




È SILENZIOSA
Art. 304

- Start
- La potenza adesso è silenziosa!
La potenza adesso è slienziosa!
La pompa a carriola a batteria da 100 litri è il sistema ideale per effettuare i trattamenti su coltivazioni come orti, oliveti o frutteti di dimensioni medio-grandi o all’interno di grandi serre, dove trattore e atomizzatore non riescono ad accedere.
Le ruote molto robuste e la solida barra d’appoggio frontale la rendono particolarmente stabile. Il robusto serbatoio, molto capiente, permette di non dover fare continui riempimenti, ottimizzando i tempi del lavoro e riducendone la fatica.
L’alimentazione a batteria rende questa pompa a carriola piacevolmente silenziosa ed elimina le fastidiose vibrazioni, rendendo il lavoro meno stancante e stressante. Ha un’autonomia di circa 4 ore e una pressione di utilizzo regolabile da 1 fino a 10 bar.
È estremamente versatile, perché può essere utilizzata in due configurazioni:
- Con manici per la spinta manuale e avvolgitubo con tubo da 50 metri;
- con gancio traino per essere trainata con piccoli trattori da giardinaggio e con la barra di irrigazione per tappeti erbosi per semplificare la distribuzione di fertilizzanti e il controllo delle erbe infestanti su ampie porzioni di terreno.
Il gancio traino e la barra d’irrigazione per tappeti erbosi sono due accessori già inclusi nella fornitura con la pompa da 100 litri (Art. 304) e da 80 litri (Art. 303). La barra d’irrigazione per tappeti erbosi (Art. 305) è acquistabile anche singolarmente come accessorio per i due modelli da 40 e 60 litri (Art. 301, 302).
Trainando la pompa con dei trattori da giardinaggio è possibile coprire aree molto vaste, riducendo al minimo la fatica e ottimizzando i tempi. Utilizzando la barra d’irrigazione per tappeti erbosi è possibile spruzzare fino a una larghezza di ben 5 metri!
Nella configurazione standard, con la lancia in alluminio con ugello regolabile è possibile spruzzare fino a 8 metri di altezza. Il lungo tubo permette di spostarsi su varie piante o in diverse zone senza dover continuamente muovere anche la pompa: con la pratica bobina, è possibile riavvolgerlo facilmente il tubo in pochi secondi.
È inoltre pensata per una facile pulizia e manutenzione, grazie al pratico tappo di scarico che facilita il risciacquo dopo l’uso e un filtro facilmente smontabile per la pulizia. Per permettere all’operatore di lavarsi le mani in ogni momento, una piccola tanica d’acqua da 1,8 litri è collocata sul lato del serbatoio.
La pompa a carriola a batteria è disponibile in quattro varianti:
Pompa a carriola a batteria 40 L
Pompa a carriola a batteria 60 L
Pompa a carriola a batteria 80 L
Pompa a carriola a batteria 100 L
Guarda anche
La potenza adesso è silenziosa – Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304
La pompa a carriola da 100 litri è l'ideale per chi deve fare trattamenti in coltivazioni come orto, frutteto o oliveto di medio-grandi dimensioni, oppure…
Trova un rivenditore nella tua zona

Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…L’actinidia: potatura e tecnica colturale
L'actinidia richiede una potatura e un diradamento accurati per garantire una buona qualità e quantità…
Partecipa ai corsi di potatura
La sfemminellatura dei pomodori
Negli orti il pomodoro è un protagonista indiscusso, verso cui tutti nutrono grandi aspettative produttive.…
Forbice Magma E-35 TP – Senti l’energia nella tua mano!

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
ZANZARE – ABITUDINI E PREVENZIONE

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Accorgimenti per una potatura sana
Potare in modo sano gli alberi da frutto vuol dire intervenire correttamento tagliando alcuni rami…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Lotta alla mosca dell’olivo
Con la messa al bando del dimetoato si perde quello che è stato considerato il…
I MOMENTI COMPATIBILI CON MAGMA SYSTEM 21 V
Come proteggere le piante nel periodo invernale
Con l'avvicinarsi della stagione invernale è necessario preparare le piante del giardino a superare l'inverno.…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-35 TPC

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
Le basi della potatura delle piante da frutto – Corso gratuito con Antonio Velonà

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Proteggere gli agrumi dal freddo: consigli e tecniche utili
Gli agrumi rappresentano un gruppo di piante appartenenti alla famiglia botanica delle Rutaceae che, senza…La potatura di allevamento dell’olivo
Tra le scelte preliminari per la piantagione del nuovo oliveto rientra quella della forma di…
GESTIONE DEGLI AGRUMI IN VASO – 1° Live

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…La potatura verde della vite
La potatura verde della vite, integra e completa il lavoro della potatura invernale. Tutti gli…
MALATTIE E TRATTAMENTI BIOLOGICI NELL’ORTO

Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 2

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Le Varietà della Rosa: Storia, Coltivazione e Potatura
La rosa rappresenta la specie ornamentale più conosciuta e coltivata al mondo, già coltivata da…La concimazione autunnale del frutteto
Con l’arrivo dell’autunno la maggior parte delle piante da frutto perde le foglie e si…
3 CONSIGLI PER POTARE IL MELO

