- Start
- Prodotti
- Filtro grande
Art. 28028
Filtro grande
Il filtro grande consente di massimizzare l'efficienza del sistema di micro-irrigazione. Può essere smontato per la pulizia ed è dotato di un tappo… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
Il filtro grande consente di massimizzare l'efficienza del sistema di micro-irrigazione. Può essere smontato per la pulizia ed è dotato di un tappo di scarico per lo svuotamento rapido.
Sul corpo del filtro una freccetta indica la direzione di montaggio.
Ideale per sistema per orto e per balcone
Attacco rubinetto: 3/4", su entrambi i lati.
Utilizzabile anche per altri sistemi di micro-irrigazione.
Sul corpo del filtro una freccetta indica la direzione di montaggio.
Ideale per sistema per orto e per balcone
Attacco rubinetto: 3/4", su entrambi i lati.
Utilizzabile anche per altri sistemi di micro-irrigazione.
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Filtro grande
Prodotti simili
Art. 28001
Set micro irrigazione per orto
Il kit di micro-irrigazione per orto è un sistema moderno e intelligente che vi permette…Art. 28002
Set micro irrigazione per balcone
Il kit di micro-irrigazione per balcone è un sistema moderno e intelligente che vi permette…Art. 28005
Tappo terminale ø 4-6 mm
Il tappo terminale consente di interrompere una linea, bloccando il flusso d'acqua. Ideale per sistema…Art. 28006
Raccordo ø 4-6 mm
Il raccordo consente di collegare due parti di tubo, ed è pratico anche come raccordo…Art. 28007
Raccordo a T ø 4-6 mm
Il raccordo a T consente di collegare tre parti di tubo e costruire un sistema…Art. 28008
Raccordo a 90° ø 4-6 mm
Il raccordo a 90 ° consente di variare la direzione del proprio sistema di micro-irrigazione,…Art. 28009
Gocciolatore regolabile
Il gocciolatore regolabile rilascia, goccia dopo goccia, la giusta quantità d'acqua per le piantine. Il…Art. 28010
Gocciolatore regolabile a 8 ugelli
Questo gocciolatore regolabile è adatto a piante che richiedono un apporto maggiore di acqua. Con…Art. 28011
Valvola di chiusura ø 4-6 mm
La valvola di chiusura è una pratica soluzione con consente di avere maggiore flessibilità nella…Art. 28012
Gocciolatore in-line
Questo gocciolatore in-line rilascia, goccia dopo goccia, la giusta quantità d'acqua per le piante. Ha…Art. 28013
Picchetto per tubo ø 4-6 mm
Il picchetto è un pratico accessorio per sostenere il tubo del sistema di micro-irrigazione, che…Art. 28014
Tappo terminale ø 13-16 mm
Il tappo terminale consente di interrompere una linea, bloccando il flusso d'acqua. Ideale per sistema…Art. 28015
Raccordo a 90° ø 13-16 mm
Il raccordo a 90 ° consente di variare la direzione del proprio sistema di micro-irrigazione,…Art. 28016
Raccordo a T ø 13-16 mm
Il raccordo a T consente di collegare tre parti di tubo e costruire un sistema…Art. 28017
Raccordo ø 13-16 mm
Il raccordo consente di collegare due parti di tubo, ed è pratico anche come raccordo…Art. 28018
Giunto per raccordo portagomma ø 13-16 mm
Il giunto per raccordo portagomma è un pratico accessorio: ad una delle estremità ha un…Art. 28019
Gocciolatore regolabile a 8 ugelli
Questo gocciolatore regolabile è adatto a piante che richiedono un apporto maggiore di acqua. Con…Art. 28020
Valvola di chiusura ø 13-16 mm
La valvola di chiusura è una pratica soluzione con consente di avere maggiore flessibilità nella…Art. 28021
Gocciolatore regolabile
Il gocciolatore regolabile rilascia, goccia dopo goccia, la giusta quantità d'acqua per le piantine. Ruotando…Art. 28022
Picchetto per tubo ø 13-16 mm
Il picchetto è un pratico accessorio per sostenere il tubo del sistema di micro-irrigazione, che…Art. 28023
Riduttore di pressione
Il riduttore di pressione riduce la pressione a 1 bar, ideale per l'ottimale funzionamento ed…Art. 28024
Raccordo rubinetto ø 13-16 mm
Il raccordo per rubinetto è necessario per connettere il rubinetto al sistema di micro-irrigazione per…Art. 28025
Raccordo rubinetto ø 4-6 mm
Il raccordo per rubinetto è necessario per connettere il rubinetto al sistema di micro-irrigazione per…Art. 28026
Punteruolo fora-tubi
Il punteruolo fora-tubi è un pratico accessorio per il sistema di micro-irrigazione per orto. Serve…Art. 28027
Filtro piccolo
Il filtro piccolo è utile per massimizzare le prestazioni del sistema di micro-irrigazione, perché previene…Art. 28029
Raccordo femmina doppio
Il raccordo femmina doppio è utile per collegare tra di loro, o con la rete…Art. 25017
Irrigatore a spruzzo 360° regolabile
"Ideale per irrigare giardini e aiuole di medie dimensioni. La testina regolabile permette di irrigare…Art. 25018
Irrigatore a spruzzo 360° regolabile
"Ideale per irrigare giardini e aiuole di medie dimensioni. La testina regolabile permette di irrigare…Art. 25019
Set irrigazione
"Soluzione ideale per irrigare giardini e aiuole fino a 200 mq, in base alla pressione…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Il compost: nutrimento per la terra e per le piante
Il compost è il fertilizzante più ecologico ed economico che si possa ottenere, dato che…
Corso gratuito – La potatura delle piante da frutto con Antonio Velonà

