
SENZA FATICA!
Art. 411


- Start
- Come liberarsi dalle zanzare: una soluzione innovativa
Come liberarsi dalle zanzare: una soluzione innovativa
Senza zanzare, senza fatica!
Liberarsi dalle zanzare grazie a una soluzione innovativa: che si tratti di larve, zanzare adulte o trattamenti barriera, i nebulizzatori Geyser sono gli alleati ideali nelle aree verdi e giardini fino a 120 mq.
I tre ugelli a nebulizzazione ultra-fine permettono di diffondere nell’aria e negli spazi circostanti i prodotti repellenti facendo risparmiare tempo e fatica. Infatti, il nebulizzatore funziona in maniera automatica e programmabile: l’intuitivo display posto sulla parte frontale permette di impostare la frequenza e la durata dei cicli, mentre un timer acustico segnala l’entrata in funzione con 30 secondi di anticipo. Ciò garantisce all’operatore di agire in totale sicurezza poiché consente di allontanarsi dal punto del trattamento prima che l’apparecchio entri in funzione.
Alimentato da una batteria al litio ricaricabile da 12 V e con una capienza di 12 L, potrete posizionarlo facilmente nei punti strategici del vostro giardino: a terra utilizzando il leggero e resistente treppiede in alluminio, oppure appeso, grazie alla pratica tracolla.
Le guarnizioni speciali in FPM lo rendono idoneo anche all’utilizzo dei prodotti più aggressivi, garantendo la massima sicurezza all’operatore durante la lotta alle zanzare. La silenziosità e la qualità della nebulizzazione lo rendono adatto anche per interventi di sanificazione di ambienti interni e per la nebulizzazione di altri liquidi.
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion
Oltre al modello da 12 litri (Art. 411), il nebulizzatore Geyser è disponibile anche con una capacità pari a 4 litri (Art. 410).
- La versione da 12 litri include sia il treppiede in alluminio (Art. 413) che la cinghia per appensione.
- La versione da 4 litri, invece, dispone solamente della cinghia ed è compatibile con il treppiede, che però non è incluso nella confezione.
Infine, per ampliare il raggio d’azione dei trattamenti è disponibile un kit composto da un tubo da 10 m e 10 ugelli (Art. 412), acquistabile separatamente e compatibile con entrambi i modelli.
Questa innovativa soluzione antizanzare vi permetterà di liberarvi dalle zanzare senza fatica e nella massima sicurezza!
Geyser Nebulizzatore 4 L Li-Ion
>> Scopri i dettagli del Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion (Art. 411)
>> Scopri i dettagli del Geyser Nebulizzatore 4 L Li-Ion (Art. 410)
>> Guarda anche come fare una cena in giardino senza zanzare!
Guarda anche
Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Senza zanzare, senza fatica!
Un anti-zanzare da giardino come non lo avete mai visto! Liberarsi dei fastidiosi insetti è possibile con il nebulizzatore Geyser, che nebulizza nell’aria e negli…
Trova un rivenditore nella tua zona

Scopri il mondo Stocker
Potrebbe interessarti anche

Il Giornalino: piante da frutto
La potatura è un'operazione che aiuta a fare crescere meglio le nostre piante da frutto…Moltiplicare le piante di fragole
La fragola è una specie mai troppo abbondante nell’orto: i suoi frutti molto dolci, benefici…
Le basi della potatura delle piante da frutto – Corso gratuito con Antonio Velonà
I trattamenti biologici per fagioli e fagiolini
Durante il ciclo di vita delle piante di fagiolo e fagiolino, possono subentrare alcune avversità…
Taglio eccezionale, massima robustezza! – Forbice da potatura Löwe 10 – Art. 10107

Potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”,…
Trattamenti anti-zanzare in giardino
Per limitare i fastidi che comportano infestazioni massicce di zanzare è necessario ricorrere a una…Estirpare dall’orto le colture terminate
Con l’inizio della stagione autunnale l’orto assume una nuova fisionomia, che può essere molto gradevole…
Potatura della vite e principi generali

Innesto a gemma dormiente

Trattamenti delle piante da frutto
Anche l’agricoltore hobbista, come il professionista, ha l’obbiettivo e l’ambizione di raccogliere frutta sana e…Corsi di potatura 2019/2020!
Ritornano i nostri amatissimi corsi di potatura: anche quest'anno i temi saranno l'olivo e le…
Il Giornalino: mesi invernali
La natura è totalmente a riposo durante i mesi invernali? Non completamente. Non tutte le…L’uso dei macerati nell’orto: consigli pratici
I macerati fai-da-te per la difesa nell’orto biologico sono prodotti completamente naturali ma ci sono…
Potatura dell’olivo affetto da rogna
La ruggine delle liliacee
Porro, cipolla, aglio, scalogno e anche asparago sono tutti ortaggi facenti parte della famiglia delle…
Come distribuire il compost e vangare il terreno

Trattamenti delle drupacee
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…
La pergola doppia – Potatura della vite per uva da tavola

