- Start
- Prodotti
- Kit bulloni
Art. B-20020
Kit bulloni
Kit bulloni in blister per: Art. 20020-Tagliasiepi mini Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
Kit bulloni in blister per:
Art. 20020-Tagliasiepi mini
Art. 20020-Tagliasiepi mini
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Kit bulloni
Prodotti simili
Art. P-2090
Ammortizzatore
Ammortizzatore per: Art. 2090-Tagliasiepi telescopico lama ondulata 73-87 cmArt. B-2023
Bullone centrale
Bullone centrale per: Art. 2023-Tagliasiepi Profi 63 Art. 2025-Tagliasiepi Profi 87 Art. 2091-Tagliasiepi Profi 65Art. B-2022
Kit bulloni
Kit bulloni in blister per: Art. 2022-Tagliasiepi Profi 56 cm Art. 20010-Tagliasiepi prof.con manico in…Art. R-2039
Kit bulloni
Kit bulloni in blister per: Art. 2039-Tagliasiepi lama ondulata Hobby 55 Art. 20025-Tagliasiepi lama diritta…Art. R-2022
Lama per tagliasiepi
Lama di ricambio per: Art. 2022-Tagliasiepi LO 56 cmArt. R-20010
Lama per tagliasiepi
Lama di ricambio per: Art. 20010-Tagliasiepi professionaleArt. R-2090
Kit bulloni
Kit bulloni in blister per: Art. 2090-Tagliasiepi telescopico lama ondulata 73-87 cmArt. G-2033
Gommini
Gommini 2 pz, per: Art. 2033 Art. 2022Art. L-2090
Lama per tagliasiepi
Lama per tagliasiepi per: Art. 2090Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
I microrganismi per la lotta agli insetti
I microrganismi che possono essere utilizzati e che sono ammessi per la difesa biologica delle…
Rispettare il collare

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…I biostimolanti nell’orto biologico: un supporto naturale alla resa e alla qualità degli ortaggi
Sempre più spesso in ambito agricolo si sente parlare dei biostimolanti, ovvero sostanze che, come…
Conoscere la pianta dell’olivo
Irrigare gli agrumi
Talvolta l'acqua, elemento fondamentale per la vita, può trasformarsi nel primo fattore responsabile del deperimento…
La rogna dell’olivo

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Il compost: nutrimento per la terra e per le piante
Il compost è il fertilizzante più ecologico ed economico che si possa ottenere, dato che…
ZANZARE – ABITUDINI E PREVENZIONE

Sanificazione delle aziende – Più efficienza con le pompe elettriche

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…La morfologia dell’olivo
Per eseguire una potatura efficace e svolgere anche le altre operazioni colturali in modo corretto,…Coltivare il susino
Il susino appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere Prunus. La coltura del susino…
Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La mosca delle bietole: prevenzione e cura
La mosca della bietola è uno dei tanti insetti nocivi che possono compiere danni alle…
Come controllare l’oidio con i trattamenti a base di zolfo – Trattamenti biologici

Teoria sull’olivo secolare

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Intervista a Giorgio Pannelli, esperto di olivicoltura
Giorgio Pannelli è attivo da più di trent’anni nel settore olivicolo e oleario. È stato…
Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Generalità sulla coltivazione delle Drupacee
Con il termine “Drupacee" si fa riferimento a quella famiglia di alberi da frutto appartenenti…
Seghetto Suracon 210 LD – Art. 12621

Innesto a chip budding

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Il pero e la sua coltivazione
Grazie alle diffusione delle molte varietà di questo fruttifero capaci di adattarsi ai diversi climi…
Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…La raccolta dei Kiwi e le cure post-raccolta
In autunno prosegue la raccolta nel frutteto misto, perché questa stagione offre la produzione dei…
Come potare il susino
Orto a maggio: i lavori da fare
Il mese di maggio è senza dubbio uno dei più decisivi per la gestione di…
Morfologia della specie – parte 1

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…
Innesto a corona
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…La potatura invernale delle piante da frutto
Le piante da frutto si possono dividere in arboree, arbustive e sarmentose; le prime due…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Preparazione dei macerati: quali piante usare?
In natura è possibile trovare molte piante da utilizzare per la preparazione dei macerati, ma…
Serra 3×6 – Spiegazione del montaggio – Art. 9641

