Fiere 2025: I nostri appuntamenti
Scopri dove incontrarci nelle principali fiere del 2025!
Anche quest’anno saremo presenti nelle principali fiere nazionali e internazionali del settore. Sarà l’occasione ideale per scoprire da vicino la nostra gamma di soluzioni per la potatura, la raccolta, i trattamenti e la lotta alla zanzara.
Tra le novità del 2025 spiccano le nostre soluzioni a batteria, come la linea 21 V Power Line e il Geyser System. A queste si aggiungono i nuovi Geyser PRO e Geyser PRO Lite, sistemi avanzati e automatici per il controllo degli insetti tramite nebulizzazione, progettati per spazi esterni di grandi dimensioni.
Visita i nostri stand per scoprire le novità del 2025 e conoscere tutte le soluzioni disponibili progettate per rendere il tuo lavoro più semplice, veloce ed efficace e scoprire come possiamo supportarti al meglio.
(Elenco in continuo aggiornamento: seguici per rimanere aggiornato sulle prossime tappe!)
IPM Essen - 28-31/01/2025
Dove: Essen, Germania
Quando: 28 – 31 gennaio 2025
Ci trovate al Pad. 3, Stand E41
Su IPM: La manifestazione di riferimento globale per il giardinaggio e la floricoltura dove esplorare innovazioni, tendenze e soluzioni sostenibili per la gestione delle piante e degli spazi verdi.






MYPLANT Milano - 19-21/02/2025
Dove: Milano, Italia
Quando: 19 – 21 febbraio 2025
Ci trovate al Pad.12, Stand G40
Su MyPlant: La più importante fiera professionale dell’ orto-florovivaismo, del garden e del paesaggio in Italia dove si esplorano le ultime innovazioni, tendenze e soluzioni sostenibili.










InOut Rimini - 8-10/10/2025
Dove: Rimini, Italia
Quando: 8 – 10 ottobre 2025
Ci trovate al tba
Su InOut: InOut è la fiera dedicata al design e alle soluzioni per spazi indoor e outdoor nel settore HoReCa, un punto d’incontro per professionisti dell’ospitalità, dell’architettura e del contract, dove innovazione, sostenibilità e creatività definiscono le nuove tendenze.
Pestworld Orlando - Florida USA 21-24/10/2025
Dove: Orlando , Florida, USA
Quando: 21 – 24 ottobre 2025
Ci trovate alCypress Ballroom 1-3, Booth 204
Su Pestworld: PESTWorld è la più grande fiera internazionale dedicata al settore della gestione e del controllo dei parassiti, organizzata annualmente dalla National Pest Management Association (NPMA). Riunisce professionisti, aziende e innovatori per presentare soluzioni, tecnologie e prodotti all’avanguardia per il pest control.
Parasitec Parigi - 29-30/10/2025
Dove: Parigi, Francia
Quando: 29 – 30 ottobre 2025
Ci trovate allo Stand A50
Su Parasitec: Parasitec Parigi è una delle principali fiere internazionali dedicate alla disinfestazione e al controllo dei parassiti, che si tiene nella capitale francese. L’evento riunisce produttori, distributori e professionisti del settore per presentare le ultime innovazioni, tecnologie e soluzioni per la gestione integrata dei parassiti, con un focus su sostenibilità ed efficienza.
Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Il corineo delle drupacee
Al gruppo delle drupacee, piante che producono un frutto botanicamente classificato come drupa, appartengono albicocco,…
La potenza adesso è silenziosa – Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304
Gli errori da evitare nella potatura
La potatura rappresenta il principale fattore d’intervento per equilibrare l’attività vegetativa con quella riproduttiva. La…
Come effettuare il trattamento con la pompa a zaino elettrica

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
innesto a spacco diametrale

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Le altiche delle crucifere
Le specie da orto che rientrano nella famiglia delle Crucifere o Brassicacee sono molte e…Conoscere l’Armillaria mellea
In questo breve articolo impariamo a riconoscere i sintomi e i danni causati alle nostre…
Innesto a doppio spacco inglese laterale

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Proteggere gli agrumi dal freddo: consigli e tecniche utili
Gli agrumi rappresentano un gruppo di piante appartenenti alla famiglia botanica delle Rutaceae che, senza…
Come potare il cotogno

Ascia da taglio 700 g – Art. 753

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Difendere i peperoni dalla piralide
Ostrinia nubilalis: è la piralide del mais, ma non parassitizza soltanto questa coltura. Si tratta…Il marciume apicale del pomodoro
l marciume apicale del pomodoro è una fisiopatia molto diffusa in tutte le regioni italiane…
Potatura della vite e principi generali

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…
Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Moltiplicare le piante di fragole
La fragola è una specie mai troppo abbondante nell’orto: i suoi frutti molto dolci, benefici…
Addio fatica! Forbice ad asta lunga telescopica – Art. 607

