- Start
- Prodotti
- Manico ultima uscita (S)
Art. S542
Manico ultima uscita (S)
Ultima uscita (S) per manico telescopico: - Art. 542 Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
Ultima uscita (S) per manico telescopico:
- Art. 542
- Art. 542
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Manico ultima uscita (S)
Prodotti simili
Art. R-512
Molla per svettatoio
Molla per: Art. 512-Stocker Art. 513-Svettatoio con seghetto 30 cm Art. 534-Svettatoio CombisystemArt. 559/2
Pulsante di bloccaggio
"Pulsante di bloccaggio per: Art. 559 Art. 560 Art. 561 Art. 562 Art. 563 Art.…Art. 559/1
Adattore universale per manici telescopici
Adattatore universale per manici telescopici per: Art. 559 Art. 560 Art. 561 Art. 562 Art.…Art. 559/4
Tappo terminale
Tappo terminale per: Art. 559 Art. 560 Art. 561 Art. 562 Art. 563 Art. 564…Art. 559/3
Blocco
Blocco per: Art. 559 Art. 560 Art. 561Art. 565/1
Adattatore Combisystem per manici telescopici
Adattatore Combisystem per manici telescopici per: Art. 565 Art. 566 Art. 567Art. 559/5
O-Ring per adattatore universale
O-ring per adattatore universale per: Art. 559/1 Art. 559 Art. 560 Art. 561 Art. 568…Art. 565/3
Blocco Profi
"Blocco Profi per: Art. 562 Art. 563 Art. 564 Art. 565 Art. 566 Art. 567…Art. 565/2
Leva di bloccaggio Profi
"Leva di bloccaggio Profi per: Art. 562 Art. 563 Art. 564 Art. 565 Art. 566…Art. M-517
Manico per svettatoio
Manico per: - Art. 517 - Svettatoio con manico 163 - 274 cmArt. M-519
Molla per tagliasiepi
Molla per: Art. 519-Tagliasiepi Combisystem Art. 530-Svettatoio a battente CombisystemArt. M542
Manico medio (M)
Parte centrale per asta telescopica: - Art. 542Art. S538
Manico ultima uscita (S)
Manico ultima uscita per: - Art. 538 - Manico telescopicoArt. S537
Manico ultima uscita (S)
Manico ultima uscita per: - Art. 537 - Manico telescopicoArt. S531
Manico ultima uscita (S)
Manico ultima uscita per: - Art. 531 - Manico telescopicoArt. S532
Manico ultima uscita (S)
Manico ultima uscita per: - Art. 532 - Manico telescopicoArt. R-542/6
Blocco per manico S
Clip telescopico piccolo per: Art. 542-Manico tele. in alluminio 190 - 500 cmArt. R-542/5
Guida corda grande
Guida corda grande per: Art. 542-Manico tele. in alluminio 190 - 500 cmArt. R-542/4
Guida corda piccola
Guida corda piccola per: Art.542 Manico tele. in alluminio 190 - 500cm Art. 530 Svettatoio…Art. R-542/3
Clip di chiusura
Clips di chiusura per: Art. 542-Manico tele. in alluminio 190 - 500 cmArt. R-542/2
Tappo
Tappo per: Art. 542-Manico tele. in alluminio 190 - 500 cmArt. R-542/1
Blocco per manico L
Clip telescopico grande per: Art. 542-Manico tele. in alluminio 190 - 500 cmArt. R-542
Clip telescopico piccolo
Clip telescopico piccolo per: Art. 542 Manico tele. in alluminio 190 - 500 cm Art.…Art. R-538
Blocco per manico telescopico
Per Art. 531, 532, 537, 538Art. R-535
Giuntura per manico
Giuntura per manico per: Art. 535-Seghetto Combisystem 34 cm Art. 536-Seghetto Falco Combisystem 43 cmArt. R-534
Giuntura per manico
Giuntura per manico per: Art. 534-Svettatoio CombisystemArt. R-532
Fermo per manico telescopico
Fermo per manico telescopico per: Art. 531-Manico tele. in alluminio 135 - 247 cm Art.…Art. R-531
Guida corda
Guida corda per: Art. 531 - Manico telescopico in alluminio 135 - 247 cm Art.…Art. R-530
Giuntura per manico
Giuntura per manico per: Art. 530-Svettatoio a battente Combisystem Art. 533-Tagliasiepi CombisystemArt. R-517
Lama per forbice
"Lama di ricambio in blister per: Art. 513-Svettatoio e seghetto Art. 517-Kit svettatoio seghetto Art.…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
L’actinidia: potatura e tecnica colturale
L'actinidia è una pianta originaria di una vallata dello Yang-tze cinese dove vive spontanea, appartiene…
Irrigare le insalate: ecco cosa devi sapere!

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…
La dorifora sulle piante di melanzane – Trattamenti biologici

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Ogni attrezzo al suo posto, ma prima…
Quando si parla di potatura si parla di tagli. In questo numero ci ci soffermeremo…La moltiplicazione delle fragole
La fragola è una specie mai troppo abbondante nell’orto: i suoi frutti molto dolci, benefici…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-25 TR
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Intervista con l’agronomo Ignazio Perego
Dott. Perego, Lei è agronomo presso la Fondazione Minoprio. Qual è il suo ruolo? Sono…
Come potare l’ortensia 1
La protezione degli ortaggi nell’orto invernale
I mezzi di protezione delle piante hanno trovato sviluppo con l’introduzione dei materiali plastici, ma…
Corso gratuito – La potatura delle piante da frutto con Antonio Velonà

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Descrizione della pianta dell’olivo