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Potare il rosmarino
Il rosmarino è una pianta aromatica frequentissima negli orti, nei giardini e sui balconi di…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…La consociazione delle piante nel piccolo orto
La consociazione, consiste nel coltivare piante diverse sulla stessa proda o parcella. Tale tecnica consente…
La rogna dell’olivo

Forbice giardino Bypass 19 – Art. 362

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Il trapianto dei finocchi
Durante il mese di agosto le temperature sono alte e molte persone sono in vacanza,…La potatura di ringiovanimento delle piante da frutto
Capita, abbastanza di frequente, di trovare delle piante da frutto che non sono più governate…
Forbice Titania E-40 TP – Art. 315

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…
Fertilizzante naturale fai-da-te per l’orto biologico!

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Difendere le patate da malattie e parassiti
La patata è una coltura a ciclo lungo, destinata ad occupare il terreno dall'inizio della…
Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…
Pacciamatura tessuto non tessuto
La potatura del pero
Il pero è una coltura che richiede adeguati accorgimenti tecnici – agronomici al fine di…
Potatura di riforma dell’olivo

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Trapianti di fine estate nell’orto
Quando gli ortaggi sono esauriti è ora di fare spazio ad altro. Per ottimizzare la…
Innesto a gemma dormiente

DUE PRODOTTI NATURALI PER COMBATTERE LE ZANZARE

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Conoscere la Monilia
In questo articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre piante…È il momento di trapiantare i cavoli autunnali
Nel pieno dell’estate, quando si raccolgono i frutti del lavoro precedente da piante a ciclo…
Ascia da taglio 700 g – Art. 753

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…
Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Trattamenti antizanzare in giardino
La lotta alle zanzare è ormai una consuetudine di tutte le nostre giornate estive.
Quando seminare

GEYSER PRO – LA PROTEZIONE CHE FUNZIONA

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Come potare il mirtillo
Il mirtillo è un arbusto che secondo la varietà, può raggiungere 1,50 m di altezza.…Le Varietà della Rosa: Storia, Coltivazione e Potatura
La rosa rappresenta la specie ornamentale più conosciuta e coltivata al mondo, già coltivata da…
Potare l’olivo – 4 errori principali

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Il frutteto in autunno: cure e pratiche utili
Il mese di ottobre segna l’arrivo del periodo autunnale in gran parte del territorio italiano.…
Innesto a doppio spacco inglese
Potare in sicurezza: ogni attrezzo al suo posto
Quando si parla di potatura si parla di tagli e per potare in sicurezza è…
Iniziare a coltivare le zucchine: consigli e trucchi!
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
Come potare la rosa a cespuglio Polyantha