GLI AGRUMI IN VASO – 2° Live

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Come coltivare le rose
Si parte dalla scelta della pianta nel momento dell’acquisto. Normalmente si preferiscono le piante in…Come potare il fico
Il fico è una pianta con portamento tendenzialmente arbustivo, con chioma espansa e irregolare. La…
CENA IN GIARDINO SENZA ZANZARE: ECCO COME

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
DUE PRODOTTI NATURALI PER COMBATTERE LE ZANZARE

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…La potatura invernale del nocciolo
La pianta del nocciolo ha un caratteristico portamento a cespuglio, con l’apparato radicale molto esteso…
Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Intervista con Dietmar Spechtenhauser
Risponde Dietmar Spechtenhauser, coordinatore dell’evento “Marmo & Albicocche” a Lasa in Val Venosta. Claudia: Da…
Iniziare a coltivare i pomodori: consigli e trucchi!

Potatura e forma di allevamento dell’albicocco

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Intervista a Rocco D’Arielli, vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico
Risponde Rocco D'Arielli, Vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico "Forbici…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Come potare il susino
Nella famiglia dei susini troviamo comunemente varietà della specie europea e cino-giapponese. La potatura del…
Addio fatica! Forbice ad asta lunga telescopica – Art. 607
L’uso dei macerati nell’orto: consigli pratici
I macerati fai-da-te per la difesa nell’orto biologico sono prodotti completamente naturali ma ci sono…
Addio fatica! – Forbice ad asta lunga – Art. 607

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…
Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Le basi fisiologiche della potatura
La potatura rappresenta il fattore d’intervento per regolare l’attività vegetativa e l’attività produttiva dell’albero in…
Pompa zaino a pressione 16 l – Art. 240
Talea semilegnosa
La talea è un sistema di riproduzione asessuata che avviene per auto radicazione. Per definizione…
Innesto a doppio spacco inglese laterale

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
TRE LUOGHI DOVE SI NASCONDONO LE ZANZARE

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Come allontanare limacce e afidi dall’orto
Anche se i cambiamenti climatici costringono ad un’imprevedibilità meteorologica particolarmente accentuata, in questa stagione si…
Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Coltivare le erbe aromatiche
Le piante aromatiche, un tempo relegate solo nell’orto, ultimamente vengono messe in bella vista come…
Geyser Nebulizzatore 4 L Li-Ion – Art. 410

COME LEGARE GLI INNESTI?

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…La potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Come potare il noce
Il noce può essere coltivato, oltre che a livello professionale, in pochi esemplari per la…
Come distribuire il compost e vangare il terreno

Principali scelte agronomiche – parte 2

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…La consociazione delle piante
Per consociazione s’intende la coltivazione contemporanea di diverse piante da orto nel medesimo terreno. In…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La difesa biologica di fagioli e fagiolini
Fagioli e fagiolini, questi ultimi detti anche “cornetti”, sono tra i maggiori protagonisti degli orti…
Potatura di riforma – parte 6

Quando potare l’olivo

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Il fenomeno dell’alternanza
Il fenomeno dell'alternanza di produzione negli alberi da frutto è cosa nota fin dall'antichità ed…
Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…L’innesto a triangolo sul melo
Prima di passare alla descrizione dell’innesto del melo, bisogna capire il motivo di questa scelta.…
Pacciamatura tessuto non tessuto

Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Intervista con l’agronomo Ignazio Perego
Dott. Perego, Lei è agronomo presso la Fondazione Minoprio. Qual è il suo ruolo? Sono…Lotta alle larve di zanzara: disinfestazione e controllo
Le zanzare sono ormai una presenza fissa nelle nostre giornate estive, e ci sono alcuni…
Innesto a gemma dormiente

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…
Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Difendere i cavoli dalle cimici
I cavoli sono un gruppo di ortaggi numeroso e molto presente negli orti amatoriali, così…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Il successo di una buona annata olivicola nasce da una corretta potatura
La potatura dell’olivo è la fase più importante di tutta l’annata olivicola. Gli scopi di…