- Start
- Prodotti
- Pompa a carriola a batteria 100 L
Art. 304
Pompa a carriola a batteria 100 L
La pompa a carriola da 100 litri è l'ideale per chi deve fare trattamenti in coltivazioni come orto, frutteto o oliveto di medio-grandi… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Adatto a
- Manuale d'istruzioni
La pompa a carriola da 100 litri è l'ideale per chi deve fare trattamenti in coltivazioni come orto, frutteto o oliveto di medio-grandi dimensioni, oppure anche all'interno di grandi serre. Può essere utilizzata anche per sanificazione d'ambienti interni o esterni.
Grazie al comodo sistema a carriola, alle ruote molto robuste e alla solida barra d’appoggio frontale, è facilmente manovrabile e molto stabile su terreni in pendenza e irregolari. Il robusto e capiente serbatoio permette di non dover fare continui riempimenti. Ha una batteria ricaricabile Panasonic da 12V/36 Ah ed è molto silenziosa, non emette fastidiose vibrazioni. Ha un'autonomia di circa 4 ore, in base alla pressione di utilizzo, pressione regolabile da 1 a 10 bar, tubo da 50 metri con pratico avvolgitubo e lancia in alluminio con ugello regolabile. Con la configurazione standard, la pompa ha un flusso d’acqua che va da 1,5 litri/min fino a 6 litri/min.
È estremamente versatile, perchè può essere utilizzata anche in una seconda configurazione, grazie ai pratici accessori inclusi:
- con il gancio traino può essere trainata con piccoli trattori da giardinaggio, in modo da poter coprire anche aree molto vaste, senza fatica. Il gancio traino può essere facilmente montato al posto dei manici per la spinta manuale;
- con la barra di irrigazione per tappeti erbosi è possibile semplificare la distribuzione di fertilizzanti e il controllo delle erbe infestanti su ampie porzioni di terreno. È estensibile da 1,50 fino a 2,50 metri e consente di spruzzare fino ad una larghezza di 5 metri, grazie agli ugelli a ventaglio. Le astine in fibra di vetro sono supportate da una solida struttura in metallo che può essere rapidamente sostituita all'avvolgitubo sulla pompa a carriola. Sulla barra chiusa, da 1,50 metri, si possono montare fino a 4 ugelli, su quella aperta fino a 6: nonostante ciò, a seconda delle necessità, l'operatore può decidere di sigillare con dei pratici dischetti di chiusura gli ugelli che non desidera utilizzare (fino ad un massimo di 4). Il flusso d'acqua varia da 1,2 fino a 5,3 litri/min.
Per una prestazione ottimale della barra si consigliano i seguenti parametri per la pressione:
- Pressione di esercizio max.(1-5 ugelli): 6 bar
- Pressione di esercizio max. (6 ugelli): 4 bar
- Pressione di esercizio min (4 e 6 ugelli): 1 bar
Grazie al tappo di scarico e al filtro facile da smontare, la manutenzione e la pulizia della pompa a carriola sono operazioni eseguibili velocemente. Ha inoltre un piccolo serbatoio d'acqua da 1,8 litri per lavarsi le mani, è dotata di voltmetro e indicatore del livello di riempimento.
Peso: 63 kg (configurazione standard con manici e avvolgitubo)
Peso barra d'irrigazione per tappeti erbosi: 2,5 kg
Peso gancio traino: 4,6 kg
Distanza massima di spruzzo (con lancia): 8 metri
Grazie al comodo sistema a carriola, alle ruote molto robuste e alla solida barra d’appoggio frontale, è facilmente manovrabile e molto stabile su terreni in pendenza e irregolari. Il robusto e capiente serbatoio permette di non dover fare continui riempimenti. Ha una batteria ricaricabile Panasonic da 12V/36 Ah ed è molto silenziosa, non emette fastidiose vibrazioni. Ha un'autonomia di circa 4 ore, in base alla pressione di utilizzo, pressione regolabile da 1 a 10 bar, tubo da 50 metri con pratico avvolgitubo e lancia in alluminio con ugello regolabile. Con la configurazione standard, la pompa ha un flusso d’acqua che va da 1,5 litri/min fino a 6 litri/min.
È estremamente versatile, perchè può essere utilizzata anche in una seconda configurazione, grazie ai pratici accessori inclusi:
- con il gancio traino può essere trainata con piccoli trattori da giardinaggio, in modo da poter coprire anche aree molto vaste, senza fatica. Il gancio traino può essere facilmente montato al posto dei manici per la spinta manuale;
- con la barra di irrigazione per tappeti erbosi è possibile semplificare la distribuzione di fertilizzanti e il controllo delle erbe infestanti su ampie porzioni di terreno. È estensibile da 1,50 fino a 2,50 metri e consente di spruzzare fino ad una larghezza di 5 metri, grazie agli ugelli a ventaglio. Le astine in fibra di vetro sono supportate da una solida struttura in metallo che può essere rapidamente sostituita all'avvolgitubo sulla pompa a carriola. Sulla barra chiusa, da 1,50 metri, si possono montare fino a 4 ugelli, su quella aperta fino a 6: nonostante ciò, a seconda delle necessità, l'operatore può decidere di sigillare con dei pratici dischetti di chiusura gli ugelli che non desidera utilizzare (fino ad un massimo di 4). Il flusso d'acqua varia da 1,2 fino a 5,3 litri/min.
Per una prestazione ottimale della barra si consigliano i seguenti parametri per la pressione:
- Pressione di esercizio max.(1-5 ugelli): 6 bar
- Pressione di esercizio max. (6 ugelli): 4 bar
- Pressione di esercizio min (4 e 6 ugelli): 1 bar
Grazie al tappo di scarico e al filtro facile da smontare, la manutenzione e la pulizia della pompa a carriola sono operazioni eseguibili velocemente. Ha inoltre un piccolo serbatoio d'acqua da 1,8 litri per lavarsi le mani, è dotata di voltmetro e indicatore del livello di riempimento.
Peso: 63 kg (configurazione standard con manici e avvolgitubo)
Peso barra d'irrigazione per tappeti erbosi: 2,5 kg
Peso gancio traino: 4,6 kg
Distanza massima di spruzzo (con lancia): 8 metri
Art. 301/27
Raccordo a 90° con snodo per tubo di irrigazione
Raccordo a 90° con snodo per tubo di irrigazione per Art. 301, 302, 303, 304Art. 305
Barra d’irrigazione per tappeti erbosi
Con la barra di irrigazione per tappeti erbosi è possibile semplificare la distribuzione di fertilizzanti…Art. 304/1
Serbatoio 100 L
Serbatoio 100 L per: Art. 304 Pompa a carriola a batteria 100 LArt. 303/9
Gancio traino
Gancio traino per: Art. 303 Pompa a carriola a batteria 80 L Art. 304 Pompa…Art. 303/8
Kit viti e bulloni
Kit viti e bulloni per: Art. 303 Pompa a carriola a batteria 80 L Art.…Art. 303/7
Tubo indicatore di livello di riempimento
Tubo indicatore di livello di riempimento per: Art. 303 Pompa a carriola a batteria 80…Art. 303/6
Regolatore di pressione
Regolatore di pressione per: Art. 303 Pompa a carriola a batteria 80 L Art. 304…Art. 303/5
Set tubi di distribuzione
Set tubi di distribuzione per: Art. 303 Pompa a carriola a batteria 80 L Art.…Art. 303/4
Tubo di irrigazione 50 m
Tubo di irrigazione 50 m per: Art. 303 Pompa a carriola a batteria 80 L…Art. 303/3
Avvolgitubo
Avvolgitubo per: Art. 303 Pompa a carriola a batteria 80 L Art. 304 Pompa a…Art. 303/2
Telaio
Telaio per: Art. 303 Pompa a carriola a batteria 80 L Art. 304 Pompa a…Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Pompa a carriola a batteria 100 L
Prodotti simili
Art. 301
Pompa a carriola a batteria 40 L
Questa pompa a carriola a batteria è l'ideale per chi deve fare trattamenti in coltivazioni…Art. 302
Pompa a carriola a batteria 60 L
Questa pompa a carriola a batteria è l'ideale per chi deve fare trattamenti in coltivazioni…Art. 303
Pompa a carriola a batteria 80 L
La pompa a carriola da 80 litri è l'ideale per chi deve fare trattamenti in…Art. 305
Barra d’irrigazione per tappeti erbosi
Con la barra di irrigazione per tappeti erbosi è possibile semplificare la distribuzione di fertilizzanti…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Come potare il mirtillo
Il mirtillo è un arbusto che secondo la varietà, può raggiungere 1,50 m di altezza.…
4 cose da fare prima di coltivare l’orto biologico

