- Start
- Prodotti
- Florifens disabituante piccioni 250 ml
Art. 45132
Florifens disabituante piccioni 250 ml
Florifens disabituante piccioni è una profumazione ambientale a base di estratti vegetali che contribuisce a creare una barriera per i piccioni senza provocare… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
Florifens disabituante piccioni è una profumazione ambientale a base di estratti vegetali che contribuisce a creare una barriera per i piccioni senza provocare danni all‘ambiente circostante. Crea una gradevole e prolungata profumazione che allontana i piccioni, senza provocare danni alla vegetazione e ai materiali con cui entra in contatto.
Ideale per balconi, terrazze, tetti, giardini, cortili, orti, è sicuro anche sulla vegetazione di giardini e siepi. Adatto a nebulizzazione ultra fine con nebulizzatori Geyser System.
UTILIZZO:
Diluire il prodotto al 5% in acqua (50 o più ml per litro di soluzione pronto uso). Nebulizzare per 3 giorni il prodotto ogni 3 ore a cicli di 60 secondi. Dal quarto giorno nebulizzare per 60 secondi con un intervallo di 12 ore. Si consiglia l‘utilizzo durante le ore di presenza dei piccioni.
Quantità: 250 ml
Ideale per balconi, terrazze, tetti, giardini, cortili, orti, è sicuro anche sulla vegetazione di giardini e siepi. Adatto a nebulizzazione ultra fine con nebulizzatori Geyser System.
UTILIZZO:
Diluire il prodotto al 5% in acqua (50 o più ml per litro di soluzione pronto uso). Nebulizzare per 3 giorni il prodotto ogni 3 ore a cicli di 60 secondi. Dal quarto giorno nebulizzare per 60 secondi con un intervallo di 12 ore. Si consiglia l‘utilizzo durante le ore di presenza dei piccioni.
Quantità: 250 ml
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Florifens disabituante piccioni 250 ml
Prodotti simili
Art. 45128
Nebuzan repellente anti-zanzare 1 L
Nebuzan repellente anti-zanzare è un concentrato emulsionabile con geraniolo di derivazione vegetale, ideale per trattamenti…Art. 45124
Florifens disabituante zanzare 1 L
Florifens è un concentrato emulsionabile disabituante zanzare, con estratti di derivazione vegetale: geranio, citronella ed…Art. 45129
Florifens disabituante zanzare 250 ml
Florifens è un concentrato emulsionabile disabituante zanzare, con estratti di derivazione vegetale: geranio, citronella ed…Art. 45131
Florifens disabituante piccioni 1 L
Florifens disabituante piccioni è una profumazione ambientale a base di estratti vegetali che contribuisce a…Art. 45137
Florifens Larvicida zanzare 50 ml
Florifens Larvicida 50 ml è una soluzione liquida pronto uso e biodegradabile, crea una barriera…Art. 45136
Florifens disabituante zanzare 5 L
Florifens è un concentrato emulsionabile disabituante zanzare, con estratti di derivazione vegetale: geranio, citronella ed…Art. 45138
Nebuzan repellente anti-zanzare 5 L
Nebuzan repellente anti-zanzare è un concentrato emulsionabile con geraniolo di derivazione vegetale, ideale per trattamenti…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…L’orto durante l’inverno
Gli ortaggi sono prodotti vegetali di varia natura da utilizzare freschi, conservati o trasformati. Di…
La pergola doppia – Potatura della vite per uva da tavola

Potatura piccoli frutti – Ribes

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Gli errori da evitare nella potatura
La potatura rappresenta il principale fattore d’intervento per equilibrare l’attività vegetativa con quella riproduttiva. La…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Formazione e comunicazione in olivicoltura
Quello che purtroppo si osserva attualmente in olivicoltura è la totale mancanza di prospettive sia…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 1
Intervista a Carlo Pagani
Ci racconti un po’: com’è nata la sua passione per le rose? Nasce dall’infanzia, da…
Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-30 TP

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…
COME SCEGLIERE I RAMI PER LE MARZE?

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…La potatura dell’olivo affetto da Rogna
L’olivo è una pianta amata in maniera assoluta, non per nulla si è guadagnata l’appellativo…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…I lavori autunnali nell’orto
Con l’arrivo dell’autunno il lavoro nell’orto diminuisce, ma è importante continuare a prendersi cura delle…
Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610
Raccogliere insalate per tutta la primavera
La primavera è probabilmente la stagione più cruciale per l’orto: è quella che ci richiede…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-30 TP
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…La mosca delle bietole: prevenzione e cura
La mosca della bietola è uno dei tanti insetti nocivi che possono compiere danni alle…
Un olivo non potato

Sanificazione degli hotel – Più efficienza con le pompe elettriche

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Trapianti di fine estate nell’orto
Quando gli ortaggi sono esauriti è ora di fare spazio ad altro. Per ottimizzare la…
Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Progettare un orto con erbe aromatiche
Capita di accorgersi che ci sono delle aree dell’orto che sono difficili da utilizzare per…
Errori comuni – potatura del melo
Le cure colturali per zucchine e pomodori
L’estate è una stagione di grande trasformazione nell’orto e anche di belle soddisfazioni. Dopo una…
Come potare l’albicocco