Potatura dell’olivo allevato a vaso policonico
Per eseguire una corretta potatura dell'olivo è importante conoscere la morfologia della pianta, rispettare le…Coltivare le erbe aromatiche
Le piante aromatiche, un tempo relegate solo nell’orto, ultimamente vengono messe in bella vista come…Cure colturali ai principali ortaggi estivi
Dopo aver approfondito le cure da somministrare in estate alle piante di zucchine e pomodoro,…
TRONCARAMI A BATTERIA VS TRONCARAMI MANUALE

Il Giornalino: potatura albicocco
In questa edizione de "Il Giornalino" andremo a parlare di diversi temi molto interessanti. Nella…
Potatura e forma di allevamento dell’albicocco

Il Giornalino: orto biologico
La primavera è al suo culmine e i lavori nell’orto sono in pieno svolgimento. Numerose,…Raccogliere insalate per tutta la primavera
La primavera è probabilmente la stagione più cruciale per l’orto: è quella che ci richiede…
Il Giornalino: la primavera
L’arrivo della primavera inaugura la stagione dell’orto: le cucurbitacee, come zucche, zucchine, cetrioli e altri…Intervista a un partecipante soddisfatto dei corsi digitali
Abbiamo intervistato Massimo Orsini, uno dei tanti partecipanti soddisfatti dei nostri corsi online di potatura…
La dorifora delle melanzane – Passione per l’orto – Guida consigli

Innesto a doppio spacco inglese laterale

Asce – I lavori del boscaiolo
I lavori di sramatura, di abbattimento di alberi di piccola taglia e la preparazione della…Formazione e comunicazione in olivicoltura
Quello che purtroppo si osserva attualmente in olivicoltura è la totale mancanza di prospettive sia…
Il Giornalino: la potatura
L’olivo, pianta antica tipicamente mediterranea, spesso simbolo di fede e speranza, è coltivato in quasi…Allontanare i parassiti e prevenire le malattie nell’orto bio
Preparare i macerati fai-da-te per la difesa dell'orto biologico, con lo scopo di allontanare i…
Seghetto Suracon 210 LD – Art. 12621

Geyser Nebulizzatore 12 L Li-Ion – Art. 411

Il Giornalino: l’orto bio efficiente
Un orto biologico gestito in modo efficiente può dare enormi soddisfazioni: puoi ottimizzare la produzione…La potatura dell’albicocco
L’albicocco appartiene alla famiglia delle drupacee, con portamento delle branche variabile da assurgente a espanso.…
Trattamenti delle drupacee e cura del prato
Le drupacee (pesco, albicocco, mandorlo e susino) sono piante da frutto piuttosto delicate e sensibili…Attenzione alla piralide del bosso
Il bosso è tra le specie vegetali più presenti all’interno dei tipici giardini all’italiana, dove…
Geyser Nebulizzatore 4 L Li-Ion – Art. 410
Progettare un orto con erbe aromatiche
Capita di accorgersi che ci sono delle aree dell’orto che sono difficili da utilizzare per…
Rispettare il collare

Potatura delle piante difficilmente accessibili
Quando dobbiamo potare alberi di grandi dimensioni, come l’olivo, la sicurezza è importante. La potatura…
Come potare l’olivo

Il Giornalino: preparazione orto
L’inverno sta per finire e con l’arrivo della primavera possiamo iniziare la preparazione dell’orto. In…La semina delle patate e le prime cure
La patata, specie da tubero molto apprezzata e cucinata in ogni casa, fa parte delle…
Trattamenti delle piante da frutto
Gli agricoltori per passione sono esigenti quanto i professionisti e vogliono ottenere dalle loro coltivazioni…Le gemme del melo
Parlare di melo è sempre molto difficile perché dopo l’arancio risulta essere la coltura più…
Bolla del pesco

Come potare il fico
Il Giornalino: speciale 20° edizione
Con questa edizione vogliamo ringraziare tutti i nostri lettori, deliziandovi con ancora più contenuti e…Intervista a Rocco D’Arielli, vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico
Risponde Rocco D'Arielli, Vincitore del 16° campionato nazionale di potatura olivi a vaso policonico "Forbici…I biostimolanti nell’orto biologico: un supporto naturale alla resa e alla qualità degli ortaggi
Sempre più spesso in ambito agricolo si sente parlare dei biostimolanti, ovvero sostanze che, come…
Come effettuare il trattamento con la pompa a zaino elettrica

Il Giornalino: trattamenti biologici
Per mantenere le piante da frutto sane e rigogliose è necessario difenderle dagli attacchi di…
Il Giornalino: potatura rose
Chi non vorrebbe avere rose magnificamente fiorite nel proprio giardino? Non è magia! Con pochi…La potatura di allevamento del ciliegio
La potatura del ciliegio, a torto ritenuta ancor oggi da molti un “Male da evitare”…
Come potare il cotogno
Lotta alle larve di zanzara: disinfestazione e controllo
Le zanzare sono ormai una presenza fissa nelle nostre giornate estive, e ci sono alcuni…
Pompa zaino a pressione 16 l – Art. 240