Come potare l’albicocco

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…Potare il rosmarino
Il rosmarino è una pianta aromatica frequentissima negli orti, nei giardini e sui balconi di…Corsi di potatura 2019/2020!
Ritornano i nostri amatissimi corsi di potatura: anche quest'anno i temi saranno l'olivo e le…
innesto a doppio spacco inglese

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…
Verme del melo

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Il pesco, caratteristiche botaniche e tecniche di allevamento
Il pesco è originario della Cina, da dove è passato prima in Persia e poi…
Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Il successo di una buona annata olivicola nasce da una corretta potatura
La potatura dell’olivo è la fase più importante di tutta l’annata olivicola. Gli scopi di…
Come potare il melo (Stark Delicious)
La potatura verde della vite
La potatura verde della vite, integra e completa il lavoro della potatura invernale. Tutti gli…
Forbice Kantia E-22 TR – Art. 309

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…
Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…La potatura di produzione della vite
Con la potatura invernale, il viticoltore mantiene la forma di allevamento impostata e controlla quantità…
3 consigli per pomodori sani e squisiti!

Pompa a zaino elettrica 15 l Li-ion – Art. 247
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Come gestire la sorghetta nell’orto
Nella coltivazione di un orto la gestione della flora spontanea è senza dubbio un aspetto…
Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Difendere i cavoli dalle cimici
I cavoli sono un gruppo di ortaggi numeroso e molto presente negli orti amatoriali, così…
Innesto a gemma dormiente
Orto a maggio: i lavori da fare
Il mese di maggio è senza dubbio uno dei più decisivi per la gestione di…
GLI AGRUMI IN VASO – 2° Live

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…
Corso gratuito – La potatura delle piante da frutto con Antonio Velonà

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Potatura sicura ed efficace da terra
Potatura sicura ed efficace: la potatura degli alberi è un’operazione che implica l’uso di varie…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Come coltivare le rose
Si parte dalla scelta della pianta nel momento dell’acquisto. Normalmente si preferiscono le piante in…
Descrizione della pianta dell’olivo

Pompa elettrica a tracolla 5 L Li-Ion – Art. 230

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…Il melo: forme di allevamento e la potatura
L'allevamento del melo è oggi praticato secondo forme che devono assecondare non tanto e non…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Il ciclo biologico della mosca dell’olivo
La femmina, generalmente a partire da fine giugno inizi di luglio, ovidepone sulle olive ancora…
Come effettuare il trattamento con la pompa a zaino elettrica

L’orto bio senza erbacce: ecco come!

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…Il compost: nutrimento per la terra e per le piante
Il compost è il fertilizzante più ecologico ed economico che si possa ottenere, dato che…
Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…Il fenomeno dell’alternanza
Il fenomeno dell'alternanza di produzione negli alberi da frutto è cosa nota fin dall'antichità ed…
Potatura di riforma dell’olivo

Come potare la rosa rampicante 1

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Gli innesti primaverili e estivi
Per la scelta del portinnesto, il primo e più importante requisito è l’affinità con la…
Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…Mani nella terra: i lavori da non perdere nell’orto a gennaio

innesto a spacco diametrale
I trattamenti biologici al susino
Per ottenere delle susine sane il coltivatore deve porre attenzione a preservarle dalle principali malattie…
Stocker – Serra 2×3 m – Art. 9610 – Anticipa la tua coltivazione a livello professionale

