- Start
- Prodotti
- Lama per seghetto
Art. R-1512
Lama per seghetto
Lama d ricambio in blister per: Art. 1512-Seghetto Hobby 210 Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Adatto a
Lama d ricambio in blister per:
Art. 1512-Seghetto Hobby 210
Art. 1512-Seghetto Hobby 210
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Lama per seghetto
Prodotti simili
Art. 1513/1
Kit viti e dadi
Kit viti e dadi per i seguenti seghetti: Art. 1513Art. B-11518
Bullone
Bullone per: Art. 11518-Tornado 180 Art. 11521-Hurricane 210 Art. 11524- Hurricane 240 Art. 11527-Hurricane 270…Art. B-12621
Bullone
Bullone per: Art. 12521-Suracon 210LC Art. 12621-Suracon 210LDArt. C-513
Corda e maniglia
Corda e maniglia per: - Art. 513 - Svettatoio - Art. 517 - Svettatoio -…Art. F-11518
Fermo lama
Fermo lama per: Art. 11518 - Tornado 180 Art. 12518 - Sharki 180Art. F-12621
Fermo lama
Fermo lama per: Art.12621-Suracon 210LD Art.12521-Suracon 210LCArt. M-12621
Molla per seghetto
Molla di ricambio per: Art. 12621-Suracon 210LDArt. R-11518
Lama per seghetto
Lama di ricambio per: Art. 11518-Seghetto Tornado 18 cmArt. R-12518
Lama per seghetto
Lama di ricambio per: Art. 12518-Seghetto Sharki 18 cmArt. R-12521
Lama per seghetto
Lama ricambio per art.12521-Suracon 210 LCArt. R-12621
Lama per seghetto
Lama di ricambio in blister per: Art. 12621-Seghetto Suracon 210 LDArt. R-13521
Lama per seghetto
Lama di ricambio in blister per: Art. 13521-Seghetto Scirocco 210Art. R-13524
Lama per seghetto
Lama di ricambio in blister per: Art. 13524-Seghetto Scirocco 240Art. R-13527
Lama per seghetto
Lama di ricambio in blister per: Art. 13527-Seghetto Scirocco 270Art. R-13530
Lama per seghetto
Lama di ricambio in blister per: Art. 13530-Seghetto Scirocco 300Art. R-1419
Lama per seghetto
.Art. R-14527
Lama per seghetto
Lama di ricambio in blister per: Art. 14527-Seghetto Sirkos 270Art. R-14533
Lama per seghetto
Lama per seghetto per: Art. 14533 Seghetto Sirkos 330 con fodero Art. 511 Seghetto Sirkos…Art. R-1505
Lama per seghetto
Lama di ricambio per i seguenti seghetti: Art. 1505Art. R-1506
Lama per seghetto
Lama di ricambio per i seguenti seghetti: Art. 1506Art. R-1513
Lama per seghetto
Lama di ricambio per: Art. 1513 Seghetto con manico ombrello 30 cm Art. 1507 Seghetto…Art. R-1514
Lama per seghetto
Lama di ricambio per: Art. 1514-Seghetto Hobby 250Art. R-15533
Lama per seghetto
Lama di ricambio per: - Art.15533 - Seghetto 33Art. R-514
Lama per seghetto
Lama di ricambio per: Art. 514-Seghetto 34 cmArt. R-515
Lama per seghetto
Lama seghetto per: Art. 513-Svettatoio e seghetto Art. 517-Kit svettatoio seghettoArt. R-516
Lama per seghetto
Lama di ricambio per: Art. 515-Seghetto Falco 43 cmArt. R-537
Tappo terminale
Per Art. 531, 532, 537, 538Art. 511/1
Clip per fodero
Clip per fodero per: Art. 511 Seghetto Sirkos 330 TCArt. 511/2
Corpo del seghetto
Corpo del seghetto per: Art. 511 Seghetto Sirkos 330 TCArt. 511/3
Kit dadi e bulloni
Kit dadi e bulloni per: Art. 511 Seghetto Sirkos 330 TC Art. 518 Seghetto Falco…Art. 518/2
Corpo del seghetto
Corpo del seghetto per: Art. 518 Seghetto Falco 430 TCArt. 518/3
Fodero
Fodero per: Art. 518 Seghetto Falco 430 TCArt. F-13521
Fodero
Fodero per: Art. 13521 Art. 13524Art. F-13527
Fodero
Fodero per: Art. 13527 Art. 13530Art. F-14527
Fodero
Fodero per: Art. 14527 Seghetto Sirkos 270 con fodero Art. 14533 Seghetto Sirkos 330 con…Art. 523/1
Lama per seghetto
"Lama di ricambio per: Art. 523 Seghetto Corvo 430 TC. Lunghezza: 43 cm"Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Il taglio corretto nella potatura della rosa
Questa volta anziché dall’inizio partiamo dalla fine ovvero dalla raccolta del fiore! Considerando che ogni…
GEYSER PRO – LA PROTEZIONE CHE FUNZIONA

