- Start
- Prodotti
- Abbacchiatore telescopico 235-315 Magma E-51 21 V
Art. 629
Abbacchiatore telescopico 235-315 Magma E-51 21 V
L'abbacchiatore telescopico 235-315 Magma E-51 21 V è l'estensione della linea Magma 21 V per soddisfare il bisogno di raccolta delle olive. Il… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Adatto a
- Manuale d'istruzioni
L'abbacchiatore telescopico 235-315 Magma E-51 21 V è l'estensione della linea Magma 21 V per soddisfare il bisogno di raccolta delle olive. Il movimento a ventaglio e la vibrazione delle astine sono progettati per preservare la vegetazione e non disperdere il raccolto.
Offre un campo di lavoro di 51 cm grazie alle 8 astine in carbonio e due livelli di velocità: 1.050 e 1.200 battute al minuto, che danno la possibilità di raccogliere fino a fino a 120 kg/h di olive.
La batteria consigliata per questo prodotto è la 8 Ah / 21,6 V. Questa batteria permette di lavorare in maniera continuativa fino a 140 minuti con livello di potenza 2.
La sua lunghezza regolabile da 235 a 315 cm agevola il raccolto fino a 4,5 m di altezza. Il manico telescopico in alluminio è robusto, leggero e ben bilanciato. L'alloggiamento della batteria si trova alla base, con sistema fast click-in.
La confezione del prodotto è completata dai due anti-breaking rings, il manuale d'uso, il kit per montaggio astine e il fascicolo sulla garanzia. Batteria e caricabatterie non sono dati in dotazione, Infatti, l'abbacchiatore telescopico 235-315 Magma E-51 21 V è parte integrante del Magma System 21 V, compatibile conil caricabatterie doppio 21 V e con tutte tre le batterie: 2,6 Ah/ 21,6 V, 4 Ah/21,6V e 8 Ah/21,6 V.
Caratteristiche tecniche:
- Peso senza batteria: 3.140 g
- Lunghezza: 235-315 cm
- Campo di lavoro: 51 cm (misurato su estremità aste aperte al massimo)
- Motore brushless da 400 W
- Battute per minuto: 1.050 - 1.200 rpm
- Capacità di raccolta: 100-120 kg/h
- Compatibilità Magma System 21 V : sì
Offre un campo di lavoro di 51 cm grazie alle 8 astine in carbonio e due livelli di velocità: 1.050 e 1.200 battute al minuto, che danno la possibilità di raccogliere fino a fino a 120 kg/h di olive.
La batteria consigliata per questo prodotto è la 8 Ah / 21,6 V. Questa batteria permette di lavorare in maniera continuativa fino a 140 minuti con livello di potenza 2.
La sua lunghezza regolabile da 235 a 315 cm agevola il raccolto fino a 4,5 m di altezza. Il manico telescopico in alluminio è robusto, leggero e ben bilanciato. L'alloggiamento della batteria si trova alla base, con sistema fast click-in.
La confezione del prodotto è completata dai due anti-breaking rings, il manuale d'uso, il kit per montaggio astine e il fascicolo sulla garanzia. Batteria e caricabatterie non sono dati in dotazione, Infatti, l'abbacchiatore telescopico 235-315 Magma E-51 21 V è parte integrante del Magma System 21 V, compatibile conil caricabatterie doppio 21 V e con tutte tre le batterie: 2,6 Ah/ 21,6 V, 4 Ah/21,6V e 8 Ah/21,6 V.
Caratteristiche tecniche:
- Peso senza batteria: 3.140 g
- Lunghezza: 235-315 cm
- Campo di lavoro: 51 cm (misurato su estremità aste aperte al massimo)
- Motore brushless da 400 W
- Battute per minuto: 1.050 - 1.200 rpm
- Capacità di raccolta: 100-120 kg/h
- Compatibilità Magma System 21 V : sì
Art. 629/9
Cavo interno a spirale
Cavo interno a spirale Per art. 629Art. 629/8
Tubo esterno
Tubo esterno in alluminio Per art. 629Art. 629/7
Tubo interno
Tubo interno in alluminio Per art. 629Art. 629/6
Kit blocco completo asta telescopica
Kit blocco completo asta telescopica Per art. 629Art. 629/5
Set copertura di testa
Set copertura di testa Per art. 629Art. 629/4
Motoriduttore con bielle
Motoriduttore con bielle Per art. 629Art. 629/3
Supporto per astine in carbonio
Supporto per astine in carbonio Per art. 629, 2 pezziArt. 629/2
Anti-breaking
Anti-breaking Per art. 629, 2 pezziArt. 629/13
Set viti
Set viti Per art. 629Art. 629/12
Display di comando
Display di comando Per art. 629Art. 629/11
Circuito stampato
Circuito stampato Per art. 629Art. 629/10
Set impugnatura
Set impugnatura Per art. 629Art. 629/1
Astina in carbonio Ø5 mm, 35 cm
Astina in carbonio, diametro 5 mm e lunghezza 35 cm. Per art. 629, 1 pezzoArt. 312/8
Caricabatterie doppio 21 V
Il caricabatterie doppio è compatibile con tutti i prodotti della linea Power 21V.Art. 312/7
Batteria Power 21 V 2,6 Ah
La batteria Power 21V 2,6 Ah è compatibile con tutti i prodotti della linea Power…Art. 312/11
Contatti per batteria
"Contatti per batteria per: Art. 312 Forbice Magma E-35 TP"Trova i nostri prodotti vicino a te!
OLIVICOLTORI SESTRESI SOCIETÀ COOP. AGR. - COGORNO
CORSO XXV APRILE, 211COGORNO
Genova -
0185 384776
Prodotti simili
Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
La difesa biologica delle piante
L’agricoltura biologica è un metodo di coltivazione ecosostenibile che ammette solo l'impiego di sostanze naturali,…
innesto a triangolo

