- Start
- Prodotti
- Pala da neve e grano
Art. 2279
Pala da neve e grano
Leggerissima pala in alluminio, perfetta sia per togliere la neve da piccoli spazi sia per spostare il grano. - Robusta lama in alluminio… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
Leggerissima pala in alluminio, perfetta sia per togliere la neve da piccoli spazi sia per spostare il grano.
- Robusta lama in alluminio
- Senza manico
- Diametro foro: 39 mm
- Peso: 742 g
- Robusta lama in alluminio
- Senza manico
- Diametro foro: 39 mm
- Peso: 742 g
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Pala da neve e grano
Prodotti simili
Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Propagare i semi del proprio orto
Una delle pratiche dell’orto che dà maggiore soddisfazione è quella della autoriproduzione delle sementi, perché…
Innesto a spacco diametrale

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Difendere i peperoni dalla piralide
Ostrinia nubilalis: è la piralide del mais, ma non parassitizza soltanto questa coltura. Si tratta…
POTATURA DI ALLEVAMENTO DEL MELOGRANO
La potatura di piante ornamentali e aromatiche
Oltre alle piante da frutto, le operazioni di potatura sono necessarie anche per molte piante…
Innesto a doppio spacco inglese laterale

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…
Morfologia della specie – parte 1

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…La potatura dell’olivo affetto da Rogna
L’olivo è una pianta amata in maniera assoluta, non per nulla si è guadagnata l’appellativo…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…I trattamenti biologici al susino
Per ottenere delle susine sane il coltivatore deve porre attenzione a preservarle dalle principali malattie…
Potatura piccoli frutti – Ribes
Moltiplicare le piante di fragole
La fragola è una specie mai troppo abbondante nell’orto: i suoi frutti molto dolci, benefici…
Cimice asiatica

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
Innesto a doppio spacco inglese laterale

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Come coltivare i cavolfiori: consigli e tecniche
Il cavolfiore è uno dei cavoli più apprezzati e consumati nel periodo autunno-invernale, e come…L’innesto a triangolo sul melo
Prima di passare alla descrizione dell’innesto del melo, bisogna capire il motivo di questa scelta.…
Come potare la rosa rampicante 1

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
FORBICI KANTIA – LEGGERA NELLA MANO, PRECISA SUL RAMO

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…
Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…La morfologia dell’olivo
Per eseguire una potatura efficace e svolgere anche le altre operazioni colturali in modo corretto,…
Come potare l’albicocco

La dorifora sulle piante di melanzane – Trattamenti biologici

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…L’innesto delle piante da frutto
L’innesto, alla pari della talea, della margotta e della propaggine è un sistema di moltiplicazione…Generalità e classificazione degli innesti
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
La pergola doppia – Potatura della vite per uva da tavola

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Come potare la rosa multiflora

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…La consociazione delle piante
Per consociazione s’intende la coltivazione contemporanea di diverse piante da orto nel medesimo terreno. In…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Difendere il pero dai parassiti
Gli afidi, detti anche pidocchi, sono una tipologia di parassita molto comune alle piante coltivate,…
L’orto bio senza erbacce: ecco come!
La protezione degli ortaggi nell’orto invernale
I mezzi di protezione delle piante hanno trovato sviluppo con l’introduzione dei materiali plastici, ma…
KIT PRO: CREA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…
COME LEGARE GLI INNESTI?

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Come gestire la sorghetta nell’orto
Nella coltivazione di un orto la gestione della flora spontanea è senza dubbio un aspetto…Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…La concimazione autunnale del frutteto
Con l’arrivo dell’autunno la maggior parte delle piante da frutto perde le foglie e si…
Semina e protezione degli ortaggi

Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Corsi di potatura 2019/2020!
Ritornano i nostri amatissimi corsi di potatura: anche quest'anno i temi saranno l'olivo e le…La sfemminellatura dei pomodori
Negli orti il pomodoro è un protagonista indiscusso, verso cui tutti nutrono grandi aspettative produttive.…
Verme del melo

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Intervista a Carlo Pagani
Ci racconti un po’: com’è nata la sua passione per le rose? Nasce dall’infanzia, da…
Errori comuni – potatura del kiwi

Come eseguire vari tipi di innesto

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Coltivare fagioli e fagiolini
Negli orti non dovrebbero mai mancare fagioli e fagiolini, ortaggi che si raccolgono in estate…Rami e gemme delle pomacee
Le piante arboree sviluppano ogni anno rami di diversa vigoria e comportamento, caratteristiche che si…
COME SCEGLIERE I RAMI PER LE MARZE?

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
LÖWE 10 Forbice Amboss – Art. 10107

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Moltiplicare le piante di Aloe vera
Questo articolo è dedicato ad una pianta succulenta molto speciale, dalle innumerevoli proprietà e dagli…L’actinidia: potatura e tecnica colturale
L'actinidia è una pianta originaria di una vallata dello Yang-tze cinese dove vive spontanea, appartiene…
Come impostare la forbice Vulcano E-30 TP

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-30 TP

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Il taglio corretto nella potatura della rosa
Questa volta anziché dall’inizio partiamo dalla fine ovvero dalla raccolta del fiore! Considerando che ogni…Cure colturali ai principali ortaggi estivi
Dopo aver approfondito le cure da somministrare in estate alle piante di zucchine e pomodoro,…
Forbice Titania E-40 TP – Art. 315

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…
Potatura agevolata e semplificata – parte 5

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Potatura del melograno: guida completa
Il melograno è una pianta che tende a crescere naturalmente in forma cespugliosa. Può essere…Come potare il susino
Nella famiglia dei susini troviamo comunemente varietà della specie europea e cino-giapponese. La potatura del…
Pompa zaino a pressione 12 l – Art. 243

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
POTATURA DI RISANAMENTO DEL PESCO

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…La tentredine e la carpocapsa
I frutti di melo dal momento in cui iniziano a svilupparsi sulla pianta dopo l’impollinazione…Le caratteristiche della vite
La vite è una pianta rampicante lianosa, appartenente alla famiglia delle vitacee, di cui si…
Pompa elettrica a tracolla 5 L Li-Ion – Art. 230

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…
Affilalame combi – Art. 9080

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…L’ascia del boscaiolo – Tecniche e consigli per l’utilizzo
L‘ascia è uno strumento da taglio, composto da una testa, chiamata anche ferro, costruita in…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Come potare il noce
Il noce può essere coltivato, oltre che a livello professionale, in pochi esemplari per la…
Partecipa ai corsi di potatura

Epoca e modalità di taglio – parte 3

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Intervista a Rocco D’Arielli, vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico
Risponde Rocco D'Arielli, Vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico "Forbici…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Seminare le rape e le cime di rapa
Con l’estate che volge al termine arriva il momento di dedicarsi alle colture autunnali. Molte…
Quando seminare

Innesto a chip budding

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Il trapianto dei finocchi
Durante il mese di agosto le temperature sono alte e molte persone sono in vacanza,…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…La concimazione degli agrumi in vaso
Una tra le operazioni che si rendono necessarie affinché un agrume riesca a sostenere in…