
PER UN TAGLIO NETTO
Art. 753


- Start
- Equilibrio perfetto per un taglio netto
Equilibrio perfetto per un taglio netto
I lavori del boscaiolo possono rivelarsi lavori molto faticosi: lavorare con attrezzi professionali e sicuri significa ridurre lo sforzo senza rinunciare ad un’ottima performance. La scelta dei materiali di altissima qualità e l’attenzione ai dettagli più pratici rendono le nuove asce Stocker versatili e altamente efficienti!
Di fondamentale importanza in un’ascia è il bilanciamento tra la testa di taglio e il manico: l’equilibrio tra il ferro da taglio, tanto più pesante quanto più grossi sono i pezzi di legno da tagliare, e il manico leggero permette di sfruttare al meglio il peso della testa ed ottenere velocità, forza e precisione nel taglio.
La nuova ascia da taglio da 700 grammi Stocker è progettata per la massima efficienza nei tagli e per lavorare in totale sicurezza.
La testa da 500 grammi è realizzata in acciaio al carbonio con rivestimento anti-attrito, mentre il manico è in leggero materiale bicomponente: è vuoto all’interno per ridurre le vibrazioni causate dall’impatto con il legno e per ottimizzare il bilanciamento. L’impugnatura estremamente ergonomica, con morbidi inserti antiscivolo, è progettata per la sicurezza: la curvatura finale del manico fa sì che lo stesso non scivoli dalla mano, ed ha inoltre un foro per un laccio per fissare l’attrezzo al polso. Il retro piatto della testa può inoltre essere utilizzato come martello.
Le caratteristiche di quest’ascia la rendono un attrezzo estremamente versatile e garantiscono un perfetto controllo anche con un’impugnatura ad una mano.
Ogni ascia Stocker è dotata di pratica custodia con passante per la cintura, per essere trasportata comodamente e in completa sicurezza. L’ascia da spacco 2100 g è dotata di pratica custodia con una comoda impugnatura per il trasporto.
La linea di asce comprende diversi modelli di asce da taglio, per lavori di srmataura e tagli di piccolo diametro, e asce da spacco, per spezzare ceppi di legno più grossi.
Ascia da taglio 700 g
Ascia da taglio 600 g
Ascia da taglio 900 g
Ascia da spacco 1400 g
Ascia da spacco 2100 g
Ascia da spacco 1000 g
Le diverse forme e peso della testa e misure del manico soddisfano esigenze di taglio di diversa entità: il manico più corto dell’ascia da taglio consente di maneggiare agevolmente l’attrezzo anche con una sola mano e trasportarlo con facilità. Il manico più lungo e la testa di taglio più pesante, a cuneo, sono invece le caratteristiche per una perfetta ascia da spacco, ideale per tagliare pezzi di legno più grossi.
Trova un rivenditore nella tua zona

Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
La potatura verde della vite
La potatura verde della vite, integra e completa il lavoro della potatura invernale. Tutti gli…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-30 TP

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Sanificazione dei villaggi turistici – Più efficienza con le pompe elettriche

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Preparazione dei macerati: quali piante usare?
In natura è possibile trovare molte piante da utilizzare per la preparazione dei macerati, ma…Intervista a un soddisfatto partecipante ai corsi digitali di coltivazione dell’orto biologico.
Abbiamo intervistato Claudio Venturetti, uno dei tanti partecipanti entusiasti e soddisfatti dei nostri corsi digitali…
4 consigli per concimare l’orto biologico

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…
Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…La raccolta dei Kiwi e le cure post-raccolta
In autunno prosegue la raccolta nel frutteto misto, perché questa stagione offre la produzione dei…
Forbice Magma E-35 TP su manico telescopico

Teoria sull’olivo secolare

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Coltivare le erbe aromatiche
Le piante aromatiche, un tempo relegate solo nell’orto, ultimamente vengono messe in bella vista come…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…L’ascia del boscaiolo – Tecniche e consigli per l’utilizzo
L‘ascia è uno strumento da taglio, composto da una testa, chiamata anche ferro, costruita in…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 3
I trattamenti biologici per fagioli e fagiolini
Durante il ciclo di vita delle piante di fagiolo e fagiolino, possono subentrare alcune avversità…
La ticchiolatura del melo

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
Come eseguire vari tipi di innesto

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Come gestire la sorghetta nell’orto
Nella coltivazione di un orto la gestione della flora spontanea è senza dubbio un aspetto…La potatura del ciliegio
Il ciliegio fa parte della grande famiglia di piante chiamate comunemente "drupacee" perché il loro…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-25 TR

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Corsi di potatura 2019/2020!
Ritornano i nostri amatissimi corsi di potatura: anche quest'anno i temi saranno l'olivo e le…
Le basi della potatura delle piante da frutto – Corso gratuito con Antonio Velonà
La protezione degli ortaggi nell’orto invernale
I mezzi di protezione delle piante hanno trovato sviluppo con l’introduzione dei materiali plastici, ma…
Geyser Nebulizzatore 4 L Li-Ion – Art. 410