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…
Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…Intervista a Carlo Pagani
Ci racconti un po’: com’è nata la sua passione per le rose? Nasce dall’infanzia, da…
Sostituzione scheda elettronica – Forbice Vulcano E-30 TP

Timelapse – Montaggio della serra 2×3 – Art. 9610

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Intervista alla Dott.ssa agronomo Sara Petrucci
Com'è nata la sua passione per la natura e la coltivazione? A 19 anni scelsi…Consigli sui trattamenti alle rose
Le malattie alle rose hanno origini da due fonti: crittogami fungini e parassiti animali. I…
COME FARE UN TRATTAMENTO ANTIZANZARE SULLE SIEPI

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
ROTAZIONI E CONSOCIAZIONI NELL’ORTO

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Coltivare le cucurbitacee nell’orto
La primavera è una stagione di grandi lavori nell'orto, con semine e trapianti quanto mai…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Il taglio corretto nella potatura della rosa
Questa volta anziché dall’inizio partiamo dalla fine ovvero dalla raccolta del fiore! Considerando che ogni…
Serra 3×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9639

Quando potare l’olivo

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…La potatura verde nelle Drupacee
La potatura verde costituisce l’insieme delle operazioni che si possono eseguire sulla chioma delle piante…
Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Gita aziendale in Val Senales
Quest’anno il tempo non è stato proprio a nostro favore ma, dato che non ci…
Nebla Pompa a zaino elettrica 15 L Li-Ion FPM – Nebulizzazione efficace su ogni pianta e superficie!
Le Varietà della Rosa: Storia, Coltivazione e Potatura
La rosa rappresenta la specie ornamentale più conosciuta e coltivata al mondo, già coltivata da…
La rogna dell’olivo

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…
Potare l’olivo – 4 errori principali

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Generalità sulla coltivazione delle Drupacee
Con il termine “Drupacee" si fa riferimento a quella famiglia di alberi da frutto appartenenti…L’innesto del pero
L’innesto è il sistema di propagazione agamica più largamente utilizzato in frutticoltura. L’applicazione pratica di…
Geyser Nebulizzatore Mini 2 L per piccioni – Art. 409

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
Set micro irrigazione per balcone – Art. 28002

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…Le basi fisiologiche della potatura
La potatura rappresenta il fattore d’intervento per regolare l’attività vegetativa e l’attività produttiva dell’albero in…Cosa seminare a settembre nell’orto
Quando arriva settembre l’attività nell’orto rallenta. Ormai è un ricordo la frenesia del periodo fra…
Innesto a corona

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
La dorifora delle melanzane – Passione per l’orto – Guida consigli

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…I biostimolanti nell’orto biologico: un supporto naturale alla resa e alla qualità degli ortaggi
Sempre più spesso in ambito agricolo si sente parlare dei biostimolanti, ovvero sostanze che, come…La bolla del pesco
La bolla del pesco è una malattia fungina causata dall’ascomicete Taphrina deformans, il sintomo tipico…
Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-30 TP

Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…
innesto a triangolo

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…Trattamenti antizanzare in giardino
La lotta alle zanzare è ormai una consuetudine di tutte le nostre giornate estive.La potatura invernale pianta per pianta
La potatura di produzione cambia secondo la specie, la varietà e la forma di allevamento.…
Iniziare a coltivare le zucchine: consigli e trucchi!

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
Equilibrio perfetto per un taglio netto – Ascia da taglio 700 g

Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Le cure colturali per zucchine e pomodori
L’estate è una stagione di grande trasformazione nell’orto e anche di belle soddisfazioni. Dopo una…Il melo allevato a fusetto
Un melo a fusetto o chiamato anche Spindelbusch, dovrebbe avere già dell’origine un asse centrale…
GEYSER PRO – LA PROTEZIONE CHE FUNZIONA
