- Start
- Prodotti
- Ascia da spacco 1400 g
Art. 754
Ascia da spacco 1400 g
L'ascia da spacco da 1,4 kg è progettata per la massima efficienza nei tagli e per lavorare in sicurezza. È l'attrezzo ideale per… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Adatto a
L'ascia da spacco da 1,4 kg è progettata per la massima efficienza nei tagli e per lavorare in sicurezza. È l'attrezzo ideale per tagliare grossi pezzi di legno, grazie alla pesante testa a forma di cuneo. L'equilibrio tra la testa di taglio da 1 kg e il manico leggero e lungo permette di sfruttare al meglio il peso della testa ed ottenere velocità, forza e precisione nel taglio.
La testa è in acciaio al carbonio con rivestimento anti-attrito. Il manico è ergonomico, grazie alla forma e gli inserti anti-scivolo, e leggero: la sua struttura è vuota all’interno per ridurre le vibrazioni causate dall’impatto con il legno. Il retro della testa di taglio è utilizzabile anche come pratico martello. È dotata di custodia con passante per la cintura, per essere trasportata comodamente e in completa sicurezza.
- Peso: 1,4 kg
- Peso della testa: 1 kg
- Lunghezza: 60 cm
La testa è in acciaio al carbonio con rivestimento anti-attrito. Il manico è ergonomico, grazie alla forma e gli inserti anti-scivolo, e leggero: la sua struttura è vuota all’interno per ridurre le vibrazioni causate dall’impatto con il legno. Il retro della testa di taglio è utilizzabile anche come pratico martello. È dotata di custodia con passante per la cintura, per essere trasportata comodamente e in completa sicurezza.
- Peso: 1,4 kg
- Peso della testa: 1 kg
- Lunghezza: 60 cm
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Ascia da spacco 1400 g
Prodotti simili
Art. 753
Ascia da taglio 700 g
L'ascia da taglio da 700 grammi è progettata per la massima efficienza nei tagli e…Art. 752
Ascia da taglio 600 g
L'ascia da taglio da 600 grammi è progettata per la massima efficienza nei tagli e…Art. 9081
Affilalame per asce e roncole
Affilalame compatto e pratico, ideale per asce, roncole ma anche altri attrezzi da taglio e…Art. 755
Roncola 270 MC
La roncola 270 MC è l'attrezzo ideale per operazioni di rimonda, sramatura, taglio di arbusti…Art. 756
Roncola 270 ML
La roncola 270 ML è l'attrezzo ideale per le operazioni di rimonda, sramatura e taglio…Art. 757
Roncola 300 MC
La roncola 300 MC è l'attrezzo ideale per le operazioni di rimonda, sramatura e taglio…Art. 758
Roncola 300 ML
La roncola 300 ML è l'attrezzo ideale per le operazioni di rimonda, sramatura e taglio…Art. 760
Ascia da taglio 900 g
L'ascia da taglio da 900 grammi è progettata per la massima efficienza nei tagli e…Art. 760/1
Custodia per ascia
Custodia per ascia per: Art. 760 Ascia da taglio 900 g Art. 761 Ascia da…Art. 762
Ascia da spacco 2100 g
L'ascia da spacco da 2100 g è progettata per la massima efficienza nei tagli e…Art. 762/1
Custodia per ascia
Custodia per ascia per: Art. 762 Ascia da spacco 2100 gArt. 761
Ascia da spacco 1000 g
L'ascia da spacco da 1000 g è progettata per la massima efficienza nei tagli e…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
La potatura verde nelle Drupacee
La potatura verde costituisce l’insieme delle operazioni che si possono eseguire sulla chioma delle piante…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-35 TPC

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…La protezione degli ortaggi nell’orto invernale
I mezzi di protezione delle piante hanno trovato sviluppo con l’introduzione dei materiali plastici, ma…
Forbice Titania E-40 TP – Art. 315

TRE LUOGHI DOVE SI NASCONDONO LE ZANZARE

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Le cure colturali per zucchine e pomodori
L’estate è una stagione di grande trasformazione nell’orto e anche di belle soddisfazioni. Dopo una…Potare in sicurezza: ogni attrezzo al suo posto
Quando si parla di potatura si parla di tagli e per potare in sicurezza è…
GESTIONE DEGLI AGRUMI IN VASO – 1° Live

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…
Addio fatica! Forbice ad asta lunga telescopica – Art. 607

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…L’ascia del boscaiolo – Tecniche e consigli per l’utilizzo
L‘ascia è uno strumento da taglio, composto da una testa, chiamata anche ferro, costruita in…
Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Coltivare il susino
Il susino appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere Prunus. La coltura del susino…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Art. 411

Iniziare a coltivare i pomodori: consigli e trucchi!

