- Start
- Prodotti
- Ordinex Zaino per attrezzi da potatura
Art. 431
Ordinex Zaino per attrezzi da potatura
Lo zaino Ordinex per attrezzi di potatura è sinonimo di organizzazione e funzionalità; ti permetterà di recarti sul luogo di lavoro senza dimenticare… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
Lo zaino Ordinex per attrezzi di potatura è sinonimo di organizzazione e funzionalità; ti permetterà di recarti sul luogo di lavoro senza dimenticare alcun attrezzo, brugola o accessorio per la pulizia.
È ispirato agli zaini tecnici per alpinismo, soccorso alpino e vigili del fuoco; come questi zaini infatti offre un trasporto sicuro e confortevole del tuo prezioso equipaggiamento.
Lo zaino è suddiviso in 3 parti progettate per poter alloggiare tutto il necessario:
- parte centrale: è studiata per alloggiare più attrezzi contemporaneamente: forbici, motoseghe, pulitori; tutti con il loro spazio e ben fissati, così da non muoversi durante gli spostamenti.
- parte laterale multi tasca: tasche di medie dimensioni pensate per tutti quegli accessori che devi sapere dove sono, anche ad occhi chiusi: kit di soccorso, ricambi e strumenti di montaggio, batterie di ricambio, ecc.
- parte laterale con tasca a vista: utile per contenere piccoli strumenti, viteria e utensili di piccole dimensioni che non si vogliono perdere all'interno dello zaino.
A chiudere totalmente lo zaino sono presenti le ali, superiore ed inferiore, che proteggono i tuoi utensili da colpi e urti.
Il nostro zaino Ordinex è costruito per durare nel tempo, senza delusioni. Utilizziamo infatti solo materiali durevoli come il PVC, che garantisce robustezza e durevolezza nel tempo.
Dato l'utilizzo nel campo può essere lavato grazie al materiale idrorepellente e facile da pulire.
Gli spallacci imbottiti e regolabili agevolano il trasporto per lunghi tratti, mentre una doppia maniglia facilità lo spostamento tra posizioni vicine.
Dimensioni: 60 x 30 x h 15 cm
È ispirato agli zaini tecnici per alpinismo, soccorso alpino e vigili del fuoco; come questi zaini infatti offre un trasporto sicuro e confortevole del tuo prezioso equipaggiamento.
Lo zaino è suddiviso in 3 parti progettate per poter alloggiare tutto il necessario:
- parte centrale: è studiata per alloggiare più attrezzi contemporaneamente: forbici, motoseghe, pulitori; tutti con il loro spazio e ben fissati, così da non muoversi durante gli spostamenti.
- parte laterale multi tasca: tasche di medie dimensioni pensate per tutti quegli accessori che devi sapere dove sono, anche ad occhi chiusi: kit di soccorso, ricambi e strumenti di montaggio, batterie di ricambio, ecc.
- parte laterale con tasca a vista: utile per contenere piccoli strumenti, viteria e utensili di piccole dimensioni che non si vogliono perdere all'interno dello zaino.
A chiudere totalmente lo zaino sono presenti le ali, superiore ed inferiore, che proteggono i tuoi utensili da colpi e urti.
Il nostro zaino Ordinex è costruito per durare nel tempo, senza delusioni. Utilizziamo infatti solo materiali durevoli come il PVC, che garantisce robustezza e durevolezza nel tempo.
Dato l'utilizzo nel campo può essere lavato grazie al materiale idrorepellente e facile da pulire.
Gli spallacci imbottiti e regolabili agevolano il trasporto per lunghi tratti, mentre una doppia maniglia facilità lo spostamento tra posizioni vicine.
Dimensioni: 60 x 30 x h 15 cm
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Ordinex Zaino per attrezzi da potatura
Prodotti simili
Art. 430
Fodero per motoseghe elettriche
Il fodero per motoseghe elettriche è un pratico fodero in robusto nylon, l'inserto interno in…Art. 24116
Occhiale protettivo Matador
L'occhiale protettivo Matador è ideale per chi cerca una protezione massima dagli elementi durante la…Art. 24117
Occhiale da sole protettivo Voltor
L'occhiale da sole protettivo Voltor è perfetto per le lunghe giornate soleggiate, garantendo una grande…Art. 24118
Copri occhiale protettivo Ontor
L'occhiale protettivo Matador è ideale per chi cerca una protezione massima dagli elementi durante la…Art. 24115
Cuffia antirumore
La cuffia antirumore è sempre necessaria quando effettuate dei tagli con le motoseghe e non…Art. 9087
Problade 2 L
Problade 2 L, olio lubrificante biodegradabile per la catena della motosega. Ti aiuterà a rendere…Art. 9086
Problade 1 L
Problade 1 L, olio lubrificante biodegradabile per la catena della motosega. Ti aiuterà a rendere…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Come fare un’aiuola a cumulo
La coltivazione degli ortaggi viene praticata su larga scala in ambiente protetto o in pieno…
Come fare il trapianto
La bellezza semplice e fresca del plumbago
Dopo la fine dell’estate è utile fare un’osservazione generale del giardino e valutare che cosa…
Forbice Kantia E-22 TR – Art. 309

