- Start
- Prodotti
- Ascia da spacco 1400 g
Art. 754
Ascia da spacco 1400 g
L'ascia da spacco da 1,4 kg è progettata per la massima efficienza nei tagli e per lavorare in sicurezza. È l'attrezzo ideale per… Leggi di più Aggiungi ai preferiti- Descrizione prodotto
- Adatto a
L'ascia da spacco da 1,4 kg è progettata per la massima efficienza nei tagli e per lavorare in sicurezza. È l'attrezzo ideale per tagliare grossi pezzi di legno, grazie alla pesante testa a forma di cuneo. L'equilibrio tra la testa di taglio da 1 kg e il manico leggero e lungo permette di sfruttare al meglio il peso della testa ed ottenere velocità, forza e precisione nel taglio.
La testa è in acciaio al carbonio con rivestimento anti-attrito. Il manico è ergonomico, grazie alla forma e gli inserti anti-scivolo, e leggero: la sua struttura è vuota all’interno per ridurre le vibrazioni causate dall’impatto con il legno. Il retro della testa di taglio è utilizzabile anche come pratico martello. È dotata di custodia con passante per la cintura, per essere trasportata comodamente e in completa sicurezza.
- Peso: 1,4 kg
- Peso della testa: 1 kg
- Lunghezza: 60 cm
La testa è in acciaio al carbonio con rivestimento anti-attrito. Il manico è ergonomico, grazie alla forma e gli inserti anti-scivolo, e leggero: la sua struttura è vuota all’interno per ridurre le vibrazioni causate dall’impatto con il legno. Il retro della testa di taglio è utilizzabile anche come pratico martello. È dotata di custodia con passante per la cintura, per essere trasportata comodamente e in completa sicurezza.
- Peso: 1,4 kg
- Peso della testa: 1 kg
- Lunghezza: 60 cm
Trova un rivenditore nella tua zona
Compila i seguenti campi e richiedi informazioni sulla rivendita più vicina a casa tua.
Prodotto in oggetto
Ascia da spacco 1400 g
Prodotti simili
Art. 753
Ascia da taglio 700 g
L'ascia da taglio da 700 grammi è progettata per la massima efficienza nei tagli e…Art. 752
Ascia da taglio 600 g
L'ascia da taglio da 600 grammi è progettata per la massima efficienza nei tagli e…Art. 9081
Affilalame per asce e roncole
Affilalame compatto e pratico, ideale per asce, roncole ma anche altri attrezzi da taglio e…Art. 755
Roncola 270 MC
La roncola 270 MC è l'attrezzo ideale per operazioni di rimonda, sramatura, taglio di arbusti…Art. 756
Roncola 270 ML
La roncola 270 ML è l'attrezzo ideale per le operazioni di rimonda, sramatura e taglio…Art. 757
Roncola 300 MC
La roncola 300 MC è l'attrezzo ideale per le operazioni di rimonda, sramatura e taglio…Art. 758
Roncola 300 ML
La roncola 300 ML è l'attrezzo ideale per le operazioni di rimonda, sramatura e taglio…Art. 760/1
Custodia per ascia
Custodia per ascia per: Art. 760 Ascia da taglio 900 g Art. 761 Ascia da…Art. 762/1
Custodia per ascia
Custodia per ascia per: Art. 762 Ascia da spacco 2100 gArt. 762
Ascia da spacco 2100 g
L'ascia da spacco da 2100 g è progettata per la massima efficienza nei tagli e…Art. 760
Ascia da taglio 900 g
L'ascia da taglio da 900 grammi è progettata per la massima efficienza nei tagli e…Art. 761
Ascia da spacco 1000 g
L'ascia da spacco da 1000 g è progettata per la massima efficienza nei tagli e…Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche
Our new catalog, hot off the press!
The new catalog 2017/2018 is online now . The new products have been designed according…
Addio afidi

Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…
innesto a spacco diametrale

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…La potatura dell’albicocco
L’albicocco appartiene alla famiglia delle drupacee, con portamento delle branche variabile da assurgente a espanso.…Rami e gemme delle drupacee
Nella famiglia delle drupacee sono racchiuse diverse specie come albicocco, pesco, ciliegio, susino, nettarina e…
Addio fatica! Forbice ad asta lunga telescopica – Art. 607

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…
La potatura ornamentale – parte 7

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Intervista alla Dott.ssa agronomo Sara Petrucci
Com'è nata la sua passione per la natura e la coltivazione? A 19 anni scelsi…Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Come proteggere le piante nel periodo invernale
Con l'avvicinarsi della stagione invernale è necessario preparare le piante del giardino a superare l'inverno.…
Forbice Titania E-40 TP – Art. 315
La propagazione del nocciolo
La propagazione del nocciolo è una pratica molto affascinante: non avviene per seme, bensì mediante…
Ergomist pompa a zaino elettrica 12/15/20 L 21 V – Art. 404/405/406

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…
Sanificazione degli hotel – Più efficienza con le pompe elettriche

Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Coltivare la lagerstroemia
La lagerstroemia è una pianta arborea ornamentale molto comune, anche se il suo nome non…La potatura di allevamento dell’olivo
Tra le scelte preliminari per la piantagione del nuovo oliveto rientra quella della forma di…
Forbice Magma E-35 TP – Senti l’energia nella tua mano!

Il Giornalino: potatura e innesto
In questo numero vi forniremo una panoramica dei diversi tipi di innesto delle piante da…
Taglio eccezionale, massima robustezza! – Forbice da potatura Löwe 10 – Art. 10107

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…La potatura verde della vite di uva da tavola
I vitigni che producono uva da tavola esprimono le migliori performance se allevati nel sud…
Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Irrigare gli agrumi
Talvolta l'acqua, elemento fondamentale per la vita, può trasformarsi nel primo fattore responsabile del deperimento…
I tagli sulle branche a frutto

Set micro irrigazione per orto – Art. 28001

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…La concimazione autunnale del frutteto
Con l’arrivo dell’autunno la maggior parte delle piante da frutto perde le foglie e si…La consociazione delle piante nel piccolo orto
La consociazione, consiste nel coltivare piante diverse sulla stessa proda o parcella. Tale tecnica consente…
Cimice asiatica

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…
Come potare l’ortensia 1

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…Formazione e comunicazione in olivicoltura
Quello che purtroppo si osserva attualmente in olivicoltura è la totale mancanza di prospettive sia…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Come allontanare limacce e afidi dall’orto
Anche se i cambiamenti climatici costringono ad un’imprevedibilità meteorologica particolarmente accentuata, in questa stagione si…
Sostituzione grilletto – Forbice Vulcano E-35 TPC

Formazione e potatura ciliegio

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Le rotazioni nell’orto: coniugare la biodiversità e l’efficienza produttiva
Coltivare un orto è un’impresa emozionante e soddisfacente: tutti gli appassionati sanno che con le…
La serra
Per gli orticoltori hobbisti l’uso di una serra stabile e resistente alle intemperie è fondamentale…Le operazioni di potatura sulle piante da frutto
La potatura è una tecnica tipica della coltivazione delle piante da frutto. Essa consiste nel…
GESTIONE DEGLI AGRUMI IN VASO – 1° Live

4 consigli per concimare l’orto biologico

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Rami e gemme delle pomacee
Le piante arboree sviluppano ogni anno rami di diversa vigoria e comportamento, caratteristiche che si…Come preparare il macerato d’ortica
Il macerato d’ortica è un antiparassitario naturale e un ottimo coadiuvante per la lotta contro…
Pompa zaino a pressione 12 l – Art. 243

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…Coltivare le patate
Il centro di origine della patata è situato nelle zone a elevata altitudine del Sud…
MALATTIE E TRATTAMENTI BIOLOGICI NELL’ORTO

L’orto bio senza erbacce: ecco come!

Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…La difesa biologica di fagioli e fagiolini
Fagioli e fagiolini, questi ultimi detti anche “cornetti”, sono tra i maggiori protagonisti degli orti…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Generalità sulla coltivazione delle Drupacee
Con il termine “Drupacee" si fa riferimento a quella famiglia di alberi da frutto appartenenti…
Sostituzione motore – Forbice Vulcano E-25 TR
Intervista con Dietmar Spechtenhauser
Risponde Dietmar Spechtenhauser, coordinatore dell’evento “Marmo & Albicocche” a Lasa in Val Venosta. Claudia: Da…
Iniziare a coltivare i pomodori: consigli e trucchi!

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…
Pompa a carriola a batteria 100 L – Art. 304

Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…L’innesto a triangolo sul melo
Prima di passare alla descrizione dell’innesto del melo, bisogna capire il motivo di questa scelta.…Difendere il pero dai parassiti
Gli afidi, detti anche pidocchi, sono una tipologia di parassita molto comune alle piante coltivate,…
RICONOSCERE I RAMI DEL SUSINO

Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…
Come potare il susino

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Potatura delle piante da frutto
Per comprendere le motivazioni per cui le piante da frutto sono potate, occorre capire come…
Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…Febbre da zanzare: virus West Nile
L’estate 2025 ha portato in Italia una nuova emergenza sanitaria: il virus West Nile è…
Potatura dell’olivo a vaso policonico a 360° – parte 2

Sostituzione lama – Forbice Vulcano E-25 TR

Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…¡Descubre el nuevo catálogo 2019!
Nos complace presentar el catálogo Stocker para el 2019, con muchas novedades proyectadas para semplificar…Fioritura e insetti impollinatori
Fra marzo ed aprile fiorisce la maggior parte delle piante da frutto. Alcune di queste…
Serra 3×3 – Spiegazione del montaggio – Art. 9639

Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…
TRE LUOGHI DOVE SI NASCONDONO LE ZANZARE

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…Come controllare le erbe spontanee nell’orto
Il controllo dell’erba spontanea è uno dei lavori più importanti nella gestione dell’orto e del…
Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Raccogliere insalate per tutta la primavera
La primavera è probabilmente la stagione più cruciale per l’orto: è quella che ci richiede…
Come potare la rosa rampicante 1
Attenzione alla piralide del bosso
Il bosso è tra le specie vegetali più presenti all’interno dei tipici giardini all’italiana, dove…
Come potare il mirtillo

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…
Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…Intervista a Giorgio Pannelli, esperto di olivicoltura
Giorgio Pannelli è attivo da più di trent’anni nel settore olivicolo e oleario. È stato…
Innesto a chip budding
La potatura estiva dei piccoli frutti
Per piccoli frutti si intendono alcune specie a portamento arbustivo, ovvero rovo (mora), lampone, mirtillo,…
Come potare il ciliegio

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…
FORBICI KANTIA – LEGGERA NELLA MANO, PRECISA SUL RAMO

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…Zanzare più diffuse in Italia: le specie da conoscere
Le zanzare hanno una lunga storia: un’ambra ritrovata in Canada e risalente a più di…Intervista con l’agronomo Ignazio Perego
Dott. Perego, Lei è agronomo presso la Fondazione Minoprio. Qual è il suo ruolo? Sono…
Come potare la rosa tappezzante

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
Forbice Vulcano E-30 TP – Art. 311

Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Orto a luglio: i lavori da fare
L’orto nel mese di luglio può essere molto rigoglioso e produttivo, con tanti ortaggi da…
Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…Prevenire le malattie nelle piante da frutto
Il mese di ottobre segna l’arrivo della stagione autunnale e la natura si prepara all’arrivo…