Il Giornalino: lavori stagionali
In autunno la natura si manifesta con i suoi colori più belli regalando panorami davvero…
Il Giornalino: pianta dell’olivo
In questa edizione de “Il Giornalino” tratteremo vari temi riguardanti l’affascinante pianta dell’olivo. In particolare,…I microrganismi per la lotta agli insetti
I microrganismi che possono essere utilizzati e che sono ammessi per la difesa biologica delle…
Thalia Pompa elettrica a tracolla 4 e 6 L Li-Ion – Art. 401 e 402

Teoria sull’olivo secolare

Il Giornalino: il melo
Il melo è una tra le colture più diffuse al mondo: in questa edizione del…Difendere il pero dai parassiti
Gli afidi, detti anche pidocchi, sono una tipologia di parassita molto comune alle piante coltivate,…
Il Giornalino: potatura olivo
Per quanto l'esecuzione corretta della potatura sia di fondamentale importanza per la salute della pianta,…Come potare il melograno: tecniche e consigli
Il melograno è una specie che in natura ha portamento arbustivo/cespuglioso. Lasciata a se stessa…
L’ORTO SUL BALCONE

Come potare la rosa rampicante 1

Il Giornalino: lavori autunnali
In questa edizione vogliamo darvi alcuni pratici suggerimenti per il giardinaggio, che spaziano dalla potatura…Fioritura e insetti impollinatori
Fra marzo ed aprile fiorisce la maggior parte delle piante da frutto. Alcune di queste…
Forbici da potatura LÖWE 10
Il meglio delle forbici da potatura Original LÖWE. Abbiamo combinato i vantaggi della tecnologia a…Potare in sicurezza: ogni attrezzo al suo posto
Quando si parla di potatura si parla di tagli e per potare in sicurezza è…
Un olivo non potato
Come potare il mirtillo
Il mirtillo è un arbusto che secondo la varietà, può raggiungere 1,50 m di altezza.…
Errori comuni – potatura del melo

Magma System
Gli utensili della linea Magma System ti offrono una grande versatilità. La combinazione di più…
Come potare il ciliegio

Prevenire e trattare in modo bio le patologie del susino
Per ottenere delle susine sane è necessario porre attenzione a preservarle dalle principali malattie che…La potatura invernale pianta per pianta
La potatura di produzione cambia secondo la specie, la varietà e la forma di allevamento.…Un orto bello e amico delle api
L’orto è uno spazio finalizzato all’ottenimento di verdura, ma gli obiettivi con cui lo si…
CENA IN GIARDINO SENZA ZANZARE: ECCO COME

Il Giornalino: potatura piante da frutto e ornamentali
In questa edizione de "Il Giornalino" troverete numerosi consigli sulla potatura delle piante da frutto,…
Potatura delle piante da frutto e dell’olivo
Per la potatura dell’olivo e delle piante da frutto è fondamentale disporre di attrezzatura di…Come potare il susino
Nella famiglia dei susini troviamo comunemente varietà della specie europea e cino-giapponese. La potatura del…
COME SCEGLIERE I RAMI PER LE MARZE?

Forbice Titania E-40 TP – Senti l’energia nella tua mano!

Potatura di allevamento dell’olivo
L’obiettivo della potatura di allevamento è di assicurare una elevata velocità di crescita iniziale delle…Propagare i semi del proprio orto
Una delle pratiche dell’orto che dà maggiore soddisfazione è quella della autoriproduzione delle sementi, perché…Quando raccogliere gli ortaggi nell’orto estivo
L’estate è una stagione di raccolti generosi e ogni specie ha le proprie peculiarità anche…
3 CONSIGLI PER POTARE IL MELO

L’orto biologico
La coltivazione di un orto biologico è alla portata di tutti. Con l'aiuto di alcuni…
Il Giornalino: il pero
L'arrivo dell'inverno ci porta con il pensiero alla nuova stagione produttiva delle nostre piante: c’è…Gli errori da evitare nella potatura
La potatura rappresenta il principale fattore d’intervento per equilibrare l’attività vegetativa con quella riproduttiva. La…
ZANZARE – ABITUDINI E PREVENZIONE
La potatura di allevamento dell’olivo
Tra le scelte preliminari per la piantagione del nuovo oliveto rientra quella della forma di…
Innesto a doppio spacco inglese

Il Giornalino: lavori nel frutteto
L’autunno è un periodo molto importante per la cura delle nostre piante da frutto: è…
Errori comuni – potatura del kiwi

Il Giornalino: corretta potatura
La potatura delle piante da frutto è un’arte che non si può imparare dall’oggi al…La protezione degli ortaggi nell’orto invernale
I mezzi di protezione delle piante hanno trovato sviluppo con l’introduzione dei materiali plastici, ma…La potatura di produzione della vite
Con la potatura invernale, il viticoltore mantiene la forma di allevamento impostata e controlla quantità…
Come controllare l’oidio con i trattamenti a base di zolfo – Trattamenti biologici
