Ricambi tagliasiepi
Puoi trovare un pezzo di ricambio per il tuo prodotto visualizzando la pagina del prodotto, nella sezione “Adatto a“. Per trovare la pagina del tuo prodotto seleziona dal menu di navigazione “PRODOTTI” la categoria della quale il tuo attrezzo fa parte: Tagliasiepi
Oppure, se lo conosci, digita il codice articolo del tuo prodotto nel campo in alto a destra contrassegnato dalla lente di ingrandimento. Hai bisogno del nostro aiuto? Siamo a tua disposizione! Contattaci a info@stockergarden.com o chiamaci allo 0473 563 277.
Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Fioritura e insetti impollinatori
Fra marzo ed aprile fiorisce la maggior parte delle piante da frutto. Alcune di queste…
Errori comuni – potatura del melo

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…
Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Discover the brand new catalog 2019!
We are glad to introduce our brand new 2019 catalog, which includes many news designed…
Partecipa ai corsi di potatura

Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-25 TR

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…La semina delle patate e le prime cure
La patata, specie da tubero molto apprezzata e cucinata in ogni casa, fa parte delle…Prevenire le malattie nelle piante da frutto
Il mese di ottobre segna l’arrivo della stagione autunnale e la natura si prepara all’arrivo…
Geyser Nebulizzatore 4 L Li-Ion – Art. 410

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Coltivare le patate
Il centro di origine della patata è situato nelle zone a elevata altitudine del Sud…
Forbice Titania E-40 TP – Senti l’energia nella tua mano!

La potenza adesso è silenziosa! La pompa a carriola a batteria 40 L – Art. 301

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Accorgimenti per una potatura sana
Potare in modo sano gli alberi da frutto vuol dire intervenire correttamento tagliando alcuni rami…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Come preparare il macerato d’ortica
Il macerato d’ortica è un antiparassitario naturale e un ottimo coadiuvante per la lotta contro…
Pompa a zaino elettrica 8 l Li-ion – Art. 237
Trattamenti biologici alle cucurbitacee
Le piante da orto appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee possono essere colpite da avversità comuni,…
Fertilizzante naturale fai-da-te per l’orto biologico!

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…YouTube: Video-Tutorials
Die kürzlich erstellen Video - Tutorials für den italienischen Markt, können ab sofort auf unserem…
Motosega ALL-ROUNDER E-100 UC – Art. 320
Il marciume apicale del pomodoro
l marciume apicale del pomodoro è una fisiopatia molto diffusa in tutte le regioni italiane…
Come preparare il terreno

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Come potare il noce
Il noce può essere coltivato, oltre che a livello professionale, in pochi esemplari per la…
POTATURA DI ALLEVAMENTO DEL MELOGRANO

3 consigli per pomodori sani e squisiti!

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…I tagli di potatura
Le operazioni di potatura, nella maggior parte dei casi, prevedono tagli di branche o rami…Estirpare dall’orto le colture terminate
Con l’inizio della stagione autunnale l’orto assume una nuova fisionomia, che può essere molto gradevole…
Innesto a doppio spacco inglese laterale

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…La potatura dell’albicocco
L’albicocco appartiene alla famiglia delle drupacee, con portamento delle branche variabile da assurgente a espanso.…
L’orto bio senza erbacce: ecco come!
Talea semilegnosa
La talea è un sistema di riproduzione asessuata che avviene per auto radicazione. Per definizione…
I TAGLI GIUSTI PER RIPORTARE LA PIANTA IN EQUILIBRIO

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
GEYSER SYSTEM: PROGETTA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Lotta alla mosca dell’olivo
Con la messa al bando del dimetoato si perde quello che è stato considerato il…
Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Innesti estivi delle piante da frutto
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
TRE LUOGHI DOVE SI NASCONDONO LE ZANZARE

La potatura ornamentale – parte 7

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…La potatura verde delle pomacee
La potatura estiva nelle pomacee (melo e pero) assume grande importanza, soprattutto nella fase giovanile…
Sono la più leggera – Pompa a zaino elettrica Ergo 12 l LI-ION – Art. 239

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…I primi ortaggi di primavera
Ad aprile l’orto inizia a riempirsi di diverse verdure, perché oltre a quelle che si…
La dorifora delle melanzane – Passione per l’orto – Guida consigli
L’innesto del pero
L’innesto è il sistema di propagazione agamica più largamente utilizzato in frutticoltura. L’applicazione pratica di…
Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM – Art. 403

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…
Forbice Vulcano E-25 TR Basic – Art. 314

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Le operazioni di potatura verde
Al fine di rendere comprensibile la terminologia delle diverse operazioni di potatura verde, si riportano…La potatura invernale del nocciolo
La pianta del nocciolo ha un caratteristico portamento a cespuglio, con l’apparato radicale molto esteso…
Teoria sull’olivo secolare

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…
4 consigli per concimare l’orto biologico

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…La storia dell’olivo
L’origine dell’Olivo, genere Oleae L. comprende varie specie tutte localizzate nell’antico mondo in regioni tropicali…
Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Intervista alla Dott.ssa agronomo Sara Petrucci
Com'è nata la sua passione per la natura e la coltivazione? A 19 anni scelsi…
Serra 3×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9639
Rimedi contro le zanzare: come e quando agire
Il metodo più noto per liberarsi dagli insetti indesiderati è la nebulizzazione nell’aria o sulle…
Descrizione della pianta dell’olivo

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…
Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Le cocciniglie degli agrumi
Le incrostazioni che compaiono sui tronchi e sui rami degli agrumi, talvolta ricoperte da una…
Potatura di riforma dell’olivo

Principali malattie – parte 8

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…La bolla del pesco
La bolla del pesco è una malattia fungina causata dall’ascomicete Taphrina deformans, il sintomo tipico…
Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Dengue: tutti gli strumenti per la lotta contro la zanzara
A livello mondiale, tra i vari agenti patogeni che questi insetti possono trasmettere, la Dengue…
Morfologia della specie – parte 1

POTATURA DI RISANAMENTO DEL PESCO

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…È il momento di raccogliere i semi della calendula
La calendula è uno dei fiori annuali maggiormente presenti negli orti coltivati con un’idea di…La consociazione delle piante
Per consociazione s’intende la coltivazione contemporanea di diverse piante da orto nel medesimo terreno. In…
Innesto a corona

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…L’uso dei macerati nell’orto: consigli pratici
I macerati fai-da-te per la difesa nell’orto biologico sono prodotti completamente naturali ma ci sono…
Un olivo non potato
Coltivare in serra
Perché tenersi una serra nel proprio orto? Una serra rappresenta un vero e proprio salto…
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Senza zanzare, senza fatica!

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Le Varietà della Rosa: Storia, Coltivazione e Potatura
La rosa rappresenta la specie ornamentale più conosciuta e coltivata al mondo, già coltivata da…
Come potare la rosa a cespuglio Polyantha

Motosega telescopica Magma E-300 LA 21 V – Art. 615

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…La potatura verde della vite
La potatura verde della vite, integra e completa il lavoro della potatura invernale. Tutti gli…
Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Come le zanzare ci trovano, scelgono e pungono
Il feroce appetito delle zanzare per il sangue, umano o animale, è ad esclusivo appannaggio…
KIT PRO: CREA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE
Il decalogo del potatore: consigli e tecniche utili per la potatura
La potatura dei fruttiferi è l'arte di entrare in sintonia con le piante per regolare…
Come impostare la forbice Vulcano E-30 TP