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…La potatura dell’olivo affetto da Rogna
L’olivo è una pianta amata in maniera assoluta, non per nulla si è guadagnata l’appellativo…
Serra 3×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9639

Come potare il melo (Stark Delicious)

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…La bellezza semplice e fresca del plumbago
Dopo la fine dell’estate è utile fare un’osservazione generale del giardino e valutare che cosa…La mosca delle bietole: prevenzione e cura
La mosca della bietola è uno dei tanti insetti nocivi che possono compiere danni alle…
Quando potare l’olivo

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…L’actinidia: potatura e tecnica colturale
L'actinidia è una pianta originaria di una vallata dello Yang-tze cinese dove vive spontanea, appartiene…
DUE PRODOTTI NATURALI PER COMBATTERE LE ZANZARE

3 CONSIGLI PER POTARE IL MELO

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Intervista a Serena De Vescovi
L‘agrinido "il Cavallo a Dondolo" è un asilo nido situato a Mezzocorona, in provincia di…
Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Coltivare le patate
Il centro di origine della patata è situato nelle zone a elevata altitudine del Sud…
Set micro irrigazione per balcone – Art. 28002

Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Potare in sicurezza: ogni attrezzo al suo posto
Quando si parla di potatura si parla di tagli e per potare in sicurezza è…La potatura verde delle pomacee
La potatura estiva nelle pomacee (melo e pero) assume grande importanza, soprattutto nella fase giovanile…
Thalia Pompa elettrica 2 L Li-Ion – Art. 2621

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…
Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Come potare il susino
Nella famiglia dei susini troviamo comunemente varietà della specie europea e cino-giapponese. La potatura del…
La potenza adesso è silenziosa! La pompa a carriola a batteria 40 L – Art. 301

Potatura piccoli frutti – Ribes

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Rami e gemme delle pomacee
Le piante arboree sviluppano ogni anno rami di diversa vigoria e comportamento, caratteristiche che si…
Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Orto a luglio: i lavori da fare
L’orto nel mese di luglio può essere molto rigoglioso e produttivo, con tanti ortaggi da…
COME SCEGLIERE I RAMI PER LE MARZE?
Il successo di una buona annata olivicola nasce da una corretta potatura
La potatura dell’olivo è la fase più importante di tutta l’annata olivicola. Gli scopi di…
La patata Chérie – Passione per l’orto – Guida consigli

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…
Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…
Come irrigare l’orto durante le vacanze

Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Coltivare endivie e radicchi
Le cicorie e le endivie sono le insalate tipicamente autunno invernali: rosse, variegate, rotonde o…
Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…La difesa naturale fai-da-te nell’orto bio
Dalle piante che si trovano spontaneamente in natura è possibile ricavare degli ottimi prodotti liquidi…
Corso gratuito – La potatura dell’olivo con Giorgio Pannelli
Consigli sui trattamenti alle rose
Le malattie alle rose hanno origini da due fonti: crittogami fungini e parassiti animali. I…
Potatura dell’olivo affetto da rogna

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Lotta alla mosca dell’olivo
Con la messa al bando del dimetoato si perde quello che è stato considerato il…
Pompa elettrica a tracolla 5 L Li-Ion – Art. 230

Come potare il ciliegio

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Intervista a Fabio Ziller
Com’è nata l’idea di fondare un’azienda agricola “innovativa”? L’idea di un frutteto a raccolta diretta…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…La potatura del pero
Il pero è una coltura che richiede adeguati accorgimenti tecnici – agronomici al fine di…
L’orto bio senza erbacce: ecco come!

MAGMA SYSTEM: UNA SOLUZIONE A PIÙ NECESSITÀ

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Cure colturali ai principali ortaggi estivi
Dopo aver approfondito le cure da somministrare in estate alle piante di zucchine e pomodoro,…Rami e gemme delle drupacee
Nella famiglia delle drupacee sono racchiuse diverse specie come albicocco, pesco, ciliegio, susino, nettarina e…
Più potenza, miglior sostegno! Pompa a zaino elettrica Ergo 15 l – Art. 227

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…La ruggine delle liliacee
Porro, cipolla, aglio, scalogno e anche asparago sono tutti ortaggi facenti parte della famiglia delle…
Potatura e forma di allevamento del pero Kaiser
L’uso dei macerati nell’orto: consigli pratici
I macerati fai-da-te per la difesa nell’orto biologico sono prodotti completamente naturali ma ci sono…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-30 TP

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Malattie batteriche e fungine
Alcune malattie batteriche come Xanthomomas arboricola pv. pruni e Pseudomonas syringae determinano danni alle foglie…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 1

Come potare l’olivo
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Intervista a un partecipante soddisfatto dei corsi digitali
Abbiamo intervistato Massimo Orsini, uno dei tanti partecipanti soddisfatti dei nostri corsi online di potatura…Intervista alla Dott.ssa agronomo Sara Petrucci
Com'è nata la sua passione per la natura e la coltivazione? A 19 anni scelsi…
Leggerissima Forbice Ergo Light 21 – Art. 376