Motosega ALL-ROUNDER E-100 UC – Art. 320

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…La potatura invernale del cachi
Il Diospyros kaki è originario dell'Asia orientale ed è una delle più antiche piante da…
L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Generalità e classificazione degli innesti
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
Serra 3×6 – Spiegazione del montaggio – Art. 9641
Coltivare le erbe aromatiche
Le piante aromatiche, un tempo relegate solo nell’orto, ultimamente vengono messe in bella vista come…
innesto a doppio spacco inglese

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-25 TR

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Le cure primaverili ed estive agli agrumi
Gli agrumi sono piante della famiglia delle Rutacee, che comprende alcune specie molto note come…La difesa biologica delle piante
L’agricoltura biologica è un metodo di coltivazione ecosostenibile che ammette solo l'impiego di sostanze naturali,…
Innesto a triangolo

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Sanificazione delle aziende – Più efficienza con le pompe elettriche

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Regole di base per potare le piante da frutto
Tutte le operazioni che il frutticoltore compie, e in particolare la potatura e le concimazioni,…
Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Riconoscere gli organi delle piante
Riconoscere e distinguere le gemme e i rami degli alberi da frutto è molto importante,…
Innesto a chip budding

Potatura e forma di allevamento del pero Kaiser

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Progettare un orto con erbe aromatiche
Capita di accorgersi che ci sono delle aree dell’orto che sono difficili da utilizzare per…Come gestire la sorghetta nell’orto
Nella coltivazione di un orto la gestione della flora spontanea è senza dubbio un aspetto…
Come potare il cachi

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…Come fare un’aiuola a cumulo
La coltivazione degli ortaggi viene praticata su larga scala in ambiente protetto o in pieno…
Errori comuni – potatura del kiwi

Forbice Titania E-40 TP – Art. 315

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Intervista a Rocco D’Arielli, vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico
Risponde Rocco D'Arielli, Vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico "Forbici…Intervista a Giorgio Pannelli, esperto di olivicoltura
Giorgio Pannelli è attivo da più di trent’anni nel settore olivicolo e oleario. È stato…
Geyser Nebulizzatore Mini 2 L Li-Ion – Art. 420

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM – Art. 403

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Come proteggere gli ortaggi in inverno
Operazione cruciale tra i lavori invernali è la protezione degli ortaggi dagli abbassamenti termici. A…Consigli sui trattamenti alle rose
Le malattie alle rose hanno origini da due fonti: crittogami fungini e parassiti animali. I…
Verme del melo

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…
Affilalame combi – Art. 9080

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Lotta alla mosca dell’olivo
Con la messa al bando del dimetoato si perde quello che è stato considerato il…La ticchiolatura del melo
La ticchiolatura del melo, causata dal fungo Venturia inaequalis, rappresenta una delle più importanti malattie…
Cimice asiatica

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…
La dorifora sulle piante di melanzane – Trattamenti biologici

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Le cocciniglie degli agrumi
Le incrostazioni che compaiono sui tronchi e sui rami degli agrumi, talvolta ricoperte da una…La potatura del ciliegio
Il ciliegio fa parte della grande famiglia di piante chiamate comunemente "drupacee" perché il loro…
Iniziare a coltivare i pomodori: consigli e trucchi!

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…
FORBICI KANTIA – LEGGERA NELLA MANO, PRECISA SUL RAMO

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Intervista con l’agronomo Ignazio Perego
Dott. Perego, Lei è agronomo presso la Fondazione Minoprio. Qual è il suo ruolo? Sono…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Il decalogo del potatore: consigli e tecniche utili per la potatura
La potatura dei fruttiferi è l'arte di entrare in sintonia con le piante per regolare…
Addio afidi

GEYSER SYSTEM: PROGETTA IL TUO IMPIANTO ANTIZANZARE

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Generalità sulla coltivazione delle Drupacee
Con il termine “Drupacee" si fa riferimento a quella famiglia di alberi da frutto appartenenti…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Innesti estivi delle piante da frutto
L’innesto è la tecnica più diffusa per propagare agamicamente le piante da frutto. Essa consiste…
Come potare il glicine

Forbice Magma E-35 TP – Senti l’energia nella tua mano!

Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Prevenire le malattie nelle piante da frutto
Il mese di ottobre segna l’arrivo della stagione autunnale e la natura si prepara all’arrivo…¡Descubre el nuevo catálogo 2019!
Nos complace presentar el catálogo Stocker para el 2019, con muchas novedades proyectadas para semplificar…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-35 TPC

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…
Senti l’energia nella tua mano! Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Il fenomeno dell’alternanza
Il fenomeno dell'alternanza di produzione negli alberi da frutto è cosa nota fin dall'antichità ed…Come potare il mirtillo
Il mirtillo è un arbusto che secondo la varietà, può raggiungere 1,50 m di altezza.…
Pompa a pressione 360° – Art. 297

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Intervista ad Alessio Giacopini, agrotecnico esperto di frutticoltura.
Ci racconti com’è nata la sua passione per le piante, in particolare per la frutticoltura?…
Sanificazione dei villaggi turistici – Più efficienza con le pompe elettriche