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 2

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Strategia integrata contro le zanzare
La strategia integrata nella lotta alle zanzare è un approccio olistico che trae ispirazione dalla…Gestire l’orto a settembre
Settembre è un mese transitorio nell’orto, poiché è quello che segna il passaggio dall’estate all’autunno.…
Come potare il mirtillo

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Le cure primaverili ed estive agli agrumi
Gli agrumi sono piante della famiglia delle Rutacee, che comprende alcune specie molto note come…
Le basi della potatura delle piante da frutto – Corso gratuito con Antonio Velonà

Fertilizzante naturale fai-da-te per l’orto biologico!

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La mosca delle bietole: prevenzione e cura
La mosca della bietola è uno dei tanti insetti nocivi che possono compiere danni alle…
Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Il taglio corretto nella potatura della rosa
Questa volta anziché dall’inizio partiamo dalla fine ovvero dalla raccolta del fiore! Considerando che ogni…
Forbice Kantia E-22 TR ad asta fissa e telescopica – Art. 610/611
Mani nella terra: i lavori da non perdere nell’orto a gennaio

Togliere i succhioni dalla cima

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Potatura del melograno: guida completa
Il melograno è una pianta che tende a crescere naturalmente in forma cespugliosa. Può essere…
La ticchiolatura del melo

ROTAZIONI E CONSOCIAZIONI NELL’ORTO

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…I trattamenti biologici al susino
Per ottenere delle susine sane il coltivatore deve porre attenzione a preservarle dalle principali malattie…Il melo: forme di allevamento e la potatura
L'allevamento del melo è oggi praticato secondo forme che devono assecondare non tanto e non…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-30 TP

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
Stocker – Serra 2×3 m – Art. 9610 – Anticipa la tua coltivazione a livello professionale

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…La potatura dell’albicocco
L’albicocco appartiene alla famiglia delle drupacee, con portamento delle branche variabile da assurgente a espanso.…L’echeveria, graziosa succulenta
Il mondo delle piante grasse o succulente è molto vasto, e ci sono persone particolarmente…
Forbice telescopica Magma E-35 TR 21 V – Art. 614

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…
4 cose da fare prima di coltivare l’orto biologico

