esperto di olivicoltura
Giorgio Pannelli è attivo da più di trent’anni nel settore olivicolo e oleario. È stato…
Come potare il susino
Coltivare il susino
Il susino appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere Prunus. La coltura del susino…
Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Gli innesti primaverili e estivi
Per la scelta del portinnesto, il primo e più importante requisito è l’affinità con la…
ZANZARE – ABITUDINI E PREVENZIONE

Forbice Magma E-35 TP – Art. 312

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Intervista alla Dott.ssa agronomo Sara Petrucci
Com'è nata la sua passione per la natura e la coltivazione? A 19 anni scelsi…Come coltivare i cavolfiori: consigli e tecniche
Il cavolfiore è uno dei cavoli più apprezzati e consumati nel periodo autunno-invernale, e come…
Come potare la rosa multiflora

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Come gestire la sorghetta nell’orto
Nella coltivazione di un orto la gestione della flora spontanea è senza dubbio un aspetto…
FORBICI KANTIA – LEGGERA NELLA MANO, PRECISA SUL RAMO

Motosega telescopica Magma E-300 LA 21 V – Art. 615

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…La tentredine e la carpocapsa
I frutti di melo dal momento in cui iniziano a svilupparsi sulla pianta dopo l’impollinazione…
Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…La semina delle patate e le prime cure
La patata, specie da tubero molto apprezzata e cucinata in ogni casa, fa parte delle…
Innesto a doppio spacco inglese laterale

Sanificazione dei villaggi turistici – Più efficienza con le pompe elettriche

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Le altiche delle crucifere
Le specie da orto che rientrano nella famiglia delle Crucifere o Brassicacee sono molte e…Il corineo delle drupacee
Al gruppo delle drupacee, piante che producono un frutto botanicamente classificato come drupa, appartengono albicocco,…
Togliere i succhioni dalla cima

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Come coltivare il cavolo rapa
Più piccolo rispetto agli altri cavoli e ingiustamente meno conosciuto, il cavolo rapa merita di…
Forbice giardino Bypass 19 – Art. 362

Come controllare l’oidio con i trattamenti a base di zolfo – Trattamenti biologici

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…La potatura verde nelle Drupacee
La potatura verde costituisce l’insieme delle operazioni che si possono eseguire sulla chioma delle piante…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…La potatura del ciliegio
Il ciliegio fa parte della grande famiglia di piante chiamate comunemente "drupacee" perché il loro…
Verme del melo

POTATURA DI ALLEVAMENTO DEL MELOGRANO

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…L’innesto del pero
L’innesto è il sistema di propagazione agamica più largamente utilizzato in frutticoltura. L’applicazione pratica di…L’innesto a triangolo sul melo
Prima di passare alla descrizione dell’innesto del melo, bisogna capire il motivo di questa scelta.…
Principali scelte agronomiche – parte 2

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…I trattamenti biologici al susino
Per ottenere delle susine sane il coltivatore deve porre attenzione a preservarle dalle principali malattie…
Sono la più leggera – Pompa a zaino elettrica Ergo 12 l LI-ION – Art. 239

Errori comuni – potatura del kiwi

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Errori più comuni prima, durante e dopo la potatura dell’olivo
L’olivo può ritenersi una specie molto plastica che si adatta a numerose forme di gestione…
Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Il trapianto dei finocchi
Durante il mese di agosto le temperature sono alte e molte persone sono in vacanza,…
DUE PRODOTTI NATURALI PER COMBATTERE LE ZANZARE
La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…
Come preparare il terreno

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Il marciume apicale del pomodoro
l marciume apicale del pomodoro è una fisiopatia molto diffusa in tutte le regioni italiane…
Come potare il pesco
La potatura estiva dei piccoli frutti
Per piccoli frutti si intendono alcune specie a portamento arbustivo, ovvero rovo (mora), lampone, mirtillo,…
Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V – Art. 432

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Iniziare a coltivare le zucchine: consigli e trucchi!

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Trapianti di fine estate nell’orto
Quando gli ortaggi sono esauriti è ora di fare spazio ad altro. Per ottimizzare la…
Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Talea semilegnosa
La talea è un sistema di riproduzione asessuata che avviene per auto radicazione. Per definizione…
Geyser Nebulizzatore 4 L Li-Ion – Art. 410

Innesto a triangolo

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Prevenire le malattie nelle piante da frutto
Il mese di ottobre segna l’arrivo della stagione autunnale e la natura si prepara all’arrivo…Zanzare: abitudini e prevenzione
Le zanzare, come parte del loro ciclo di vita, cercano attivamente luoghi adatti per deporre…
Quando potare l’olivo

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Potatura e forma di allevamento dell’albicocco
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Come potare il fico
Il fico è una pianta con portamento tendenzialmente arbustivo, con chioma espansa e irregolare. La…Cure colturali ai principali ortaggi estivi
Dopo aver approfondito le cure da somministrare in estate alle piante di zucchine e pomodoro,…
ATTENZIONE A QUESTI ERRORI: ALLEVI ZANZARE NEL TUO GIARDINO!

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…
QUANDO SI INNESTANO LE PIANTE?

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Le caratteristiche della vite
La vite è una pianta rampicante lianosa, appartenente alla famiglia delle vitacee, di cui si…Propagare i semi del proprio orto
Una delle pratiche dell’orto che dà maggiore soddisfazione è quella della autoriproduzione delle sementi, perché…
Iniziare a coltivare i pomodori: consigli e trucchi!
