
PER UN TAGLIO NETTO
Art. 753


- Start
- Equilibrio perfetto per un taglio netto
Equilibrio perfetto per un taglio netto
I lavori del boscaiolo possono rivelarsi lavori molto faticosi: lavorare con attrezzi professionali e sicuri significa ridurre lo sforzo senza rinunciare ad un’ottima performance. La scelta dei materiali di altissima qualità e l’attenzione ai dettagli più pratici rendono le nuove asce Stocker versatili e altamente efficienti!
Di fondamentale importanza in un’ascia è il bilanciamento tra la testa di taglio e il manico: l’equilibrio tra il ferro da taglio, tanto più pesante quanto più grossi sono i pezzi di legno da tagliare, e il manico leggero permette di sfruttare al meglio il peso della testa ed ottenere velocità, forza e precisione nel taglio.
La nuova ascia da taglio da 700 grammi Stocker è progettata per la massima efficienza nei tagli e per lavorare in totale sicurezza.
La testa da 500 grammi è realizzata in acciaio al carbonio con rivestimento anti-attrito, mentre il manico è in leggero materiale bicomponente: è vuoto all’interno per ridurre le vibrazioni causate dall’impatto con il legno e per ottimizzare il bilanciamento. L’impugnatura estremamente ergonomica, con morbidi inserti antiscivolo, è progettata per la sicurezza: la curvatura finale del manico fa sì che lo stesso non scivoli dalla mano, ed ha inoltre un foro per un laccio per fissare l’attrezzo al polso. Il retro piatto della testa può inoltre essere utilizzato come martello.
Le caratteristiche di quest’ascia la rendono un attrezzo estremamente versatile e garantiscono un perfetto controllo anche con un’impugnatura ad una mano.
Ogni ascia Stocker è dotata di pratica custodia con passante per la cintura, per essere trasportata comodamente e in completa sicurezza. L’ascia da spacco 2100 g è dotata di pratica custodia con una comoda impugnatura per il trasporto.
La linea di asce comprende diversi modelli di asce da taglio, per lavori di srmataura e tagli di piccolo diametro, e asce da spacco, per spezzare ceppi di legno più grossi.
Ascia da taglio 700 g
Ascia da taglio 600 g
Ascia da taglio 900 g
Ascia da spacco 1400 g
Ascia da spacco 2100 g
Ascia da spacco 1000 g
Le diverse forme e peso della testa e misure del manico soddisfano esigenze di taglio di diversa entità: il manico più corto dell’ascia da taglio consente di maneggiare agevolmente l’attrezzo anche con una sola mano e trasportarlo con facilità. Il manico più lungo e la testa di taglio più pesante, a cuneo, sono invece le caratteristiche per una perfetta ascia da spacco, ideale per tagliare pezzi di legno più grossi.
Trova un rivenditore nella tua zona

Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Come coltivare le rose
Si parte dalla scelta della pianta nel momento dell’acquisto. Normalmente si preferiscono le piante in…
Innesto a triangolo
I biostimolanti nell’orto biologico: un supporto naturale alla resa e alla qualità degli ortaggi
Sempre più spesso in ambito agricolo si sente parlare dei biostimolanti, ovvero sostanze che, come…
Come debellare la zanzara tigre – Trattamenti biologici

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Le rotazioni nell’orto: coniugare la biodiversità e l’efficienza produttiva
Coltivare un orto è un’impresa emozionante e soddisfacente: tutti gli appassionati sanno che con le…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-25 TR
Seminare le rape e le cime di rapa
Con l’estate che volge al termine arriva il momento di dedicarsi alle colture autunnali. Molte…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…
Come potare l’ortensia 2

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Orto a maggio: i lavori da fare
Il mese di maggio è senza dubbio uno dei più decisivi per la gestione di…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Come potare il mirtillo
Il mirtillo è un arbusto che secondo la varietà, può raggiungere 1,50 m di altezza.…
Serra 2×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9610

Come controllare l’oidio con i trattamenti a base di zolfo – Trattamenti biologici

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Come allontanare limacce e afidi dall’orto
Anche se i cambiamenti climatici costringono ad un’imprevedibilità meteorologica particolarmente accentuata, in questa stagione si…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Il ciclo biologico della mosca dell’olivo
La femmina, generalmente a partire da fine giugno inizi di luglio, ovidepone sulle olive ancora…
Innesto meccanizzato a spacco vuoto
Errori più comuni prima, durante e dopo la potatura dell’olivo
L’olivo può ritenersi una specie molto plastica che si adatta a numerose forme di gestione…
Forbice Kantia E-22 TR – Art. 309