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…
Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…La potatura di piante ornamentali e aromatiche
Oltre alle piante da frutto, le operazioni di potatura sono necessarie anche per molte piante…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-30 TP

Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…La potatura estiva dei piccoli frutti
Per piccoli frutti si intendono alcune specie a portamento arbustivo, ovvero rovo (mora), lampone, mirtillo,…Il Callistemone, la bella pianta dai pennacchi rossi
Questo articolo è dedicato ad una pianta ornamentale tipica delle zone a clima mite, il…
Pompa a zaino elettrica Ergo 15 L Li-Ion FPM – Art. 227

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…
Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Orto a luglio: i lavori da fare
L’orto nel mese di luglio può essere molto rigoglioso e produttivo, con tanti ortaggi da…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-35 TPC
Come coltivare i cavolfiori: consigli e tecniche
Il cavolfiore è uno dei cavoli più apprezzati e consumati nel periodo autunno-invernale, e come…
Come potare la rosa a cespuglio Polyantha

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Pompa a zaino elettrica 15 l Li-ion – Art. 247

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…La potatura di produzione della vite
Con la potatura invernale, il viticoltore mantiene la forma di allevamento impostata e controlla quantità…I microrganismi per la lotta agli insetti
I microrganismi che possono essere utilizzati e che sono ammessi per la difesa biologica delle…
La ticchiolatura del melo

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
COME SCEGLIERE I RAMI PER LE MARZE?

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Difendere le patate da malattie e parassiti
La patata è una coltura a ciclo lungo, destinata ad occupare il terreno dall'inizio della…Prevenire le malattie nelle piante da frutto
Il mese di ottobre segna l’arrivo della stagione autunnale e la natura si prepara all’arrivo…
Cimice asiatica

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Moltiplicare le piante di fragole
La fragola è una specie mai troppo abbondante nell’orto: i suoi frutti molto dolci, benefici…
RICONOSCERE I RAMI DEL SUSINO
Intervista a Rocco D’Arielli, vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico
Risponde Rocco D'Arielli, Vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico "Forbici…
QUANDO SI INNESTANO LE PIANTE?

