- Start
- Prodotti
- Forbice agrumi
Art. 339
Forbice agrumi
Una forbice tanto piccola da essere contenuta in una mano ma con delle prestazioni eccezionali. Perfetta per lavori di raccolta agrumi e altri… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Adatto a
Una forbice tanto piccola da essere contenuta in una mano ma con delle prestazioni eccezionali. Perfetta per lavori di raccolta agrumi e altri frutti grazie alla parte della lama arrotondata che non danneggia i frutti. La praticissima cinghia taglia e tieni, infilata al dito medio, permette di non dover appoggiare la forbice quando non la si utilizza.
- Lama dritta in acciaio stampato
- Manici in acciaio rivestiti in plastica
- Cinghia taglia-tieni in pelle
- Impugnatura ergonomica
- Taglio a pinza
Lunghezza: 10 cm
Peso: 56 g
- Lama dritta in acciaio stampato
- Manici in acciaio rivestiti in plastica
- Cinghia taglia-tieni in pelle
- Impugnatura ergonomica
- Taglio a pinza
Lunghezza: 10 cm
Peso: 56 g
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Forbice agrumi
Prodotti simili
Art. 34620
Forbice anello vendemmia inox 20
Maneggevole e ultraleggera, perfetta per la vendemmia grazie alla sua lama sottile e a punta.…Art. 34625
Forbice anello vendemmia inox 25
Maneggevole e ultraleggera, perfetta per la vendemmia grazie alla sua lama sottile e a punta.…Art. 34520
Forbice anello vendemmia inox 20
Maneggevole e ultraleggera, perfetta per tutti i lavori di legatura, piccole potature, per la casa,…Art. 34525
Forbice anello vendemmia inox 25
Maneggevole e ultraleggera, perfetta per tutti i lavori di legatura, piccole potature, per la casa,…Art. 392
Forbice vendemmia curva 18
Compatta e leggera, perfetta per la vendemmia e la raccolta degli agrumi. - Lama in…Art. 393
Forbice vendemmia a punta 18
Compatta e leggera, perfetta per la vendemmia e la raccolta degli agrumi. - Lama in…Art. 349
Forbice agrumi
Una forbice tanto piccola da essere contenuta in una mano ma con delle prestazioni eccezionali.…Art. 346
Forbice agrumi
Compatta e leggera, perfetta per la vendemmia e la raccolta degli agrumi. - Lama in…Art. 345
Forbice speciale vendemmia 19
Compatta e leggera. Perfetta per la vendemmia e il taglio delle talee. - Lama in…Art. 332
Forbice inox 19
Leggera, maneggevole e compatta è l'ideale per il giardino e per la raccolta dell´uva. -…Art. 333
Forbice inox a punta 19
Leggera, maneggevole e compatta è l'ideale per il giardino e per la raccolta dell´uva. -…Art. 334
Forbice inox a punta 14
Estremamente leggera e maneggevole, questa forbice piccola e compatta è l'ideale per il giardino e…Art. 348
Forbice milleusi SNIP
Una forbice per tutti gli usi. Versatile e facile da usare. - Lama in acciaio…Art. 347
Forbice milleusi SNAP
Una forbice per tutti gli usi. Versatile e facile da usare. - Lama in acciaio…Art. 358
Forbice per fiori 17
Una forbice ultraleggera con lama a punta. Perfetta per recidere fiori e curare il giardino.…Art. 374
Forbice con lama corta 16,5
Compatta e leggera, perfetta per la vendemmia, la raccolta di agrumi, pomodori ecc. - Lama…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Proteggere gli agrumi dal freddo: consigli e tecniche utili
Gli agrumi rappresentano un gruppo di piante appartenenti alla famiglia botanica delle Rutaceae che, senza…
Come potare il cotogno
La potatura invernale del nocciolo
La pianta del nocciolo ha un caratteristico portamento a cespuglio, con l’apparato radicale molto esteso…
Innesto a doppio spacco inglese laterale

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Forbice giardino Amboss 20 – Art. 364

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Conoscere l’Armillaria mellea
In questo breve articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Generalità e classificazione degli innesti
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
COME SCEGLIERE I RAMI PER LE MARZE?

Innesto a spacco laterale

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Difendere il pero dai parassiti
Gli afidi, detti anche pidocchi, sono una tipologia di parassita molto comune alle piante coltivate,…La potatura verde dell’actinidia sinensis
L’actinidia è una pianta rampicante a portamento sarmentoso. Essa tende a produrre una grande massa…
Potatura di riforma dell’olivo

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…
Forbice Kantia E-22 TR ad asta fissa e telescopica – Art. 610/611

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Preparazione dei macerati: quali piante usare?
In natura è possibile trovare molte piante da utilizzare per la preparazione dei macerati, ma…
Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Conoscere la Monilia
In questo articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre piante…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-35 TPC
Il successo di una buona annata olivicola nasce da una corretta potatura
La potatura dell’olivo è la fase più importante di tutta l’annata olivicola. Gli scopi di…
Principali malattie – parte 8

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Sanificazione degli hotel – Più efficienza con le pompe elettriche

