
EFFICACE
SU OGNI PIANTA
E SUPERFICIE!
Art. 403

SU OGNI PIANTA E SUPERFICIE!

- Start
- Trattamenti efficienti con la nebulizzazione ultra-fine
Trattamenti efficienti con la nebulizzazione ultra-fine
Nebulizzazione efficace su ogni pianta e superficie!
I trattamenti e le sanificazioni saranno molto più efficaci con la pompa a zaino elettrica Nebla! Questa nuova pompa si distingue per il doppio ugello a nebulizzazione ultra-fine, che vi permetterà di distribuire il prodotto in maniera omogenea su piante e superfici.
La potente batteria al litio da 18 V garantisce prestazioni elevate durante il lavoro e la pressione regolabile su due livelli, 3,5 o 7 bar, permetterà di avere una maggiore flessibilità. La batteria ha un’autonomia fino a 5,5 ore e può essere comodamente rimossa dal proprio vano e ricaricata in poche ore tramite l’apposito carica batterie.
La nebulizzazione ultra-fine è una caratteristica che rende la pompa adatta per:
- Trattamenti efficaci contro le zanzare: grazie alla copertura uniforme delle superfici e della vegetazione le pompe a zaino elettriche sono l’ideale per ambienti privati, come il giardino di casa, e pubblici, come parchi o villaggi turistici.
- Sanificazioni efficienti anche per ambienti interni: l’ottima qualità della nebulizzazione garantisce una copertura omogenea e un’asciugatura rapida delle particelle, rendendo possibili i trattamenti di sanificazione anche in ambienti come piscine, alberghi, centri sportivi e abitazioni.
È dotata di due lance, una in fibra di vetro con doppio ugello e una di alluminio: con quest’ultima è possibile ottenere un getto che raggiunge i 9 metri di distanza. Le guarnizioni in FPM la rendono sicura anche nell’utilizzo di prodotti aggressivi, mentre il sistema a zaino ergonomico garantisce una maggiore stabilità del carico e un’ottimale distribuzione del peso.
Le pompe a zaino elettriche sono una soluzione qualificata per eseguire interventi di sanificazione, disinfezione e pulizia, poiché silenziose, efficienti e poco ingombranti.
Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM
Guarda anche
Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM – Nebulizzazione efficace su ogni pianta e superficie!
I trattamenti e le sanificazioni saranno molto più efficaci con la pompa a zaino elettrica Nebla! Questa nuova pompa si distingue per il doppio ugello…
Trova un rivenditore nella tua zona

Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Il diradamento delle carote
Il diradamento delle carote è uno dei lavori più impegnativi per il buon successo di…
Potare l’olivo – 6 regole principali

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…
Pompa a zaino elettrica 12 L Li-Ion – Art. 239

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Il corineo delle drupacee
Al gruppo delle drupacee, piante che producono un frutto botanicamente classificato come drupa, appartengono albicocco,…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…L’orto durante l’inverno
Gli ortaggi sono prodotti vegetali di varia natura da utilizzare freschi, conservati o trasformati. Di…
Pompa a zaino elettrica 15 l Li-ion – Art. 247

Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 1

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…I lavori nell’orto nel mese di luglio
Luglio è un mese di raccolta e di abbondanza, in cui si possono gustare i…
Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Coltivare le patate
Il centro di origine della patata è situato nelle zone a elevata altitudine del Sud…
Forbice giardino Bypass 19 – Art. 362
Consigli sui trattamenti alle rose
Le malattie alle rose hanno origini da due fonti: crittogami fungini e parassiti animali. I…
Potare l’olivo – 4 errori principali

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…
Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…La raccolta dei Kiwi e le cure post-raccolta
In autunno prosegue la raccolta nel frutteto misto, perché questa stagione offre la produzione dei…
Trattamenti per l’albicocco affetto da corineo

Corso gratuito – La potatura delle piante da frutto con Antonio Velonà

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Come fare un’aiuola a cumulo
La coltivazione degli ortaggi viene praticata su larga scala in ambiente protetto o in pieno…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Coltivare endivie e radicchi
Le cicorie e le endivie sono le insalate tipicamente autunno invernali: rosse, variegate, rotonde o…
Come fare il trapianto

Leggerissima Forbice Ergo Light 21 – Art. 376

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Riconoscere gli organi delle piante
Riconoscere e distinguere le gemme e i rami degli alberi da frutto è molto importante,…
Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Il pero e la sua coltivazione
Grazie alle diffusione delle molte varietà di questo fruttifero capaci di adattarsi ai diversi climi…
Potatura della vite e principi generali

Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 3

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Intervista con l’agronomo Ignazio Perego
Dott. Perego, Lei è agronomo presso la Fondazione Minoprio. Qual è il suo ruolo? Sono…Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Orto a luglio: i lavori da fare
L’orto nel mese di luglio può essere molto rigoglioso e produttivo, con tanti ortaggi da…
Come controllare l’oidio con i trattamenti a base di zolfo – Trattamenti biologici

Potatura di riforma – parte 6

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Come coltivare le zucchine
La zucchina (o zucchino) non manca mai negli orti famigliari. Come altri ortaggi è una…La storia dell’olivo
L’origine dell’Olivo, genere Oleae L. comprende varie specie tutte localizzate nell’antico mondo in regioni tropicali…
Come potare la rosa multiflora

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…La consociazione delle piante
Per consociazione s’intende la coltivazione contemporanea di diverse piante da orto nel medesimo terreno. In…
Pompa zaino a pressione 16 l – Art. 240

Come impostare la forbice Vulcano E-30 TP

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…La potatura verde dell’actinidia sinensis
L’actinidia è una pianta rampicante a portamento sarmentoso. Essa tende a produrre una grande massa…
innesto a doppio spacco inglese
Cosa seminare a settembre nell’orto
Quando arriva settembre l’attività nell’orto rallenta. Ormai è un ricordo la frenesia del periodo fra…
Irrigare le insalate: ecco cosa devi sapere!

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…
Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Le rotazioni in termini pratici: come impostarle per tutti gli ortaggi comuni
Compresa l’importanza delle rotazioni, bisogna metterle in pratica nel concreto, in base alla superficie effettivamente…
Come potare l’ortensia 2

Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Coltivare la lagerstroemia
La lagerstroemia è una pianta arborea ornamentale molto comune, anche se il suo nome non…Potare in sicurezza: ogni attrezzo al suo posto
Quando si parla di potatura si parla di tagli e per potare in sicurezza è…
3 consigli per pomodori sani e squisiti!

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La potatura verde della vite
La potatura verde della vite, integra e completa il lavoro della potatura invernale. Tutti gli…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Senza zanzare, senza fatica!

Forbice Magma E-35 TP – Art. 312

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Difendere i peperoni dalla piralide
Ostrinia nubilalis: è la piralide del mais, ma non parassitizza soltanto questa coltura. Si tratta…Proteggere gli ortaggi dal caldo
Una delle cure più importanti da somministrare all’orto in estate è l’adozione di qualche tecnica…
Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g – Art. 753

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM – Art. 403

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…I trattamenti biologici al susino
Per ottenere delle susine sane il coltivatore deve porre attenzione a preservarle dalle principali malattie…
Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Generalità e classificazione degli innesti
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-25 TR
Trapianti di fine estate nell’orto
Quando gli ortaggi sono esauriti è ora di fare spazio ad altro. Per ottimizzare la…
COME FARE UN TRATTAMENTO ANTIZANZARE SULLE SIEPI

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Le cure colturali per fave e piselli
Fave e piselli sono due specie leguminose presenti in moltissimi orti primaverili. Seminate in autunno…
Errori comuni – potatura del kiwi
Propagare i semi del proprio orto
Una delle pratiche dell’orto che dà maggiore soddisfazione è quella della autoriproduzione delle sementi, perché…
Quando potare l’olivo

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Quando le zucchine si deformano o restano raggrinzite
Capita a molte persone che coltivano l’orto di notare alcune zucchine che manifestano anomalie nel…
I LAVORI NELL’ORTO A MAGGIO

Teoria sull’olivo secolare

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Intervista a un partecipante soddisfatto dei corsi digitali
Abbiamo intervistato Massimo Orsini, uno dei tanti partecipanti soddisfatti dei nostri corsi online di potatura…L’echeveria, graziosa succulenta
Il mondo delle piante grasse o succulente è molto vasto, e ci sono persone particolarmente…
Innesto a doppio spacco inglese laterale

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…
COME FAR ATTECCHIRE UN INNESTO?

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Come potare il susino
Nella famiglia dei susini troviamo comunemente varietà della specie europea e cino-giapponese. La potatura del…Intervista alla Dott.ssa agronomo Sara Petrucci
Com'è nata la sua passione per la natura e la coltivazione? A 19 anni scelsi…
Come distribuire il compost e vangare il terreno

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Le altiche delle crucifere
Le specie da orto che rientrano nella famiglia delle Crucifere o Brassicacee sono molte e…
MALATTIE E TRATTAMENTI BIOLOGICI NELL’ORTO

Testimonianze dai corsi di potatura