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…
Seghetto Suracon 210 LD – Art. 12621
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Intervista a Fabio Ziller
Com’è nata l’idea di fondare un’azienda agricola “innovativa”? L’idea di un frutteto a raccolta diretta…Cosa seminare a settembre nell’orto
Quando arriva settembre l’attività nell’orto rallenta. Ormai è un ricordo la frenesia del periodo fra…
CENA IN GIARDINO SENZA ZANZARE: ECCO COME

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Moltiplicare le piante di Aloe vera
Questo articolo è dedicato ad una pianta succulenta molto speciale, dalle innumerevoli proprietà e dagli…
Geyser Nebulizzatore Mini 2 L per piccioni – Art. 409
Le Varietà della Rosa: Storia, Coltivazione e Potatura
La rosa rappresenta la specie ornamentale più conosciuta e coltivata al mondo, già coltivata da…
3 CONSIGLI PER POTARE IL MELO

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…
Testimonianze dai corsi di potatura

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Coltivare le cucurbitacee nell’orto
La primavera è una stagione di grandi lavori nell'orto, con semine e trapianti quanto mai…Le operazioni di potatura verde
Al fine di rendere comprensibile la terminologia delle diverse operazioni di potatura verde, si riportano…
Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Gli innesti primaverili e estivi
Per la scelta del portinnesto, il primo e più importante requisito è l’affinità con la…
Sanificazione delle aziende – Più efficienza con le pompe elettriche
Potare il ciliegio: attenzione ai piccoli tagli invernali
La fine dell’estate è un momento particolarmente indicato per la potatura del ciliegio, pianta da…
Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM – Nebulizzazione efficace su ogni pianta e superficie!

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Partecipa ai corsi di potatura

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…La storia dell’olivo
L’origine dell’Olivo, genere Oleae L. comprende varie specie tutte localizzate nell’antico mondo in regioni tropicali…Potatura facile: 10 errori da evitare
Le tecniche di coltivazione in un frutteto mirano a mantenere un equilibrio tra la crescita…
Come preparare il terreno

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…La propagazione del nocciolo
La propagazione del nocciolo è una pratica molto affascinante: non avviene per seme, bensì mediante…
Innesto a corona

3 consigli per pomodori sani e squisiti!

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Intervista a un soddisfatto partecipante ai corsi digitali di coltivazione dell’orto biologico.
Abbiamo intervistato Claudio Venturetti, uno dei tanti partecipanti entusiasti e soddisfatti dei nostri corsi digitali…Il melo allevato a fusetto
Un melo a fusetto o chiamato anche Spindelbusch, dovrebbe avere già dell’origine un asse centrale…
La patata Chérie – Passione per l’orto – Guida consigli

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…La tentredine e la carpocapsa
I frutti di melo dal momento in cui iniziano a svilupparsi sulla pianta dopo l’impollinazione…
Come potare il ciliegio
Come controllare le erbe spontanee nell’orto
Il controllo dell’erba spontanea è uno dei lavori più importanti nella gestione dell’orto e del…
Iniziare a coltivare le zucchine: consigli e trucchi!

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-25 TR

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Le cocciniglie degli agrumi
Le incrostazioni che compaiono sui tronchi e sui rami degli agrumi, talvolta ricoperte da una…Gita aziendale in Val Senales
Quest’anno il tempo non è stato proprio a nostro favore ma, dato che non ci…
Quando seminare

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
Pompa elettrica a tracolla 5 L Li-Ion – Art. 230

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…La difesa biologica delle piante
L’agricoltura biologica è un metodo di coltivazione ecosostenibile che ammette solo l'impiego di sostanze naturali,…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Intervista a Carlo Pagani
Ci racconti un po’: com’è nata la sua passione per le rose? Nasce dall’infanzia, da…
IL GIUSTO DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO ANTIZANZARE
Come gestire la sorghetta nell’orto
Nella coltivazione di un orto la gestione della flora spontanea è senza dubbio un aspetto…
Motosega Magma E-150 LA 21 V – Art. 619

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
Innesto a gemma dormiente

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Le rotazioni in termini pratici: come impostarle per tutti gli ortaggi comuni
Compresa l’importanza delle rotazioni, bisogna metterle in pratica nel concreto, in base alla superficie effettivamente…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Lotta alla mosca dell’olivo
Con la messa al bando del dimetoato si perde quello che è stato considerato il…
Forbice telescopica Magma E-35 TR 21 V – Art. 614

Come potare la lagerstroemia indica