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…La potatura invernale delle piante da frutto
Le piante da frutto si possono dividere in arboree, arbustive e sarmentose; le prime due…
TRONCARAMI A BATTERIA VS TRONCARAMI MANUALE

Timelapse – Montaggio della serra 2×3 – Art. 9610

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Potatura sicura ed efficace da terra
Potatura sicura ed efficace: la potatura degli alberi è un’operazione che implica l’uso di varie…La potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”…
GLI AGRUMI IN VASO – 2° Live

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Come gestire la sorghetta nell’orto
Nella coltivazione di un orto la gestione della flora spontanea è senza dubbio un aspetto…
La potenza adesso è silenziosa! La pompa a carriola a batteria 40 L – Art. 301
Difendere i peperoni dalla piralide
Ostrinia nubilalis: è la piralide del mais, ma non parassitizza soltanto questa coltura. Si tratta…
Innesto meccanizzato a spacco vuoto

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
Come potare il cotogno

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Intervista con l’agronomo Ignazio Perego
Dott. Perego, Lei è agronomo presso la Fondazione Minoprio. Qual è il suo ruolo? Sono…
Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…La consociazione delle piante
Per consociazione s’intende la coltivazione contemporanea di diverse piante da orto nel medesimo terreno. In…
Lotta alla zanzara tigre – Trattamenti biologici
La tentredine e la carpocapsa
I frutti di melo dal momento in cui iniziano a svilupparsi sulla pianta dopo l’impollinazione…
Errori comuni – potatura del kiwi

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…
Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…La potatura verde della vite di uva da tavola
I vitigni che producono uva da tavola esprimono le migliori performance se allevati nel sud…
innesto a doppio spacco inglese

Innesto a doppio spacco inglese laterale

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…La potatura estiva dei piccoli frutti
Per piccoli frutti si intendono alcune specie a portamento arbustivo, ovvero rovo (mora), lampone, mirtillo,…Moltiplicare le piante di fragole
La fragola è una specie mai troppo abbondante nell’orto: i suoi frutti molto dolci, benefici…
Come debellare la zanzara tigre – Trattamenti biologici

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…La potatura di ringiovanimento delle piante da frutto
Capita, abbastanza di frequente, di trovare delle piante da frutto che non sono più governate…
Potatura e forma di allevamento del pero Kaiser

Come potare il pesco

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Dengue: tutti gli strumenti per la lotta contro la zanzara
A livello mondiale, tra i vari agenti patogeni che questi insetti possono trasmettere, la Dengue…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Il corineo delle drupacee
Al gruppo delle drupacee, piante che producono un frutto botanicamente classificato come drupa, appartengono albicocco,…
RICONOSCERE I RAMI DEL KIWI

Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…La potatura del pero
Il pero è una coltura che richiede adeguati accorgimenti tecnici – agronomici al fine di…La potatura verde delle pomacee
La potatura estiva nelle pomacee (melo e pero) assume grande importanza, soprattutto nella fase giovanile…
Come potare la rosa a cespuglio Polyantha

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…
Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Rami e gemme delle drupacee
Nella famiglia delle drupacee sono racchiuse diverse specie come albicocco, pesco, ciliegio, susino, nettarina e…
Quando seminare

Forbice telescopica Magma E-35 TR 21 V – Art. 614

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…La potatura invernale dell’olivo (Olea europaea)
Questa pianta coltivata nel bacino del Mediterraneo è coltivata anche nei pressi dei laghi alpini…Raccogliere insalate per tutta la primavera
La primavera è probabilmente la stagione più cruciale per l’orto: è quella che ci richiede…
CENA IN GIARDINO SENZA ZANZARE: ECCO COME

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
Errori comuni – potatura del cachi

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…La propagazione del nocciolo
La propagazione del nocciolo è una pratica molto affascinante: non avviene per seme, bensì mediante…Le altiche delle crucifere
Le specie da orto che rientrano nella famiglia delle Crucifere o Brassicacee sono molte e…
Come preparare il terreno

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…
COME FARE UN TRATTAMENTO ANTIZANZARE SULLE SIEPI

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Intervista ad Alessio Giacopini, agrotecnico esperto di frutticoltura.
Ci racconti com’è nata la sua passione per le piante, in particolare per la frutticoltura?…L’orto non va in vacanza
L’assenza da casa per un periodo oltre le due settimane, può provocare una serie di…
Serra 3×6 – Spiegazione del montaggio – Art. 9641

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…
Forbice Vulcano E-25 TR Basic – Art. 314

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…La potatura di piante ornamentali e aromatiche
Oltre alle piante da frutto, le operazioni di potatura sono necessarie anche per molte piante…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Preparazione dei macerati: quali piante usare?
In natura è possibile trovare molte piante da utilizzare per la preparazione dei macerati, ma…
Potatura piccoli frutti – Ribes

Forbice giardino Amboss 20 – Art. 364

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Corsi di potatura 2019/2020!
Ritornano i nostri amatissimi corsi di potatura: anche quest'anno i temi saranno l'olivo e le…La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…
Geyser Nebulizzatore Mini 2 L Li-Ion – Art. 420