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…I trattamenti biologici per fagioli e fagiolini
Durante il ciclo di vita delle piante di fagiolo e fagiolino, possono subentrare alcune avversità…I tagli di potatura
Le operazioni di potatura, nella maggior parte dei casi, prevedono tagli di branche o rami…
Innesto a spacco diametrale

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Stesura pacciamatura biodegradabile

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Irrigare gli agrumi
Talvolta l'acqua, elemento fondamentale per la vita, può trasformarsi nel primo fattore responsabile del deperimento…Coltiviamo la Passiflora o fiore della passione
Sono tante le specie rampicanti che possono migliorare in modo incredibile l’aspetto di una recinzione…
Errori comuni – potatura del kiwi

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…
COME SCEGLIERE I RAMI PER LE MARZE?

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…L’innesto del pero
L’innesto è il sistema di propagazione agamica più largamente utilizzato in frutticoltura. L’applicazione pratica di…
Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Difendere i peperoni dalla piralide
Ostrinia nubilalis: è la piralide del mais, ma non parassitizza soltanto questa coltura. Si tratta…
Le basi della potatura dell’olivo – Corso gratuito con Giorgio Pannelli

Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Art. 411

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…La protezione degli ortaggi nell’orto invernale
I mezzi di protezione delle piante hanno trovato sviluppo con l’introduzione dei materiali plastici, ma…Innesti estivi delle piante da frutto
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
COME FAR ATTECCHIRE UN INNESTO?

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…
Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Progettare un orto con erbe aromatiche
Capita di accorgersi che ci sono delle aree dell’orto che sono difficili da utilizzare per…
Partecipa ai corsi di potatura

Innesto meccanizzato a spacco vuoto

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Strategia integrata contro le zanzare
La strategia integrata nella lotta alle zanzare è un approccio olistico che trae ispirazione dalla…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Le rotazioni in termini pratici: come impostarle per tutti gli ortaggi comuni
Compresa l’importanza delle rotazioni, bisogna metterle in pratica nel concreto, in base alla superficie effettivamente…
Epoca e modalità di taglio – parte 3
Alcune anomalie di sviluppo dei cetrioli
Il cetriolo, come la zucchina, è un ortaggio molto produttivo, ha ciclo primaverile-estivo e appartiene…
4 cose da fare prima di coltivare l’orto biologico

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…
POTATURA DI ALLEVAMENTO DEL MELOGRANO

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Generalità e classificazione degli innesti
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…La potatura invernale del nocciolo
La pianta del nocciolo ha un caratteristico portamento a cespuglio, con l’apparato radicale molto esteso…
Testimonianze dai corsi di potatura

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
Irrigare le insalate: ecco cosa devi sapere!

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Gita aziendale in Val Senales
Quest’anno il tempo non è stato proprio a nostro favore ma, dato che non ci…
Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Intervista con Dietmar Spechtenhauser
Risponde Dietmar Spechtenhauser, coordinatore dell’evento “Marmo & Albicocche” a Lasa in Val Venosta. Claudia: Da…
Come potare il cachi

Come effettuare il trattamento con la pompa a zaino elettrica

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Prevenire le avversità dei piccoli frutti
Lamponi, fragole, mirtilli, more, ribes e altri ancora meno noti compongono la categoria sempre più…La ruggine delle liliacee
Porro, cipolla, aglio, scalogno e anche asparago sono tutti ortaggi facenti parte della famiglia delle…
Geyser Nebulizzatore E-25 MI 21 V – Art. 432

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Difendere il pero dai parassiti
Gli afidi, detti anche pidocchi, sono una tipologia di parassita molto comune alle piante coltivate,…
Forbice Kantia E-22 TR ad asta fissa e telescopica – Art. 610/611
La potatura estiva dei piccoli frutti
Per piccoli frutti si intendono alcune specie a portamento arbustivo, ovvero rovo (mora), lampone, mirtillo,…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-35 TPC

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…
Afidi delle piante