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Generalità e classificazione degli innesti
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…La potatura verde nelle piante da frutto
La potatura estiva è un’operazione che permette di agire positivamente sia sulla produzione dell'anno in…
Come potare il kiwi

Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-30 TP

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…I biostimolanti nell’orto biologico: un supporto naturale alla resa e alla qualità degli ortaggi
Sempre più spesso in ambito agricolo si sente parlare dei biostimolanti, ovvero sostanze che, come…Le altiche delle crucifere
Le specie da orto che rientrano nella famiglia delle Crucifere o Brassicacee sono molte e…
Come potare il pesco

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Serra 3×6 – Spiegazione del montaggio – Art. 9641

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Come preparare il macerato d’ortica
Il macerato d’ortica è un antiparassitario naturale e un ottimo coadiuvante per la lotta contro…
Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…La potatura di ringiovanimento delle piante da frutto
Capita, abbastanza di frequente, di trovare delle piante da frutto che non sono più governate…
COME LEGARE GLI INNESTI?

Conoscere la pianta dell’olivo

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Quando le zucchine si deformano o restano raggrinzite
Capita a molte persone che coltivano l’orto di notare alcune zucchine che manifestano anomalie nel…
Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…L’ascia del boscaiolo – Tecniche e consigli per l’utilizzo
L‘ascia è uno strumento da taglio, composto da una testa, chiamata anche ferro, costruita in…
ROTAZIONI E CONSOCIAZIONI NELL’ORTO
Intervista con Dietmar Spechtenhauser
Risponde Dietmar Spechtenhauser, coordinatore dell’evento “Marmo & Albicocche” a Lasa in Val Venosta. Claudia: Da…
Innesto a doppio spacco inglese

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Difendere le patate da malattie e parassiti
La patata è una coltura a ciclo lungo, destinata ad occupare il terreno dall'inizio della…
Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g – Art. 753
La potatura verde delle pomacee
La potatura estiva nelle pomacee (melo e pero) assume grande importanza, soprattutto nella fase giovanile…
Forbice Magma E-35 TP con manico telescopico – Art. 582 e 583

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…
Pompa a zaino elettrica 8 l Li-ion – Art. 237

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Difendere i peperoni dalla piralide
Ostrinia nubilalis: è la piralide del mais, ma non parassitizza soltanto questa coltura. Si tratta…Il trapianto dei finocchi
Durante il mese di agosto le temperature sono alte e molte persone sono in vacanza,…
Come potare la rosa a cespuglio Polyantha

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Coltivare le cucurbitacee nell’orto
La primavera è una stagione di grandi lavori nell'orto, con semine e trapianti quanto mai…
L’ORTO SUL BALCONE
La consociazione delle piante
Per consociazione s’intende la coltivazione contemporanea di diverse piante da orto nel medesimo terreno. In…
Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-30 TP

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…I primi ortaggi di primavera
Ad aprile l’orto inizia a riempirsi di diverse verdure, perché oltre a quelle che si…Un orto bello e amico delle api
L’orto è uno spazio finalizzato all’ottenimento di verdura, ma gli obiettivi con cui lo si…
Forbice Titania E-40 TP – Art. 315

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Le rotazioni nell’orto: coniugare la biodiversità e l’efficienza produttiva
Coltivare un orto è un’impresa emozionante e soddisfacente: tutti gli appassionati sanno che con le…
Potatura della vite e principi generali

Principali malattie – parte 8

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Coltivare le patate
Il centro di origine della patata è situato nelle zone a elevata altitudine del Sud…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…La bellezza semplice e fresca del plumbago
Dopo la fine dell’estate è utile fare un’osservazione generale del giardino e valutare che cosa…
Come impostare la forbice Vulcano E-30 TP

Come potare la rosa rampicante 2

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Perchè eseguire i tagli sopra al collare
Oggi parleremo dei tagli corretti sui quali esistono tantissimi articoli. Molti di questi parlano di…L’uso dei macerati nell’orto: consigli pratici
I macerati fai-da-te per la difesa nell’orto biologico sono prodotti completamente naturali ma ci sono…
Forbice giardino Amboss 20 – Art. 364

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Il diradamento delle carote
Il diradamento delle carote è uno dei lavori più impegnativi per il buon successo di…
Senti l’energia nella tua mano! Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311
I trattamenti biologici al pomodoro
Il pomodoro è uno degli ortaggi più importanti negli orti ma è anche minacciato da…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…
Come potare il mirtillo

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Le zanzare in giardino: ospiti indesiderati
L’arrivo della bella stagione invoglia a restare all’aperto, ma una cena in balcone o un…
Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Formazione e comunicazione in olivicoltura
Quello che purtroppo si osserva attualmente in olivicoltura è la totale mancanza di prospettive sia…
Potatura di allevamento – parte 4
Attenzione alla piralide del bosso
Il bosso è tra le specie vegetali più presenti all’interno dei tipici giardini all’italiana, dove…
Forbice Magma E-35 TP – Art. 312

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
LÖWE 10 Forbice Amboss – Art. 10107

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Seminare le rape e le cime di rapa
Con l’estate che volge al termine arriva il momento di dedicarsi alle colture autunnali. Molte…Come potare il mirtillo
Il mirtillo è un arbusto che secondo la varietà, può raggiungere 1,50 m di altezza.…
I tagli sulle branche a frutto

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
Come potare il susino

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…La potatura del ciliegio
Il ciliegio fa parte della grande famiglia di piante chiamate comunemente "drupacee" perché il loro…Il pero e la sua coltivazione
Grazie alle diffusione delle molte varietà di questo fruttifero capaci di adattarsi ai diversi climi…
Come distribuire il compost e vangare il terreno