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Rami e gemme delle drupacee
Nella famiglia delle drupacee sono racchiuse diverse specie come albicocco, pesco, ciliegio, susino, nettarina e…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Coltivare la lagerstroemia
La lagerstroemia è una pianta arborea ornamentale molto comune, anche se il suo nome non…
Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g – Art. 753

Potatura di riforma dell’olivo

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Difendere il pero dai parassiti
Gli afidi, detti anche pidocchi, sono una tipologia di parassita molto comune alle piante coltivate,…Lotta alle larve di zanzara: disinfestazione e controllo
Le zanzare sono ormai una presenza fissa nelle nostre giornate estive, e ci sono alcuni…
La potenza adesso è silenziosa! La pompa a carriola a batteria 40 L – Art. 301

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…I lavori nell’orto nel mese di luglio
Luglio è un mese di raccolta e di abbondanza, in cui si possono gustare i…
Formazione e potatura ciliegio
Il tempo delle patate novelle
L’estate è una stagione di grande lavoro nell’orto, ma anche di produzioni generose, che comprendono…
TRONCARAMI A BATTERIA VS TRONCARAMI MANUALE

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
Errori comuni – potatura del kiwi

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…Come potare il melograno: tecniche e consigli
Il melograno è una specie che in natura ha portamento arbustivo/cespuglioso. Lasciata a se stessa…La storia dell’olivo
L’origine dell’Olivo, genere Oleae L. comprende varie specie tutte localizzate nell’antico mondo in regioni tropicali…
Trattamenti per l’albicocco affetto da corineo

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…La potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”…
Come potare il glicine
La mosca delle bietole: prevenzione e cura
La mosca della bietola è uno dei tanti insetti nocivi che possono compiere danni alle…
Come impostare la forbice Vulcano E-30 TP

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Le rotazioni in termini pratici: come impostarle per tutti gli ortaggi comuni
Compresa l’importanza delle rotazioni, bisogna metterle in pratica nel concreto, in base alla superficie effettivamente…
Innesto a chip budding

Afidi delle piante

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…La potatura invernale del cachi
Il Diospyros kaki è originario dell'Asia orientale ed è una delle più antiche piante da…I trattamenti biologici al susino
Per ottenere delle susine sane il coltivatore deve porre attenzione a preservarle dalle principali malattie…
QUANDO SI INNESTANO LE PIANTE?

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Il pesco, caratteristiche botaniche e tecniche di allevamento
Il pesco è originario della Cina, da dove è passato prima in Persia e poi…
Potare l’olivo – 4 errori principali

Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Regole di base per potare le piante da frutto
Tutte le operazioni che il frutticoltore compie, e in particolare la potatura e le concimazioni,…Potatura del melograno: guida completa
Il melograno è una pianta che tende a crescere naturalmente in forma cespugliosa. Può essere…
Irrigare le insalate: ecco cosa devi sapere!

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Le cure colturali per fave e piselli
Fave e piselli sono due specie leguminose presenti in moltissimi orti primaverili. Seminate in autunno…
La ticchiolatura del melo
Come potare il mirtillo
Il mirtillo è un arbusto che secondo la varietà, può raggiungere 1,50 m di altezza.…
Il marciume apicale del pomodoro – trattamenti biologici

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
Un olivo non potato

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…La difesa biologica di fagioli e fagiolini
Fagioli e fagiolini, questi ultimi detti anche “cornetti”, sono tra i maggiori protagonisti degli orti…I trattamenti biologici per fagioli e fagiolini
Durante il ciclo di vita delle piante di fagiolo e fagiolino, possono subentrare alcune avversità…
Potatura dell’olivo affetto da rogna

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…
La dorifora delle melanzane – Passione per l’orto – Guida consigli

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Insetti parassiti nell’orto fra estate ed autunno
Tra fine agosto e inizio settembre è abbastanza frequente osservare farfalle dalle ali bianche con…
Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…La potatura di produzione della vite
Con la potatura invernale, il viticoltore mantiene la forma di allevamento impostata e controlla quantità…
Pompa a zaino elettrica 15 l Li-ion – Art. 247

Come potare la lagerstroemia indica

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…La consociazione delle piante
Per consociazione s’intende la coltivazione contemporanea di diverse piante da orto nel medesimo terreno. In…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Coltivare endivie e radicchi
Le cicorie e le endivie sono le insalate tipicamente autunno invernali: rosse, variegate, rotonde o…
FORBICI KANTIA – LEGGERA NELLA MANO, PRECISA SUL RAMO

Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-25 TR

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Il marciume apicale del pomodoro
l marciume apicale del pomodoro è una fisiopatia molto diffusa in tutte le regioni italiane…Consigli sui trattamenti alle rose
Le malattie alle rose hanno origini da due fonti: crittogami fungini e parassiti animali. I…
Come scegliere le marze da innesto

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…
Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Il pero e la sua coltivazione
Grazie alle diffusione delle molte varietà di questo fruttifero capaci di adattarsi ai diversi climi…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-30 TP
Intervista alla Dott.ssa agronomo Sara Petrucci
Com'è nata la sua passione per la natura e la coltivazione? A 19 anni scelsi…
Epoca e modalità di taglio – parte 3

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…La raccolta dei Kiwi e le cure post-raccolta
In autunno prosegue la raccolta nel frutteto misto, perché questa stagione offre la produzione dei…
Rispettare il collare

Quando potare l’olivo
