- Start
- Prodotti
- Florifens disabituante piccioni 250 ml
Art. 45132
Florifens disabituante piccioni 250 ml
Florifens disabituante piccioni è una profumazione ambientale a base di estratti vegetali che contribuisce a creare una barriera per i piccioni senza provocare… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
Florifens disabituante piccioni è una profumazione ambientale a base di estratti vegetali che contribuisce a creare una barriera per i piccioni senza provocare danni all‘ambiente circostante. Crea una gradevole e prolungata profumazione che allontana i piccioni, senza provocare danni alla vegetazione e ai materiali con cui entra in contatto.
Ideale per balconi, terrazze, tetti, giardini, cortili, orti, è sicuro anche sulla vegetazione di giardini e siepi. Adatto a nebulizzazione ultra fine con nebulizzatori Geyser System.
UTILIZZO:
Diluire il prodotto al 5% in acqua (50 o più ml per litro di soluzione pronto uso). Nebulizzare per 3 giorni il prodotto ogni 3 ore a cicli di 60 secondi. Dal quarto giorno nebulizzare per 60 secondi con un intervallo di 12 ore. Si consiglia l‘utilizzo durante le ore di presenza dei piccioni.
Quantità: 250 ml
Ideale per balconi, terrazze, tetti, giardini, cortili, orti, è sicuro anche sulla vegetazione di giardini e siepi. Adatto a nebulizzazione ultra fine con nebulizzatori Geyser System.
UTILIZZO:
Diluire il prodotto al 5% in acqua (50 o più ml per litro di soluzione pronto uso). Nebulizzare per 3 giorni il prodotto ogni 3 ore a cicli di 60 secondi. Dal quarto giorno nebulizzare per 60 secondi con un intervallo di 12 ore. Si consiglia l‘utilizzo durante le ore di presenza dei piccioni.
Quantità: 250 ml
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Florifens disabituante piccioni 250 ml
Prodotti simili
Art. 45128
Nebuzan repellente anti-zanzare 1 L
Nebuzan repellente anti-zanzare è un concentrato emulsionabile con geraniolo di derivazione vegetale, ideale per trattamenti…Art. 45124
Florifens disabituante zanzare 1 L
Florifens è un concentrato emulsionabile disabituante zanzare, con estratti di derivazione vegetale: geranio, citronella ed…Art. 45129
Florifens disabituante zanzare 250 ml
Florifens è un concentrato emulsionabile disabituante zanzare, con estratti di derivazione vegetale: geranio, citronella ed…Art. 45131
Florifens disabituante piccioni 1 L
Florifens disabituante piccioni è una profumazione ambientale a base di estratti vegetali che contribuisce a…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…La potatura verde della vite
La potatura verde della vite, integra e completa il lavoro della potatura invernale. Tutti gli…
Pompa elettrica a tracolla 5 L Li-Ion – Art. 230

Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Irrigare gli agrumi
Talvolta l'acqua, elemento fondamentale per la vita, può trasformarsi nel primo fattore responsabile del deperimento…Il compost: nutrimento per la terra e per le piante
Il compost è il fertilizzante più ecologico ed economico che si possa ottenere, dato che…
Le basi della potatura delle piante da frutto – Corso gratuito con Antonio Velonà

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…
MALATTIE E TRATTAMENTI BIOLOGICI NELL’ORTO

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Come coltivare il cavolo rapa
Più piccolo rispetto agli altri cavoli e ingiustamente meno conosciuto, il cavolo rapa merita di…
Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Come allontanare limacce e afidi dall’orto
Anche se i cambiamenti climatici costringono ad un’imprevedibilità meteorologica particolarmente accentuata, in questa stagione si…
Come potare la rosa rampicante 2
La propagazione del nocciolo
La propagazione del nocciolo è una pratica molto affascinante: non avviene per seme, bensì mediante…
Come preparare il terreno

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
Forbice Titania E-40 TP – Senti l’energia nella tua mano!

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Allontanare i parassiti e prevenire le malattie nell’orto bio
Preparare i macerati fai-da-te per la difesa dell'orto biologico, con lo scopo di allontanare i…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Come fare un’aiuola a cumulo
La coltivazione degli ortaggi viene praticata su larga scala in ambiente protetto o in pieno…
Innesto a doppio spacco inglese laterale

Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-35 TPC

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Attenzione alla piralide del bosso
Il bosso è tra le specie vegetali più presenti all’interno dei tipici giardini all’italiana, dove…
Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…I primi ortaggi di primavera
Ad aprile l’orto inizia a riempirsi di diverse verdure, perché oltre a quelle che si…
Come fare il trapianto
Intervista a Carlo Pagani
Ci racconti un po’: com’è nata la sua passione per le rose? Nasce dall’infanzia, da…
Lotta alla larva della zanzara tigre – Trattamenti biologici
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
Forbice Magma E-35 TP – Senti l’energia nella tua mano!

