Set micro irrigazione per orto – Art. 28001
Scoprite insieme a noi del Team Stocker i prodotti principali: Alessandro vi presenta il set di micro irrigazione per l'orto. Ideale per orti fino a 60 mq, è personalizzabile secondo la struttura del proprio spazio coltivato e permette di ottimizzare l'irrigazione, riducendo lo spreco di acqua e la fatica.Qui trovi maggiori dettagli sul prodotto.
I prodotti spiegati da noi


Geyser Nebulizzatore Mini 2 L Li-Ion – Art. 420
Edoardo presenta la soluzione ideale per allontanare ospiti indesiderati come…

Geyser Nebulizzatore Mini 2 L per piccioni – Art. 409
Vittorio presenta la soluzione ideale per allontanare ospiti indesiderati come…

Batterie POWER 21 V
Un'unica linea di batterie da 21 Volt compatibile con attrezzi…

Abbacchiatore Magma E-35 21 V – Art. 624
Edoardo ci presenta il nuovo abbacchiatore Magma, per soddisfare il…

Motosega telescopica Magma E-300 LA 21 V – Art. 615
Edoardo ci presenta la motosega telescopica Magma E-300 LA 21…

Motosega Magma E-150 LA 21 V – Art. 619
Vittorio ci presenta la motosega Magma E-150 LA 21 V,…

Motosega ALL-ROUNDER E-100 UC – Art. 320
Vittorio ci presenta la motosega ALL-ROUNDER E-100 UC, uno strumento…

Forbice telescopica Magma E-35 TR 21 V – Art. 614
Vittorio ci presenta la forbice telescopica Magma E-35 TR 21…

Forbice Kantia E-22 TR ad asta fissa e telescopica – Art. 610/611
Edoardo presenta le forbici Kantia E-22 TR ad fissa e…

Forbice Kantia E-22 TR – Art. 309
Alessandro presenta la forbice Kantia E-22 TR, ultraleggera, compatta ed…

Come irrigare l’orto durante le vacanze
Scoprite insieme a noi del Team Stocker i prodotti principali:…

Set micro irrigazione per balcone – Art. 28002
Scoprite insieme a noi del Team Stocker i prodotti principali:…

Pompa elettrica a tracolla 5 L Li-Ion – Art. 230
Scoprite insieme a noi del Team Stocker i prodotti principali:…

Set micro irrigazione per orto – Art. 28001
Scoprite insieme a noi del Team Stocker i prodotti principali:…

Ascia da taglio 700 g – Art. 753
Scoprite insieme a noi del Team Stocker i prodotti principali:…

Pompa a zaino elettrica 12 L Li-Ion – Art. 239
Scoprite insieme a noi del Team Stocker i prodotti principali:…

LÖWE 10 Forbice Amboss – Art. 10107
Scoprite insieme a noi del Team Stocker i prodotti principali:…

Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311
Scoprite insieme a noi del Team Stocker i prodotti principali:…

Pompa a zaino elettrica Ergo 15 L Li-Ion FPM – Art. 227
Scoprite insieme a noi del Team Stocker i prodotti principali:…

Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304
Scoprite insieme a noi del Team Stocker i prodotti principali:…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Strategia integrata contro le zanzare
La strategia integrata nella lotta alle zanzare è un approccio olistico che trae ispirazione dalla…
I LAVORI NELL’ORTO A MAGGIO

I TAGLI GIUSTI PER RIPORTARE LA PIANTA IN EQUILIBRIO

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Come potare il susino
Nella famiglia dei susini troviamo comunemente varietà della specie europea e cino-giapponese. La potatura del…
Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Come coltivare le rose
Si parte dalla scelta della pianta nel momento dell’acquisto. Normalmente si preferiscono le piante in…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-25 TR

Togliere i succhioni dalla cima

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Come potare il mirtillo
Il mirtillo è un arbusto che secondo la varietà, può raggiungere 1,50 m di altezza.…La semina delle patate e le prime cure
La patata, specie da tubero molto apprezzata e cucinata in ogni casa, fa parte delle…
Quando potare l’olivo

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
Potatura di riforma dell’olivo

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…L’innesto a triangolo sul melo
Prima di passare alla descrizione dell’innesto del melo, bisogna capire il motivo di questa scelta.…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Coltivare in serra
Perché tenersi una serra nel proprio orto? Una serra rappresenta un vero e proprio salto…
Potatura di allevamento – parte 4
La psilla del pero
La psilla (Cacopsylla pyri) è uno dei principali parassiti del pero. Questo insetto è diventato…
Mal bianco

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Lotta alle larve di zanzara: disinfestazione e controllo
Le zanzare sono ormai una presenza fissa nelle nostre giornate estive, e ci sono alcuni…
Pompa zaino a pressione 12 l – Art. 243

Un olivo non potato

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…I microrganismi per la lotta agli insetti
I microrganismi che possono essere utilizzati e che sono ammessi per la difesa biologica delle…
Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…La storia dell’olivo
L’origine dell’Olivo, genere Oleae L. comprende varie specie tutte localizzate nell’antico mondo in regioni tropicali…
Potatura e forma di allevamento dell’albicocco

