

SOSTENERE LE AMBIZIONI DI COLTIVATORI E APPASSIONATI
Creiamo prodotti di qualità che sostengono e facilitano il lavoro nel giardino, nell’orto, nel frutteto, lasciandoci guidare sempre dallo stesso obiettivo, la funzionalità. Accompagniamo i coltivatori nel raggiungimento dei loro obiettivi attraverso la condivisione di contenuti e consigli utili.
CUSTODIRE CONOSCENZE E TRADIZIONI
Dai professionisti direttamente ai singoli appassionati: così tramandiamo e custodiamo importanti valori, conoscenze e tradizioni nell’ambito della coltivazione delle piante. Attraverso il potere della condivisione vogliamo contribuire a migliorare i risultati di tantissimi coltivatori hobbisti e la salute delle loro piante.
PROGETTARE L’INNOVAZIONE
Credere nell’innovazione per noi significa metterla a disposizione dei nostri clienti finali per facilitare il loro lavoro. In collaborazione con istituti e professionisti del settore, progettiamo e sviluppiamo nuovi prodotti di grande spessore tecnico, con una particolare attenzione all’aspetto ambientale.
IMPARARE DAL NOSTRO TERRITORIO
Il nostro indissolubile legame con la natura è dettato dal nostro spettacolare e resiliente territorio, l’Alto Adige. Da questa realtà dove culture e persone si incontrano abbiamo saputo trarre insegnamento, combinando autenticità, spirito di adattamento, creatività e precisione.
Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Gestire l’orto a settembre
Settembre è un mese transitorio nell’orto, poiché è quello che segna il passaggio dall’estate all’autunno.…
Pompa zaino a pressione 12 l – Art. 243

TRE LUOGHI DOVE SI NASCONDONO LE ZANZARE

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…È il momento di trapiantare i cavoli autunnali
Nel pieno dell’estate, quando si raccolgono i frutti del lavoro precedente da piante a ciclo…Talea semilegnosa
La talea è un sistema di riproduzione asessuata che avviene per auto radicazione. Per definizione…
La potatura ornamentale – parte 7

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Forbice Titania E-40 TP – Art. 315

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…La potatura invernale dell’olivo (Olea europaea)
Questa pianta coltivata nel bacino del Mediterraneo è coltivata anche nei pressi dei laghi alpini…Come potare il melograno: tecniche e consigli
Il melograno è una specie che in natura ha portamento arbustivo/cespuglioso. Lasciata a se stessa…
MALATTIE E TRATTAMENTI BIOLOGICI NELL’ORTO

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
Set micro irrigazione per balcone – Art. 28002

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Intervista a un partecipante soddisfatto dei corsi digitali
Abbiamo intervistato Massimo Orsini, uno dei tanti partecipanti soddisfatti dei nostri corsi online di potatura…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…I lavori autunnali nell’orto
Con l’arrivo dell’autunno il lavoro nell’orto diminuisce, ma è importante continuare a prendersi cura delle…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 2

Come potare il pesco

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Malattie batteriche e fungine
Alcune malattie batteriche come Xanthomomas arboricola pv. pruni e Pseudomonas syringae determinano danni alle foglie…La storia dell’olivo
L’origine dell’Olivo, genere Oleae L. comprende varie specie tutte localizzate nell’antico mondo in regioni tropicali…
Togliere i succhioni dalla cima

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…
Forbice Magma E-35 TP – Art. 312

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Come allontanare limacce e afidi dall’orto
Anche se i cambiamenti climatici costringono ad un’imprevedibilità meteorologica particolarmente accentuata, in questa stagione si…Regole di base per potare le piante da frutto
Tutte le operazioni che il frutticoltore compie, e in particolare la potatura e le concimazioni,…
Potatura e forma di allevamento dell’albicocco

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
Come impostare la forbice Vulcano E-30 TP

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…La potatura delle piante difficilmente accessibili
Spesso le piante sfuggono al controllo dell’uomo sia perché sono eccessivamente vigorose sia perché ne…Difendere le patate da malattie e parassiti
La patata è una coltura a ciclo lungo, destinata ad occupare il terreno dall'inizio della…
Iniziare a coltivare i pomodori: consigli e trucchi!