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…La potatura di allevamento dell’olivo
Tra le scelte preliminari per la piantagione del nuovo oliveto rientra quella della forma di…L’innesto a triangolo sul melo
Prima di passare alla descrizione dell’innesto del melo, bisogna capire il motivo di questa scelta.…
ZANZARE – ABITUDINI E PREVENZIONE

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Corsi di potatura 2019/2020!
Ritornano i nostri amatissimi corsi di potatura: anche quest'anno i temi saranno l'olivo e le…
Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-30 TP

Pompa a zaino elettrica 12 L Li-Ion – Art. 239

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Difendere le cipolle dalla mosca
La cipolla è un ortaggio a ciclo lungo, che può essere di colore rosso, bianco…Intervista a un partecipante soddisfatto dei corsi digitali
Abbiamo intervistato Massimo Orsini, uno dei tanti partecipanti soddisfatti dei nostri corsi online di potatura…
Guanti da giardino Touch – Art. 24033

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…
Corso gratuito – La potatura delle piante da frutto con Antonio Velonà

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Il marciume apicale del pomodoro
l marciume apicale del pomodoro è una fisiopatia molto diffusa in tutte le regioni italiane…Come preparare il macerato d’ortica
Il macerato d’ortica è un antiparassitario naturale e un ottimo coadiuvante per la lotta contro…
Quando potare l’olivo

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…
ROTAZIONI E CONSOCIAZIONI NELL’ORTO

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…La potatura delle piante difficilmente accessibili
Spesso le piante sfuggono al controllo dell’uomo sia perché sono eccessivamente vigorose sia perché ne…La tentredine e la carpocapsa
I frutti di melo dal momento in cui iniziano a svilupparsi sulla pianta dopo l’impollinazione…
Pacciamatura tessuto non tessuto

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Consigli sui trattamenti alle rose
Le malattie alle rose hanno origini da due fonti: crittogami fungini e parassiti animali. I…
Innesto a corona
Difendere i peperoni dalla piralide
Ostrinia nubilalis: è la piralide del mais, ma non parassitizza soltanto questa coltura. Si tratta…
Errori comuni – potatura del melo

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Attenzione alla piralide del bosso
Il bosso è tra le specie vegetali più presenti all’interno dei tipici giardini all’italiana, dove…
Le basi della potatura dell’olivo – Corso gratuito con Giorgio Pannelli

Epoca e modalità di taglio – parte 3

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Coltiviamo la Passiflora o fiore della passione
Sono tante le specie rampicanti che possono migliorare in modo incredibile l’aspetto di una recinzione…La bolla del pesco
La bolla del pesco è una malattia fungina causata dall’ascomicete Taphrina deformans, il sintomo tipico…
Abbacchiatore Magma E-1350 21 V – Art. 624

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Errori comuni – potatura del kiwi

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…La potatura invernale delle piante da frutto
Le piante da frutto si possono dividere in arboree, arbustive e sarmentose; le prime due…L’uso dei macerati nell’orto: consigli pratici
I macerati fai-da-te per la difesa nell’orto biologico sono prodotti completamente naturali ma ci sono…
QUANDO SI INNESTANO LE PIANTE?

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…I microrganismi per la lotta agli insetti
I microrganismi che possono essere utilizzati e che sono ammessi per la difesa biologica delle…
Innesto a triangolo

COME FARE UN TRATTAMENTO ANTIZANZARE SULLE SIEPI

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…La consociazione delle piante nel piccolo orto
La consociazione, consiste nel coltivare piante diverse sulla stessa proda o parcella. Tale tecnica consente…
Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Coltivare il susino
Il susino appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere Prunus. La coltura del susino…
COME LEGARE GLI INNESTI?

Sanificazione dei villaggi turistici – Più efficienza con le pompe elettriche

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Come potare il mirtillo
Il mirtillo è un arbusto che secondo la varietà, può raggiungere 1,50 m di altezza.…
Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…La raccolta dei Kiwi e le cure post-raccolta
In autunno prosegue la raccolta nel frutteto misto, perché questa stagione offre la produzione dei…
Rispettare il collare

4 cose da fare prima di coltivare l’orto biologico

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…I lavori nell’orto a giugno
Con il mese di giugno si entra nella stagione estiva, un periodo di grandi raccolti…
Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Attenzione al punteruolo nero del fico
Nell'immaginario comune il fico è visto come una pianta rustica, tollerante, capace di crescere ovunque…
3 consigli per pomodori sani e squisiti!
Proteggere gli ortaggi dal caldo
Una delle cure più importanti da somministrare all’orto in estate è l’adozione di qualche tecnica…
Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V – Art. 432

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Intervista a Carlo Pagani
Ci racconti un po’: com’è nata la sua passione per le rose? Nasce dall’infanzia, da…
Come potare la rosa multiflora
Trattamenti biologici alle cucurbitacee
Le piante da orto appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee possono essere colpite da avversità comuni,…
POTATURA DI RISANAMENTO DEL PESCO
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
Come controllare l’oidio con i trattamenti a base di zolfo – Trattamenti biologici

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Intervista ad Alessio Giacopini, agrotecnico esperto di frutticoltura.
Ci racconti com’è nata la sua passione per le piante, in particolare per la frutticoltura?…Propagare i semi del proprio orto
Una delle pratiche dell’orto che dà maggiore soddisfazione è quella della autoriproduzione delle sementi, perché…
Come potare l’ortensia 2