Motosega Magma E-150 LA 21 V – Art. 619

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…La potatura del ciliegio
Il ciliegio fa parte della grande famiglia di piante chiamate comunemente "drupacee" perché il loro…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Le gemme del melo
Parlare di melo è sempre molto difficile perché dopo l’arancio risulta essere la coltura più…
I tagli sulle branche a frutto
Come fare un’aiuola a cumulo
La coltivazione degli ortaggi viene praticata su larga scala in ambiente protetto o in pieno…
GEYSER PRO – LA PROTEZIONE CHE FUNZIONA

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
GESTIONE DEGLI AGRUMI IN VASO – 1° Live

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Il frutteto in autunno: cure e pratiche utili
Il mese di ottobre segna l’arrivo del periodo autunnale in gran parte del territorio italiano.…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Come coltivare i cavolfiori: consigli e tecniche
Il cavolfiore è uno dei cavoli più apprezzati e consumati nel periodo autunno-invernale, e come…
Guanti da giardino Touch – Art. 24033

MALATTIE E TRATTAMENTI BIOLOGICI NELL’ORTO

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…La potatura di produzione della vite
Con la potatura invernale, il viticoltore mantiene la forma di allevamento impostata e controlla quantità…Corsi di potatura 2019/2020!
Ritornano i nostri amatissimi corsi di potatura: anche quest'anno i temi saranno l'olivo e le…
Rispettare il collare

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
ATTENZIONE A QUESTI ERRORI: ALLEVI ZANZARE NEL TUO GIARDINO!

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Attenzione al punteruolo nero del fico
Nell'immaginario comune il fico è visto come una pianta rustica, tollerante, capace di crescere ovunque…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Insetti parassiti nell’orto fra estate ed autunno
Tra fine agosto e inizio settembre è abbastanza frequente osservare farfalle dalle ali bianche con…
I MOMENTI COMPATIBILI CON MAGMA SYSTEM 21 V

Sanificazione delle aziende – Più efficienza con le pompe elettriche

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Le operazioni di potatura verde
Al fine di rendere comprensibile la terminologia delle diverse operazioni di potatura verde, si riportano…Il melo allevato a fusetto
Un melo a fusetto o chiamato anche Spindelbusch, dovrebbe avere già dell’origine un asse centrale…
Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V – Art. 432

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Come potare la rosa a cespuglio Polyantha

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…La bellezza semplice e fresca del plumbago
Dopo la fine dell’estate è utile fare un’osservazione generale del giardino e valutare che cosa…I lavori nell’orto nel mese di luglio
Luglio è un mese di raccolta e di abbondanza, in cui si possono gustare i…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 2

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Potatura e forma di allevamento del pero Kaiser

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Consigli sui trattamenti alle rose
Le malattie alle rose hanno origini da due fonti: crittogami fungini e parassiti animali. I…
Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Conoscere l’Armillaria mellea
In questo breve articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre…
Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Innesto a gemma dormiente

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Intervista con l’agronomo Ignazio Perego
Dott. Perego, Lei è agronomo presso la Fondazione Minoprio. Qual è il suo ruolo? Sono…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Come coltivare il cavolo rapa
Più piccolo rispetto agli altri cavoli e ingiustamente meno conosciuto, il cavolo rapa merita di…
RICONOSCERE I RAMI DEL SUSINO

Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Potatura delle piante da frutto
Per comprendere le motivazioni per cui le piante da frutto sono potate, occorre capire come…Seminare le rape e le cime di rapa
Con l’estate che volge al termine arriva il momento di dedicarsi alle colture autunnali. Molte…
COME SCEGLIERE I RAMI PER LE MARZE?

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…I trattamenti biologici per fagioli e fagiolini
Durante il ciclo di vita delle piante di fagiolo e fagiolino, possono subentrare alcune avversità…
La dorifora delle melanzane – Passione per l’orto – Guida consigli
La potatura estiva dei piccoli frutti
Per piccoli frutti si intendono alcune specie a portamento arbustivo, ovvero rovo (mora), lampone, mirtillo,…
Pompa a zaino elettrica Ergo 15 L Li-Ion FPM – Art. 227
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
Abbacchiatore Magma E-35 21 V – Art. 624

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Intervista a Giorgio Pannelli, esperto di olivicoltura
Giorgio Pannelli è attivo da più di trent’anni nel settore olivicolo e oleario. È stato…Trattamenti antizanzare in giardino
La lotta alle zanzare è ormai una consuetudine di tutte le nostre giornate estive.
L’orto bio senza erbacce: ecco come!

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
L’ORTO SUL BALCONE

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Gli errori da evitare nella potatura
La potatura rappresenta il principale fattore d’intervento per equilibrare l’attività vegetativa con quella riproduttiva. La…La potatura invernale dell’olivo (Olea europaea)
Questa pianta coltivata nel bacino del Mediterraneo è coltivata anche nei pressi dei laghi alpini…
Errori comuni – potatura del cachi

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Le altiche delle crucifere
Le specie da orto che rientrano nella famiglia delle Crucifere o Brassicacee sono molte e…