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
Come potare la rosa rampicante 2

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Preparazione dei macerati: quali piante usare?
In natura è possibile trovare molte piante da utilizzare per la preparazione dei macerati, ma…
Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Trapianti di fine estate nell’orto
Quando gli ortaggi sono esauriti è ora di fare spazio ad altro. Per ottimizzare la…
Come potare la rosa tappezzante

Cimice asiatica

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Potare in sicurezza: ogni attrezzo al suo posto
Quando si parla di potatura si parla di tagli e per potare in sicurezza è…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Attenzione al punteruolo nero del fico
Nell'immaginario comune il fico è visto come una pianta rustica, tollerante, capace di crescere ovunque…
Come irrigare l’orto durante le vacanze

Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Alcune anomalie di sviluppo dei cetrioli
Il cetriolo, come la zucchina, è un ortaggio molto produttivo, ha ciclo primaverile-estivo e appartiene…Orto a luglio: i lavori da fare
L’orto nel mese di luglio può essere molto rigoglioso e produttivo, con tanti ortaggi da…
Principali malattie – parte 8

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…
GEYSER SYSTEM: PROGETTA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Le basi fisiologiche della potatura
La potatura rappresenta il fattore d’intervento per regolare l’attività vegetativa e l’attività produttiva dell’albero in…Potatura delle piante da frutto
Per comprendere le motivazioni per cui le piante da frutto sono potate, occorre capire come…
Come potare il pesco

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…
Quando potare l’olivo

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…La difesa naturale fai-da-te nell’orto bio
Dalle piante che si trovano spontaneamente in natura è possibile ricavare degli ottimi prodotti liquidi…
Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…La storia dell’olivo
L’origine dell’Olivo, genere Oleae L. comprende varie specie tutte localizzate nell’antico mondo in regioni tropicali…
La potenza adesso è silenziosa – Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304
L’innesto delle piante da frutto
L’innesto, alla pari della talea, della margotta e della propaggine è un sistema di moltiplicazione…
Potatura della vite e principi generali

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Formazione e potatura ciliegio

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Intervista a un partecipante soddisfatto dei corsi digitali
Abbiamo intervistato Massimo Orsini, uno dei tanti partecipanti soddisfatti dei nostri corsi online di potatura…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Gli innesti primaverili e estivi
Per la scelta del portinnesto, il primo e più importante requisito è l’affinità con la…
Semina e protezione degli ortaggi
La potatura invernale pianta per pianta
La potatura di produzione cambia secondo la specie, la varietà e la forma di allevamento.…
Innesto a gemma dormiente

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
La potenza adesso è silenziosa! La pompa a carriola a batteria 40 L – Art. 301