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
4 consigli per concimare l’orto biologico

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…La concimazione autunnale del frutteto
Con l’arrivo dell’autunno la maggior parte delle piante da frutto perde le foglie e si…
Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…La difesa biologica di fagioli e fagiolini
Fagioli e fagiolini, questi ultimi detti anche “cornetti”, sono tra i maggiori protagonisti degli orti…
Come potare la rosa multiflora
Il frutteto in autunno: cure e pratiche utili
Il mese di ottobre segna l’arrivo del periodo autunnale in gran parte del territorio italiano.…
Iniziare a coltivare le zucchine: consigli e trucchi!

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Come debellare la zanzara tigre – Trattamenti biologici

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…L’innesto delle piante da frutto
L’innesto, alla pari della talea, della margotta e della propaggine è un sistema di moltiplicazione…Prevenire le avversità dei piccoli frutti
Lamponi, fragole, mirtilli, more, ribes e altri ancora meno noti compongono la categoria sempre più…
Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…
Le basi della potatura dell’olivo – Corso gratuito con Giorgio Pannelli
La propagazione del nocciolo
La propagazione del nocciolo è una pratica molto affascinante: non avviene per seme, bensì mediante…
COME FAR ATTECCHIRE UN INNESTO?

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…
Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Come proteggere le piante nel periodo invernale
Con l'avvicinarsi della stagione invernale è necessario preparare le piante del giardino a superare l'inverno.…
Innesto a doppio spacco inglese laterale

Come potare la rosa a cespuglio Polyantha

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…L’innesto del pero
L’innesto è il sistema di propagazione agamica più largamente utilizzato in frutticoltura. L’applicazione pratica di…
Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Fioritura e insetti impollinatori
Fra marzo ed aprile fiorisce la maggior parte delle piante da frutto. Alcune di queste…
Pompa zaino a pressione 16 l – Art. 240
La potatura verde delle pomacee
La potatura estiva nelle pomacee (melo e pero) assume grande importanza, soprattutto nella fase giovanile…
Innesto a spacco laterale

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
Errori comuni – potatura del kiwi

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Le gemme del melo
Parlare di melo è sempre molto difficile perché dopo l’arancio risulta essere la coltura più…Intervista a Serena De Vescovi
L‘agrinido "il Cavallo a Dondolo" è un asilo nido situato a Mezzocorona, in provincia di…
Forbice giardino Bypass 19 – Art. 362

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
KIT PRO: CREA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Come coltivare il cavolo rapa
Più piccolo rispetto agli altri cavoli e ingiustamente meno conosciuto, il cavolo rapa merita di…
Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Il successo di una buona annata olivicola nasce da una corretta potatura
La potatura dell’olivo è la fase più importante di tutta l’annata olivicola. Gli scopi di…
Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g

Potare l’olivo – 4 errori principali

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La potatura invernale dell’olivo (Olea europaea)
Questa pianta coltivata nel bacino del Mediterraneo è coltivata anche nei pressi dei laghi alpini…
Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Talea semilegnosa
La talea è un sistema di riproduzione asessuata che avviene per auto radicazione. Per definizione…
Più potenza, miglior sostegno! Pompa a zaino elettrica Ergo 15 l – Art. 227

Addio afidi

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Irrigare gli agrumi
Talvolta l'acqua, elemento fondamentale per la vita, può trasformarsi nel primo fattore responsabile del deperimento…Cosa seminare a settembre nell’orto
Quando arriva settembre l’attività nell’orto rallenta. Ormai è un ricordo la frenesia del periodo fra…
Set micro irrigazione per balcone – Art. 28002

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Il diradamento delle carote
Il diradamento delle carote è uno dei lavori più impegnativi per il buon successo di…
Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610
La potatura invernale pianta per pianta
La potatura di produzione cambia secondo la specie, la varietà e la forma di allevamento.…
Come potare la rosa arbustiva

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Orto a luglio: i lavori da fare
L’orto nel mese di luglio può essere molto rigoglioso e produttivo, con tanti ortaggi da…
LÖWE 10 Forbice Amboss – Art. 10107
Proteggere gli ortaggi dal caldo
Una delle cure più importanti da somministrare all’orto in estate è l’adozione di qualche tecnica…
Trattamenti per l’albicocco affetto da corineo

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Coltivare fagioli e fagiolini
Negli orti non dovrebbero mai mancare fagioli e fagiolini, ortaggi che si raccolgono in estate…
Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Potare il ciliegio: attenzione ai piccoli tagli invernali
La fine dell’estate è un momento particolarmente indicato per la potatura del ciliegio, pianta da…
Le basi della potatura delle piante da frutto – Corso gratuito con Antonio Velonà
Rami e gemme delle drupacee
Nella famiglia delle drupacee sono racchiuse diverse specie come albicocco, pesco, ciliegio, susino, nettarina e…
Potatura e forma di allevamento dell’albicocco
