
MASSIMA ROBUSTEZZA!
Art. 10107


- Start
- Taglio eccezionale, massima robustezza!
Taglio eccezionale, massima robustezza!
La forbice Löwe 10 è l’ultimo innovativo modello tra i grandi classici del marchio: una forbice che è una garanzia di efficienza, robustezza e lunga durata.
La forbice Löwe 10 è un attrezzo innovativo, perché combina i vantaggi della tecnologia a battente con la geometria del taglio bypass; ma è anche un modello classico ed estremamente robusto, perché è ispirata alla forbice Löwe 1, il modello standard utilizzato da milioni di coltivatori professionisti e hobbisti!
Il principale vantaggio di questa forbice da potatura è l’innovativo design, che combina una lama curva con il taglio a battente, garantendo un miglior trasferimento della forza della mano, riducendo notevolmente lo sforzo e lo stress su mani e polso durante il lavoro. La lama curva penetra più facilmente all’interno del legno, mentre il battente assicura una presa salda del ramo da tagliare.
I manici ergonomici sono incurvati verso l’interno, per consentire una presa agevole e sicura anche all’operatore con mani più piccole.
Original LÖWE 10 Forbice Amboss
Guarda anche
Taglio eccezionale, massima robustezza! – Forbice da potatura Löwe 10 – Art. 10107
La forbice Löwe 10 è una garanzia di efficienza, robustezza e lunga durata: combina una lama curva con il taglio a battente, garantendo un miglior…
La forma snella e affusolata di questa forbice la rende molto versatile, utile per operare anche su rami nascosti o difficili da raggiungere. Inoltre, grazie alla lama leggermente decentrata, consente di tagliare vicino al tronco.
La forbice Löwe 10 è una vera e propria compagna di lavoro, leggera ma potente, innovativa ed estremamente robusta.
Trova un rivenditore nella tua zona

Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Generalità sulla coltivazione delle Drupacee
Con il termine “Drupacee" si fa riferimento a quella famiglia di alberi da frutto appartenenti…
GESTIONE DEGLI AGRUMI IN VASO – 1° Live

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
Taglio eccezionale, massima robustezza! – Forbice da potatura Löwe 10 – Art. 10107

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Pulizia di fine estate delle piante da frutto
Al termine dell’estate le piante cessano l’attività vegetativa per entrare nella fase di elaborazione, dove…Le gemme del melo
Parlare di melo è sempre molto difficile perché dopo l’arancio risulta essere la coltura più…
innesto a triangolo

La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…La potatura di ringiovanimento delle piante da frutto
Capita, abbastanza di frequente, di trovare delle piante da frutto che non sono più governate…
COME SCEGLIERE I RAMI PER LE MARZE?

Come potare il pesco

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Gli errori da evitare nella potatura
La potatura rappresenta il principale fattore d’intervento per equilibrare l’attività vegetativa con quella riproduttiva. La…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Coltiviamo la Passiflora o fiore della passione
Sono tante le specie rampicanti che possono migliorare in modo incredibile l’aspetto di una recinzione…
Testimonianze dai corsi di potatura

La ticchiolatura del melo

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…La potatura invernale del nocciolo
La pianta del nocciolo ha un caratteristico portamento a cespuglio, con l’apparato radicale molto esteso…
Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Company trip 2019: a wonderful day in Val Venosta
Every year, as the end of summer approaches, we spend a day together outside of…
Come potare il ciliegio

Come potare il fico

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Le cocciniglie degli agrumi
Le incrostazioni che compaiono sui tronchi e sui rami degli agrumi, talvolta ricoperte da una…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Raccogliere insalate per tutta la primavera
La primavera è probabilmente la stagione più cruciale per l’orto: è quella che ci richiede…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-30 TP
Le cure primaverili ed estive agli agrumi
Gli agrumi sono piante della famiglia delle Rutacee, che comprende alcune specie molto note come…
Come potare il kiwi

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…
La dorifora delle melanzane – Passione per l’orto – Guida consigli

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Le operazioni di potatura verde
Al fine di rendere comprensibile la terminologia delle diverse operazioni di potatura verde, si riportano…
Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…La consociazione delle piante nel piccolo orto
La consociazione, consiste nel coltivare piante diverse sulla stessa proda o parcella. Tale tecnica consente…
Errori comuni – potatura del kiwi
La semina delle patate e le prime cure
La patata, specie da tubero molto apprezzata e cucinata in ogni casa, fa parte delle…
MALATTIE E TRATTAMENTI BIOLOGICI NELL’ORTO

Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…
Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Difendere il pero dai parassiti
Gli afidi, detti anche pidocchi, sono una tipologia di parassita molto comune alle piante coltivate,…
Pacciamatura tessuto non tessuto

Motosega ALL-ROUNDER E-100 UC – Art. 320

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…¡Descubre el nuevo catálogo 2019!
Nos complace presentar el catálogo Stocker para el 2019, con muchas novedades proyectadas para semplificar…Febbre da zanzare: virus West Nile
L’estate 2025 ha portato in Italia una nuova emergenza sanitaria: il virus West Nile è…
Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…
Potatura e forma di allevamento del pero Kaiser

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…La potatura estiva dei piccoli frutti
Per piccoli frutti si intendono alcune specie a portamento arbustivo, ovvero rovo (mora), lampone, mirtillo,…
Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Il melo allevato a fusetto
Un melo a fusetto o chiamato anche Spindelbusch, dovrebbe avere già dell’origine un asse centrale…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-25 TR

Seghetto Suracon 210 LD – Art. 12621

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…L’innesto a triangolo sul melo
Prima di passare alla descrizione dell’innesto del melo, bisogna capire il motivo di questa scelta.…
Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…La potatura del pero
Il pero è una coltura che richiede adeguati accorgimenti tecnici – agronomici al fine di…
Errori comuni – potatura del cachi

GEYSER PRO – LA PROTEZIONE CHE FUNZIONA

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Intervista con Dietmar Spechtenhauser
Risponde Dietmar Spechtenhauser, coordinatore dell’evento “Marmo & Albicocche” a Lasa in Val Venosta. Claudia: Da…Coltivare il susino
Il susino appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere Prunus. La coltura del susino…
CENA IN GIARDINO SENZA ZANZARE: ECCO COME

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…La difesa biologica di fagioli e fagiolini
Fagioli e fagiolini, questi ultimi detti anche “cornetti”, sono tra i maggiori protagonisti degli orti…
Come potare l’ortensia 1
Il pesco, caratteristiche botaniche e tecniche di allevamento
Il pesco è originario della Cina, da dove è passato prima in Persia e poi…
Come potare il glicine

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…
Epoca e modalità di taglio – parte 3
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Trattamenti biologici alle cucurbitacee
Le piante da orto appartenenti alla famiglia delle Cucurbitacee possono essere colpite da avversità comuni,…Come gestire la sorghetta nell’orto
Nella coltivazione di un orto la gestione della flora spontanea è senza dubbio un aspetto…
Timelapse – Montaggio della serra 2×3 – Art. 9610

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…
Come potare l’olivo

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Come coltivare i cavolfiori: consigli e tecniche
Il cavolfiore è uno dei cavoli più apprezzati e consumati nel periodo autunno-invernale, e come…La sfemminellatura dei pomodori
Negli orti il pomodoro è un protagonista indiscusso, verso cui tutti nutrono grandi aspettative produttive.…
Semina e protezione degli ortaggi

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Potatura di riforma dell’olivo

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Coltivare le patate
Il centro di origine della patata è situato nelle zone a elevata altitudine del Sud…L’orto durante l’inverno
Gli ortaggi sono prodotti vegetali di varia natura da utilizzare freschi, conservati o trasformati. Di…
Come fare il trapianto

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…La propagazione del nocciolo
La propagazione del nocciolo è una pratica molto affascinante: non avviene per seme, bensì mediante…
Forbice telescopica Magma E-35 TR 21 V – Art. 614
Il frutteto in autunno: cure e pratiche utili
Il mese di ottobre segna l’arrivo del periodo autunnale in gran parte del territorio italiano.…
Teoria sull’olivo secolare

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…
Come impostare la forbice Vulcano E-30 TP

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Formazione e comunicazione in olivicoltura
Quello che purtroppo si osserva attualmente in olivicoltura è la totale mancanza di prospettive sia…
Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Intervista alla Dott.ssa agronomo Sara Petrucci
Com'è nata la sua passione per la natura e la coltivazione? A 19 anni scelsi…
La potenza adesso è silenziosa! La pompa a carriola a batteria 40 L – Art. 301

La patata Chérie – Passione per l’orto – Guida consigli