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…
MAGMA SYSTEM: UNA SOLUZIONE A PIÙ NECESSITÀ

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…La bolla del pesco
La bolla del pesco è una malattia fungina causata dall’ascomicete Taphrina deformans, il sintomo tipico…
Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Coltivare le cucurbitacee nell’orto
La primavera è una stagione di grandi lavori nell'orto, con semine e trapianti quanto mai…
GLI AGRUMI IN VASO – 2° Live
I trattamenti biologici per fagioli e fagiolini
Durante il ciclo di vita delle piante di fagiolo e fagiolino, possono subentrare alcune avversità…
Sono la più leggera – Pompa a zaino elettrica Ergo 12 l LI-ION – Art. 239

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…
Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-30 TP

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Come coltivare il cavolo rapa
Più piccolo rispetto agli altri cavoli e ingiustamente meno conosciuto, il cavolo rapa merita di…Come coltivare i cavolfiori: consigli e tecniche
Il cavolfiore è uno dei cavoli più apprezzati e consumati nel periodo autunno-invernale, e come…
Lotta alla zanzara tigre – Trattamenti biologici

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Il taglio corretto nella potatura della rosa
Questa volta anziché dall’inizio partiamo dalla fine ovvero dalla raccolta del fiore! Considerando che ogni…
Innesto a gemma dormiente
Il decalogo del potatore: consigli e tecniche utili per la potatura
La potatura dei fruttiferi è l'arte di entrare in sintonia con le piante per regolare…
Serra 3×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9639

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La potatura di piante ornamentali e aromatiche
Oltre alle piante da frutto, le operazioni di potatura sono necessarie anche per molte piante…
La rogna dell’olivo

Principali malattie – parte 8

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…I lavori nell’orto nel mese di luglio
Luglio è un mese di raccolta e di abbondanza, in cui si possono gustare i…Come gestire la sorghetta nell’orto
Nella coltivazione di un orto la gestione della flora spontanea è senza dubbio un aspetto…
TRATTAMENTI ANTIZANZARE IN GIARDINO
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…
4 consigli per concimare l’orto biologico

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Generalità e classificazione degli innesti
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Preparazione dei macerati: quali piante usare?
In natura è possibile trovare molte piante da utilizzare per la preparazione dei macerati, ma…
TRE LUOGHI DOVE SI NASCONDONO LE ZANZARE
I microrganismi per la lotta agli insetti
I microrganismi che possono essere utilizzati e che sono ammessi per la difesa biologica delle…
Addio afidi

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
MALATTIE E TRATTAMENTI BIOLOGICI NELL’ORTO

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Consigli sui trattamenti alle rose
Le malattie alle rose hanno origini da due fonti: crittogami fungini e parassiti animali. I…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…L’uso dei macerati nell’orto: consigli pratici
I macerati fai-da-te per la difesa nell’orto biologico sono prodotti completamente naturali ma ci sono…
CENA IN GIARDINO SENZA ZANZARE: ECCO COME
Difendere i cavoli dalle cimici
I cavoli sono un gruppo di ortaggi numeroso e molto presente negli orti amatoriali, così…
Trattamenti per l’albicocco affetto da corineo

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
La potenza adesso è silenziosa! La pompa a carriola a batteria 40 L – Art. 301

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Coltivare la lagerstroemia
La lagerstroemia è una pianta arborea ornamentale molto comune, anche se il suo nome non…
Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Le operazioni di potatura verde
Al fine di rendere comprensibile la terminologia delle diverse operazioni di potatura verde, si riportano…
Sanificazione degli hotel – Più efficienza con le pompe elettriche
Estirpare dall’orto le colture terminate
Con l’inizio della stagione autunnale l’orto assume una nuova fisionomia, che può essere molto gradevole…
Errori comuni – come potare il pesco

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Potatura di riforma dell’olivo

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…La propagazione del nocciolo
La propagazione del nocciolo è una pratica molto affascinante: non avviene per seme, bensì mediante…Gli errori da evitare nella potatura
La potatura rappresenta il principale fattore d’intervento per equilibrare l’attività vegetativa con quella riproduttiva. La…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Senza zanzare, senza fatica!

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…
3 CONSIGLI PER POTARE IL MELO

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Il compost: nutrimento per la terra e per le piante
Il compost è il fertilizzante più ecologico ed economico che si possa ottenere, dato che…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Come proteggere le piante nel periodo invernale
Con l'avvicinarsi della stagione invernale è necessario preparare le piante del giardino a superare l'inverno.…
Errori comuni – potatura del kiwi

Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Come controllare le erbe spontanee nell’orto
Il controllo dell’erba spontanea è uno dei lavori più importanti nella gestione dell’orto e del…
Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…La consociazione delle piante nel piccolo orto
La consociazione, consiste nel coltivare piante diverse sulla stessa proda o parcella. Tale tecnica consente…
Stocker – Serra 2×3 m – Art. 9610 – Anticipa la tua coltivazione a livello professionale

Errori comuni – potatura del melo