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Consigli sui trattamenti alle rose
Le malattie alle rose hanno origini da due fonti: crittogami fungini e parassiti animali. I…
Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Il fenomeno dell’alternanza
Il fenomeno dell'alternanza di produzione negli alberi da frutto è cosa nota fin dall'antichità ed…
Come debellare la zanzara tigre – Trattamenti biologici

Ascia da taglio 700 g – Art. 753

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Prevenire le malattie nelle piante da frutto
Il mese di ottobre segna l’arrivo della stagione autunnale e la natura si prepara all’arrivo…Coltivare le erbe aromatiche
Le piante aromatiche, un tempo relegate solo nell’orto, ultimamente vengono messe in bella vista come…
Rispettare il collare

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Le caratteristiche della vite
La vite è una pianta rampicante lianosa, appartenente alla famiglia delle vitacee, di cui si…
I LAVORI NELL’ORTO A MAGGIO

Errori comuni – potatura del cachi

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Come preparare il macerato d’ortica
Il macerato d’ortica è un antiparassitario naturale e un ottimo coadiuvante per la lotta contro…
Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Dengue: tutti gli strumenti per la lotta contro la zanzara
A livello mondiale, tra i vari agenti patogeni che questi insetti possono trasmettere, la Dengue…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Art. 411
La bellezza semplice e fresca del plumbago
Dopo la fine dell’estate è utile fare un’osservazione generale del giardino e valutare che cosa…
Leggerissima Forbice Ergo Light 21 – Art. 376

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…La protezione degli ortaggi nell’orto invernale
I mezzi di protezione delle piante hanno trovato sviluppo con l’introduzione dei materiali plastici, ma…
Errori comuni – potatura del kiwi

Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-35 TPC

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Cure colturali ai principali ortaggi estivi
Dopo aver approfondito le cure da somministrare in estate alle piante di zucchine e pomodoro,…L’orto durante l’inverno
Gli ortaggi sono prodotti vegetali di varia natura da utilizzare freschi, conservati o trasformati. Di…
TRONCARAMI A BATTERIA VS TRONCARAMI MANUALE

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…
Geyser Nebulizzatore Mini 2 L per piccioni – Art. 409

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Come controllare le erbe spontanee nell’orto
Il controllo dell’erba spontanea è uno dei lavori più importanti nella gestione dell’orto e del…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Potare il rosmarino
Il rosmarino è una pianta aromatica frequentissima negli orti, nei giardini e sui balconi di…
Trattamenti per l’albicocco affetto da corineo

Forbice giardino Amboss 20 – Art. 364

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Conoscere l’Armillaria mellea
In questo breve articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre…
Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Coltivare la lagerstroemia
La lagerstroemia è una pianta arborea ornamentale molto comune, anche se il suo nome non…
Sanificazione dei villaggi turistici – Più efficienza con le pompe elettriche
La potatura invernale delle piante da frutto
Le piante da frutto si possono dividere in arboree, arbustive e sarmentose; le prime due…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Senza zanzare, senza fatica!

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…La psilla del pero
La psilla (Cacopsylla pyri) è uno dei principali parassiti del pero. Questo insetto è diventato…
Innesto a doppio spacco inglese

Come potare la rosa a cespuglio Polyantha

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…La difesa naturale fai-da-te nell’orto bio
Dalle piante che si trovano spontaneamente in natura è possibile ricavare degli ottimi prodotti liquidi…La potatura dell’olivo affetto da Rogna
L’olivo è una pianta amata in maniera assoluta, non per nulla si è guadagnata l’appellativo…
Principali scelte agronomiche – parte 2

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…
Come potare il kiwi

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Gli errori da evitare nella potatura
La potatura rappresenta il principale fattore d’intervento per equilibrare l’attività vegetativa con quella riproduttiva. La…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Le cocciniglie degli agrumi
Le incrostazioni che compaiono sui tronchi e sui rami degli agrumi, talvolta ricoperte da una…
4 consigli per concimare l’orto biologico
La concimazione degli agrumi in vaso
Una tra le operazioni che si rendono necessarie affinché un agrume riesca a sostenere in…
I tagli sulle branche a frutto

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Raccogliere insalate per tutta la primavera
La primavera è probabilmente la stagione più cruciale per l’orto: è quella che ci richiede…