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Le rotazioni nell’orto: coniugare la biodiversità e l’efficienza produttiva
Coltivare un orto è un’impresa emozionante e soddisfacente: tutti gli appassionati sanno che con le…
Forbice Kantia E-22 TR – Art. 309
La morfologia dell’olivo
Per eseguire una potatura efficace e svolgere anche le altre operazioni colturali in modo corretto,…
Errori comuni – potatura del kiwi

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…
La potenza adesso è silenziosa – Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Intervista a Giorgio Pannelli, esperto di olivicoltura
Giorgio Pannelli è attivo da più di trent’anni nel settore olivicolo e oleario. È stato…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Strategia integrata contro le zanzare
La strategia integrata nella lotta alle zanzare è un approccio olistico che trae ispirazione dalla…
ZANZARE – ABITUDINI E PREVENZIONE

Come potare il melo (Stark Delicious)

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Il tempo delle patate novelle
L’estate è una stagione di grande lavoro nell’orto, ma anche di produzioni generose, che comprendono…Intervista a Carlo Pagani
Ci racconti un po’: com’è nata la sua passione per le rose? Nasce dall’infanzia, da…
IL GIUSTO DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO ANTIZANZARE

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Coltivare le cucurbitacee nell’orto
La primavera è una stagione di grandi lavori nell'orto, con semine e trapianti quanto mai…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Art. 411

Quando seminare

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Febbre da zanzare: virus West Nile
L’estate 2025 ha portato in Italia una nuova emergenza sanitaria: il virus West Nile è…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Potatura sicura ed efficace da terra
Potatura sicura ed efficace: la potatura degli alberi è un’operazione che implica l’uso di varie…
Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V – Art. 432

Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-35 TPC

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…La potatura verde dell’actinidia sinensis
L’actinidia è una pianta rampicante a portamento sarmentoso. Essa tende a produrre una grande massa…L’uso dei macerati nell’orto: consigli pratici
I macerati fai-da-te per la difesa nell’orto biologico sono prodotti completamente naturali ma ci sono…
Innesto a corona

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Le cure primaverili ed estive agli agrumi
Gli agrumi sono piante della famiglia delle Rutacee, che comprende alcune specie molto note come…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-30 TP

CENA IN GIARDINO SENZA ZANZARE: ECCO COME

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Il melo: forme di allevamento e la potatura
L'allevamento del melo è oggi praticato secondo forme che devono assecondare non tanto e non…La ruggine delle liliacee
Porro, cipolla, aglio, scalogno e anche asparago sono tutti ortaggi facenti parte della famiglia delle…
Corso gratuito – La potatura dell’olivo con Giorgio Pannelli

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La mosca delle bietole: prevenzione e cura
La mosca della bietola è uno dei tanti insetti nocivi che possono compiere danni alle…
Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-25 TR
Il corineo delle drupacee
Al gruppo delle drupacee, piante che producono un frutto botanicamente classificato come drupa, appartengono albicocco,…
Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
Errori comuni – potatura del cachi

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Pulizia di fine estate delle piante da frutto
Al termine dell’estate le piante cessano l’attività vegetativa per entrare nella fase di elaborazione, dove…
Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Intervista con Dietmar Spechtenhauser
Risponde Dietmar Spechtenhauser, coordinatore dell’evento “Marmo & Albicocche” a Lasa in Val Venosta. Claudia: Da…
Set micro irrigazione per orto – Art. 28001
Trattamenti antizanzare in giardino
La lotta alle zanzare è ormai una consuetudine di tutte le nostre giornate estive.
ROTAZIONI E CONSOCIAZIONI NELL’ORTO

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
Come potare il fico

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Lotta alle larve di zanzara: disinfestazione e controllo
Le zanzare sono ormai una presenza fissa nelle nostre giornate estive, e ci sono alcuni…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…I trattamenti biologici al pomodoro
Il pomodoro è uno degli ortaggi più importanti negli orti ma è anche minacciato da…
Addio fatica! Forbice ad asta lunga telescopica – Art. 607
Proteggere gli ortaggi dal caldo
Una delle cure più importanti da somministrare all’orto in estate è l’adozione di qualche tecnica…
Pompa zaino a pressione 16 l – Art. 240