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…L’ascia del boscaiolo – Tecniche e consigli per l’utilizzo
L‘ascia è uno strumento da taglio, composto da una testa, chiamata anche ferro, costruita in…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…La semina delle patate e le prime cure
La patata, specie da tubero molto apprezzata e cucinata in ogni casa, fa parte delle…
Come potare il cachi
L’innesto del pero
L’innesto è il sistema di propagazione agamica più largamente utilizzato in frutticoltura. L’applicazione pratica di…
Forbice Vulcano E-25 TR Basic – Art. 314

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
Come potare la rosa rampicante 1

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Trapianti di fine estate nell’orto
Quando gli ortaggi sono esauriti è ora di fare spazio ad altro. Per ottimizzare la…Corsi di potatura 2019/2020!
Ritornano i nostri amatissimi corsi di potatura: anche quest'anno i temi saranno l'olivo e le…
Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Consigli sui trattamenti alle rose
Le malattie alle rose hanno origini da due fonti: crittogami fungini e parassiti animali. I…
Serra 3×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9639
Il tempo delle patate novelle
L’estate è una stagione di grande lavoro nell’orto, ma anche di produzioni generose, che comprendono…
Pompa a pressione 360° – Art. 297

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…
Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Perchè si potano le piante da frutto
Per comprendere le motivazioni per cui le piante da frutto sono potate, occorre capire come…
Seghetto Suracon 210 LD – Art. 12621
I trattamenti biologici per fagioli e fagiolini
Durante il ciclo di vita delle piante di fagiolo e fagiolino, possono subentrare alcune avversità…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-35 TPC

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Potatura della vite e principi generali

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…La potatura di ringiovanimento delle piante da frutto
Capita, abbastanza di frequente, di trovare delle piante da frutto che non sono più governate…Insetti parassiti nell’orto fra estate ed autunno
Tra fine agosto e inizio settembre è abbastanza frequente osservare farfalle dalle ali bianche con…
Epoca e modalità di taglio – parte 3

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Togliere i succhioni dalla cima

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Intervista a Serena De Vescovi
L‘agrinido "il Cavallo a Dondolo" è un asilo nido situato a Mezzocorona, in provincia di…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Le cure colturali per fave e piselli
Fave e piselli sono due specie leguminose presenti in moltissimi orti primaverili. Seminate in autunno…
Forbice Magma E-35 TP su manico telescopico
L’actinidia: potatura e tecnica colturale
L'actinidia è una pianta originaria di una vallata dello Yang-tze cinese dove vive spontanea, appartiene…
La patata Chérie – Passione per l’orto – Guida consigli

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
Un olivo non potato

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Il marciume apicale del pomodoro
l marciume apicale del pomodoro è una fisiopatia molto diffusa in tutte le regioni italiane…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La concimazione autunnale del frutteto
Con l’arrivo dell’autunno la maggior parte delle piante da frutto perde le foglie e si…
4 cose da fare prima di coltivare l’orto biologico
Rimedi contro le zanzare: come e quando agire
Il metodo più noto per liberarsi dagli insetti indesiderati è la nebulizzazione nell’aria o sulle…
FORBICI KANTIA – LEGGERA NELLA MANO, PRECISA SUL RAMO

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
Come potare l’ortensia 2

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…La potatura verde delle pomacee
La potatura estiva nelle pomacee (melo e pero) assume grande importanza, soprattutto nella fase giovanile…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Cure colturali ai principali ortaggi estivi
Dopo aver approfondito le cure da somministrare in estate alle piante di zucchine e pomodoro,…
POTATURA DI ALLEVAMENTO DEL MELOGRANO

Potatura e forma di allevamento del pero Kaiser

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Il melo allevato a fusetto
Un melo a fusetto o chiamato anche Spindelbusch, dovrebbe avere già dell’origine un asse centrale…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Come potare il susino
Nella famiglia dei susini troviamo comunemente varietà della specie europea e cino-giapponese. La potatura del…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Senza zanzare, senza fatica!

Le basi della potatura dell’olivo – Corso gratuito con Giorgio Pannelli

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Le caratteristiche della vite
La vite è una pianta rampicante lianosa, appartenente alla famiglia delle vitacee, di cui si…
Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Il pesco, caratteristiche botaniche e tecniche di allevamento
Il pesco è originario della Cina, da dove è passato prima in Persia e poi…
Irrigare i pomodori: ecco cosa devi sapere

Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…L’orto durante l’inverno
Gli ortaggi sono prodotti vegetali di varia natura da utilizzare freschi, conservati o trasformati. Di…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Intervista a Rocco D’Arielli, vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico
Risponde Rocco D'Arielli, Vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico "Forbici…
Iniziare a coltivare i pomodori: consigli e trucchi!

Pompa a zaino elettrica 8 l Li-ion – Art. 237