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Errori più comuni prima, durante e dopo la potatura dell’olivo
L’olivo può ritenersi una specie molto plastica che si adatta a numerose forme di gestione…Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…La potatura del pero
Il pero è una coltura che richiede adeguati accorgimenti tecnici – agronomici al fine di…
Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Potatura e forma di allevamento dell’albicocco

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Coltivare in serra
Perché tenersi una serra nel proprio orto? Una serra rappresenta un vero e proprio salto…La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…
Come controllare l’oidio con i trattamenti a base di zolfo – Trattamenti biologici

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Cure colturali ai principali ortaggi estivi
Dopo aver approfondito le cure da somministrare in estate alle piante di zucchine e pomodoro,…
Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304

Motosega ALL-ROUNDER E-100 UC – Art. 320

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Consigli sui trattamenti alle rose
Le malattie alle rose hanno origini da due fonti: crittogami fungini e parassiti animali. I…Il fenomeno dell’alternanza
Il fenomeno dell'alternanza di produzione negli alberi da frutto è cosa nota fin dall'antichità ed…
Errori comuni – potatura del cachi

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…
Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Tutto sul Melo: Guida Completa per una Coltivazione di Successo
Il melo è una pianta coltivata da tempo immemorabile ed è diffusa in tutto il…
Affilalame combi – Art. 9080
Conoscere l’Armillaria mellea
In questo breve articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Senza zanzare, senza fatica!

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Mani nella terra: i lavori da non perdere nell’orto a gennaio

La dorifora delle melanzane – Passione per l’orto – Guida consigli
Come potare il susino
Nella famiglia dei susini troviamo comunemente varietà della specie europea e cino-giapponese. La potatura del…
La patata Chérie – Passione per l’orto – Guida consigli

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-25 TR

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Come coltivare le rose
Si parte dalla scelta della pianta nel momento dell’acquisto. Normalmente si preferiscono le piante in…
Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…La bolla del pesco
La bolla del pesco è una malattia fungina causata dall’ascomicete Taphrina deformans, il sintomo tipico…
Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V – Art. 432

Più potenza, miglior sostegno! Pompa a zaino elettrica Ergo 15 l – Art. 227

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Rami e gemme delle drupacee
Nella famiglia delle drupacee sono racchiuse diverse specie come albicocco, pesco, ciliegio, susino, nettarina e…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Le caratteristiche della vite
La vite è una pianta rampicante lianosa, appartenente alla famiglia delle vitacee, di cui si…
Errori comuni – potatura del kiwi

Forbice Titania E-40 TP – Art. 315

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…I microrganismi per la lotta agli insetti
I microrganismi che possono essere utilizzati e che sono ammessi per la difesa biologica delle…
Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Come allontanare limacce e afidi dall’orto
Anche se i cambiamenti climatici costringono ad un’imprevedibilità meteorologica particolarmente accentuata, in questa stagione si…
KIT PRO: CREA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE

Leggerissima Forbice Ergo Light 21 – Art. 376

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Un orto bello e amico delle api
L’orto è uno spazio finalizzato all’ottenimento di verdura, ma gli obiettivi con cui lo si…
Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…La propagazione del nocciolo
La propagazione del nocciolo è una pratica molto affascinante: non avviene per seme, bensì mediante…
La potatura ornamentale – parte 7

Ergomist pompa a zaino elettrica 12/15/20 L 21 V – Art. 404/405/406

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Potare il rosmarino
Il rosmarino è una pianta aromatica frequentissima negli orti, nei giardini e sui balconi di…
Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…La difesa biologica di fagioli e fagiolini
Fagioli e fagiolini, questi ultimi detti anche “cornetti”, sono tra i maggiori protagonisti degli orti…
TRE LUOGHI DOVE SI NASCONDONO LE ZANZARE
Il frutteto in autunno: cure e pratiche utili
Il mese di ottobre segna l’arrivo del periodo autunnale in gran parte del territorio italiano.…
Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g
